→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1966»--Id 1404063563.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] di [...] I Cos'è la [...] cosa è la mafia? [...] difficile rispondere con poche parole. Da alcuni anni il [...] italiano i impegnato in una [...] mafia ma l'opera della apposita [...] incontra grandi difficoltà. La mafia è « [...] malattia « sociale », specialmente acuta nella Sicilia [...] « mafia » è anche [...] per delinquere; [...] mafia ha protetto, diretto [...] quando ha voluto [...] lo ha fatto con [...] mafia ha contribuito a [...] vita al fenomeno americano [...] vent'anni fa ha poi trasferito in Sicilia [...] Italia i suoi atti feroci e selvaggi. La mafia è « [...] quanto abbiamo detto, ma è « anche [...] più, di peggio, di brutto. La mafia è persino [...] una legge », [...] obbedienza », come una setta [...] ed esercita « un potere ». Il potere della mafia [...] delitto e scopo che la mafia persegue [...] di denaro. Attorno a queste « [...] mafia ordina e fa eseguire da sicari [...]. Poi « fa tacere » [...] testimoni, imponendo la legge dell'» omertà », e cosi [...] ed esecutori degli omicidi [...] quasi sempre impuniti. La mafia ha svolto [...] Sicilia, [...] secondo dopoguerra una funzione di repressione sanguinaria [...]. Nella vita politica ha [...] i reazionari, i capi politici corrotti che [...]. In Sicilia ci sono [...] sono nemici dei [...] che lottano per il [...] questa bellissima isola. La piazza [...] siciliano. In alto: controlli della polizia [...] una [...] dì [...] pesce d'aprile di [...] di Ceneselli LUNGO la ferrovia [...] Cefalù e Palermo i treni, scivolando silenziosi fra siepi [...] di fichidindia, tempestose nubi di lava impietrata, vapori dorati [...] mimose, luccichio di limoni e primaticci negli orti, giungono [...] alle stazioni delle piccole città. Ad [...] il capostazione è quasi sempre [...]. Ma solo non è [...] Zagarella, dove un ragazzo di nome [...] gli tiene compagnia, e [...] ai treni vociando: Giornali! ///
[...] ///
La giornalaia di Zagarella [...] del capostazione, signora Magda: ritira i pacchi [...] al nome suo. Va detto che Magda [...] suo marito non hanno figlioli e così [...] bambino della gran covata [...] Carrubba, [...] alla stazione molte ore. Dice la Magda a [...] ogni mattina, quando lui [...] treno: perchè gridi « prime notizie »? I [...] le « ultime notizie » non già [...]. Ma [...] non è convinto. Queste notizie, pensa, non [...] ma le primissime. Notizie a quella bellissima [...] mattino, quando le lampare spente e stanche [...] moletto I viaggiatori insonnoliti [...] ognuno traboccante di noia [...] ai finestrini un giornale da leggere e [...] aria mattutina. [...] la porta il vento, [...] porta [...]. La voce squillante del [...] buonumore, annuncio di [...] al nuovo giorno, per [...] commercio, commendatori e funzionari di Milano. Roma e Napoli, tutti [...]. La vendita dei giornali [...] di soldi al ragazzo [...] e quindi alla [...] mamma e a tutti [...] covata Carrubba. Un bel po' di [...] lire al giorno: un chilo di pane [...] pasta, e fame nera a casa Carrubba [...]. Fame nera non c'è: [...] padre Carrubba è disoccupato: lui, capolega [...] rispettato dalla cittadinanza, amato [...] lavoro, temuto dai padroni e dai mafiosi [...]. Ma adesso, per il [...] lega decide sciopero. Troppi licenziamenti: al polo [...] vicina città, gli impianti sono ormai finiti, [...] non servono e vengono licenziati: hanno [...] gran ventre di giganteschi [...] zolfo e petrolio di Zagarella e tutta [...] Sicilia, e produce concimi, gomma, altra materia [...] quant'è lunga e per altri paesi di [...] là dal mare. Merci lodate nel Carosello [...] TV: [...] mò, e mò, e mò? dice il [...] e [...] e tutti sanno la [...] moplen. Ma [...] pensa: e mò e [...] è disoccupato. C'è lo sciopero: due [...] passo, sottogola abbassato, davanti agli usci per [...] mafiosi stanno in piazza davanti al circolo [...]. [...] sa che ci sono mafiosi [...] Zagarella. Ma che vuol dire [...] lo saprà subito. Dice in assemblea al [...]. ///
[...] ///
Buoni a spingere tirare [...] lo fanno meglio le macchine. A Milano, in Germania, [...] non c'è. E allora? Crepare dobbiamo [...] replica capolega Carrubba, babbo di [...] che ha chiamato a [...] non c'è per vostra colpa, signori. Ed ancora ecco le [...] a governare male. Armamenti e poche scuole. E voi là, che [...] in disparte, voialtri lavoratori specializzati con un [...] che avete il posto quasi sicuro, e [...] di più! Altri sarebbero i vostri [...] i padroni e certi ingegneri. Ma il lavoratore che [...] un altro lavoratore, si mette contro suo [...]. [...] e tutta la covata [...] Carrubba son là che ascoltano e si [...] quel babbo coraggioso, giusto e senza paga. La mattina dopo il [...] non trova Magda ad [...] alla stazione. E il capostazione ha [...] merci che passa, corre [...] e indietro [...] verde e non risponde a [...] che chiama e vuol [...]. I giornali? Perchè Magda [...] niente più giornali. Non farmi parlare, [...]. ///
[...] ///
E giunto di corsa [...] suo padre che ragiona con Evaristo il [...]. E suo padre è scuro [...] viso, ed Evaristo gli volge la schiena per far [...] di non [...] veduto. [...] esitante posa la mano al [...] paterno. Ed Evaristo subito si [...]. In silenzio padre e [...] al vicolo. Tace il babbo di [...]. E silenzioso è tutto [...] Carrubba. Varcato [...] si rifugia nella mamma. Vogliono levare il pane alla Magda [...] dice suo padre [...] minacciano la Magda: mai più [...] a vendere giornali alla stazione [...] loro, i mafiosi mettono un altro giornalaio in Zagarella. Il babbo di [...] grida parole selvagge. Ma [...] vuol sapere e il [...] come ad un adulto: loro, i mafiosi [...] anche a Roma e protezioni altolocate, hanno [...] Magda la licenza dei giornali ed anche il [...] a suo marito. Allora hanno dato pane, [...] a noi il pane, minacciano di [...] alla Magda. Così agiscono quei grandissimi [...]. Danno pane e levano [...] quando ti guardano ti trasmettono quel pensiero [...] farti paura, loro, gli assassini con la [...]. [...] e la mamma e [...] insieme: « Bada a te! [...] capo-lega pensa, in silenzio [...] mafiosi uccidono chi è solo ed ha [...] non sono solo e non ho paura. ///
[...] ///
La vecchia se ne [...]. Il fratello maggiore pensò [...] e la sera disse: [...] Fratello mio, sorellina mia, [...] prendere l'acqua dorata, [...] che parla e [...] che canta. Se la vecchia ha [...] il nostro giardino diventerà il più bello [...]. Addio, pensate a me [...] tutte le sere una [...] pungerai e uscirà sangue vorrà dire che [...] qualcosa di male. La mattina dopo parti. Va e va, arrivò [...] una montagna altissima e incontrò uno sconosciuto. Il giovane lo salutò e [...] Buon uomo, dove posso trovare [...] dorata, [...] e [...] che [...] Figliolo mio, devi salire fino [...] cima a questa montagna. Però [...] attento: mentre salirai ti [...] forse ti pic-chieranno anche: ma tu [...] finta di niente e [...]. Se ti volti anche una [...] volta, diventerai di pietra. Il giovane cominciò a [...] ripido sentiero. Fatti pochi passi, da [...] cominciarono a [...] addosso scherni e ingiurie. Egli fece finta di [...] andò lontano. A un tratto qualcuno [...] schiena con un pugno e il giovane [...]. Si voltò per rendere [...] subito diventò di pietra. A casa in quel [...] gli stava cucendo la camicia: l'ago la [...] goccia di sangue cadde sulla bianca tela. Essa esclamò: [...] Poveri noi, qualcosa di [...] a nostro fratello. Allora il secondo fratello disse: [...] Non ti preoccupare, sorellina. Io lo seguirò e [...] sano e salvo. Così parti anche lui [...] prendere l'acqua dorata, [...] che parie e [...] che can-ta. Cammina, cammina, arrivò ai [...] e incontrò anche lui lo sconosciuto. Sentite le istruzioni, cominciò [...] per la montagna, ma anche lui ebbe [...]. In quel momento a [...] gli stara cucendo la camicia: l'ago la [...] la seconda volta una goccia di sangue [...] bianca. Essa esclamò: [...] Povera me, ora anche [...] fratello è successo qualcosa di [...]. Cosi si mise in [...]. Ai piedi della montagna, [...] e gli domandò se per caso aveva [...] giovani. Se vuoi [...] sii questa montagna senza mai [...] indietro, [...] cosa succeda. In cima alla montagna [...] cose fatate di cui ri ha parlato [...]. Mentre torni indietro, prendi [...] che trovi per la strada e falli [...] la montagna. Essi si trasformeranno in [...] mezzo a loro ci saran-no anche i [...]. La sorellina ascoltò con [...] coraggiosamente a salire la montagna. ///
[...] ///
Anche lei [...] scherni e ingiurie e [...] ma non si voltò mai. Finalmente arrivò in cima [...] trovò in una fontana di marmo l'acqua [...]. Mentre si curvava a [...] un meraviglioso uccellino volò sulla [...] spalla e la salutò [...] per nome. Presso la fontana cresceva un [...] che specchiava i suoi rami [...] e questo albero cominciò a [...] una dolcissima canzone. Potete figurarvi se la [...]. Prese le cose fatate [...] discendere. Per la strada prendeva [...] che trovava e li faceva rotolare nella [...]. Appena arrivavano in fondo [...] mutavano in uomini e donne che si [...] a casa loro. E tra essi [...] anche [...] fratelli della bambina. Tornarono insieme a casa [...] giardino l'acqua dorata, [...] che parla e [...] che canta e cosi [...] bel giardino del mondo. ///
[...] ///
Tornarono insieme a casa [...] giardino l'acqua dorata, [...] che parla e [...] che canta e cosi [...] bel giardino del mondo.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL