ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
La stessa cosa succede [...] L [...] occhio (per tutto questo v. Esso è infatti costituito, [...] oculare, di forma pressoché sferica, che è [...] camera oscura. Nella parte anteriore, quella [...] dalle » ciglia, si trova, protetta da [...] detta còrnea, Viride, quella parte dell'occhio, cioè, [...] che uno ha gli occhi celesti, o [...]. I raggi di luce [...] inviano al nostro occhio entrano per [...] attraverso un foro circolare [...] incontrano il cristallino che è, dal punto [...] una lente biconvessa, quindi convergente. Passato il cristallino [...] che è perfettamente [...] ed [...] in modo da [...] divenire più o meno convesso, [...] o contraendosi [...] i raggi attraversano il bulbo [...] (che è ripieno di un liquido anch'esso [...] vitreo) e vanno a convergere [...] un punto [...] del bulbo. Nella zona in cui [...] luce convergono, che è tappezzata (per così [...] hanno sede le terminazioni dei nervi sensibili [...] trasmettono al cervello quelle sensazioni che costituiscono [...] », cioè la facoltà di «vedere» gli [...] che avviene per un occhio normale. Ma se il cristallino [...] come abbiamo già avvertito [...] elastico, sulla retina si [...] nitida solo degli oggetti posti a distanza [...] i raggi provenienti da molto lontano andrebbero [...] attraversato il cristallino, esattamente [...]. [...] noto invece che normalmente un [...] può vedere distintamente oggetti che si trovano tra una [...] minima e una distanza massima. Questa possibilità della vista [...] cosiddetta facoltà di accomodazione dell'occhio, cioè al [...] cristallino di un individuo normale è elastico [...] sotto lo stimolo del muscolo cigliare, gonfiarsi [...] e quindi divenire più o meno convergente. Quando il cristallino [...] e più convergente, esso ha [...] possibilità di dare una visione distinta degli oggetti alla [...] minima possibile, che si chiama distanza del punto prossimo. Quando invece il cristallino [...] sono visibili gli oggetti posti alla distanza [...] distanza del punto remoto, che in teoria [...]. [...] che, in condizioni di [...] cigliare, ha il cristallino tale che sulla [...] distinte le immagini degli oggetti [...] emmètrope (dal greco « [...] giusta misura e « [...] », vistai; in caso [...] a-mètrope e tra i difetti che esso [...] è la miopia. Se [...] è miope, in condizioni [...] muscolo cigliare le immagini degli oggetti [...] non ,si formano sulla [...] ad essa e su questa invece si [...] degli oggetti ad una certa distanza che [...] caso la distanza del punto remoto. Il difetto è dovuto [...] il cristallino, per quanto sia rilassato il [...] troppo convergente. [...] della distanza (espressa in [...] remoto dell'occhio miope ne misura il grado [...]. Così, se il punto [...] mezzo metro, poiché [...] di 1/2 è 2, [...] il grado di miopia è 2, cioè, [...] 2 diottrie. Pure in diottrie si [...] (divergenti -v. COME AVVIENE [...] DELLE [...] del Zozzo [...] distinguono anzitutto tre tipi [...] lunghe (es. Tutte le ossa (con poche [...] che [...] trascuriamo) agli inizi dello sviluppo [...] epifisi 0 « [...] cartilagine delta [...] F » fessure [cartilaginee] [...] sede dei centri di [...] zione [...] sono preformate da sostanza cartilaginosa. Nel corso dello sviluppo, [...] da sostanza ossea. Tale sostituzione avviene così: [...] In [...] alla cartilagine si formano isole di sostanza [...] ossificazione) che disintegrano la cartilagine e si [...] 2) A partire dagli [...] (pericondrio) e poi dell'osso (periosteo) si forma [...] che dalla superficie contribuisce alla ossificazione (ossificazione [...]. Lo sviluppo delle ossa [...] è relativamente semplice. Nelle ossa corte in [...] avviene per via [...] a partire dai punti [...]. Nelle ossa piatte, [...] inizia come processo pericondrale [...] pericondrio; in un secondo tempo si formano [...] ossificazione [...] terminata [...] si completa per apposizione [...] a partire [...] periosteo. Più complicato è lo sviluppo [...] lungo (vedi figura). In un primo tempo si [...] punti di ossificazione [...] solo nella parte centrale del [...] cartilagineo del futuro osso (la quale si chiama « [...] »); [...] per esempio, questi si formano [...] settimana [...] fetale. Solo molto più tardi [...] primo anno di vita) si [...] centri di ossificazione anche [...] (che si chiamano « epifisi »). I centri [...] ed epifisari si allargano a [...] poco a poco trasformando quasi tutta la cartilagine in [...]. Restano cartilaginose due zone [...] per sempre, le superfici delle epifisi destinate [...] articolazioni con le ossa vicine; b) temporaneamente, [...] allo sviluppo completo dell'osso (nella [...] lunghezza, fórma e circonferenza [...] fra epifisi e dialisi (chiamata «fessura epi-fisaria [...]. In corrispondenza di questa [...] durante tutto [...] sviluppo dell'osso, [...] proliferazione della sostanza cartilaginea; [...] dai centri di ossificazione sia della diafisi [...] continuamente trasformata in sostanza ossea. In tal modo si produce [...] crescita dell'osso lungo in lunghezza. [...] al suo aumento in spessore," [...] è opera [...] periosteo che aggiunge sempre [...] di sostanza ossea alla [...] superficie [...] la circonferenza. Tuttavia, anche quando l'osso [...] forma esteriore definitiva, il [...] è terminato. Infatti, [...] di esso, continua per [...] sviluppo, attraverso il riassorbimento di porzioni più [...] di sostanza ossea e la [...] ricostituzione, la formazione di [...] canalicoli, ecc. COME [...] PROTETTO IN ITALIA IL DIRITTO [...] Catalano [...] diritto [...] è protetto in Italia dalla [...] 22 aprile 1941, con regolamento del 18 maggio successivo. /// [...] /// Nessuno quindi, può disporre [...] oltre l'autore ed i suoi eredi: questo [...]. Dopo tale termine l'opera [...] pubblico e chicchessia può [...] economi-camente; se, però, si [...] destinate a pubblico spettacolo, deve essere corrisposto, [...] o esecuzione, un « diritto demaniale » [...] Stato [...]. Non v'è bisogno di [...] farsi editore; [...] editoriale è soggetta alle [...] qualsiasi altra a-zienda; per ogni chiarimento in [...] di autore (es. [...] « PAESI ARABI » SONO [...] Notarile -Lacco Ameno, Napoli). Nel ricercare le ragioni della [...] dei « paesi arabi » bisogna prima di tutto [...] la distinzione tra paesi arabi e paesi musulmani: vi [...] infatti paesi con popolazione in grande maggioranza musulmana (Persia, Indonesia, Turchia, Malesia) o paesi che si dichiarano [...] musulmani, che però non hanno [...] salvo la religione [...] in comune coi paesi arabi [...] sono venuti alla religione di Maometto [...] ragioni non sempre legate ad [...] conquista « araba » (V. Limitiamo dunque la nostra analisi [...] terre che vanno [...] al Marocco e che sono [...] da popolazioni affini [...] agli Arabi: fino a circa [...] secolo fa esse erano tutte dominate [...] turco ottomano, che governava A [...] sudditi attraverso uomini di fiducia (bey, dey, sultani pascià, [...]. Molti di essi furono [...] imperialistiche : la Francia si impossessò così [...] Tunisia e del Marocco, [...] della [...] e della Cirenaica, mentre [...] un suo protettorato. [...] paese a-veva però caratteristiche proprie [...] marcate; esso perciò, attraverso una lunga lotta, è riuscito [...] raggiungere una indipendenza almeno politica, dalla quale sono ancora [...] i paesi arabi dominati dalla Francia. Tutto questo basta a spiegare [...] divisione dei popoli arabi [...] settentrionale. Gli Arabi [...] non ebbero una sorte [...] la sconfitta della Turchia nella prima guerra [...] imperialistiche si [...] divisero il controllo del Medio Oriente [...] di [...] 1920): alla Francia toccò [...] della Società delle Nazioni su Siria e Libano, [...] « mandato » su Iraq, Giordania e Palestina [...] mandato » è un istituto di diritto [...]. Il resto della penisola araba [...] conteso tra due sovrani locali [...] divisi anche da principii religiosi [...] e [...]. Attraverso complicate vicende interne [...] hanno visto la fine del regime di [...] del dominio diretto europeo in vaste zone [...] Medio Oriente [...] si sono venuti formando: [...] Siria é del Libano lo Stato [...] (che però non è [...] regno [...] il regno di Giordania, [...] Saudita e quello dello [...]. I paesi imperialistici, contendendosi [...] di influenza del Medio e Vicino Oriente, [...] discordie tra i gruppi feudali che dominano [...] ostacolano in ogni modo la formazione di [...] del mondo arabo. Questa situazione ha impedito [...] di limitati progetti di alleanza tra i [...] patto della Lega araba, del [...] tra Egitto, Siria, [...] Libano, [...] Iraq e Arabia Saudita, [...] Grande Siria, con [...] di Siria, Giordania e Iraq). La lotta [...] e antimperialistica è quindi per [...] popoli arabi anche là lotta per una [...] di [...] che accresca la loro importanza e il loro peso [...] piano internazionale. COME FUNZIONA UNO [...] Cirri [...] può dire che fin [...] furono fatti studi e tentativi vari per [...] compiere lavori sul fondo del mare, ma [...] molto recente il problema venne affrontato in [...]. [...] n i [...] i o [...] studiò la possibilità di [...] che ricoprisse il palombaro e che fosse [...] per mezzo di pompe, in modo da [...] periodo di permanenza sul fondo. E nel 1830, infatti, [...] brevettò un vero e [...] quale derivano sostanzialmente quelli ancora in uso [...] (sino ad un massimo di 80 metri). Questo scafandro consiste in [...] lana pesante che il palombaro indossa sotto [...] pesante tessuto impermeabile : la prima lo [...] e la seconda lo mantiene asciutto. Sulla tuta impermeabile è [...] colletto circolare di rame, nel quale si [...] elmo, anch'esso di rame, tutto chiuso, con [...] spesso cristallo [...] degli occhi e altre [...]. Sulla parte" posteriore dell'elmo si [...] un tubo di gomma per immettere [...] mediante una pompa. [...] si apre anche una valvola, [...] permette [...] dell'aria già respirata. Internamente, [...] della bocca, [...] porta il trasmettitore e [...] i cui fili sono protetti da uno [...] il palombaro [...] attorno alla vita e [...] sia per [...] in mare che per [...]. Una spessa tuta di tela [...] il vestimento; essa prò tegge la tuta impermeabile che [...] la discesa potrebbe lacerarsi [...] contro gli scogli. Sul petto e sulla [...] delle piastre di piombo che assieme alle [...] piombo anch'esse, servono a dare stabilità durante [...] il palombaro esegue. Nel caso di rottura [...] palombaro comunica con la superfìcie per mezzo [...] ad u-na fune (un capo di essa [...] palombaro e [...] è costantemente osservato, alla [...] uomo preposto a questo compito). Per profondità sino a [...] un apposito tipo di scafandro, molto più [...] tutto in lamiera [...] recante sul dorso un [...] il cui peso favorisce [...]. Quando il palombaro vuole [...] valvola che scaccia dal cassone l'acqua e [...] proveniente da una apposita bombola; lo scafandro [...] più leggero e risale piano piano alla [...]. Per lavorare il palombaro [...] robuste pinze azionate [...] dello scafandro. Si può ricordare infine, [...] scafandri per le piccole profondità talvolta vengono [...] le bombole, anziché con le pompe. VI (dopo Cristo, naturalmente). Egli, pubblicando una tavola cronologica, [...] di Diocleziano» (datazione che parte [...] 28 agosto 284 d. Nei primi tempi [...] cristiana fu usata solo [...]. Nei documenti imperiali il più [...] esempio è [...] diventa di uso costante [...]. Nei documenti privati si [...] il più antico esempio è del 4 [...]. [...] dell'èra cristiana, durante il Medioevo, [...] diffondendo sempre più, fino a diventare generale. Ludovico Marchegiano (Ravenna): Del [...] URSS ha parlato Paolo [...] nel II voi. Tommaso Miscia (Lanciano, Chieti): Il [...] (cioè il piano che contiene [...] della Terra attorno al Sole) [...] piano equatoriale celeste (piano che [...] -tiene [...] terrestre) un angolo di [...]. Logicamente [...] terrestre perpendicolare al piano [...] un angolo di [...] circa. [...] quindi la stessa cosa dire [...] la eclittica è inclinata [...] celeste, oppure che [...] terrestre è inclinato [...]. Enrico Berti (Bologna): [...] (vedi p. Nel caso di Mercurio, [...] Venere, i due moti hanno la stessa [...] il pianeta compie un intero giro su [...] stesso periodo di tempo compie un giro [...] Sole. [...] come dire che su Mercurio [...] Venere un giorno dura quanto un anno. Per Mercurio si sa [...] comune del giorno e dell'anno è di [...] nostri giorni; la durata comune del giorno [...] Venere è invece ancora incerta. Hoepli, o quèllo di [...] nelle edizioni Martello. Luigi, Roma («Quali sono [...] carciofo?»), Mauro Pe-ruzzi, Signa, Firenze, e Nico-demo De Leo, Crotone (« Che cos'è il surrealismo? »), R. Como), Sauro Ro-sellini (Pisa), [...]. /// [...] /// Como), Sauro Ro-sellini (Pisa), [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL