→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 138015143.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Norbert Elias, Eric [...] e aggressività» il [...]. [...] parte è proprio questo ciò [...] loro stessi non vogliono essere (dei «bravi tifosi»). Tuttavia da [...] ad affermare che hooligan! Se [...] si va oltre le [...] rende conto chela guerra del tifo è [...]. Più immaginaria, aggressiva e [...] che non realmente violenta. O almeno in misura [...] tragedie e alle disgrazie che produce ad [...] automobilistica» (le quali pero, come tutti ben [...] nessuna (orma di allarmismo sociale). Ma non c'è niente [...] che i [...] barbari siano i giovani [...] degli stadi è cosi forte e radicata [...] negare gli stretti rapporti che lo sport [...] la violenza e a [...] spettacoli atletici hanno in ogni epoca provocato [...] di folla. Sotto questo aspetto la [...] di Norbert Elias e di Eric [...] offre numerose e istruttive [...]. Quella ad esempio della [...] Pancrazio (un misto di lotta e pugilato) [...] di Messana e [...] di [...] che terminò con la [...] per strangolamento. Cosa questa che però [...] Impedì di conquistare [...] olimpico dal momento che [...] ucciso era riuscito a slogare le caviglie [...] e I giudici a [...] suo cadavere. Chi veniva ucciso durante una [...] che accompagnava una delle grandi feste era dichiarato vincitore. Ma a parte la [...] (molto grave), il sopravvissuto non era punito. Né la [...] azione veniva socialmente stigmatizzata. Il rimanere ucciso o [...] forse inabile alla vita era un [...] che gli atleti sapevano [...]. Il discorso e la [...] TRIA NInon mutano se prendiamo in considerazione i giochi [...] di squadra. Il calcio nel X II [...] giocato come gara fra città. La leggenda dice che la [...] palla [...] un teschio e solo più [...] una vescica di animale. In certi casi i goal [...] mete) erano le città stesse, cosi che una squadra [...] entrava in una città poteva avere sospinto la palla [...] miglia e miglia dopo [...] ingaggiato risse furibonde e violente [...] avversaria. Né I divieti della Corona [...] Edoardo III proibì il football che oltre [...] varie per le strade di Londra distoglieva [...] esercitazioni con [...] né [...] del secoli modificarono il [...] sfide di [...] o [...] e [...] lo [...]. Gioco questo in cui [...] essere paragonata a uno spirito malefico», scriveva [...] Robert [...] dicendo [...] che al termine degli [...] da una battaglia campale: «teste sanguinanti, ossa [...] contusioni che possono accorciare i giorni a [...]. Eppure tutto questo é [...] gioco né se ne scandalizza il procuratore [...] nemmeno il necroscopo». Era proprio il carattere [...] che piaceva al pubblico. Il quale non si [...] urlare ma spesso entrava in gioco dando [...] risse. La costituzione nel 1863 della Football [...] che pure é una tappa [...] del «processo di civilizzazione sportiva» nel suo escludere dal [...] delle mani e nel proibire [...] cariche [...] (che restano [...] rugby), molto lentamente modificò i [...] di giocatori e spettatori. Prova ne é, come [...] Eric Dunning («sociologo [...] é stato chiamato in Inghilterra), [...] Invasioni di campo, aggressioni ad arbitri e [...] rado accompagnavano il [...] montare della passione popolare [...] Nel 1902 in occasione della partita fra [...] Inghilterra e Scozia al [...] Park di Londra presenziarono [...]. Nel 1909 la finale [...] Scontati [...] fra [...] e [...] a Glasgow ebbe il [...] «Seimila spettatori tirarono giù le porte, i recinti [...]. Falsa dunque [...] sostiene Dunning [...] che [...] teppismo calcistico sia un fenomeno [...] nuovo. Esso anche se in [...] distruttive, organizzate e sistematiche di quelle manifestate [...]. Ciò che è mutata radicalmente [...] Invece la [...] percezione. Una volta (ma non [...] quando) le scazzottature fra tifosi erano «sane». Oggi non lo sono [...]. Con questo si dimostra [...] (e il calcio) é [...] vista che dipende dal posto (nello stadio, [...] o nella scala sociale) che si occupa. Enrico Filippini Brevi [...] Filippini« La verità del gatto» [...]. Cosi, avendo ben presenti [...] la vorace curiosità giornalistica di Enrico Filippini [...] di questo tratto di Novecento, e quelli [...] di prepotenza [...] a colloquio, cercando di [...] di un incontro diretto verifiche, riscontri, segreti. Dire giornalistica è [...] poco, visto [...] riduttivo che di solito [...]. Ma [...] «Nani» era molto speciale, come [...] Umberto Eco introducendo una sue», [...] selezione di sue interviste, edita In memoria. Gli articoli ora riuniti, [...] «La Repubblica», ce lo restituiscono nella [...] scrittura rapida e pene-. Si sa quanto egli [...] conoscenza di alcuni dei maestri sicuri del [...] a Benjamin: ciò che [...] è la passione con cui Enrico Filippini [...] suoi interessi. [...] che egli imbastiva sempre [...] trasformava in dialogo drammatizzato con misura in [...] un teatrale racconto di idee. Sia che parlasse con [...] prossimo sia che bussasse alla porta di [...] giorni non lo abbandonava il gusto di [...] rovesciare luoghi comuni, di chiedere per andare [...] la pagina scritta, meditata e calibrata, non [...]. Sicché queste conversazioni tra [...] tra un progetto e [...] possono, per via [...] di scorcio, il silenzio [...] contratto e vitale, di un uomo in [...]. Come il suo Roth, Filippini [...] di continuo in fuga, [...] convinto che la rappresentazione non [...] mai esaustiva. Coglie i personaggi del [...] casa o ai caffè, li guarda da [...] alle prese con le cadenze delle loro [...]. In ogni intervista riversa [...]. Fare domande non era [...] un questionario o abbozzare quesiti scandalosi. Era proporre il filo [...] incessante, mettendo in primo piano fioche Interrogava. Ne vien fuori una [...] dipinti con piglio espressionistico, anche se mossi [...]. E che galleria! [...] HaSek, Sinjavskij. ///
[...] ///
[...] Cari Schmitt, Simone [...]. ///
[...] ///
Simone de Beauvoir, Garcia Marquez, [...] Bobbio, [...] Pasolini, Contini, [...]. Questo è, pressappoco, anche [...] con cui il montaggio [...] scandita dalle date di [...] decennio (1977-1987), presenta le figure di questo [...]. E ne risulta una [...] di bordo, che segue, a suo modo, [...] i dibattiti dei nostri anni, mai con [...] ossequio alle mode [...] obblighi redazionali. Le frasi sono brevi [...]. Niente indugi e divagazioni. La sceneggiatura [...] di suggerire atmosfere e colori. Roth sembra di [...] al [...] de [...] e di [...] subito specchiato [...] viaggiatore che lo visita. Dopo [...] in Urss, del 1926, [...] un pugno di articoli da cui traspariva [...]. Più tardi, osserva Filippini, [...] quel viaggio la conoscenza di sé». La fine criticità di Roland [...] attrae [...] costretto a confessare, dopotutto, [...] di un quotidiano, proprio su uno di [...] alimentano chiacchiericcio e vanità. I miti, dice [...] non reggono, ogni pulsione [...] cambiata la figura della Sinistra. Ci sono mitologie a [...] a sinistra. Il potè-, re della [...] attraversa le lotte di classe e si [...] verso i regimi [...]. È diffìcile situarsi». Il tema affiora [...] qua e là, in battute [...] senza, regia, prestabilita. Ronald Laing toma sul [...] socialisti» (quante virgolette e che tor-. I rischi sono anche [...] si deve credere che il cammino [...] speciale si dipani dentro [...] teorie politiche. Piuttosto è una storia delle [...] incarnata in uomini e diventata conversazione, ciò che sorregge [...] intelligente di Filippini. Per cetti versi avrebbe potuto [...] la massima involontaria (?) [...] con un sorriso da [...] «La storia è la biografia». Il Pantheon che si [...] ritrovati è molto germanico, centro-europeo, non solo [...]. Non è un caso che [...] per [...] cosi -vi sia rappresentata da [...] voci eccentriche. Bobbio, Pasolini e Contini. Bisognerà convenire che gli [...] le provocazioni più feconde ci sono venute [...] di allievi. Bobbio si interroga sulle [...] democrazia» («Non è stata mantenuta la promessa [...] politico fondato sulla rappresentanza politica, perché sempre [...] diventata la rappresentanza degli interessi»). Pasolini viene sospinto verso le [...] origini della [...] stagione [...] «E facile dire: Casarsa fu [...] suo mito fondamentale. Meno facile, e ancora [...] capire come funzionasse questo mito, che era [...] linguistico ed esistenziale. Forse il segreto (non [...] nel fatto che il dialetto friulano era [...] e che questa lingua, con tutte le [...] calda intimità, gli consentiva di dire ciò [...] non sarebbe riuscito mai più». Tornano con insistenza i [...] della comunicazione. Solo impossibile [...] risolverebbero gli enigmi. [...] va a trovare il [...] Contini [...] quiete un po' [...] di Domodossola ed il [...] di invidiare coloro che, come il chirurgo [...] alcune [...] a Proust nei suoi [...] toccato i grandi». Anche Filippini amava toccare i [...] sorprenderti, [...] oltre i testi, [...] i dubbi inconfessati e [...] ineguagliabile del gesti. Arnaldo [...] ci parla di Torino [...] Fiate accusa la «politica delle [...] sudditanza verso il potere [...] La [...] del «fordismo» è quella dominata da una [...] Industriale che produce beni di consumo secondo moduli [...]. Nei quali va inclusa [...] della massa dei produttori. In questo senso, Torino capitale [...] era la città più tipicamente [...] d'Italia. Correttamente, un libro di [...] non solo) su Torino si intitola «La [...] Ford»: Il richiamo alle grandi trasformazioni avvenute nella [...] Fiat è Immediato. Ma quali prezzi sono [...] queste trasformazioni? E la città, che cosa [...] In che direzione procede? Sono questi gli interrogativi [...] («La città dopo Ford», a cura di Arnaldo Bagnasco, [...] di Cristiano Antonelli, Arnaldo Bagnasco, Giuseppe [...] Luciano Gal Uno, Luigi Mazza, Angelo [...] editore Bollati [...]. Di questi seminari il [...] che è quella di una indagine sul [...] sodali affidata non solo agli strumenti della [...] di altre discipline, [...] la politologia e [...]. Le convergenti interpretazioni portano [...] Torino, pur dopo il superamento del fordismo, [...] concentrazione produttiva, nella quale tassi superiori di [...] modelli organizzativi hanno preso il posto della [...]. Ciò è stato il [...] intervento combinato -anche se non contrattato [...] della logica del mercato [...] politica. Una combinazione, si sostiene, che [...] continuare, possibilmente ispirandosi ad una strategia che sappia legare [...] e sviluppo produttivo e [...] sociale. Rivoluzione tecnologica, ristrutturazione industriale, [...]. A giusta ragione studiosi [...] discipline indagano la dimensione urbana contemporanea. A Torino hanno scoperto [...] Ford», le metropoli che hanno visto modificarsi [...] struttura Industriale, al punto da conoscere straordinari [...] drammatici collassi. Arnaldo Bagnasco, curatore del volume [...] proprio al caso Torino, come esempio di [...] è docente di Sociologia urbana [...] torinese. E gli chiediamo appunto [...] ragioni del diverso destino toccato a città, [...] dalla «monocoltura» industriale, ugualmente coinvolte da un [...] de-industrializzazione. Alla base di tutto [...] una industria che si è ristrutturata in [...] occupazione a molta meno gente di prima. Nelle città fortemente [...] ciò ha determinato problemi sociali [...] acuti. Alcune città hanno MARIO [...] enfatizzata una crisi che [...] colpiva vasti settori omogenei, [...] e hanno visto [...] smobilitare o spostarsi in altre [...] -dove II costo del lavóro fosse in-. In Italia, il caso [...] Torino [...] il caso della nostra più grande città [...] stretto, la quale ha vissuto in tempi [...] industriale, ne ha pagato [...] ma al tempo stesso si è rimessa [...] velocemente. Oggi Torino ha molti [...] mi sembra difficile sostenere che sia una [...]. Al contrario, siamo di [...] sociali che sono stati capaci di forte [...]. Perché altrove non [...] è accaduta la stessa [...] cercare di capire in maniera non convenzionale [...] sono stati in gioco. In Italia, [...] è molto radicata nel [...] quale è stabilita. Non dobbiamo poi dimenticare [...] trasformazione di Torino, oltre a essere gestita [...] tecnologici e grosse innovazioni organizzative da parte [...] sostenuta politicamente. C'è [...] dalla società intesa come comunità [...]. Non c'è dubbio che [...] momento le società locali, i governi locali [...] fortemente spiazzati dai cambiamenti indotti [...]. Poi c'è stata una rincorsa, [...] affannosa, dei problemi. Penso che tutto ciò abbia [...] a una fase nuova del rapporto fra potere economico [...] potere politico a livello locale. Se abbiamo dei poteri [...] di esprimere dei progetti, di prendere delle [...] governare, allora la politica acquista spazio. Non dico in modo [...] ma sulla base di rapporti più positivi. Purtroppo, molto spesso i [...] si dimostrano scarsamente in grado di esprimere [...]. Quindi siamo in una [...] la politica non può accampare a scusante [...] esiste un forte potere economico, il quale [...]. Il potere economico c'è. Di fronte a una Impresa, [...] affidata unicamente al mercato è [...] e sposta i problemi anziché [...] in forme aggravate. Oggi ci troviamo a [...] di tate portata (basti pensare al controllo [...] città) che per essere risolti sia pur [...] di grande rilievo e fortemente concertate fra [...]. Ciò rende evidente [...] di governo delle città. Il che non significa [...] pubblici debbano diventare più che nel passato [...] servizi, ecc. Implica che siano capaci [...] comici, di dettare delle regole [...] delle quali le imprese [...] di cui sono capaci. La continuità, affidabilità e [...] locali di cui v'è [...] anno nel quale un [...] Cassa integrazione nazionale era speso in provincia di Torino. E va aggiunto che [...] conseguenze il fatto che in Italia ci [...] radicata di movimento operaio. Restano tuttavia I prezzi [...] cosi capace di esprimere una vera egemonia [...] dove nasce questo «bisogno» di politica come [...] e di decisione? Credo che anche gran [...] abbiano realizzato che oltre un certo limite [...] forti e determinati. Nel libro da lei [...] anche di nuova «cultura economica» legata alle [...]. Come Interagisce con la cultura [...] città? Le trasformazioni [...] e [...] delle atti-vità economiche comportano molteplici [...]. Le forme organizzative diventano [...] relazioni [...] e [...] delle grandi strutture di [...] fluide, interattive e mutevoli. Le persone sono meno [...] nei ruoli, è aumentata la mobilità Ira [...] diversi. Ci troviamo perciò di [...] economici integrati in sistemi complessi, ma in [...] e prestabilito rispetto al passato. Da ciò deriva maggiore [...] richiesta di maggiore specializzazione e capacità. Se questo è vero, [...] caratteri della struttura sociale e culturale di [...] a cambiare. Le conseguenze positive si [...] maggior dinamismo, non solo economico ma anche [...] no? politico. Ma c'è anche il [...] minor protezione del soggetti, che per reggere [...] possedere molte risorse, anche culturali. Gli altri, quelli che [...] gioco, non possiedono più nemmeno le categorie [...] come la. Ecco [...] ragione per cui c'è [...] prima di politica. Nel libro è citato [...] Sindaco [...] Lione 11 quale afferma che poche città [...] sono capaci di Interpretare [...] propulsivo. Abbiamo modelli di questo [...] In [...] che noi non abbiamo [...] città capaci di valorizzare le proprie risorse [...] da massimizzare le loro capacità di sviluppo. Probabilmente solo Milano si [...] modello. [...] canto, c'è una realtà [...] che è quella , delle città medie, [...] fanno parte della vecchia Italia delle città. Penso alla Toscana, [...] al Veneto, dove delle piccole [...] regionali sono estremamente dinamiche pur conservando una buona qualità [...] vita. Ma non appartengono al modello [...] moderna. Tutte le grandi città [...] problemi di gestione. E la riconquista della [...] passa attraverso dei «patti» a livello locale, [...] la diffidenza reciproca e aumenti la progettazione [...] città. Brano Dente (a cura [...] per progetti. Attori e processi di [...] Firenze, Torino, Milano» il [...]. Giustamente, dunque, quanto si [...] non si fa, quanto si progetta e [...] si discute e quanto si «varia» debbono [...] studio, di approfondimento, di analisi soprattutto politica. Ma, per analizzare e [...] bisogna abbandonare almeno un vecchio mito (forse [...] quello della possibilità (e anche della [...] di programmare globalmente lo [...] (grande) città. Questo è, comunque, il [...] Bruno Dente che ha curato, introdotto e concluso [...] in Metropoli per progetti. Allori e processi di [...] Firenze, Torino, Milano. [...] di Dente [...] alla fine della lettura [...] convincente. Non è davvero più [...] trasformare e ristrutturare gli assetti urbani con [...]. Non è questione di [...] in qualche misura, nel caso della [...] a Firenze) e quindi [...] (nella quale, comunque, Dente ripone da sempre [...] molte cose da lare. Oppure di miglioramenti [...] dello spazio urbano (come [...] Milano, con speciale riferimento al Passante ferroviario, [...] ulteriormente approfondito). In questa complessità del [...] del rilancio delle città entrano In campo [...] economici, persino sociali e culturali (poi, però, [...] in Italia, in due dei tre casi [...] che manchi Bologna, troviamo [...] Fiat). Fanno capolino interessi di [...] ma anche dalla stessa [...] che si discutono. Vengono in-centivate competenze, si [...] soprattutto si stringono e si sciolgono alleanze. Questo è il punto [...] special modo evidente dalle analisi di Massimo [...] (chi decide il futuro [...] Firenze: [...] urbanistica e conflittualità politica nel progetto Fiat Fondiaria) [...] Luigi Bobbio (Archeologia industriale e terziario avanzato [...] Torino: [...] riutilizzo del Lingotto). Ma [...] pubblico è inaffidabile perché [...] «spremuto») da più parti, perché spesso non [...] contrastare tecnicamente i privati, addirittura perché «rappresentativo» [...] tenere conto dei suoi [...] i cittadini. Certo, questi cittadini sono [...] e mobilitati (come documenta efficacemente Paolo [...] ne «La progettazione del [...] Milano: [...] attori per la metropoli matura»), ma [...] in grado di esprimersi sui progetti alternativi [...] che le grandi trasformazioni delle nostre città [...]. [...] parola spetta, giustamente, a Bruno Dente. Dal momento che il [...] positiva questa situazione, e persino come desiderabile [...] è opportuno che egli indica la via [...]. Se ne guarda bene, [...] imparare a vivere nella complessità. Anzi, visto che di [...] viene indicato co-me modello decisionale quello dei [...] dal quale possono emergere più soluzioni possibili, [...] essere: quello di «vivere nella [...] della spazzatura». Insomma, prendere, selezionare, usare, [...] criticamente, [...] sapendo che progettare si [...] cautela, senza spingersi [...] troppo In [...] nello [...] tempo, e in special modo salvaguardando le [...] rimedio alle riforme sbagliate, dalle conseguenze impreviste, [...]. I casi di studio [...] non ancora avviate) danno ragione a Dente. Tuttavia, ci si sente [...] disagio quando si pensa che il nostro [...] citta verrà affidato al modello decisionale del [...]. Per questo diventa ancora [...] contare su amministratori locali, direttamente eletti e [...] chi sceglie fra «i materiali» abbia la [...] senta le pressione della responsabilità. ///
[...] ///
Per questo diventa ancora [...] contare su amministratori locali, direttamente eletti e [...] chi sceglie fra «i materiali» abbia la [...] senta le pressione della responsabilità.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL