→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1972»--Id 1367613380.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Eppure metto come titolo [...] del libro « La cattedra e il [...] (Editore La Pietra, [...]. Non lo (accio per [...] solo per polemica con un piccolo borghese [...] titolato la [...] recensione le prigioni di Pesenti. Visenti-ni ha scritto sul Mondo [...] titolo del libro è proprio brutto, ha [...] tutta la simpatia per [...] di un tempo e [...] concludere che lui di. Dobbiamo intanto ringraziare il [...] Antonio Pesenti. Ci ha fatto rivivere [...] furono solo amari; i giorni della nostra [...] essere, come siamo, diversi dagli altri. Ognuno ha avuto le [...] dobbiamo riconoscere che Pesenti ci ha ricordato [...] raccontare agli altri anche le nostre, quelle [...] quelle che non potevano essere altro che [...] di marxisti, di uomini vivi che il [...] ma che piuttosto collegava, anche nel senso [...] con gli uomini vivi di ogni altra [...] ogni altro paese del mondo, dove si [...] si fosse fatti diversi dagli altri combattendo. Non ci arrivò neppure [...] di Reggio, di Bologna, di Empoli; quegli [...] Milano, di Torino; quegli intellettuali di Roma e [...] Napoli [...] avevano scelto il Partito comunista e fatto [...] nella cospirazione, e perfezionavano poi la professione [...] Civitavecchia, a Castelfranco, a Fossano, dove trovavano [...]. La storia di Antonio Pesenti, [...] essere quella esemplare di carcerato comunista è [...] difficile, assolutamente originale di un giovane antifascista [...] cercato la strada della lotta e se [...]. Un giovane italiano che [...] e capire e che, poiché le vie [...] infinite, il Partito comunista lo ha trovato [...] Re-gina Coeli, dopo i ventiquattro anni di condanna. Lo ha trovato come [...] dove si viveva da uomini, si studiava [...] speciale dei malati cronici, dove ogni tanto [...] ne andava per sempre. E moriva magari insegnando [...] Rigoletto di Empoli, il quale pregava i [...] lo lasciassero [...] nel delirio, per essere [...] dire niente alle guardie di quello che [...] di partito. Ci vuole la stoffa [...] comunista e dal racconto appare che in [...] allora il più giovane professore universitario del Regno [...] stoffa [...]. Poi ci vuole il Partito [...] un comunista e Pesenti sa [...] con la semplicità di [...] bisogno di tropi letterari, nè di sottolineature [...]. Non è stato mai [...] fascista, non è stato sempre facile essere [...]. Pesenti era un ragazzo, [...] piccolo uomo, un ferroviere che rifiutò di [...] eventi, [...] mode politiche, di rassegnarsi [...]. Il padre insegno qualcosa [...] ma certo di importante al figlio, se [...] che bambino, quando vide assalire e devastare [...] sezione repub-blicana di Treviso, trovato fra le [...] strada dalle squadracce un distintivo con l'edera [...] infilò alla giacca. La sera era già [...] a diffondere un foglio di protesta e [...]. Poi il giovane lesse, [...]. Cercò degli amici, dei [...]. Passarono gli anni che [...] feroci, ma anche soltanto grigi, anni per [...] della scuola fascista, del conformismo clericale, delle [...] che ritenevano che quello non era più [...] avere delle idee, nè era ancora quello [...] riscossa. Pesenti visse così [...] lunga, non esaltante, di [...] ingenua ribellione quando era possibile. Ebbe maestri non sempre imbelli, [...] che non furono mai una guida sicura. Gli permisero di apprendere [...] lo aiutarono, lo premiarono, gli diedero ciò [...] ragazzo poteva essere la prova che quella [...] essere la [...] società: centodieci con lode, [...] laurea, le borse per i viaggi [...] la cattedra universitaria. Ma che cosa volete [...] potuto dire i benpensanti, liberali, cattolici, ex [...]. I fascisti poi, quando [...] di più, risolsero il problema, gli diedero [...] reclusione. Pesenti aveva cercato, in Italia [...] repubblicani e socialisti, aveva conosciuto cattolici non [...] con lo pseudonimo su qualche giornale clandestino. Quando scoppiò la guerra [...] 1936 andò anche al Congresso antifascista di Bruxelles. Per [...] non farsi riconoscere si presentò [...] gli occhiali neri; dietro di lui, alla presidenza, a [...] gli appunti [...] una spia. Tornato in Italia, le [...] molte, lo arrestarono, lo processarono, ebbe solo [...] non voleva rinunciare ad essere antifascista e [...]. Quando a Regina Coeli [...] di Enrico Minio, un operaio ceramista dì Civita Castellana, [...] gli insegnò che non basta sapere il [...] Marx, che si devono pulire bene le [...] pavimento, e che più che [...] gli fece vedere cosa [...] lui che in carcere aveva passato già [...] una tappa nuova. Pesenti diventò un comunista, capì [...] dover [...]. Le nostre prigioni, la [...] e il cinismo sereno di chi sa, [...] Gramsci, che [...] sapere essere anche il [...] ma prima e finché si è vivi [...] essere dei compagni. Nel libro c'è il [...] era sereno, [...] sicuro, sfottente l'autore, come [...]. Pesenti io non lo [...] era nel reparto infermeria riservato di Civitavecchia, [...] per [...] o stavi in attesa [...]. Lo avevano messo lì, [...] in attesa. Lui invece non accettò, [...] e con il suo libro ci insegna [...]. Una lettera Una volta [...] fosse venuta la [...] ora, ne aveva visti [...] aveva aiutati, si convinse che adesso era [...]. Lasciò un testamento, scritto [...] cartine da sigarette e riuscì a [...] arrivare. [...] un biglietto in cui [...] raccomandava che, prima o dopo, arrivasse a [...] diventasse anche lui un comunista. Non avevamo archivi e [...] pericoloso ». Forammo un muro, ci [...] e la murammo, col gesso della sputacchiera [...]. Pesenti non morì, si [...]. Nel nostro cinismo sereno [...] per i [...] arrivati che diceva che [...] di [...]. Ma non cavammo dal [...]. Forse qualcuno disse persino [...] buono per [...] volta »; quello che [...] che già allora eravamo fieri di quel [...]. Era stato il più [...] università del Regno, aveva scritto un libro [...] che avevamo con noi, aveva tentato strade [...] era un compagno. Noi capivamo quello che [...] repubblicano del Mondo, che si domanda come [...] potuto essere, possano essere comunisti. Sapevamo allora, e il [...] ricorda oggi, che il carcere aiutava uomini [...] comunisti e che coloro che volevano essere [...] dovevano essere comunisti. I compagni di carcere, [...] prigione da uomini fieri e non erano [...] comunisti, mi perdoneranno. Leggendo il libro di Pesenti [...] ricorderanno che allora era il modo di [...] altri e per gli altri che ci [...] era quello che ci fece essere allora [...] adesso. Gian Carlo Pajetta La [...] sotto le barbare [...] quattro, cinque volte al [...] Hanoi [...] col respiro mozzato, poi il lavoro, sincronizzato [...] terribili assalti, riprende ordinatamente -Il piano « Da [...] per proteggere i bambini -Visita a un [...] svolgono gli esami di maturità -« Gli [...] macchine di morte, noi abbiamo una tremenda [...] »Contadini al lavoro nel villaggio di Xuan [...]. ///
[...] ///
[...] il suo modo di reagire [...] « escalation » aerea americana. Ci siamo trovati, in [...] mesi, decine di volte in analoghe situazioni, [...] Hanoi, [...] a [...] Dinh, a [...]. Lo ripete sempre come [...]. Per farmi coraggio? Ora [...]. La terra trema verso [...] Fiume Rosso: colonne di fumo si alzano [...] a qualche chilometro. Il [...] rombo assordante degli aerei si [...] lentamente verso est. Ci rialziamo per salire [...] riprendere il cammino, e [...] nemmeno il tempo di [...] questa polvere » [...] mi dice [...] dandomi robuste manate sulle [...]. Ora siamo sulla pista [...]. [...] mi stringe la [...]. [...] mi grida: «dillo ai compagni, [...] americani non hanno né aerei né bombe abbastanza per [...]. Quante volte, agli inizi, questa [...] serenità, questa [...] insistenza mi lasciavano perplesso e [...] circo stanze più dure, sinceramente, mi innervosivano come una [...]. Ora ne sono con vinto, [...] non solo dalla verità della giustezza della lotta che [...] i viet [...] ma dalla forza [...] questa verità sprigiona [...] do è incarnata come lo [...] nel Vietnam, da un [...] intero. [...] vista, sentita, vis [...]. La città continua a [...]. Per: sino ìe coppie di [...] sono sempre là, [...] del tramonto, sulle rive del [...] lago [...] dove il sole rade come [...] immensa palla viola, [...] dopo le sei. Il ritmo della vita [...] delle incursioni aeree « Ci [...] con [...] delle portaerei americane ». Si lavora e si [...] tra le cinque e le otto del [...] le cinque di sera. E anche dopo le [...] minuti per riprendere. La città si blocca, [...] respiro mozzato almeno quattro n cinque volte [...]. [...] che annuncia [...] degli aerei, [...] delle sirene, il traffico [...] saracinesche [...] che si abbassano, la [...] i rifugi o sta appollaiata sui sacchi [...] trincee. Ragazzi e ragazze [...] e degli uffici che si [...] sui tetti con [...] e il fucile. Siamo in faccia allé [...]. Quel fucilone modello novantuno [...] sproporzionato alla statura media e alla corporatura [...] mi accorgo, dopo un po' di tempo, [...] questo valore psicologico: e spesso, na anche [...] il pallettone ben assestato sul [...] che è sceso troppo [...] sfuggire ai missili [...] Poi la vita riprende: [...] biciclette continua il suo corso; la gimkana [...] si destreggiano tra velocipedi, carretti trainati da [...] i negozi si [...] si riforma la coda [...] che vendono birra. I bambini riprendono il [...] di questa stagione: acchiappare le cicale che [...] assordante dai grandi alberi tropicali che costeggiano [...] fanno ombra sulle piazze. Sono rimasti pochi i [...] Hanoi. Sono stati evacuati [...] di Pier Paolo Pasolini [...] solidarietà col patriota greco IL SIMBOLO [...] azione estrema e nel [...] esaltano i valori [...] e della Resistenza -Corresponsabili [...] coloro che detengono il potere nel mondo [...] Pubblichiamo [...] testo [...] che Pier Paolo Pasolini [...] 23 giugno durante la [...] unitaria che si è [...] Roma in solidarietà con gli antifascisti greci e [...] delle [...] Poesie dal carcere » [...] Alessandro [...]. Un italiano è in [...] un [...] come [...] Dico « . [...] chiaro che questo italiano tipico [...] la cui tipicità è una . Dunque un giovane italiano [...] la azione di [...]. Non c'è dubbio che [...] è «estrema»: anzi essa [...] modo più assoluto e perfetto; è estrema [...] tragedia ». La azione di [...] è [...] ma », ma non « [...] ». Da [...] nasce [...] non letta, non pronunciata, e [...] neppure cosciente [...] per II giovane rivoluzionario greco [...] parte di un giovane rivoluzionario [...]. Questo lo dico per [...] anche [...] verità aggiunge un nuovo [...] tragedia vissuta da [...]. Anzi, è proprio questo [...] questo problema consiste il [...] assemblea che si è riunita [...] a lottare per la [...]. La situazione della Grecia [...]. Per esempio, la poesia di [...] come espressione di un intellettuale [...] ha co [...] a usare la poesia (ma [...] una forma di lotta) solo [...] subordinazione alla [...] azione [...] rispetto alla poesia che si [...] contemporanea mente ad essa, oggi, in Italia, o in Francia o negli altri paesi capitalisti, relativamente arretrata. I testi su [...] essa si è formata sono [...] una parte i testi della grande lette [...] di tradizione sia classica che [...] I te [...] dei più alti poeti impegna [...] degli Anni Cinquanta. La situazione economica e sociale [...] ritardata [...] della Gre eia (per non [...] del potere politico addirittura me [...] implica [...] a [...] volta [...] ritardata ». Ora è questo il [...] « ritardo » oggettivo della lotta [...] che fa di [...] un eroe perfettamente simile [...] della classicità che lottava n nome della [...] tirannia [...] è un « ritardo [...] di fuori del contesto greco, e quindi [...] lotta di classe, che [...] la Grecia nel mondo [...] per la libertà e il socialismo nel [...] e reale della [...] mia idea è questa: [...] che ho [...] in altro modo non [...] non [...] cioè un falso problema, [...] . Non è [...] che vive [...] politica parziale perchè ritardata, [...] che non riescono a vedere la [...] figura come ima figura [...] attuale. La deformazione ottica sulla [...] vivere in un paese capitalistico che solo [...] si può, in certo modo, definire « [...]. [...] forme « ritardate » [...] greca sono coerenti e omologhe [...] il tipo di po [...] greco, cosi ! [...] non è ai margini ma [...] al centro di [...] che è oggi la lotta [...] -lasse [...] sa [...] sto ria. Egli in quanto uomo è [...] la [...] ha come fine, pa [...] di [...] anteriore illa civiltà borghese, [...] come [...] di un mondo razionale popolare [...] senso che Gramsci ha dato a queste parole, [...] che rappresenta il modello [...] contadina e operaia. I valori [...] lo determinano sono cioè radicati [...] nostro passato migliore, sia pure se idealizzato: gli ultimi [...] questi valori [...] quel li [...] e della Resistenza [...] trovano in lui la esaltazione [...] rigorosa, e pura, poiché ogni conformismo e ogni retorica [...] sono bruciati dalla [...] azione Inoltre, al fascismo tradizionale [...]. In terzo luogo. [...] si colloca idealmente proprio [...] in cui mondo «avanzato» e mondo in [...] o «sottosviluppato » si incontrano: e la [...] -Miste oggettivamente tra essi viene a essere altrettanto [...] da una sostanzia le sincronicità. [...] di viene così un simbolo [...] a cui è possibile [...] di ricostruire un Fronte di Liberazione. ET ingiusto paragonare tra [...] danno la loro libertà e la loro [...] loro [...] ma tra tutti gli uomini [...] o lo fanno. [...] è certo di quelli [...] In noi il più grande e incondizionato amore. Tuttavia più ancora che [...] come realtà storica che egli ci Importa: [...] e il suo martirio arrestano il mondo; [...] segno del suo arresto. Finché [...] resterà in prigione e [...] mondo non potrà avanzare. Pier Paolo [...] ancora prima delle macchine [...] oggetti dei musei. Ho usato la parola [...]. I vietnamiti non usano [...] questo dà una idea del loro modo [...] affrontare la situazione. Evacuare, mi dice [...] è un termine che [...] rassegnazione. I nostri bambini, le [...] nostre cose più preziose li abbiamo "disseminati". Tutto è stato previsto. [...] la quarta volta che il [...] "Da san", (disseminazione) viene messo in atto. I figli di [...] assieme ad altri sessanta [...] scuola sono alloggiati in una vecchia pagoda [...] di chilometri da Hanoi, coi maestri, gli [...] tutta [...]. La scuola continua, la [...] po' spartana, sentono la nostalgia della mamma [...] che sono rimasti in città. Hanno dovuto [...] il rifugio, anche [...]. Sotto un palmeto, in [...] isolotto in mezzo alle risaie ho visto [...] tornio, le macchine coperte da una tettoia [...] e mimetizzate di frasche. In una buca un gruppo [...] che manda [...] le macchine. Sulle dighe un piccolo [...] condotte da ragazze trasporta i pezzi a [...] c'è un altro frammento della fabbrica [...] disseminata ». E così, in tutto [...] Vietnam, [...] piano « Da san » permette di [...] ai [...]. [...] guida la carovana dei giornalisti: [...] quarantina di chilometri oltre il Fiume Rosso in direzione [...]. [...] ancora notte quando arriviamo [...] seicento ragazzi di Hanoi fanno gli esami [...]. Sono sparsi in varie [...] e di paglia. [...] il commissario [...] dà le disposizioni: in caso [...] non [...] solo se sentirete il rombo [...] aerei avvicinarsi dirigetevi da quella parte con calma verso [...] rifugi. Ed ora eccovi i [...]. Avete quattro ore per [...]. Alle otto ritireremo i [...]. Hanno raso al suolo [...] il tornio continua a modellare nella risaia, [...] delle scuole e i ragazzi studiano ! Franco Fabiani Documentazione e [...] dello sviluppo economico in Campania La nuova [...] affrontata dal nostro partito nella prospettiva di [...] un organismo di reale vita democratica, poneva [...] affrontare in modo si-stematico i problemi concreti [...] piccola e media industria, della agricoltura, dei [...] delle strutture scolastiche, delle a-bitazioni; in una [...] di un nuovo sviluppo sociale ed economico [...] Campania, [...] Mezzogiorno, del paèse. Proprio per soddisfare [...] di una comprensione sistematica, di [...] rilevazione precisa dei grandi problemi regionali, si è costituito [...] del gruppo regionale comunista un centro studi sui problemi [...] sviluppo economico. [...] e le ricerche che [...] centro studi sono andati via via elaborando [...] un ann. [...] numero del bollettino è [...] 1971, [...] 29 febbraio 1972; è [...] la periodicità. I sei numeri finora [...] cati possono [...] divisi in due serie: nella [...] serie [...] costituita dai numeri 1, 2, [...] sono stati passati in rassegna [...] documenti ufficiali finora elaborati sui problemi dello sviluppo economico [...]. Si è svolto cioè [...] informazione critica sul piano 1971-1975 del [...] campano e sui piani [...] settore finora elaborati. Sono stati esaminati i [...] O. ///
[...] ///
Per quanto invece attiene ai [...] settoriali sono stati esaminati i documenti del [...] campano sulle prospettive ed i [...] e del turismo; il piano [...] del porto di Napoli; uno [...] dio sulla situazione [...] metallurgica e metalmeccanica in Campania. Sempre in questa prima serie [...] paiono anche gli atti di un dibattito del Comitato [...] naie del partito sui [...] mi della programmazione [...] Campania. Col numero 4, pubblicato i [...] ottobre 1971, si può [...] iniziata la seconda strie del [...] critica si è passati [...] dare inizio a elaborazioni [...] sui problemi della rea! [...] trattati sono [...] della politica [...] del credito, del [...] delle [...] sono stati pubblicati due studi: [...] sul la struttura nazionale [...] sul livelle della stessa in Campania. Al tri studi sono [...] rapporto tra la crisi del dollaro e [...] industria campana, sugli ultimi dieci anni di [...] (Istituto di [...] dito a medio termine), [...] sulla relazione tra trasporti e congestione del [...]. [...] rosso che lega insieme [...] è naturalmente la linea di politica eco [...] che si incentra sulla indifferibilità del le [...] di un meccanismo di [...] da quello che ha portato alla stagnazione [...] e allo aggravamento dello squilibrio tra il Mezzogiorno [...] resto del paese. Questo strumento di lavoro [...] vita i [...] napoletani si caratterizza per [...] nella scelta dei problemi e si affianca [...] che stanno ultimamente sorgendo per iniziativa del [...] regionali. ///
[...] ///
Questo strumento di lavoro [...] vita i [...] napoletani si caratterizza per [...] nella scelta dei problemi e si affianca [...] che stanno ultimamente sorgendo per iniziativa del [...] regionali.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL