→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 1360252962.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] OTTOBRE [...] alla Bastiglia, 14 luglio 1789. Il re è alle [...] Palazzo reale e al duce di [...] gran maestro del guardaroba [...] Maestà, che gli è [...] «Cosa succede, duca? È una rivolta?». E il duca: «No Sire. È una rivoluzione». ///
[...] ///
Lo riferisce Reinhart [...] docente [...] di [...]. [...] è in questi giorni [...] Italia [...] il Convegno di studio, di cui è [...] «La Rivoluzione francese e [...] di rivoluzione» che si [...] questi giorni per iniziativa della Comunità di [...] Milano, diretta da Alfredo Imperatori. Con grande attenzione ai [...] della società, la Comunità di ricerca è [...] oltre un decennio ormai, una penetrante indagine [...] delle discipline [...] che con la rivista [...] Comunità, Fenomenologia e Società, ora edita da Franco Angeli, [...]. Reinhart [...] sta lavorando a una [...] cui ha già licenziato i primi otto [...] lessico storico delle parole chiave della vita [...] dal loro sorgere, nei significati con cui [...] costituite e usate, e, poi, nel seguito [...] tra gli uomini, negli scarti e nelle [...] che vanno via via a [...] o ad [...] il campo semantico. Naturalmente, anche sotto la [...] ma [...] di [...] puntato sulla dimensione linguistica [...]. [...] ha messo in luce [...] costitutivi di tutti i concetti politici: [...] semantico che essi presentano, [...] una realtà, di [...] e quello, invece, che [...] fattori o elementi costitutivi della realtà. Sono due elementi però [...] disuguale nei diversi termini del lessico politico. La tesi sostenuta da [...] nella [...] relazione ai convegno è [...] «rivoluzione» sia un caso estremo nella famiglia [...] nel senso che esso, per le speranze [...] cui si carica, si caratterizza quasi essenzialmente [...] della realtà [...] cui è riferito. Ma come? Qual'è il [...] questo concetto fino ai nostri giorni? Ecco [...] Reinhart [...]. [...] la parola è usata [...] eventi naturali, a indicare, per esempio, la [...] celesti, di cui parla Copernico. Da lì, appunto, viene [...] al campo degli eventi politici in sostituzione [...] "ribellione", "rivolta", prima usati e che vedono [...] loro ambito semantico. Con [...] di "rivoluzione delle Costituzioni [...] cosi a indicare una successione di rivolgimenti [...] con altrettanta regolarità e necessità dei cicli [...] dalla monarchia [...] e, infine, alla democrazia, [...] daccapo. I [...] dal 14 luglio 1789 [...] è entrato nel vocabolario della politica. Quanti significati ha assunto [...] cambiato nel tempo? Risponde [...] che sta scrivendo un [...] La [...] una parola Ecco un [...] certo poco di moda. È quello di [...] Janssen (più noto come [...] vescovo di [...] nato quattrocento anni fa [...] un villaggio a nord-est [...] in Olanda. [...] è famoso per [...] scritto [...] opera ponderosa divenuta presto 11 [...] del giansenismo, il tanto contestato movimento teologico eterodosso [...] nei secoli X VII e [...] del cattolicesimo, che vide protagonisti [...] Francia personalità come [...] Arnauld, Pascal, [...] e [...]. Abbiamo parlato di anniversario [...]. Infatti giansenismo è ormai, [...] di rigorismo morale, intransigenza sul principi, sobrietà, [...]. [...] parte 1 giansenisti non furono [...] nemmeno al [...] delia modernità. Si pensi solo [...] con cui il trattò Voltaire. [...] scrisse il suo [...] pochi anni prima di [...] il libro fu pubblicato postumo. Così Voltaire si senti autorizzato [...] scrivere che [...] era diventato «capo di una [...] senza [...] mai pensato». Ma 11 vescovo di [...] ci aveva pensato e [...]. Di cerio aveva avuto [...] progetto di profondo rinnovamento della Chiesa, progetto [...] pericoloso se ne scrisse addirittura in cifra [...] Du [...] de [...] meglio noto come abate [...] finito poi In carcere [...]. Comunque una cosa è Incontestabile: [...] e [...] fecero costantemente guerra ai gesuiti. E [...] e Il giansenismo non [...] senza essere collocati di fronte alla nouvelle [...] Compagnia di Gesù, di cui era capofila [...] Luis De Molina (1536-1600) che tentò di conciliare [...] predestinazione. Molina [...] scrisse Voltaire [...] credeva [...] scoperto 11 modo preciso con [...] Dio agisce [...] (modo che egli : chiamava [...] media. Secondo 1 [...] Dio conoscerebbe in anticipo [...] degli uomini, senza che peraltro da ciò [...] a compiere tali opere. [...] insomma, mantiene la propria [...] a Dio, in quanto il peccato originale [...] le sue capacità naturali di conoscere il [...] male. Dio dà comunque a tutu [...] grazia sufficiente per salvarsi. Ne discendevano varie conseguenze. Una era questa: perché [...] I suoi effetti basta intuizione, cioè il [...] eterne. Il pentimento per amore [...] Dio [...] è necessario. E ancora: le Sante Scritture [...] contemplare tutto; la ragione ha quindi un [...] applicazione dei princìpi alle diverse situazioni penitenziali. Di [...] una nuova «casistica» [...] un nuovo [...] Janssen e, accanto, il frontespìzio [...] (edizione di Lovanio, [...] anni fa nasceva Corneille Janssen, [...] di una teologia «non ortodossa» che affascinò Intellettuali e [...] come Pascal e Racine: ecco chi era il vescovo [...] accusò i gesuiti di [...]. Alla [...] gesuitica, [...] e i giansenisti [...] che In Francia ebbero 11 [...] centro nel famoso convento di [...] distrutto nel 1709, su cui [...] Racine e Sainte Beuve [...] proposero una rìlettura rigida di Sant'Agostino, con [...] del momento della grazia e [...] predestinazione tale da essere più tardi considerati come del [...] moderati». I giansenisti combatterono I gesuiti, [...] di essersi arresi al naturalismo tramite una sorta di [...] morale e teologico, accettato per compiacere Il mondo e [...] a ogni costo. E In effetti lo [...] nel concreto, per la conquista del diritto [...] I rampolli delle classi più elevate: dalla [...] de robe alla stessa Corte. La volontà [...] dopo 11 peccato di Adamo, [...] giansenisti, è del tutto corrotta In quanto [...] e [...] di sé. Solo la grazia divina [...] alla salvezza. Dio avrebbe potuto la-. Senza la grazia [...] non può far nulla di [...]. Unti morale naturale è [...] Impossibile. Quello che conta è [...] Dio, senza il quale nemmeno la confessione è [...]. Solo quando è fuori [...] fuori della propria natura corrotta) [...] è In Dio, cioè [...]. A rendere meritevole [...] non è II suo [...] la [...] tensione verso Dio. Uno studioso moderno, Franz [...] per chiarire II senso del [...] giansenista è ricorso [...] dell'amore coniugale. Per 1 tomisti è [...] concupiscenza nel matrimonio, per 1 [...] ciò è un vero [...]. Al [...] per Calvino, Il matrimonio, [...] è del tutto peccaminoso, ma Dio [...] ammesso in considerazione della [...] consiglia Calvino, è [...] essere sobri. [...] va ben oltre. Ogni vita coniugale che [...] la concupiscenza, e peccato. In sostanza il piacere [...]. Il [...] deve servire esclusivamente alla riproduzione [...] specie. E duro, dice [...] ma questa è [...] strada perché sulla concupiscenza [...] la «limpidezza della ragione». E questo puro obiettivo [...] solo in virtù della [...]. Nel 1643 Urbano VIII [...] e nel 1653 Innocenzo X [...] le proposizioni fondamentali, cinque, suscitando in Francia [...] nella quale Intervenne anche li celebre Arnauld [...] Nicole della Logica di [...] cartesiana), che distinse il [...] non contestando, cioè, [...] delle proposizioni condannate, ma [...] in [...]. In [...] ad Arnauld scese Li [...] Bucai [...] con le famose Provinciali, o Piccole Lettere, [...] la morale lassista del gesuiti. Pasca] accusò 1 gesuiti di [...] deformato [...] della carità in funzione della [...] mondana. Con questo [...] affermò Pascal [...] 1 gesuiti peccano anche contro I valori puramente umani della economia, dello Stato e della [...]. Dalla polemica Pascal usci [...] se, sul piano storico, 1 gesuiti ebbero [...] e 11 giansenismo dovette crollare di fronte [...] e alle persecuzioni. Ma secondo qualche studioso, [...] Provinciali [...] origine a un nuovo tipo di teologia [...] secoli, tutto fondato sul rigorismo e [...]. Al di là di [...] la [...] gesuitica si muoveva una Immensa [...] Interessi mondani, politici ed economici che con [...] contribuì in [...] e modo a rompere [...] di severità, arrivan-do a proporre un cristianesimo [...]. [...] parte basta leggere i capitoli [...] il Sainte Beuve ha scrìtto nel suo [...] riassumendo [...] per [...] credito [...] di Voltaire secondo il quale [...] proposto dal vescovo di [...] era un Dio [...] ordinava «cose impossibili». ///
[...] ///
Si può anche sostenere [...] fa capo a Voltaire sia [...] troppo esile, per così [...] giansenismo. Ma anche [...] »forte», come quella di Franz [...] conviene che il giansenismo, [...] coinvolgere le masse, col suo rigorismo morale [...] cui solo «una cerchia ristretta di santi» [...]. Va sottolineato, comunque, che I [...] per un ritorno alla semplicità evangelica, si [...] puramente esteriori, condannarono la strumentalizzazione della religione [...] o economici, pretesero dal clero una assoluta [...] si inserirono attivamente e positivamente nelle polemiche [...] messe in moto dal regalismo e [...]. Il loro fallimento approdò [...] portata storica, almeno per quanto riguarda la Francia. I ceti borghesi, maturi [...] si spinsero sulla strada [...]. Fallito [...] arrivò Diderot [...] giansenismo continuò e, probabilmente, continua [...] vivere [...] del cattolicesimo come Istanza [...] che spinge al rifiuto [...] in nome di un [...] al principi» capace spesso di [...] In funzione di una corrosiva e avanzata critica della [...]. Gianfranco [...] politici, che portano [...] regime, perdono cosi i [...] e giuridica, che contrassegnava i termini di [...] simili, per assumere, invece, la legittimazione di [...] è inscritto [...] naturale delle leggi storiche. Prima, intendendo la rivoluzione [...] che torna sempre su se stessa, al [...]. Poi, [...] invece come un percorso [...] che porta sempre al meglio. La "belle [...] la rivoluzione degli spiriti, [...] Voltaire». Anzi, compito del rivoluzionario [...] essa avvenga, [...] un piano di attuazione. Sempre in quegli anni, [...] che "compito storico" del rivoluzionario è [...] i tempi". Così, al carattere di necessità [...] "oggettiva" [...] rivoluzionario si aggiunge [...] etico [...] soggettivo chiamato a mettere in [...] la rivoluzione, a [...] celermente a compimento. [...] innovazione [...] del termine è quella [...] ad [...] ai singoli momenti rivoluzionari [...] Bastiglia, la Convenzione, ecc. Così la "Rivoluzione" viene [...] divino che esige sacrifici, che impone ferrei [...]. La tesi interpretativa, che [...] Marx e altri, dello sviluppo progressivo della rivoluzione, [...] giacobini e in [...]. E [...] di quei tempi troviamo [...] tutte le tesi che verranno poi riprese [...] contro le altre: la [...] permanente" ripresa poi da [...] quella della rivoluzione come [...] storici", propria dei bolscevichi, e così via. Comprese le interpretazioni di [...] rivoluzione. Fin [...] troviamo infatti la rivoluzione [...] ordita dagli illuministi e loro accoliti, dai [...]. [...] anche per le più sofisticate [...] degli storici. Per esempio, la tesi [...] che non vi vede [...] ma un insieme tutto segmentato di processi [...] che si fa del [...] tempi, applicato con significati diversi ai singoli [...] processo storico, che solo più tardi vertano [...] collettivo di "Rivoluzione". Come storico sono però [...] degli uomini politici di aprirsi a nuove [...] concetto per il forte condizionamento semantico del [...] sul mondo politico, [...] a usare vecchi schemi». [...] vien subito in mente [...] considerazioni di [...]. Quando si produsse la [...] concetto, non solo i politici, ma gli [...] gli illuministi, e la gente comune furono [...] quella elaborazione. Anche ora, se ce ne [...] una nuova, ciò non potrà che avvenire col concorso [...] tutti. Piero [...] una mostra a Milano [...] del grande pittore De [...] sulla carta Filippo d« [...] Spesso dimenticati dalla critica [...] ufficiali, ma purtroppo fin troppo cari a [...] di pochi scrupoli, i disegni di Filippo [...] Pisis [...] un momento molto importante della [...] opera. In cui con maggior [...] i temi a lui cari e il [...] intenso e vibrante raggiunge effetti di singolare Intensità [...]. Per questi motivi arriva [...] la mostra «Filippo de Pisis. Opere su carta [...]. La mostra si apre [...] dedicato agli anni della formazione di de Pisis: [...] molti una sorpresa ie pregevoli miniature che [...] giovanissimo erudito, [...] con minuziosa cura; più [...] I [...] che vanno dal 1916 al 1919, di [...] metafìsica, legati [...] con de Chirico e [...] che nel 1916 furono [...] Ferrara, [...] I [...] nati dal suo interesse [...] Dada, [...] al 1920. A parte questa introduzione [...] maggioranza delle opere [...] dal 1924 al 1953, [...] della morte [...] non è esposta in [...] divisa in tre nuclei tematici: la metafisica, [...]. Nel primo gruppo ritroviamo [...] dove gli oggetti familiari [...] frutti, pesci, conchiglie [...] si dispongono contro un [...] un clima di sospensione, di attesa. Il senso del tempo, [...] In [...] le opere di de Pisis, si fa, [...] consapevolezza della fragilità di una bellezza, di [...] 11 tempo implacabile consuma. I volti di fanciulli [...] 1 nudi sdraiati, distesi contro [...] come morbidi paesaggi, sono [...] che passa, dell'amore per lé cose che [...]. Infine, il tema della natura: [...] soggetti possono essere diversi [...] un mazzo di fiori, un [...] un angolo di città [...] quello che cambia è lo [...] che [...] perdendosi totalmente i" esso; il [...] non è quello lungo della metafisica, ma è [...] colto nella [...] intensità. Ecco, tra gli altri, [...] di Pirandello, del 1930: de Pisis non [...] distrarre dalla maschera dietro cui il grande [...] di fronte al mondo; il caratteristico [...] pirandelliano è appena accennato, [...] pittore si affonda negli occhi di Pirandello, [...] di [...] di [...] la loro angoscia. Quello del tempo è [...] tema che unifica tutte queste opere; la [...] della morte trascorre attraverso i disegni di [...] Pisis, [...] sia un luccio appeso crudelmente per la [...] beccaccino ferito col becco proteso verso il [...] una poesia di Pascoli, o anche solo [...] sfogliarsi di una rosa. Nel saggio che introduce [...] Electa, Elena Pontiggia si sofferma con grande [...] questo tema del rapporto tra l'opera su [...] Pisis e la poesia che più egli [...] si era formato, cioè quella di Pascoli, Gozzano, Govoni [...] soprattutto di Leopardi. Tuttavia, percorrendo le sale [...] si può non sentire [...] dei versi del grandi [...] Montale [...] naturalmente [...] ma anche di Umberto Saba, [...] che si lasciò incantare dalla rima [...] «Ed è 11 pensiero [...] che, In fine, [...] a vivere». In questi versi del [...] forse trovare un tema conduttore per questo [...] mondo poetico di de Pisis, da cui [...] ed arricchiti spiritualmente. [...] parola a proposito di un [...] finora Inedito [...] i bozzetti per scene e [...] teatrali. Soprattutto negli anni Quaranta, [...] Pisis [...] diversi contributi in questo senso, collaborando In [...] ed anche alle coreografìe di balletti. In questa mostra è esposta, [...] la raccolta completa dei bozzetti [...] la messa In scena [...] nel bosco», di Vittorio Rieti, [...] 1934: sono acquerelli graziosi, fiabeschi, che Nazareno Gabrielli ha [...] dalla dispersione [...] per farne dono al Civico [...] d'arte contemporanea di Milano [...]. ///
[...] ///
In questa mostra è esposta, [...] la raccolta completa dei bozzetti [...] la messa In scena [...] nel bosco», di Vittorio Rieti, [...] 1934: sono acquerelli graziosi, fiabeschi, che Nazareno Gabrielli ha [...] dalla dispersione [...] per farne dono al Civico [...] d'arte contemporanea di Milano [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .