I membri del primo [...] Bonaparte e [...]. Il fulcro della nuova [...] i licei. [...] superiore rimase di fatto [...] appartenenti alle classi elevate e un rigido [...] sulla disciplina assicurò la fedeltà di studenti [...] governo. La ripresa della [...] stessa linea si colloca [...] periodo consolare, il Codice civile dei francesi, [...] come Codice Napoleone. Una ristretta commissione di giuristi [...] a [...] fin [...] 1800; la promulgazione avvenne il [...] marzo 1804. Con il nuovo codice, [...] borghesia moderata aveva conservato della spinta rivoluzionaria [...] principi del 1789 fu tradotto in leggi [...] allora in poi la vita collettiva ed [...] tra i cittadini. Ad una legislazione frammentaria, [...] di tutto il periodo rivoluzionario, si sostituì [...] e unitario di leggi. Esso rispecchiava [...] storica che aveva portato [...] borghesia, confermando la soppressione dei privilegi feudali [...] alla proprietà, [...] davanti alla legge, la [...]. [...] era posto decisamente sulla [...] privata e sulla libertà di iniziativa, che [...] del nuovo assetto giuridico; le e-sigenze dei [...] dei lavoratori salariati non erano neppure prese [...] non in quanto era garantita a tutti [...] di disporre di se stessi e [...] giuridica. Mentre l'opera legislativa era [...] realizzazione, [...] costituzionale subì una rapida [...] la repubblica fondata sul predominio dei « [...] una vera e propria monarchia. Dopo la pace di Amiens, [...] « pegno di riconoscenza nazionale », il Senato [...] Bonaparte per dieci anni; poco dopo fu proposto [...] il consolato a vita. La proposta, sottoposta a [...] grande maggioranza di voti favorevoli (3. Proclamato console a vita [...] Bonaparte fece subito approvare la Costituzione dell'Anno X, [...] quale accrebbe i propri poteri e si [...] di designare il candidato alla successione. Il regime consolare non [...] non di nome dalla monarchia. Il consenso dei cittadini [...] ricchezza e au-torità sociale e dei [...] compensava il risentimento e [...] repubblicani. Il trattato di Amiens [...] da una svolta nella politica economica ed [...] ristabilimento delle relazioni commerciali tra i due [...]. In fase di intenso [...] era più che mai interessata al libero [...] europei. I suoi mercanti e [...] avrebbero potuto accettare le conseguenze economiche negative [...] del dominio coloniale francese, restituzione di colonie, [...] belliche, fine del monopolio commerciale in alcuni [...] condizione di trovare un compenso nella ripresa [...] di scambio con [...] continentale. La politica economica di Napoleone [...] invece, in direzione opposta. Anche in Francia la [...] un forte impulso al processo di industrializzazione. Un indice di questo [...] tessile, è [...] delle importazioni di cotone [...] 4. Per sostenere [...] Bonaparte stabilì elevate tariffe [...] il mercato francese ai manufatti stranieri. Questa politica non si [...] della Francia, ma si estese anche ai [...] zone che erano sotto la [...] influenza. Dopo Amiens inoltre, la [...] continuò ad allargarsi ulteriormente, con le annessioni [...] I-talia (Piemonte, Parma, isola d'Elba), con [...] della Svizzera ed il [...] Atto [...] mediazione (1803), con il rimaneggiamento [...] degli Stati tedeschi (1803). La Francia riprese anche [...] nelle Antille, malgrado le difficoltà create dalla [...] negre, e tentò di ristabilire le proprie [...] Luisiana [...] progetto fu poi abbandonato [...] Luisiana fu venduta nel 1803 a-gli Stati Uniti [...]. Bonaparte rivolse infine la [...] un altro settore, minacciando più direttamente gli [...] invio di missioni diplomatiche e commerciali francesi [...] Egitto, [...] Siria e in India diede agli inglesi [...] la Francia non avesse abbandonato i disegni [...] Oriente. Il pretesto per la [...] (maggio 1803) fu la questione di Malta, [...] violazione del trattato di Amiens, non volle [...]. Il suo rifiuto era [...] che la Francia a [...] volta non aveva rispettato [...] trattato, con il mantenimento di truppe in Olanda, [...] in Italia, [...] politica in Germania e [...] Svizzera. Più che sulle proprie [...] governo inglese contava inizialmente ancora sulla possibilità [...] sostenere la controrivoluzione [...] della Francia. A questo fine preparò [...] con un gruppo di emigrati, tra i [...] di Artois, fratello di Luigi [...]. Fu inviato segretamente in Francia Georges [...] un capo degli [...] che era stato costretto [...] repressione seguita al 18 brumaio. Insieme a lui rientrò [...] anche [...] generale Piche gru. I congiurati tentarono di [...]. ///
[...] ///
I congiurati tentarono di [...].