→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1349184842.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La convenzionalità degli assiomi, [...] non assolutezza, sarebbe ciò che permette al [...] teorie egualmente razionali, basate su assiomi diversi [...] antitetici. Dalla interpretazione delle teorie [...] si passò agli studi [...] ed infine alla presentazione [...] come puri giochi formali. Il gusto per il [...] in seguito dalle indagini matematiche a quelle [...] via vìa a tutte le scienze, facendo [...] second'or-dine il lavoro sperimentale che sta alla [...] seria teorizzazione. [...] negativo della èccessiva formalizzazione [...]. Non è quindi necessario [...] gli errori in essa impliciti. Può essere invece utile [...] le giuste istanze che portarono la metodologia [...] critico della vecchia interpretazione della matematica e [...] scienza. Valori e [...] la matematica non esprima [...] è evidente; e tanto più lo diventa, [...] che la matematica non è un sistema [...] come s'è detto [...] un complesso di sistemi [...] dagli altri, vuoi negli [...] vuoi negli schemi deduttivi. Affermare che uno di [...] razionale e [...] no (per es. Sarebbe quindi infantile pretendere [...] le leggi naturali siano tutte iscritte in [...] molte teorie matema-tiche (per es. [...] indubbio, comunque, che allorché [...] riesce a venire espressa in termini matematici [...] di questa [...] geometria, di questa o [...] acquista una chiarezza particolare; la formulazione matematica [...] teoria fisica tutto il lungo e rigoroso [...] formule, e quindi determina i nessi tra [...] con una precisione [...] superiore a [...] del linguaggio comune. Le stesse scienze dei [...] ecc. Tutto ciò premesso, è [...] il metodologo odierno [...] cioè il meto-dologo che [...] della scienza di oggi, non della scienza [...] sia propenso a sottolineare il carattere convenzionale [...] quindi ad ammettere con disinvoltura che nelle [...] matematica alla conoscenza della natura si possa [...] uso ora di uno, ora di un [...] senza predilezione aprioristica per questo o per [...]. Siffatta consapevolezza della convenzionalità [...] per la formulazione dei fenomeni, rappresenta una [...] alla vecchia pretesa metafìsica che la razionalità [...] tutta ed esclusivamente traducibile nei termini di [...] matematica (ovvero, per servirsi di [...] ancora più mitica, che Dio [...] tutte le leggi naturali in termini di [...] meccanica newtoniana, ecc. Se inquadriamo il convenzionalismo [...] sviluppo della scienza moderna, e in particolare [...] del secolo [...] al dogmatismo dei secoli [...] nasconderci il suo [...] valore. Il marxista, che conosce [...] convenzionalismo, conosce però molto bene anche le [...] e sa quindi che il rifiuto di [...] ebbe in un certo momento un effettivo [...] significare per lui ritorno alle teorie che [...]. Così il rifiuto del [...] di errori, non deve significare né il [...] che vi era in esso di vivo [...] nè tanto meno il ritorno a posizioni [...]. Ciò che è importante [...] il convenzionalismo in un mito, non credere [...] tutti i problemi della metodologia scientifica, non [...] scienza sia tutta ed esclusivamente costituita di [...]. Va osservato che un [...] nasconde nella stessa posizione, [...] te [...] dei [...] essi ammettono infatti dì [...] che tutta la scienza è fatta di [...] che basti rendersi conto di . Per gli odierni [...] la convenzionalità non è [...] utile per spiegare taluni dibattiti di principio [...] ma è [...] che aprirebbe il segreto [...] dialettica [...] scientifica. Se ne conclude che [...] convenzionalità » assume, nella loro concezione, il [...] assoluta, di mito, e finisce così per [...] alla metafisica, mentre inizialmente si era fatto [...] proprio per combattere le interpretazioni metafisiche della [...]. Uno dei meriti principali [...] è quello di farci riflettere col massimo [...] la massima spregiudicatezza sulle connessioni formali delle [...] con le altre, su [...] è di arbitrario in queste connessioni, su [...] è di convenzionale (e quindi di modificabile) [...] che stanno alla base delle varie teorie [...]. [...] della metodologia puramente [...] sta nel non sottolineare [...] 1) i nessi storici che determinano le [...] percorse da ogni singola scienza (per cui [...] sempre, in qualche modo, il frutto delle [...] il contenuto fattuale che sta alla base [...] e la razionalità non puramente matematica (perciò [...] che si attua [...] sperimentale di tipo galileiano. Nessun monopolio della [...] dei tentativi per superare la [...] senza ricadere nel dogmatismo dei [...] è quello di interpretare le teorie scientifiche come « [...] ». [...] di questo termine vuol [...] che ogni singola teoria scientifica non intende [...] non intende trasformare la propria verità in [...] ma si presenta modestamente come uno strumento, [...] vantaggi e i propri limiti. [...] di uno strumento non [...] altri strumenti; e soprattutto non esclude che [...] sia continuamente perfezionabile. Interpretare le scienze come [...] come qualcosa di umano, da trasformare e [...]. Anche di fronte alle [...] è duplice, come di [...] strumento: a) in primo luogo cerca di [...] per [...] tutti i risultati possibili; [...] luogo, cerca di riflettere su di esse, [...]. Questo secondo com-pito spetterebbe [...] metodologo, ma è esercitato in generale da [...] abbia una coscienza metodologica e senta la [...] progredire la propria scienza. Così interpretata, la metodologia [...] di profonda responsabilità scientifica; essa tende a [...] più dalla filosofia della scienza (intesa come [...] valore conoscitivo delle indagini scientifiche), per diventare [...] connesso a quello dello scienziato. Contro [...] della storia della scienza [...] tecniche via via più progredite per dominare [...] state sollevate alcune obiezioni di principio, [...] che anche questa concezione [...] eccessivo [...] del soggetto nella ricerca [...]. [...] non è del tutto infondata, [...] quanto alcuni sostenitori della concezione stessa [...] troppo influenzati dal convenzionalismo [...] finiscono in effetti [...] alla concezione in esame un [...] aspetto idealistico. Va però osservato che [...] rappresenta [...] arbitraria, per nulla legata [...] tecnica, A rigore, la nozione di « [...] anzi esplicito riferimento a una realtà non [...] che la tecnica si propone di cogliere [...]. Ciò risulta particolarmente chiaro [...] e biologiche, ove la tecnica non mira [...] o dimenticare i dati [...] ma semplicemente ad [...] con schemi sempre modificabili, [...] a interrogare insomma la natura al [...] ogni formula preconcetta. Lo scienziato di mentalità [...] riteneva di avere acquisito una volta per [...] di avere stabilito in modo definitivo le [...] di avere raggiunto teorie non più modificabili, [...] questa [...] fede ingenua, la propria [...]. Le teorie anzidette, da [...] finivano infatti col predeterminare la forma delle [...] natura; ed è ovvio che la natura, [...] certi tipi di interrogazione e non a [...] poteva rispondere che in un determinato modo. Lo scienziato moderno, consapevole [...] perfettibilità di tutte le tecniche scientifiche, non [...] da nessuna di esse, ma è disposto [...] una tecnica solo finché gli è utile, [...] con [...] quando si troverà di [...] che sfuggono alle tecniche precedenti. Per lo scienziato di [...] uno schema scientifico aveva il significato di [...] in certo modo a una crisi della [...]. Egli era infatti dominato [...] quella particolare tecnica riassumesse in sé tutta [...]. Lo scienziato dì mentalità [...] libero da tali pregiudizi; se [...] non si rivela efficace, [...] è possibile [...] la razionalità non è [...] nè da questo nè da quel tipo [...] ma si identifica con lo snodarsi delle [...] di ricerca. [...] CENTO ANNI DALLA [...] 9 luglio 1856 moriva a [...] rino Lorenzo Romano Amedeo Avogadro [...] di [...] nato a Torino 80 [...] ni prima, il 9 agosto [...]. Ricorre quindi [...] il centenario della [...] morte. Di famiglia nobile, ver [...] della avvocatura, [...] si dedicò nella prima [...] di giurisprudenza e di filosofia che gli [...] anni, di ricoprire il posto di Segretario [...] Prefettura. Ma desideroso di conoscere [...] la chimica, ne intraprendeva da solo lo [...] 1803, [...] delle Scienze di Torino [...] fisica; [...] successivo la stessa Accademia [...] Socio Corrispondente. Nel 1809, in seguito [...] viene nominato Professore di Filosofia positiva [...] allora veniva chiamato [...] della Matematica e della Fisica) [...] Reale Collegio o Liceo di Vercelli. Da 4 anni Dalton [...] classica «legge delle [...] con il conseguente corollario [...] materia, e da appena un anno [...] aveva enunciata la non [...] legge dei volumi ». Nella quiete del Collegio Vercellese [...] il primo chimico a tentare la risoluzione [...] sorgevano nel conciliare la legge di Dalton [...] di [...]. Infatti, secondo [...] atomica di Dalton e [...] di [...] combinando un volume di [...] volume di cloro si sarebbe dovuto ottenere [...] la denominazione di volume a quella di [...] volume di acido cloridrico; viceversa [...] dimostrava che si formavano [...] acido cloridrico; analoghe difficoltà si incontravano analizzando [...] idrogeno ed azoto, fra azoto ed ossigeno, [...]. [...] pensò [...] ove avesse potuto ammettere [...] costituenti un qualsiasi gas non siano formate [...] molecola elementare, ma risultino da un cer-to [...] molecole (gli atomi della terminologia attuale) riunite [...] per attrazione », tutte le difficoltà avrebbero [...]. Con queste parole, pubblicate insieme [...] altre considerazioni, in una nota dal titolo « Essai [...] manière de [...] les [...] des [...] des [...] ecc. Era un concetto originale, [...] chiaro, ma contrario alle idee [...] sulla esclusiva atomicità della [...] nessuno dei grandi chimici viventi mostrò di [...]. [...] tornò sulla [...] concezione nel 1814 esponendo [...] memoria quella legge che prende [...] il suo nome, secondo [...] pesi delle molecole sono proporzionali alla densità, [...] spiegazione delle leggi fisiche dei gas ed [...] alla determinazione dei pesi molecolari e quindi, [...] di [...] alla determinazione dei pesi [...] definizione delle formule molecolari. [...] e [...] tornò ancora nel 1817 [...] nel 1821 in pubblicazioni della Reale Accademia [...] Scienze [...] Torino; poi, visto che le sue idee [...] raccolte e criticate, cambiò in parte orientamento [...] dedicandosi alla Cristallografia, alla Fisica e alla Chimica [...]. Nel frattempo si era [...] Donna Felicita [...] di Biella, dalla quale [...] figli, ed era stato nominato professore di «Fisica Sublime [...]. Nel 1838, in un [...] Trattato sulla costruzione generale dei corpi » [...] tornò ancora sulla [...] teoria molecolare ed ancora [...] pubblicazione nel 1849; ma [...] successo. Solitario, di carattere uh [...] di ogni fasto e non curante della [...] ambizioso, Avogadro non ebbe quindi la soddisfazione, [...] breve vitandi vedere compresa quella [...] intuizione e quelle sue [...] dei gas sulle quali doveva basarsi tutta [...] oggi: è infatti del 1858 [...] a due anni cioè [...] la pubblicazione della memoria di Stanislao Cannizzaro [...] grande chimico di Palermo enuncia la ben [...] che da lui prende il nome. Nel 1911, [...] nel quale [...] ideava il suo modello atomico, [...] commemorava [...] centenario della pubblicazione dell'« Essai [...] manière de [...] les [...] des [...] ecc. ///
[...] ///
Nel 1911, [...] nel quale [...] ideava il suo modello atomico, [...] commemorava [...] centenario della pubblicazione dell'« Essai [...] manière de [...] les [...] des [...] ecc.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .