ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
La parola d'ordine che [...] tutti quanti, semplicioni o no, in buona [...] è che non è più possibile tollerare [...] alle istituzioni ». Frase grossa, impegno serio, e [...] realizzazione è già incominciata. [...] massimo del contrattacco frontale, [...] sono por ora gli studenti. Torti e ragioni non [...] nessuno, e io sono il primo ad [...] movimento studentesco ritrovi senza eccitazioni superflue i [...] della sia pur difficile [...] li esprima [...] maggiore chiarezza e decisione, essendo estremamente precarie [...] una lotta priva di solidi collegamenti e [...] ma, rilievo a parte [...] intendere non dai furbi, ma dagli ingenui, [...] e dai falsari, ma dagli onesti, il [...] è questo: è arcinoto, è [...] che il movimento studentesco [...] questa riforma (ancora sulla carta e tutta [...] altro tipo di riforma scolastica che non [...] costruire una scuola capace di rinnovare nel [...] la quale società, per quanto si volti [...] accenna minimamente ad accettare [...] è questa società? [...] nelle vesti di un [...] un qualsiasi giornale, un settimanale qualsiasi, non [...]. Ecco che cosa vi [...] esempio, che un altissimo ex capo militare, [...] pende [...] gravissima di « usurpazione [...] », denuncia alla Procura della Repubblica ben [...] corpo [...] e non so quanti [...]. Questo [...] penserà il giovane [...] è [...] italiano? Il suo onore, il [...] prestigio, la [...] integrità, questa [...] in cui difesa amano sorgere [...] tutte le destre, stracciandosi le vesti appena uno si [...] di [...] qualche [...] nostro giovane apprenderà anche che, [...] oliranno. Il giovane potrà leggere [...] che un buon nume-ro di magistrati insorge [...] chiusura mentale, il sorprendente conformismo, la disinvolta [...] atmosfera gerarchica di certa parte della magistratura [...]. Passa a [...] rubrica: ed ecco che [...] balza in primo piano col suo incredibile [...] da anni da chi a-veva potere e [...]. Ma il caso Ba-zan [...] di altri che risalgono [...] e può essere intrecciato [...] identica allegria finanziaria (dal Riva al Salamini) [...] più spiritose e intelligenti nostre giornaliste ha [...] giorni. E cosi via, da [...] non è il caso di affaticarsi in [...]. Che cosa deve dunque pensare [...] giovane? Quella è la società per cui deve [...] una scuola che non riuscirà [...] a [...] nè seriamente [...] naturale [...] obiettivo di fondo sia il [...] di quella società e il rifiuto di qualsiasi riforma [...] che non gliene offra gli strumenti. E allora, torniamo a [...] e giura che non permetterà più la [...]. La verità è che [...] più la classe politica che è al [...] la Costituzione. Per i primi dieci [...] un grosso libro la documentazione e il [...] Piero Calamandrei, [...] Battaglia e altri sulla [...] gli altri dieci non costerebbe fatica [...] un [...] verità è quella che [...] i paladini del centro-sinistra, che nessuna legge [...] lettera della Costituzione e al suo autentico [...] promulgata oppure osservata, nessuna innovazione o riforma, [...] scuola, nè alla pubblica sicurezza, nè allo [...] dei lavoratori e ad altre cose della [...] tutti i governi che si sono succeduti [...] Costituzione. Se si fossero [...] anche uno alla volta, [...] tutti abbiamo presenti, le cose non starebbero [...] e gli studenti non sfiderebbero (secondo il [...] le istituzioni, in quanto forse non le [...] e traballanti. Una soluzione c'è? Sì, [...] onesto riconoscere che non è più in [...] è nelle mani di quella nuova maggioranza [...] formando nel paese, fuori del governo; [...] capace di elaborare, senza [...] programma [...] Antonicelli IN TOSCANA DOPO IL. X II CONGRESSO NUOVA [...] PERSONAGGI Prato e [...] Ha cambiato di segno la [...] d'ordine «due palazzi -una politica » [...] Che cosa è la «inversione [...] tendenza?» [...] Una dichiarazione del segretario regionale [...] P. [...] CONSEGNATA [...] MÀRZO [...] E COMBATTENTE GRE CA La [...] alla [...] la famosa attrice greca [...] tra i principali oppositori del regime dei [...] Italia per partecipare a due grandi manifestazioni [...] della Grecia e per rilanciare la sottoscrizione [...] della Resistenza nel suo Paese. Il 7 marzo, a Genova, [...] forze antifasciste. [...] marzo, giornata internazionale della [...] risalto a Torino, dove Melina [...] sarà al centro di [...] pubblica, con la partecipazione di tutti gli [...] le donne democratiche. [...] Donne Italiane ha preso [...] densa di significati, di [...] proprio [...] marzo la n mimosa d'oro [...]. La partigiana che consegnerà [...] studentessa che ne leggerà la motivazione diranno [...] intenda riconoscere così pubblicamente il ruolo da [...] resistenza al fascismo. La sottoscrizione, che [...] greca rilancia venendo in Italia, [...] in atto. Diamo [...] di seguito i primi [...] che vi hanno aderito. ANPI nazionale Roma 500 [...] Walter Sezzi Reggio Emilia 5 mila; Comitato provinciale ANPI Bologna [...] mila; Spartaco Zocchi Roma 500; Comitato provinciale ANPI Reggio Emilia 200 mila; anonimi Roma 8 mila; Comitato [...] ANPI Parma 150 mila; anonimi Roma 20 mila; Comitato [...] ANPI Firenze 100 mila; C GIL Ariccia 10 mila; Comitato [...] ANPI Padova 50 mila; anonimo Genova 1200; G. Lamberti di Cervinia 5 [...] Miranda Martino Roma 50 mila; anonimi Roma 80 mila; Edoardo Ottaviano Roma 1000; Ivano [...] Roma 1000; Cesare Brandi Roma [...] Roma 23 mila; ARCI nazionale Roma 100 [...] Comitato [...] ANPI Udine 110 mila; gruppo parlamentare del PSI [...] Senato Roma 22 mila; Comitato provinciale ANPI Bergamo [...] Comitato Grecia Libera di Ivrea 50 mila; Comitato [...] ANPI [...] Padova, seconda rimessa. Carlo Galluzzi Roma 5500; Comitato [...] ANPI Modena 100 mila; Associazione nazionale ex deportati [...] nazisti Milano 250 mila; Comitato provinciale ANPI Udine, [...] 100 mila; Comitato nazionale [...] Roma 100 mila: Achille Gattini Civitella [...] dottor Guido Bottiglioni Roma 5 mila; Carla Perozzi Roma [...] Alfredo Zitti Roma 500; Remo Antonelli Roma [...]. Ivano [...] Roma, seconda rimessa, 500; Collettivo [...] oltre [...] Roma 500; Stefano Arduini Roma [...] Vincenzo Armeni Roma 500; Giuseppe Natalini Roma 500; Ettore Gennari Roma 500; Augusto Bar-tolini Roma 1000; Orfeo C. Totale lire 2. Le cartelle della sottoscrizione [...] presso la sede del Comitato per la [...] Grecia, Palazzi» Madama, telefono 6776. Larga [...] attorno alla [...] di Verbania occupata dai [...] ECCO IL FRA TECHE VIENE ALLE NOSTRE ASSEMBLEE Dirigenti [...] PCI, PSI UP, PSI e [...] parlano delle dure condizioni [...] fabbrica della [...] nostro inviato VERBANIA. Sul lungolago di Intra [...] ancora arrivare. [...] il bel tempo tarda. Adesso, davanti alla palazzina [...] industriali. [...] nei giorni scorsi. Ci sono oggi che [...] « attiva » dello [...] cioè i rappresentanti delle [...]. La [...] » non ci sente sul [...] dei carichi rii lavoro, che sono, in definitiva [...] di tutte le richies:e. Verso mezzogiorno l'incontro si interrompe, [...] fuori [...] di operai aspettano. Arriva un giovane religioso: [...] Ficco, [...] e il frate della " Madonna di [...] viene alle nostre assemblee ». Me lo indicano cosi. Lo si distingue per [...] dei sacerdoti. Parla con simpatia e [...] quando eh chiedo se posso scrivere il [...] giornale. /// [...] /// Gli operai hanno bisogno [...] li uniscano e la messa, in questa [...] potuto dividere ». Così prosegue: [...] Io non pos so accettare [...] società fondata sul profitto, perché la misura di [...] sempre essere [...]. Quindi non [...] so nemmeno accettare la con [...] alienata [...] nella fabbrica. Io sono [...] perché [...] aiutare eli [...] a prendere coscienza ». Una breve pausa. /// [...] /// II messaggio de! Fra Vittorio ha le [...]. [...] di abbattere una casa bisogna [...] al [...] si rimane [...] ». /// [...] /// Gianni Moietta : [...] La cosa da mettere in [...] dice [...] è che [...]. Ciò è senza [...] dovuto alia situazione generale del [...] ma in modo particolare al lavoro che si é [...] (portato [...] in prima linea dai [...] vani): nella fabbrica». Interviene Fiorenzo Gilardi. [...] un episodio che non deve [...]. I risultati economici che [...] essere tra dotti in termini [...]. Importanti sono le rivendicazioni " [...] ": diminuzione dei carichi di lavoro, diritto di [...] liN [...] fabbrica! [...] fra operai, citta [...]. Del resto le esperienze [...] . /// [...] /// Il comitato unitario, costituito da [...] per la di fesa [...] e di cui fanno parte [...] le forze [...]. In un momento di [...] scende Gian Ma rio Galli, segretario della Camera [...] lavoro di Novara. Lo circondano, [...] chiedono notizie. Galli tiene a sottolineare [...] origini della lotta vanno ricercate nella condizione [...] di lavoro. Il processo di [...] za zi one ha voluto [...]. La lotta tende a [...] un discorso concreto sulla [...] zione di questi a. [...] concia de [...] nel corso della lotta sorgono [...] comitati di re parto, strumenti in grado, an che [...] piano tecnico, di conte stare il processo di [...] razione ». Giulio Cesare [...]. Io trovo [...] quotidiana ai Teatro Sociale: [...] Il metodo assemblea re, mi [...] dice il giovane leader locale [...] rivela [...] tutta la [...] validità. Se anche molti problemi [...] fossero discussi davanti alla gente, le cose, [...]. Io [...] do che debba essere [...] positiva la [...] nella città attorno alla lotta [...] " Rhodia ". Si tratta di distinguere [...] " banali ". Alcuni problemi interni della [...] risolti ed era interesse di tutti [...] come è stato fatto. A questo punto, però, [...] faccenda si chiuda al più presto, dando [...] e riprendendo il lavoro che potrà, dopo [...] meglio ». II sindaco, il medico [...]. /// [...] /// I-i situazione e grave [...] vista [...]. /// [...] /// O fin bisogno di [...] vorare corre un uomo, non [...] una macchina. C'è uno sfruttamento fisico [...]. [...] sta reazione di lotta [...] fili operai si rendono conto di essere [...] robot. Di riflesso c'è nella [...] una maggior presa di co [...] anche dei problemi [...] tadini di cui si era [...] un certo disinteresse. Anche questo è un [...] dipendentemente dalla lotta. Cosa può fare [...] locale? In questo momento [...] il suo [...] 1 I . Oltre a ciò, poiché [...] sindacale riguarda in-. Chiederemo [...] della provincia e del [...]. Anche il governo do [...]. Inoltre il comune di Verbania [...] pressione sulla " Rhodia " attraverso il Piano [...]. /// [...] /// Ora dovranno e. Fuori, sui muri delia citta [...] spiccano i manifesti. So no quelli del [...] Partito, [...] PSI. Una città, un terri torio [...] tessuto [...] te democratico, una popolazione che [...] storia ha [...] tante volte unirsi, dalla [...] nostro inviato PRATO, manoVale la [...] di riportare il dialogo a distanza fra i socialisti [...] e [...]. [...] una specie di contrappunto [...] primi di ri-tessere un discorso unitario con [...] parentesi della politica di [...] nazionale. Atto primo: un comunicato [...] la « ferma volontà politica dei socialisti [...] lasciare senza risposte le nuove istanze sostenute [...] vaste masse popolari che richiedono un sempre [...] dei vecchi schematismi e che soffocano [...] degli enti locali ». Ribatte subito indignato [...] « Mi auguro che [...] prossime elezioni amministrative gli elettori socialisti di Prato [...] quei consiglieri comunali del mio partito che [...] loro mandato. Ritengo comunque che questo [...] per quello che è. Atto secondo: un gruppo [...] pratesi accusa la maggioranza della propria corrente [...] violato le decisioni della corrente in sede [...] Nazione » « è [...] ai firmatari di [...] sto documento c'è non [...] della [...] ma anche alcuni grossi [...] ministro dei trasporti Luigi Marietti » noto [...] Prato [...] come il « ministro del doppio binario»). Tuttavia il giorno dopo [...] del PSI ribadisce le sue posizioni e [...] ai probiviri insieme al [...] « Il comitato comunale [...] dice un comunicato [...] intende dare a questo [...] ai ammonimento perchè tutti i compagni si [...] il loro dissenso nelle, sedi ufficiali del [...] strumentalizzare a fini personali gli organi di [...]. Atto terzo e finale: [...] ha luogo una prima riunione di dirigenti [...] PCI [...] PSI UP e del PSI; viene riconosciuta [...] comune piattaforma [...] che poggiando sulle esigenze [...] e dello sviluppo economico, sociale e civile [...] la propria funzione in una dimensione più [...] municipale [...] comprensorio, provincia regione [...] sottolineando in proposito la [...] comune di [...] attuato [...] regione alla scadenza già [...]. Punti qualificanti per una [...] del potere locale sono individuati nei settori [...] della programmazione urbanistica, delle questioni relative alla [...] problemi della scuola e della cultura, della [...] idrico, dello sviluppo da [...] dei cittadini alla vita del comune. Tutto questo con buona [...]. /// [...] /// Il quale per [...] verità [...] a stare alle parole del [...] regionale del PSI, [...] è un personaggio [...] liberale magari ma coerente. In fondo è per [...] fino a quando la gente non si [...] volontà ». Il a momento » però [...] è decisamente passato. Un tempo [...] solo due o tre [...] egli si battè per imporre la parola [...] due palazzi, una politica » riferendosi ai [...] Firenze: palazzo Vecchio dove il centrosinistra aveva [...] di squallore e di crisi (culminata in [...] decomposizione del gruppo socialista) e palazzo Riccardi, [...]. Ora però, la parola d'ordine [...] cambiato [...] segno e non esprime [...] la pretesa [...] di mettere in crisi la [...] ma [...] de! Un impegno non [...]. Dice il compagno Giuseppe [...]. Ino [...] » ii richiamano alla [...]. De Marti no. Ma, per [...] ancora con [...]. /// [...] /// Massa, Pistoia eccetera. In cosa consiste questa [...] ha detto a questo pro-posito il compagno Malvezzi [...] del PCI:« [...] di una inversione di [...]. Ma è apparsa rapidamente [...] In sostanza antidemocratica e antipopolare di questa impostazione [...] in cui, deludendo le attese di tanti [...] le scelte programma [...] e [...] politico governativo producevano [...] locale con una intollerabile [...] ne avvilisce [...] fino [...] limite della paralisi di [...] iniziativa qualificante. [...] su questo piano di [...] Toscana si vanno definendo momenti e tappe [...] prospettiva unitaria sancita, con un nuovo e [...] e politico. X II Congresso del Partito [...]. Aldo De Jaco Tavola [...] Movimento Salvemini al Ridotto [...] disarmo della polizia Gli [...]. Carlo Galante Garrone, di Ferdinando Russo [...] del compagno [...]. Umberto Terracini, [...]. Ballardini (PSI) [...] 135 mila uomini addestrati come [...] corpo con funzioni di combattimento Un ampli) [...] rio p. Se ne è avuta [...] sera nel corso di una tavola rotonda [...]. /// [...] /// II primo [...]. V) fino ad Avola [...] Marina di Pietra-santa. /// [...] /// [...] riero [...] dalia [...] p [...] : ri io ACLI. Il [...] Terracini ha [...]. [...] tra ! /// [...] /// Ha [...] rio; [...]. /// [...] /// In un [...] tempo, ha dotto. Questi d io organismi [...] Stato [...] e v [...] con il [...]. /// [...] /// Terracini ha [...] con io concrete [...] di [...]. Ultimo oratore è [...] il so-c-. /// [...] /// Ultimo oratore è [...] il so-c-. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL