Insomma, trasponendo [...] da una lingua [...] si finiva in realtà per [...] un altro libro. In tal modo, Frassineti [...] al dire di Manganelli, né un succubo [...] ma un [...] addirittura un corrotto dalla [...] praticato. Si rovesciava in tal modo [...] la condizione dello scrittore, poiché, come scriveva Valéry (vedi [...] frase citata a [...] del Nipote di Rameau): « [...] [. Ed era proprio questo [...] Frassineti [...] fare intessendo un muto ma febbrile colloquio [...] una Francia a un tempo picaresca, avventurosa, [...] e patetica. A partire dal Gargantua, [...] e Diderot fino ad [...]. Chiudeva insomma la [...] parabola con un gesto [...] giovanile non dissimile dalle pose di un [...] verdiano. Non [...] dubbio infatti che, riproponendo [...] un testo inopinatamente scomparso [...] anni nonostante le quaranta edizioni uscite nei [...] di perdurante fortuna, Frassineti intendesse colpire ancora [...] del soprasensibile » impegnati da sempre « [...] e contegno ad alcune migliaia di milioni [...] quel coso [...] tanto pazzo e tanto [...] -valga il senno di Erasmo -non puoi [...] nome senza scoppiare a ridere ». Per definire contorni e [...] di Frassineti la critica meno distratta ha [...] i nomi di Luciano, Rabelais, Swift, Gogol, Flaubert, Apollinaire, Kafka, Ionesco, Kraus e dei nostri Ruzante, Gadda, Flaiano, Campanile, Delfini, Fusco. La geografia dello scrittore [...] aggiunta ovvia: Diderot, [...] il riscoperto [...] de Verville) [...] già tutta, purché si [...] tali nomi non furono fatti per nobilitare [...] bensì per fissare i punti di riferimento [...] e di un mondo sicuramente eccentrici ma [...] da vietare di riconoscere una propria lineare [...]. ///
[...] ///
La geografia dello scrittore [...] aggiunta ovvia: Diderot, [...] il riscoperto [...] de Verville) [...] già tutta, purché si [...] tali nomi non furono fatti per nobilitare [...] bensì per fissare i punti di riferimento [...] e di un mondo sicuramente eccentrici ma [...] da vietare di riconoscere una propria lineare [...].