→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 1293809895.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Una conversazione inedita con Georges Duby, lo storico recentemente scomparso POESIA Dora Markus una donna [...] Montale [...] ampi stralci [...] a Georges Duby che pubblichia-mo [...] seguito, fanno parte di una conversazione, parzialmente tra-smessa su [...] e inedita sulla stampa. Ci è stata concessa [...] Direzione «Educational Multime-diale» della Rai radiotelevisione italiana e fa [...] Enciclope-dia multimediale delle scienze fi-losofiche. È stata realizzata da Sil-via [...] nella scorsa prima-vera. Professor Duby, lei ritiene [...] e la scuola marxista ab-biano svolto un [...] la moderna storiografia, come lei la intende? Personalmente [...] debitore verso il pensiero di Marx per [...] mi ha impo-sto, molto tempo fa, negli [...] Quaranta. Evidentemente non bi-sogna fermarsi [...] veicolato, un tempo, da una certa corrente [...]. I lavori di Marx [...] special modo per i periodi che Marx [...] ave-va approfondito, come il X VIII e [...] secolo. Penso [...] che il marxismo, come [...] domande autentiche intorno al passato, non è [...] di-ce. È possibile che sarà [...] un punto di riferimento utile nella problematica [...] la nostra problemati-ca. Veniamo alla [...] vicenda intellet-tuale di storico. Lei si è interessato [...] del Medioevo. Come è arrivato a [...] Quando sono entrato [...] ho cominciato con [...] a un corso di [...] in geografia. Non sono stati i [...] storia a farmi conoscere le [...] ma quelli di geografia, [...] le-gati a questo movimento ancora giovane -parlo [...] -. Poi è successo che [...] miei studi di laurea -avevo te-nuto per [...] storia medioevale -ho incontrato un maestro che [...] sedotto. A quel punto ho [...] maestri di geografia e mi so-no rivolto [...]. Era [...] poco il tempo in [...] il grande libro di Marc Bloch, intitolato La [...]. Avevo appena cominciato a [...] argomento di ri-cerca per la tesi di [...] stato tra i primi ad apprendere che Marc Bloch [...] stato fucilato dai tedeschi. Ho deciso allora, con [...] maestro, che era amico di Bloch, di [...] enun-ciate da Bloch nel suo libro, stu-diando [...] in una piccola regione della Francia tra [...] X II secolo. Questo saggio monografico era ancora [...] -lo confesso -sul modello de-gli studi geografici, che portava [...] a quel tempo. La pri-ma, la più [...] scienze umane negli anni Qua-ranta, era la [...]. Dopo questo lavoro sono [...]. Così ho preparato a [...] su [...] e la vita rurale [...] Medioevo. Ho cominciato -e [...] del marxismo è certamente [...] quella società meglio e più da vicino [...] fatto nella tesi di dottora-to, a [...] nei suoi fonda-menti materiali. È solo dopo una [...] questo ter-reno che ho deciso di spingermi [...]. Questa svolta corri-sponde alla [...] presso i quali scoprivo che nelle società [...] e, di conseguenza, [...] non spiega tutto, che [...] i fattori che dipendono dal pensiero, dallo [...] e che bisognava guar-dare [...]. Da una parte, dunque, mi [...] interro-gato sulle strutture di parentela e [...] sulle ideologie. Quanto alle strutture della [...] questa direzione ho fatto delle ricerche, che [...] a porre la questione del matrimonio e [...] forma aveva preso nello stesso periodo [...] feudale -XI e X II [...] Francia. Attraver-so lo studio del [...] ad un altro proble-ma, quello del posto [...] società. È una questio-ne che mi [...] occupato per una buona quindicina di anni e che [...] occupa ancora. Quella feu-dale era una [...] essenzialmente maschile, e non faceva posto alle [...]. Non ci sono documenti [...] dalle donne. Siamo informati sulle donne [...] portano su di loro gli uomini. Professor Duby, [...] questio-ne ancora che riguarda la [...]. Spesso il potere si [...] storia con lo scopo di manipolare il [...]. Il metodo storico è [...] salvaguardarci dal rischio della manipolazione della memo-ria, [...] passato? La storia è sempre stata uno [...]. Sempre, in tutti i [...] certi storici alme-no, sono stati al servizio [...]. Con la nascita delle [...] storia, a poco a poco, è ar-rivata [...] genere let-terario. E gli uomini, che [...] hanno sempre cer-cato nella storia delle giustificazio-ni [...] per trascinare il [...] con [...] del passato e con [...] utopie le cui ra-dici affondavano nel passato. Questa situazione non è cambia-ta: [...] sempre una manipolazione del ricordo, della memoria storica, con [...] conseguenza di arrivare a dei controsensi, rispetto a ciò [...] insegnano le fonti. Il nazionali-smo, questo veleno che [...] di oggi, e non solo [...] ma [...] pianeta, poggia es-senzialmente su una [...] manipolata. Perciò [...] della storia ha un ruolo [...] importante [...] dei metodi didattici. Per esempio, nel-la Terza Repubblica [...] del [...] secolo, in Francia, [...] della storia è stato [...] per intro-durre nelle menti dei giovani, as-sai [...] scuola prima-ria, il sentimento nazionale. O, al contrario, per [...] Francia, la storia [...] a volte sovversiva e [...] totalitario francese, parlo del regi-me di Vichy, [...] tutto per ri-durre [...] della storia. Dunque la storia è [...]. Ma io penso che [...] storici sia di rettificare quelle manipolazioni. Se la storio-grafia ha [...] difesa del-la pace e della democrazia, deve [...] sulle deformazioni, deve dire che le cose [...] un certo modo, deve controlla-re che i [...] veramente in accordo con la real-tà. Ecco il dovere dello [...]. Si può ritenere, come [...] ha ritenuto, che ci sia un senso [...] Appartengo alla generazione che ha vissuto il [...] e non credo che la storia, in [...] senso. Penso che sia un [...] uomini non possono dominare perfettamente che li [...] cui sono anche un [...] vittime. Ad ogni modo sono [...] storici non hanno più, come i loro [...] e [...] del XX secolo, le-zioni [...] hanno, in quanto storici, delle consegne di [...] proporre alla lu-ce del passato. Non si può dire [...] abbia un senso. Tuttavia la storia, a mio [...] è una disci-plina di primaria importanza, per-ché è una [...] di lucidità. La cri-tica storica, di [...] libe-ra la testimonianza da tutto ciò che [...] la ingombra e permette di avere gli [...] realtà. La storia permette, in [...] spesso coraggio e fiducia di fronte agli [...] che le crisi più gravi possono essere [...]. [...] questione ancora, pro-fessor Duby. Si comincia a comu-nicare [...] Internet e non più attraverso il manoscritto. È una comunicazione di tipo [...]. Di fronte a uno [...] e multime-diale, come cambia il lavoro dello [...] Lei [...] presente che sono un [...] per ini-ziarmi alle nuove tecniche di inve-stigazione [...] del rac-conto. Non ho mai toccato [...] non ho intenzione di [...]. Direi che mi pongo [...] della rivoluzione di-gitale in una condizione di [...]. Non so che esiti [...] si tra-sformeranno e si ricostituiranno le comunicazioni [...]. E mi domando, in [...] le ricadute di queste inno-vazioni sul lavoro [...]. Ma ancora una volta, [...] un futurologo, non posso pre-vedere assolutamente nulla, [...] di [...]. OTTAVIO CECCHI DORA MARKUS: [...] domanda, se viene rivolta a un giovane [...] diciotto, venti anni, può non avere risposta. Ma un uomo che [...] perduta da alcuni decenni sa [...]. È una poesia di Euge-nio Montale. Questa risposta è giu-sta [...]. Un altro, più informato, [...] una poe-sia delle Occasioni, del libro dove Montale [...] svolta della poetica del [...] degli Ossi al positivo [...]. Questo interlocutore avrà così [...] letto e condiviso quello che, su Montale, [...] Gian-franco Contini e quello che nel suo commento [...] (Le Occasioni, Einaudi, 1966, [...]. [...] ha bisogno di una spiegazione. Quella svolta di poe-tica, [...] del 1943 (ancorché poco incline a istituire [...] e la storia) av-veniva, anno più anno [...] stesso in cui si faceva sem-pre più [...] necessa-rio, magari per via di autoingan-no, affrontare [...]. La domanda iniziale (Dora Markus: [...] ha il suo signifi-cato solo se la [...] questa prospettiva. La risposta più diretta [...] aspetti da un giovane di allora è [...] Dora Markus è la prima donna moderna [...] poe-sia italiana, e non solo nella poe-sia». ///
[...] ///
Per la precisione, una donna [...]. Contenti collezionisti di «beltà», [...] anni Trenta e Quaranta non erano capaci [...] di modernità specie se riferita a una [...]. Le loro coetanee, infagottate [...] non avevano niente di moderno. Per farsi [...] di donna moderna, ad esempio, [...] al cine-ma, la bellissima Katharine He-pburn. Ma non era facile [...]. ISTIGATORE di poeti e di [...] fu Roberto [...] a se-gnalare a Montale [...] di una Dora Markus in [...] e ossa. La storia è nota, [...] breve, anche perché si tocca subito con [...] dire, [...] di Montale: «. [...] nomi-na per la prima volta Dora Markus a Montale in una lettera del 25 set-tembre [...] e Carlo. A Trieste, loro ospite, [...] di [...] con delle gambe meraviglio-se. ///
[...] ///
Si chiama Dora [...]. [...] Nome e [...] Forse solo un nome posto [...] titolo a una poesia scritta per [...] donna? Sta di fatto che [...] aveva colto nel se-gno. Quel nome divenne in [...] segno di riconoscimento di tutte le donne [...] una generazione intellettuale or-mai disposta ad affrontare [...] succeduto al [...]. La metamorfosi era avvenuta [...] Dora Markus, si capisce, in un Montale [...] molto della propria idea di donna mo-derna [...] di [...]. In Dora Markus era crollato [...] fortilizio della «beltà». Do-ra aveva rinunciato [...] ruolo di esclusa perché donna; [...] una profuga, forse una candi-data ai campi di sterminio; [...] una donna che aveva preso nelle proprie mani il [...] destino, e questa era la [...] modernità. Era una donna europea, sofisticata, [...] di vivere il proprio tempo. Non fa meraviglia che [...] Montale affermasse di non capire perché quella [...] poesia piaces-se più di [...]. Il buffo è che [...] più di altre cose [...]. Segno evidente che Dora aveva [...] vita autonoma. Poi, nelle preferenze, vennero [...] Mottetti, [...] fu Dora a folgorare una generazione. Azzardiamo: fu Dora a [...] Occasioni un li-bro molto amato. Le qualità di Dora. [...] francese Georges Duby recentemente [...] Mario Dondero [...] «Il mio debito con Marx» In [...] per [...] il grande studioso francese [...] marxismo, come au-silio nel porre domande autentiche [...] non è morto». E che per molto tempo [...] sarà un punto di riferimento. SILVIA [...] MEGA OPERE Apre il 20 [...] biblioteca [...] IL LIBRO. In «Via [...] 8» Venturi ripercorre la [...] e politica Le illusioni perdute del partigiano Marcello GINA LAGORIO [...] Fortini in un epigramma: «Meglio [...] si intenda noi/ che dire noi per [...] ed è stato ancora Fortini a scrivere: «Lo [...] storia è terribi-le, insostenibile: è una medusa [...]. Ma bisogna [...] con coraggio, evitando tutto ciò [...] po-trebbe [...] o [...] conso-latoria». È [...] di rigore prima mo-rale [...] vorremmo fos-se il motore di tanti recenti [...] ultima storia anche let-teraria. Il che, purtroppo, non [...] etico ed estetico non li sug-gella che [...]. Ci pensavo avendo tra [...] te-stimonianza di quanto possa muta-re lo sguardo [...] durante un lungo corso di anni. Ho appena letto Via [...] 8 interno 106 di Marcello Venturi (Edizioni Sei) e [...] scorso lessi la raccolta [...] prove narrative, ap-parse su [...] e sul Politecnico di Vittorini, [...] primo numero, per chi non lo ricordasse, [...] settembre 1945. Venturi, to-scano, ex partigiano, [...] nel concorso ban-dito [...] ligure de [...] per «narrazioni o semplicemente [...] (ma non si sta chiedendo di nuovo [...] «giovani narratori»?) è stata una felice sorpresa [...] nome di Venturi, quello di un poeta [...] Caproni e di un narratore principe della lette-ratura [...] Calvino. Il primo premio fu [...] a Calvino e a Venturi. Non ricordavo i racconti, [...] le pagine sparse di uno scrittore, che [...] dopo la lettura [...] Bandie-ra bianca a [...]. Ora, a di-stanza di [...] dopo [...] raccontato con stile scabro ma [...] mai retorico la tragedia della guerra -i protagonisti, qua-lunque [...] la loro divisa, sono per lui vittime del destino [...] che delle vicende contingenti -Ventu-ri ripensa e racconta, [...] della Storia grande che [...] in un unico dramma il [...] la [...] storia privata, [...] andata scor-rendo parallela a quella [...] traduttrice russa Julia [...]. Se in quelle prime [...] che circolava era ricca di tutto il [...] sogni -della terra, in queste si registra, [...] sof-foco di un potere che mortifica [...] a poco a poco [...] alla persecuzione assunta come sistema. Venturi mette a specchio [...] vita di mili-tante, prima persuaso poi deluso, [...] giovane donna di cui si favoleggiava essere [...] Hemingway in Per chi suona la campana, [...] Ma-ria [...] cui è scritto che i capelli « [...] di un campo di grano maturo arso [...] sole». E così dalla Spagna [...] Russia [...] il biondo caschetto di Julia [...] staliniana e dopo, dalla [...] di-sincanto al terrore, e insieme per-corriamo le [...] narra-tore italiano negli anni [...] e della Repubblica. Quan-do i due si [...] fatta prima di sguardi poi di paro-le: «Camminare [...] Julia per le vie di Mosca era, per [...] a fianco una scheggia di luce, di [...] il grigiore e la noia delle vi-site [...]. Dopo, Venturi non abbandonerà [...] la [...] interprete sagace e generosa [...] il sapore ama-ro del dubbio ideologico sul [...]. Il libro è fatto [...] in rapidi squarci di cro-naca russa e [...] e no, pagine grigie di una routine [...] e talvolta di bieche delazioni; entriamo nei [...] penetriamo negli amori e disinganni in storie [...] come quel-le di Anna Achmatova e di Lily [...] i suicidi si imprimono [...] neri fotogrammi macchiati di sangue, da quello [...] alla fine di Majakovskij, [...] non scatti intera nella memoria quella che [...] grande terribile e tuttavia straordinaria avventura del [...] milioni di uomini, di una giustizia sociale [...] libertà politica. Si potrà discutere su [...] più o meno, ma non si potrà [...] a [...] della scrittura esi-ste [...] passione vitale, la letteratura [...] da dire. Perché afferra la nostra [...] fa pensare, ci coinvolge comunque, prima e [...] o sforzo tecni-co, alla ricerca di una [...] letteraria. Per erigere le sue quattro [...] torri ha superato polemiche e veleni, per [...] volle anda-re lui stesso, il [...] marzo 1995, [...] molto malato. Alle 10 del 20 [...] francesi potranno entrare nel loro nuovo monumento [...] «Grande [...] de France», che Jacques [...] ha voluto ribattezzare François [...]. La vecchia «Biblioteque de France», [...] di Parigi, si chiamerà [...]. Il monumenta-le edificio, una delle [...] grandi bi-blioteche del mondo, sorge alla periferia est della [...] e, di tut-te le grandi opere di [...] certamente la [...] ambiziosa e la [...] costosa. La fattura, tutto com-preso, [...]. ///
[...] ///
La fattura, tutto com-preso, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL