→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 1286156441.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ed è ancora attuale [...] 4. Pasolini, [...] noto, abiurò dal-la «Trilogia della [...] rinnegando [...] la [...] vecchia visione del [...]. Se il [...] si [...] e traviare dal po-tere del consumismo vuol [...] era già intima-mente corrotto, [...] malato. La [...] innocenza e il suo candore [...] erano che una maschera. Mentre prima il potere [...] solo per im-porsi, ora lo fa con [...] che omologa potenti e sudditi, carnefici e [...]. Salò è una parabola [...] pote-re che non vuole essere cruda, dolorosa, [...] insopportabile. Lo scandalo che il [...] prima uscita aveva ragione [...] lo sguardo «sadico» del regista, per il [...] «refe-renziale», quasi da reperto, ap-punto, antropologico. Non [...] condanna, non [...] assolutoria pietà per nessuno, nemmeno [...]. Non ci sono né [...]. Il mon-do, pur drammaticamente [...] da presa, é come osservato da un [...] tutto sembra allonta-narsi in una dimensione in [...] non hanno più espressione, in cui [...] e si agitano sol-tanto [...]. E sono proprio questi [...] marto-riati, straziati, umiliati, e [...] escrementi. Il sesso, che pure [...] di li-bera espressività del corpo uma-no, rimasto [...] influenze del potere, viene ritual-mente offerto alle [...] libidini. [...] strug-gente film di Pasolini [...] fin dalla prima immagine come un apologo. Ne va ascolta-to [...] silente, disperato. Il mini-mo atteggiamento moralistico [...] distruggerebbe completamente il senso. Forse è [...] necessaria, utile da ri-cordare, per [...] Salò. Che è un film [...] indiscus-so, quindi anarchico, sadico e in ultima [...] tutte le cose non aperte ad alcuna [...]. Pier Paolo Pasolini, in [...] sul Corriere della sera raccolti nel volume Scritti [...] Mario Soldati parlando della «liberazione dal potere»: [...] capace di rinnovare i rap-porti fra il [...] fede, di [...] e [...]. [...] Chiesa e potere, uscì sul [...] il 6 otto-bre 1974. Pasolini sarebbe morto un [...] giorni dopo. Salò era in gestazione. È una delle tragiche [...] che Salò non possa non es-sere letto [...] mentre -con ogni probabilità -non intendeva [...]. In molti hanno letto [...] Pasolini come una morte «cercata», ma [...] era pieno di progetti, [...] San Paolo al [...] recentemente recuperato da Sergio Citti [...] Magi randagi, per non parlare del lavoro [...] Petrolio uscito, incompiu-to, solo nel 1992. Salò non era un [...] sicuramen-te un punto [...] su uno dei tanti [...] tutta [...] di Pasolini: il potere. [...] il suddetto articolo sul Corriere [...] titolo profetico: pro-babilmente sarebbe stata la reli-gione, [...] il filo ros-so su cui Pasolini avrebbe [...] come testimoniano i progetti su San Paolo [...] ma-gi. Ma il potere rimaneva [...] è addirittura ubriacante [...] oggi [...] frammento [...] 133» -di Petrolio, che ovviamente [...] è la conclusione del romanzo ma ne rimane, [...] Einaudi, [...] pagina. È un appunto che si [...] (di nuovo, [...] liberato-rio?) e parla del culto [...] un «Dio ozioso», un «Dio che gioca a na-scondersi», [...] il mito di una popolazione della Nuova Guinea: «Credono [...] il Creatore, dopo [...] creato il cosmo e [...] si sia ritirato ai confini [...] mondo, [...] e lì si sia addormen-tato. Ma un giorno si [...] dal suo giaciglio, e distrug-gerà tutto ciò [...]. Viene in mente il Pasolini [...] quei medesimi giorni -pochi mesi dopo [...] sempre sul Corriere del [...] -«abiu-ra» la trilogia della vita [...] Canterbury, Mille e una [...] un film di totale deso-lazione. Non più la gioia di [...] nel passato [...] in cui i valori primigeni [...] sotto-proletariato sono ancora intatti. Bensì, [...] di scoprire che [...] è avvenuta, il sot-toproletariato [...] assimi-lare dalla borghesia, e il fascismo è [...]. Il vero discorso sul [...] Pasolini [...] aveva lanciato il 24 giugno del [...] Il potere senza volto: [...] quale tempesta ideologica e psico-logica sia nato Salò, [...] un lungo brano. Dopo [...] parlato delle varie culture [...] «la» cultura italiana, Pasolini scrive: «Oggi -quasi [...] una spe-cie di Avvento -distinzione e unifi-cazione [...] il posto a una omologazione che realizza [...] sogno interclassista del vecchio Potere. A cosa è dovuta [...] Evidentemente a un nuovo Potere. Scrivo [...] con la P maiuscola [...] non so in cosa consista questo nuovo Potere [...] lo rap-presenti. So semplicemente che [...]. Non lo riconosco più [...] Vaticano, né nei Potenti democri-stiani, né nelle Forze Armate. Non lo riconosco più [...]. Conosco anche alcune caratteristiche [...] Po-tere. Alla fine, Pasolini de-finisce questo [...] Potere «una forma totale di fascismo [...] pragmatico», una «omo-logazione repressiva, pur [...] otte-nuta attraverso [...] e della [...] de [...]. Pasolini parlava sempre da [...]. Anche quando scriveva frasi [...] di processare i notabili [...] o lancian-do il suo [...] «io so». Il suo rapporto con [...] anche -volendo -essere letto come un rapporto [...] il padre militare (rielaborato, quasi inutile [...] in Edipo re e [...] Affabulazione). Sempre in [...] del 6 ottobre, affermava [...] «alcuna autorevolez-za, se non quella che mi [...] non averla e dal non averla voluta». Rispettiamo questa [...] volontà e non leggiamo Salò [...] un comizio. [...] come un apologo sul [...] su qualcosa che Pa-solini percepiva tragicamente allo-ra, [...] ci circonda oggi: il consumismo volgare, il [...] origina-lità, la perdita del sacro. Di questo parla Salò, [...] maledetto del grande poeta. Per la cronaca: due film [...] in qualche modo [...] oggi [...] e quel Pasolini, i suddetti Magi randagi di Citti e [...] di Grimaldi, non rie-scono ad [...] del [...]. La maledizione continua. [...] del Potere ALBERTO CRESPI Domani [...] cassetta con [...] «Salò o le 120 giornate [...] Sodoma» uscì nel [...] pochi giorni dopo la morte [...] e fu sequestrato ben due volte: prima fu bocciato [...] censura [...] novembre [...] poi ci fu un [...] dove era avvenuta la prima [...] gennaio del [...]. Ci vollero molti anni [...] fossero ritenuti [...] maturi» per [...]. Il film si ispira [...] Sade, ma lo sposta negli anni della [...] Salò. Diviso in tre «gironi» [...] racconta i feroci rituali di quattro notabili [...] giovani inermi per i propri piaceri. La fotografia è di Tonino Delli Colli, la musica di Ennio Morricone. Tra gli interpreti, Paolo Bonacelli. Perché sento il biso-gno di [...] maggiore radicalità. Dice Veca: «Pasolini non [...] fa teoria politica. Costruisce del-le versioni del [...]. Sia quando scrive poesie, [...] romanzi o fa i film. Lui è uno che [...] dire qualcosa sul potere ma di mostrare [...]. E ne viene una critica [...]. In questo film, se [...] è che esponga una tesi sul potere [...]. Esemplifica la na-tura del [...] lui la sente. Che non vuol dire [...]. Ma presentare qualcosa che [...] di ciò che si vuole comunica-re. E Pasolini cosa voleva [...] Una [...] che è propria di tutte le situazioni [...] eserci-tano il potere su altri, se li [...] limite. Ci faccia un esempio [...]. Noi possiamo fare un [...] libertà. Poi ad un certo [...] e dice: guarda che la differenza è [...] in catene e [...] va in giro come [...]. Ecco questo è un [...]. Posso fare tutti i [...]. Pasolini, come fanno sempre [...] impegnano in questo modo di comunicare, è [...]. Ed essere radicale vuol [...] casi limite. Ma i casi limite [...] Certo. In tutte le situazioni [...] politiche, economiche ecc. ///
[...] ///
In tutte le relazioni [...] in casa nostra, nel condominio, fino a [...] nel mondo. Il problema non è [...] relazio-ni di potere, ma che tipi di [...]. Noi sappiamo che il [...] esercitare e si esercita in vari modi. Pasolini diceva che in Italia [...] introdotta «la prima vera rivolu-zione di destra, [...] con la realizzazione in-terclassista dei consumi». Facen-do piazza pulita di [...] sociali, senso religioso e ir-razionalità. Questo discorso di Pasolini [...] sem-pre trovato interessante proprio per-ché [...] mai condiviso. Perché, professor Veca? Quando [...] queste cose ven-gono meno perché [...] una specie di macchina [...] le eti-che, i valori che non si [...]. E ad un certo [...] barbarica. Non [...] dubbio che questi aspetti [...] tutti i processi di modernizza-zione. Sono i costi della [...]. Però, vedere solo questi [...] essere radicali. [...] da dire tuttavia che quando Pasolini faceva questi discorsi [...] altri che face-vano esempi del [...] limite inverso. Lui, trovava nella modernizzazione [...]. ///
[...] ///
Gli altri trova-vano soltanto [...]. ///
[...] ///
Quegli altri la santifica-vano. E invece, a suo [...] guardare alla modernizzazio-ne? Credo che come per [...] comunque essere grati a Pa-solini perché è [...] fa sempre fatto vedere qual è la [...] esercizio del potere che tutti noi do-vremmo [...]. Se non ci fosse [...] Pasolini [...]. Allo stesso modo, Pasolini ci [...] fatto riflettere sui costi di una modernizzazione brutale, sel-vaggia, [...] rozza come è quella italiana. ///
[...] ///
Dice delle cose importanti [...] tutto. Ritorniamo al discorso di Pasolini [...] che lei non condivide. Pasolini ci ricorda che [...] potere, della relazione del pote-re, del rapporto [...] può su altri, sui corpi e sulle [...] un limite che è sempre presente, che [...]. In cui il rapporto [...] per esempio: [...] con tutte le collusioni [...]. Come può essere un [...]. E questo è il [...] potere non accettabile. Superato il «grado zero», [...] diventa accettabile? Il potere accettabile è il [...]. Quello esposto ad in-certezza [...]. Che cosa caratterizza la [...] vi-sta alla Salò, per intenderci? Io la [...] della certezza del po-tere. Coloro che hanno potere [...] hanno in modo certo. Sanno che possono trasformare [...] degli arnesi per loro. Non [...] nessu-na incertezza, per chi [...] su altri, sul fatto che gli schiavi [...] (quando uso delle persone anche sessualmente le [...] arnesi) non hanno gli stessi occhi che [...]. Questo è il mondo [...] chi esercita potere su altri. E le vittime? Guardano [...] che i padro-ni vogliono che essi abbiano. È la co-sa più [...]. Il pro-blema non è [...] vittima guarda con occhi umani disperati, il [...] guarda con gli stessi occhi di chi [...]. Il grado zero [...] del potere è questo. Nel momento in cui [...] il mondo con [...] di colo-ro che sono [...]. Il potere ha tale [...] che chi è sogget-to al potere non [...] al-tro modo di guardare le cose se [...] occhi di chi ha potere su di [...]. Legare o vincolare il [...] introdurre un ele-mento di incertezza [...] del potere da parte [...] ha. Uno dei modi per [...] del potere politi-co è un sistema democratico. Il fatto che io [...] ma sotto controllo vuol dire che sono [...] mia possibilità di [...]. Chi sa che deve [...] per avere quote di potere, di autorità [...] certo di uno che non le passa. La mia posi-zione è [...] Pasolini. Però io non sarei [...] così la possibilità, più o meno riuscita, [...] al potere se Pasolini non fosse lì [...] situazione in cui non vi sono limiti [...]. E lo stesso vale [...]. ///
[...] ///
E lo stesso vale [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL