KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] avere, nel numero scorso, [...] Sole, passiamo ora a considerare il sistema di [...] il centro. [...] ben noto che attorno [...] Sole, [...] a questo dalla forza di gravità, girano [...] precisamente, in ordine di distanza dal più [...] lontano : Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. Mentre però le stelle [...] le [...] rispetto alle altre, i [...] nel cielo, ora avanzando, ora retrocedendo, secondo [...] apparentemente irregolari. Ciò si spiega facilmente: [...] trovano a distanze enormi, tanto che per [...] si [...] come [...] di misura [...] lo spazio che la luce [...] la quale si propaga [...] 300 mila chilometri al secondo [...] percorre in un anno. Le stelle più vicine [...] alcune [...] di anni luce di [...] quelle visibili ad occhio nudo sono lontane [...] visibili solo col telescopio addirittura a [...] di migliaia di anni [...]. Tutte [...] muovono le stelle [...] dello [...] ruotano, in ordine di distanza [...] la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove e Saturno (i pianeti Urano, Nettuno e Plutone non erano allora [...]. Esterno ai cerchi descritti [...] Luna, [...] Sole e dai pianeti sta il cielo [...] immaginato come una sfera sulla quale stanno [...] e che compiendo un [...] ore causa il sorgere ed il tramontare [...]. Per spiegare il moto [...] rispetto alle stelle si ricorse al meccanismo [...] si suppose cioè che i pianeti girassero [...] dette epicicli, il centro delle quali descrive [...] alla Terra [...]. Dalla [...] un progresso gigantesco, di [...] per [...] in sè stessa sia [...] del pensiero. Il nuovo sistema si imponeva [...] dei dotti, ma poteva però affermarsi e trionfare solo [...] una lunga ed aspra lotta contro i sostenitori del [...]. Tale lotta assunse in Italia [...] più tragici attraverso le vicende a cui [...] nomi di Giordano Bruno e di Galileo Galilei. Il Bruno, che, nel [...] vivo come eretico in Campo dei Fiori [...] Roma, [...] uno dei più audaci sostenitori del sistema [...] di ulteriori conquiste che [...] avrebbe fatto negli anni [...]. Galileo fu convinto assertore [...] Luna [...] Mercurio 9 [...] Giove ti [...]. La Terra è al [...] attorno le girano tutti gli astri su [...]. Sul cerchio più vicino [...] Terra [...] muove la Luna, sul secondo Mercurio e [...]. Il Sole, la Luna [...] sono indicati sulla rispettiva orbita mediante gli [...] che ancora oggi vengono usati negli almanacchi. Il pianeta si muove [...] circonferenza, detta « epiciclo », avente il [...] C; il centro dell'» epiciclo » si muove [...] lungo la grande circonferenza, detta « deferente [...] la Terra. [...] chiaro che scegliendo opportunamente [...] pianeta [...] epiciclo » e del [...] C [...] « de-ferente », dalla Terra si vedrà [...] quando si trova in prossimità del punto [...] retrocedere quando è presso il punto « [...]. Il moto di avanzamento [...] nel cerchio grande) a causa del moto [...] sul « deferente » è sempre maggiore [...] ed a poco a poco il pianeta, [...] come uno che facesse tre passi in [...] indietro, compie un intero giro attorno alla Terra. Tale meccanismo fu creduto [...] che, nel [...] il sistema [...] Keplero non ebbe mostrato [...] giravano non attorno alla Terra ma bensì [...] Sole su orbite aventi forma di ellisse. Anche il fatto che [...] Terra [...] sposta per effettuare la [...] rivoluzione attorno al Sole [...] appariscente sulla posizione apparente delle, stelle e [...] effettuate con strumenti di alta precisione, permettono, [...] più vicine, di misurare gli spostamenti apparenti [...] di rivoluzione terrestre. I pianeti invece, facendo parte [...] nostra stessa famiglia [...] il sistema solare [...] sono [...] più vicini delle stelle e [...] il loro movimento (e quello della Terra) non è [...]. Nello stesso modo che [...] in corsa mentre si vedono fuggire rapidamente [...] telegrafici ai lati della ferrovia, gli oggetti [...] le cime dei monti che si profilano [...] immobili. Per questa ragione vediamo [...] sulla volta celeste rispetto alle stelle immobili [...] che oggi abbiamo del loro moto nello [...] rispettive distanze dei singoli pianeti dal Sole [...] renderci esattamente conto degli spostamenti apparenti nel [...]. Tuttavia anche quando si [...] errate [...] ai centro del quale [...] la Terra immobile, si [...] ragione, sia pure in [...] preciso, dello strano vagabondare di queste poche [...] appunto per questo comportamento dette pianeti che [...] erranti, rispetto alle altre stelle fisse. Fu appunto [...] di spiegare tali apparenze [...] secolo d. Secondo questo sistema, attorno [...] Terra, [...] si comprende come, girando [...] a volte possa apparire [...] retrocedere rispetto alla sfera delle stelle fisse. Tale meccanismo, perfezionato anche [...] spiegava abbastanza bene i fenomeni osservati ed [...] restò in vigore, indiscusso, per 15 secoli. Fu soltanto nel 1543 che [...] pubblicata l'opera del grande astronomo polacco Niccolò Copernico « De [...] », nella quale si sostenne [...] Sole essere al centro del mondo e la Terra [...] tutti gli altri pianeti [...] attorno. La Terra inoltre doveva [...] stessa in 24 ore, in modo da [...] apparente complessivo di tutti gli astri; la Luna [...] come suo satellite, a girare intorno alla Terra. I pianeti Mercurio e Venere [...] vedono solamente la sera per poche ore [...] od al mattino, a oriente, poche ore [...] del Sole e che quindi dal Sole [...] mai oltre un certo angolo, dovevano necessariamente [...] più interne di quella della Terra; invece [...] che si osservano anche dalla parte opposta [...] Sole, [...] su orbite esterne, cioè [...] della Terra [...] centrale. In tal modo si [...] più semplicemente che non nel sistema tolemaico [...] dei moti celesti; certo il sistema non [...] ad esempio i movimenti erano considerati ancora [...] che in realtà sono [...] e dovevano trascorrere ancora [...] di giungere alla formulazione delle leggi [...] famose leggi di Keplero) [...] sistema solare. Tuttavia il passaggio dal [...] che pone la Terra al centro del [...] eliocentrico (nel quale il ruolo di astro [...] dal [...] sistema e mediante le [...] di Giove e delle fasi di Venere [...] appoggio alla nuova teoria. Infatti si faceva osservare [...] Mercurio e Venere girano intorno al Sole [...] a quella della Terra, dovrebbero presentare il [...] come la Luna, cioè apparire talvolta come [...] come una sottile falce [...]. I dotti tradizionalisti non [...] sistema del mondo e lo consideravano assurdo [...] dottrina aristotelica alla cui autorità erano rigidamente [...] Chiesa non lo accettava perchè ritenuto contrastante con [...] Bibbia: [...] copernicana era quindi contraria [...] cui la Chiesa era depositaria ed i [...] da [...] eretici. Si noti che nè Copernico [...] Galileo erano [...] da sentimenti antireligiosi. Galileo nelle lunghe polemiche [...] avversari e nemici ripeteva che le Sacre Scritture [...] assoluta in ciò che concerne gli articoli [...] in quelle affermazioni necessarie a [...] per la salute eterna, [...] nè col ragionamento nè [...] nè credibili se non [...] Divinità. Ma è assurdo [...] affermava Galileo [...] estendere tale autorità dei Sacri Testi a qualsiasi frase in essi contenuta; spesso, infatti, vi [...] fa uso di espressioni adatte alle cognizioni del [...] del tempo in cui sono state scritte. Affidarsi ai [...] esti per ciò che riguarda [...] questioni naturali significa scambiare [...] umana per verità rivelata da Dio e rifiutare [...] della ragione e la testimonianza [...] esperienza è inconcepibile perché Dio ci ha dato la [...] perché ce ne serviamo. Inoltre [...] incalzava Galileo [...] ciò significa mostrare tra la [...] religiosa e quella scientifica ima contraddizione che invece non [...] perché [...] riguarda questioni soprannaturali e [...] questioni naturali. Questa distinzione nelle Sacre Scritture [...] da [...] verità di fede e [...] umana, era di per [...] Chiesa Cattolica; ma proprio in quel periodo [...] riformatori protestanti, rifiutando [...] della Chiesa che si [...] il diritto di essere la sola interprete [...] verità rivelate, se ne erano distaccati predicando [...] delle Sacre Scritture, era troppo pericoloso ammettere [...] una discussione sul significato di queste. Il Concilio di Trento, [...] Chiesa pochi decenni prima, aveva condannato « . E la Chiesa, nel timore [...] sorgere una scienza indipendente dalla [...] autorità, preferì estendere tale condanna anche al di là [...] questioni ristrettamente di fede. Come abbiamo detto nel [...] proposito delle macchie solari, [...] delle nuove teorie avrebbe [...] sistema filosofico sul quale [...] Chiesa [...] era appoggiata da secoli e [...] di una scienza libera [...] principio di autorità. La Chiesa, con la [...] attraverso [...] non poteva permettere troppo [...] suo prestigio ed alla [...] autorità. [...] parte né Galileo né [...] a dare una dimostrazione rigorosa del sistema [...] di vista geometrico, cioè della spiegazione dei [...] astri sulla volta celeste, [...] sistema tolemaico e quello [...]. Alcuni dotti prelati, ancora [...] tradizione culturale del rinascimento, potevano essere indulgenti [...] idee, ma la Curia Romana, con lentezza [...] dello stimatissimo matematico e filosofo del Serenissimo Granduca [...] Toscana, manovrava contro Galileo. Nel 1615 Galileo veniva denunciato [...] dai frati domenicani. Ma i tempi incalzavano: Giovanni Keplero, [...] di Galileo col quale era stato in [...] base alla lunga serie di osservazioni del [...] Marte [...] dall' astronomo danese [...] aveva scoperto che le [...] pianeti non erano circonferenze ma bensì delle [...] il Sole occupa uno dei fuochi ed [...] famose leggi che portano il suo nome [...] i moti del sistema solare. Alcuni decenni più tardi [...] inglese Isacco Newton scopriva la legge della [...] la quale tutti i corpi si attraggono [...] tanto più grande quanto più sono vicini [...] è la loro massa. Da questa legge, applicando [...] calcolo infinitesimale che lo stesso Newton aveva [...] se un corpo gira attorno ad un [...] pianeta attorno al Sole) legato a questo [...] gravità, deve necessariamente [...] lungo una curva che [...] altro che una parabola, [...] od [...]. Le leggi che Keplero [...] cioè [...] semplicemente [...] avevano in tal modo [...] quelle leggi divenivano una pura e semplice [...] legge più generale : quella di Newton. Nel 1772 [...] Bradley scopriva il fenomeno [...] e otteneva cosi la prova che Galileo [...]. Di questo fenomeno parleremo [...] prossimi numeri. Nel 1757, oltre un [...] morte di Galileo, la Sacra Congregazione [...] toglieva [...] dei libri proibiti tutte [...] insegnavano il Sole essere al centro del [...] la Terra [...] la nuova scienza aveva [...]. /// [...] /// Il pianeta, come tutti [...] ciascun istante è metà illuminato dal Sole [...] ombra; quando Venere si trova fra la Terra [...] Sole che la illumina mostra a noi [...] ombra ed allora praticamente non si vede, [...] dalla parte opposta allora si vede completamente [...] piccola perchè è molto più lontana) ed [...] piccolo disco. Nelle posizioni intermedie si [...] parzialmente illuminata perchè mostra a noi parte [...] ombra e parte della zona in luce. Tutto questo ciclo di [...] Venere lo compie in 584 giorni. Naturalmente nel disegno [...] sopra riportato la grandezza [...] Venere [...] è In proporzione con la grandezza del Sole. /// [...] /// Naturalmente nel disegno [...] sopra riportato la grandezza [...] Venere [...] è In proporzione con la grandezza del Sole. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|