→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 1239959535.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Napoleone Colaianni stringe le [...] come a [...] con il tempo [...] «Era il 1950, lavora-vo [...] mio padre e frequenta-vo con passione le [...] Pci di Palermo. Un giorno mi chiamò Paolo Bufalini [...] mi chie-se di passare dalla libera professione [...] rivoluzionario. Gli risposi: [...] mia riserva è Giuseppe [...]. E Bufalini: [...] ti chiediamo di cambiare [...] giudica-to per quel che saprai [...]. Questo era il Pci [...] Palmiro Togliatti: quali che fossero i legami con il [...] ed erano forti, eravamo [...] da fare. Ma dire non significa [...] di quel che il Pci è stato, [...] che accade oggi con il Pds, la Cosa [...] o. E così, in un [...] Colaian-ni ha colpito Walter Veltroni e [...] premunito dal richiamo di [...]. La vocazione alla provocazione, nel [...] è diventata quasi una corazza. Lì, sul tavolino, il [...] alcuna foto ma una vignetta. È [...] di professione che la-scia [...] Comitato [...] del Pci, nel febbraio del fatidico 1989, [...] Achille Occhetto dice: «Voglio un nuovo còrso». Nove anni dopo, Colaianni [...] convinto che la sinistra stia per-correndo con [...] verso una «netta identità riformi-sta e di [...]. Lo spera, però. Serve discutere, scontrarci finalmente sui [...] di una vera innova-zione politica, più che inseguire il [...] con [...] o assoluzio-ni». Non è un paradosso [...] rotto i legami politici, ed anche umani, [...] perché il Pci ri-conoscesse i suoi errori, [...] costituente di oggi an-che la propria giustificazione? «No, [...] storia non giustifi-ca niente. La storia prende atto [...] come e perché si sono svolti. Questa spiegazione va cercata, [...] giustificare. La nozione del giustificazionismo [...] altro ordine: morale in-nanzitutto». E su questo piano Colaianni [...] a posto con la coscienza: «Gli errori [...] Ci furono. E certo, io sapevo. O, almeno, ero consapevole. Ma que-sto non poteva impedire [...] per [...] dei lavo-ratori, che non poteva [...] passare attraverso quel partito. Con le sue diversità e [...] sue ambiguità. Ob-bligate, se così si [...] un determinato tempo. Ma non da un [...] poi. Da dove cominciare la [...] «Dal ritorno di To-gliatti [...] già liberata. La [...] scelta per la democrazia fu [...] e imme-diata. Ma immane era il [...] una politica di costruzione della democrazia nelle [...] del do-poguerra, con un partito che voleva [...] Russia. Di [...] la [...] doppiezza: per fare pas-sare quella [...] nel partito si servì della concezione staliniana del partito. E in quella fase servì [...] contenere le spinte massimaliste [...] di una linea democratica. Fu questa diversità che [...] che, co-me me, avevano consapevolezza tanto della [...] quanto della strumentalità di certa propaganda». Nel senso che gli [...] forti della sottomissio-ne al partito che realizzava [...] «So-no convinto che [...] stretta al [...] fosse, soprattutto dopo il [...] alla li-berazione del ruolo del Pci nella [...]. Ma sono ugualmente convinto [...] storica che non rende giustizia alla verità». Qual è? «Le degenerazioni [...] erano inevitabili, sono avvenute in un contesto [...] storicamente, non ideologicamente. Soprattutto non erano in-trinseche [...] comunista e al leninismo, perché [...] nessuna posizione teorica di Lenin [...] la legittimi. Lo stesso concetto di dittatura [...] proletario è stato deformato, con-cependo Lenin [...] deve pur [...] letto [...] e [...] -lo Stato diretto dal proleta-riato, [...] il soggetto della dittatura è lo Stato e non [...] proletariato». Divagazioni scolastiche? Non per [...] Colaianni. E per il politico [...] in più di riflessione sul carattere che [...] Pci [...] assumendo. A quel punto non [...] la doppiezza di Togliatti, ma la doppia [...]. Per cui la condanna [...] rivolta operaia di Buda-pest da parte della [...] guidata da Giuseppe Di Vittorio [...] una concessione che bisogna fare per mantenere [...]. Di Vittorio, invece, era [...] che aveva capito di più e prima [...] fare. Non la rottura con [...] anche lui era convinto [...] matura. Nessuno poteva sacrificare [...] del partito per dare ragione [...] Antonio Giolitti. Che ave-va ragione. Ma noi andavamo nelle [...] -io ero segretario a Caltanissetta -e ve-devamo [...] giorno che esal-tavano [...] sovietico». Cosa, allora, si poteva [...] fare?« Di fronte [...] del nemico, che fu [...] cedere. Devi tenere il freno. Ma dopo lo allenti, [...] autocritico, a co-minciare dal riconoscimento del dissenso. Non ci fu niente, [...]. E questa è la [...] di Togliatti. Perché affron-tasse il problema [...] nuovo do-vemmo aspettare il [...] il memoriale di [...] 8 anni dopo. ///
[...] ///
Senza nemmeno riu-scire a [...] fatalità della vita -conse-guente rispetto a un [...] aveva più ragione [...]. Lo si è reciso [...] a cospetto dei carri armati a Praga, [...] grande merito di Enrico Berlinguer. Ma lì si è [...]. [...] avrebbe dovuto fare? «Per realizzare [...] fino in fondo occorreva anche rompere con il massimalismo [...] al Pci. Rotto il vincolo internazionalista, non [...] più ragione [...] nemmeno la diver-sità, [...] forzata del Pci. Berlinguer aveva la possibilità [...] rottura: lo ri-chiedeva la stessa, giusta, politica [...]. Pagando indubbiamente dei prezzi. Ma, davanti al conto [...] Berlinguer si rinserrò nella diversità della que-stione [...]. Che significava mantenere il [...]. Paradossalmente, proprio lui che [...] il mito del [...] finiva col far eco [...] Stalin dei [...] fatti di una tempra [...]. Non era vero. E non [...] bisogno del crollo del muro [...] Berlino per [...]. Non [...] bisogno di aspettare [...] Parados-so per paradosso, Colaianni la [...] rottura [...] consumata proprio [...] della svolta. E mi sono dimesso [...] dei riformisti, Giorgio Napolitano in testa, ac-cettò [...] Achille Oc-chetto come indirizzo generale per il [...] la differenziazione. Ma non si poteva [...] consentiva ad Occhetto a co-minciare la [...] relazione al con-gresso con [...]. Non si poteva rinunciare [...] tutto quel che sta avvenendo intorno a [...] dac-capo a costruire la forza di sinistra [...] il governo del paese ha bisogno». [...] arrivata la sinistra al gover-no [...] paese. E la Cosa due [...] una forza normale, non più diversa. Ma Colaianni si tiene [...]. Si guarda attorno e [...] «Non è che non comprenda il disegno [...] sforzo di [...]. [...] qualcosa di vero quando [...] del vecchio Pci che rivive nel Pds [...] la Cosa due può racco-gliere le idee [...] al-tri filoni del vecchio troncone del socialismo [...]. Ma il Pds non [...] cultura di gover-no: è andato al governo. In un go-verno che si [...] su una coalizio-ne [...] il Polo, non ancora [...] una politica di sviluppo del-le [...] produttive. È che non si [...] le aggiunte: il vecchio massimalismo del movi-mento [...] radicalismo piccolo borghese. Così si finisce nel [...]. Che è figlio, in [...] eredità. Con questa bisogna pure [...]. Come per Ber-linguer, le rotture [...] necessarie per costruire [...] anche se [...] fanno per-dere voti. E invece [...] quando candida Antonio Di Pietro [...] una concessione al massi-malismo interno e al giustizialismo esterno. Non ci sto, e [...] credo che la Cosa due avrebbe potuto [...]. Che fa, Colaianni: se [...] i suoi libri, o davanti al computer, [...] ri-nuncia? «Ci sarà pur spazio per la [...]. E questa la faccio. ///
[...] ///
Anzi, quasi quasi chiedo [...] un giornale di inviarmi a Firenze a [...] Stati generali della Cosa due. Perché? Perché la speranza è [...] a morire». Pasquale Cascella [...] Quercia è andata al [...] una cultura di governo [...] derivi dalla differente rispo-sta [...] Come ho scritto nel mio libretto «Destra [...] Sinistra», [...] ha avuto grande successo di pub-blico ma [...] molto di-scusso in sede critica, il fonda-mento [...] uo-mini di destra e uomini di si-nistra [...] che gli [...] hanno la tendenza a [...] più eguali che diseguali, gli altri, viceversa, [...] diseguali che eguali. Differenza naturale o culturale, [...] Non lo so e non mi inte-ressa [...]. La mia è una constatazione [...]. Che il motore della [...] la lotta per [...] ma la lotta per [...] una proposizione, come ho detto, unilaterale. Nella storia umana concreta, [...] astratta filosofia della storia, le lotte per [...] alternano alle lotte per [...]. Ed è natu-rale che [...] perché la lotta per la superiorità presuppone [...] gruppi che abbia-no raggiunto fra di loro [...]. La lotta per [...] precede di solito quella per [...] superiorità. In una gara atletica i [...] concor-renti che lottano per la supe-riorità sono allineati tutti [...] stesso punto di partenza, ma a questo punto di [...] ciascuno è arrivato attra-verso una lotta per [...] ossia per passare da una [...] inferiore a una categoria superiore. Passare di grado in qualsiasi [...] mi-litare o amministrativa è una lotta per la supremazia [...] per [...] È una lotta per la [...] nel momento in cui si lascia il grado inferio-re, [...] lotta per [...] quando si raggiunge quello superiore. Prima di giungere al [...] per il do-minio, ogni gruppo sociale deve [...] li-vello di parità con i gruppi ri-vali. Per lottare col padrone [...] lo schiavo deve prima lottare per diven-tare [...]. Sinteticamen-te: la stessa lotta [...] crea, quando è vittorio-sa, un rapporto di [...] può non su-scitare, a [...] volta, una nuova lotta [...]. Insisto su questa visione [...] nello stesso tempo più drammatica della storia, [...] la molla del progresso fosse unicamente la [...] superiorità e non anche quella per [...] la stella polare della [...] completa-mente oscurata. Potrebbe [...] credere la tendenza di [...] di partiti di sinistra del mondo, e [...] Italia, come abbiamo modo di constatare ogni giorno, [...] per ragio-ni storiche facilmente com-prensibili, dalle idee [...] stessa ha sempre consi-derato di destra. Riprendendo il detto comune [...] fra destra e sinistra sta scomparendo perché [...] fa quello che ha sem-pre fatto la [...] citano, se pure a torto (ma questo [...] discorso) gli esempi del Pds in Italia [...] laburista in-glese, domandiamoci: «È pro-prio vero che [...] quel che fa la destra, perché ormai [...] della [...] la meta che i [...] si sono sem-pre proposti non solo si [...] ma è anche per il progresso umano [...]. Io sono sempre più [...] pare di [...] fatto capire, che non [...] è vero, ma nella corsa sfrenata e [...] società [...] di mercato, destina-ta a [...] dise-guaglianze, questi ideali siano più vivi che [...]. Per il rifor-mismo di [...] quello di destra un problema di fondo [...]. Occorre però che la [...] fiducia in se stessa e [...] del proprio passato, che [...] non si ripieghi su se stessa, per [...] scritto di recente Michele Ser-ra, al «culto [...]. ///
[...] ///
Occorre però che la [...] fiducia in se stessa e [...] del proprio passato, che [...] non si ripieghi su se stessa, per [...] scritto di recente Michele Ser-ra, al «culto [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL