→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1991»--Id 1233865468.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE [...] Interna PAGINA 17 [...] Martin [...] scrittore portoghese José Saramago Croce [...] Gentile, un convegno [...] Gramsci ad Orvieto. La testimonianza di Cesare Luporini [...] esercitato dai due protagonisti della cultura italiana. Le diversità, [...] ad un unico «campo» Ma [...] scelsi [...] da domani ad Orvieto un [...] su «Croce e Gentile tra tradizione nazionale e filosofia [...] organizzato [...] Gramsci. Pubblichiamo parte di un [...] Cesare Luporini ha inviato al convegno e che [...] rivista «Intersezioni». [...] dello scritto di Luporini, [...] filosofo parla del suo distacco da [...] uscirà invece per Marsilio. [...] Oggi, dopo circa quaranta anni [...] abbandono, (salvo alcuni fedelissimi) si assiste a un certo [...] in Italia, o ripresa in considerazione, di Croce e [...] ma intesi quali rappresentanti di [...] filosofie antitetiche, inconciliabili, ancorché ambedue espressione di una tradizione [...] nazionale maggiore, in qualche guisa da recuperare. Non è [...] 11 luogo di entrare nelle [...] di questi atteggiamenti. Ma una cosa è certa: [...] allora, tra gli anni [...] e [...] a noi giovani il dominio [...] con tutti i suoi prolungamenti culturali e politici, appariva [...] un campo teorico unico tenuto in tensione, produttivamente, da [...] polarizzazione. Non 6 un mio [...]. Croce e Gentile, essi [...] loro contrasto filosofico avallavano questa immagine. Ecco, per esempio, che [...] Croce, nel 1921, in una Prefazione che aveva [...] per la traduzione negli Stati Uniti di [...] scritti del Gentile La riforma [...]. Ma di ciò non [...] luogo di discutere, perchè a tale dibattito [...] prendere interesse se non in un grado [...] il lettore vorrà procurarsi [...] filosofia italiana». Non era una differenza [...] in questione era il modo di pensare [...] questione, credo si possa dire, non chiusa [...] al di là di questa [...] controversia tra Croce e Gentile. Ma, comunque, controversia era, [...] di un medesimo campo filosofico. In tal modo essa [...]. La rottura definitiva fra [...] dunque quella politica, dopo il 1925. Ora poteva accadere (a [...] ad altri meno giovani, accadde) di sentirsi [...] Gentile filosoficamente, e più vicini a Croce [...] il fascismo era divenuto un regime totalitario. La cosa non è [...] come può apparire oggi. Gentile aveva ancorato il suo [...] di destra [...] di «Stato [...] formula [...] cioè di uno Stato forte [...] in quanto solo identificandosi con [...] -egli sosteneva -può realizzare la [...] libertà, interiorizzando questo [...] in se stesso la «santità», [...] al suo [...] sempre in atto, mai definitivo. Soprattutto dopo che Gentile [...] inglobare in questa [...] dottrina lo [...] corporativo» fascista, la cui [...] origine culturale (marcatamente cattolica, ancorché secolarizzata) era [...] sofismi di quella identificazione [...]. Del resto se Gentile fu [...] e ancor più «mussoliniano», il [...] non accettò mai di identificarsi [...] la [...] filosofia «hegeliana», molto osteggiata fra [...] dal cattolicesimo più ufficiale. Gentile, anzi, fu messo In [...] Concordato con la Chiesa cattolica a cui [...] acquiescente dopo [...] sostenuto a lungo, con [...] inopportunità storica e improponibilità ideale. Alcuni di noi pensarono [...] del [...] (e io lo penso [...] aveva perduto una grande occasione per staccarsi [...]. Ma disinnescato e rifiutato [...] -quale proiezione necessaria del Soggetto [...] convivenza organica nella storicità della [...] dei diversi soggetti empirici [...] era soppressa la filosofia [...]. ///
[...] ///
Ci si poteva esaltare [...] universalità presunta [...] proprio come [...] e perfino come gruppi [...] In [...]. Non a caso è [...] di sinistra, con diverse gradazioni e fasi, [...] istanze [...]. Aspetti mai del tutto [...] Gentile, che considerava, anzi, il ribellismo giovanile [...] di vita per la formazione successiva di [...]. Ben altrimenti e, se [...] severamente, stavano le cose con Croce. Anche per lui [...] aveva valore solò In [...] la storia, ma [...] non si risolveva per [...] In [...] (come per Hegel e [...] Gentile): [...] quale a [...] volta invece assumeva valore [...] anche istituzionale, solo in quanto non contraddicesse, [...] assumesse in sé, nel loro ordine reciproco, [...] relativamente autonome, forme dello spirito. Il valore [...] si commisurava perciò [...] positivo, e cioè non spiritualmente [...] del suo operare. E dunque al suo [...] quanto iscritta [...] per cosi dire [...] dei quattro grandi campi [...] il lavoro dello scienziato veniva assorbito), e [...] fare artistico, [...] e infine, loro coronamento, [...] cui via via si riassumeva la coscienza [...] ma sempre a partire dagli Impulsi vivi [...]. Ne derivava una morale affascinante, [...] esigente: [...] prendeva rilievo, ogni pigrizia e [...] intellettuale era Inesorabilmente condannata [...] anche teoretico aveva sempre una [...] pratica, diceva Croce, [...] marxisticamente). Ma per altro verso, [...] risultava come ingabbiato: fuori da quei parametri [...] mero dato naturalistico, necessario supporto della storia [...] stesso (o anche come Inerte, classificatorio, dato [...]. Fuori cioè del suo [...] era [...] negato nel suo stesso [...]. Non pretendo che questa [...] giusta e obbligatoria di Croce: ma era [...] cui lo e altri giovani, assai tormentosamente [...] vivevamo. Tale visione morale implicava una [...] ancorché secolarizzata (né Croce lo [...] della storia e in certo modo [...] di essa (vittoria via via [...] bene sul male, storia come «storia della libertà»). Accettare il suo liberalismo [...] questo. Quanto cadeva fuori da [...] era decadenza e irrazionalità, da combattere. Nella mia rozzezza giovanile [...] ci si deve [...] essere individui! La difficoltà non era [...]. È difficile rendersi conto [...] ebbe per la mia generazione intellettuale [...] letteraria e artistica in [...] proprio come esperienza di vita per capire [...] se stessi. Essa sembrava andare in direzione [...] opposta a quella privilegiata da Croce, in una direzione [...] implicava ciò che allora un po' [...] chiamavamo la irriducibilità [...] con i suoi meandri [...] e il dilatarsi della [...] soggettività sempre singolare. Compitavamo Proust, [...] lentamente, poi venne la scoperta [...] Joyce (. [...] traduzione [...] di Valéry [...] in Italia produsse su noi [...] effetto di shock il romanzo Gli indifferenti del giovane Moravia, ma [...] ricordare anche il [...] de la [...] di Céline. Per Croce [...] grande poeta accettabile era Baudelaire, [...] Invece Baudelaire era il primo poeta della [...] i francesi Mallarmé e [...] e prima di essi [...] sui cui testi ci [...]. Inoltre per me, personalmente, [...] era i Fratelli [...] ma ricordo ancor oggi [...] scoperta del« No, non furono due provinciali [...] Croce e Gentile, filosofi [...] maestri di [...] storicamente arretrata e provinciale? Se [...] ad Orvieto, nel corso di un convegno [...] Gramsci dal titolo : [...] e Gentile, fra tradizione [...] europea» (dal 7 al 9 novembre al Palazzo [...]. Tra i partecipanti [...] vi sono studiosi come Eugenio Garin, Cesare [...] Cesare Luporini (che interviene [...] che pubblichiamo in questa pagina), Biagio de Giovanni, Nicola Badaloni, Fulvio Tessitore. Si discuterà delle radici [...] italiano, del ruolo della [...] nello stato, dei rapporti [...] con il liberalsocialismo, e di altro ancora. Michele Ciliberto, studioso di Bruno [...] filosofia del novecento, nonché direttore della sezione [...] Gramsci, è uno [...] della iniziativa. Con lui abbiamo tentato [...] senso del convegno, soffermandoci soprattutto sulle implicazioni [...] che potrebbero [...]. Ciliberto, dove risiede [...] di Croce e Gentile, [...] senso la loro filosofia rappresentò non solo [...] nazionale ma una replica alta alla grande [...] primo novecento? [...] del convegno di Orvieto [...] di inserire Croce e Gentile [...] del novecento, inteso come [...]. In questo quadro direi che [...] una «qualità europea» dei due [...] nonostante [...] funzione nazionale da essi svolta. Tale qualità discende da una [...] a [...] della politicità degli statuti filosofici [...] Italia-no. Essa emerge ad esempio [...] il marxismo, un rapporto che tocca la [...] due filosofie. Affiora inoltre nel nesso [...] europea del positivismo e del mondo liberale. Uno del luoghi più [...] si può toccare con mano questo radicamento [...] dibattito costante che Croce intrattiene con la [...] la prima guerra mondiale. È un confronto condotto all'insegna [...] politica, di una comune civiltà. Croce, a differenza del [...] non abbandonerà mai il [...] pur nella temperie bellica. Tu accennavi al rapporto [...] Italiano con Marx. Ma [...] anche [...] di Padre Sergio e [...] Morte [...] Ivan [...] cosi che maturò quasi [...] -dopo il tentativo fallito e abbandonato eli [...] laurea in storia medievale, in cui presumevo [...] (non lo ero affatto) -la voglia di [...] di uscita altrove, in questa nuova filosofia [...]. La forza principale [...] che essa esercitava già [...] là di tutte le nebbie accademiche che [...] nel fatto centrale del suo mantenersi saldamente [...] non più intesa come disvalore o limite [...] come struttura aperta e permanente da investigare. Una filosofia clic puntava direttamente [...] con Gramsci. Sappiamo del debito di [...] Croce, e non-dimeno nel Quaderni affiora uno stretto [...] Gentile. Personalmente ho qualche difficoltà [...] legame [...] di univoca filiazione gentiliana, [...] fatto sovente negli ultimi anni. In Gramsci esiste il [...] autoco-sciente, ma anche quello [...] pratica, delle distinzioni interne alla società civile. Indubbiamente la nozione di [...] discende [...] Gentile -Mondolfo e incide [...] pensiero di Gramsci. Non credo, a differenza [...] Valentino [...] che rappresenti soltanto una [...] dettata da esigenze di autodifesa carceraria. C'è viceversa a tale [...] ripensamento in Gramsci del lascito di Labriola. Ad ogni modo Gentile [...] po' tutti: Togliatti, Gobetti, Calogero. Come del resto Croce. [...] tuttavia, oltre le questioni [...] Marx e Gramsci. Quanto alla [...] genesi europea infatti basta [...] come [...]. Dopo il 1945 si [...] della tradizione Idealistica. In una battuta: qual [...] giudizio di fondo sul panorama del secondo [...] Se [...] storicismo di matrice idealistica degli anni cinquanta [...] importante funzione, tuttavia al [...] andata smarrita la dimensione specifica del lavoro [...]. Lo ha ricordato spesso [...] Gennaro Sasso. La dissoluzione non ha [...] neppure sugli innegabili arricchimenti rappresentati dal neopositivismo, [...] Banfi, [...] dalla fenomenologia. Oggi, [...] di questa fine di [...] avverti nel riprendere in mano certi testi? Dinanzi [...] pagine mi è impossibile non percepire il [...] radicale distacco. Soprattutto se rifletto sulla [...]. Prendiamo ad esempio il Contributo [...] di me stesso, la celebre autobiografia di Croce. [...] cancellazione che in [...] subisce [...] empirico è impressionante. È [...] senza soggetto, un testo [...] come parvenza, simulacro, un cavallo», annota Croce, [...] scendere alla fine della vita senza che [...]. E quali conseguenze ne [...] deriva innanzitutto la difficoltà [...] autentico concetto della responsabilità etica. Con [...] difficoltà a potenziare [...] liberale di una possibile [...]. E dopo il crollo [...] mi pare davvero un nodo cruciale. Certo in Gentile c'è [...] questo punto di vista, mentre in Croce [...] altro [...] meditazione sulla crisi della [...] singolo uomo [...] e ora e in [...] «più originaria [...] è la finitezza [...] infine una filosofia che [...] tradizionale su metafisica e ontologia, [...] sul tappeto e in [...] con ciò a confronto con Kant e [...] antichi. Proprio la provenienza da Gentile, [...] attualismo, mi aiutò a penetrare in Essere [...] Tempo, [...] in presa diretta. [...] una trattazione particolare al «personalismo» [...] (autore che ancora non conoscevo), [...] funzione del fatto che per [...] persona non è qualcosa di [...] ma [...] attuale e [...] di atti intenzionali il cui [...] unitario è tutto riposto nel [...] di essi. Dopo [...] elevato a un massimo di [...] tale posizione filosofica [...] si interroga però su quale [...] il senso ontologico di questo compiere nella attualità di [...] (analogamente a quanto faceva per [...] de' [...] cartesiano). Bastava questa domanda a [...] tutto un modo tradizionale di filosofare, che [...] Gentile (come per [...] includeva Hegel). Uno dei primi compili [...] -era di mostrare che [...] soggetto iniziate, in qualche modo dato o [...] radice il contenuto fenomenale [...]. Affermando questo [...] esistenziale si collocava al [...] «moderna» di [...]. In Gentile (io muovevo da [...] è necessariamente non strutturata (il [...] vi si perde). [...] esistenziale mi faceva vedere [...] strutturata e aperta della finitezza umana già [...] linguaggio ordinario, nei riferimenti che esso contiene, [...] significatività, che esigeva [...] del loro stare insieme, [...] (era il rischio opposto a quello della [...] Gentile, e non del tutto, mi pareva [...] Croce), soltanto incentrata [...] individuale come di un [...] umano è sempre proprio, a cui egli [...]. [...] accanto Benedetto Croce, sotto Giovanni [...] sulla dimensione oscura della [...] diviene invadente nella società moderna. Eppure il liberalismo di Croce [...] fermento [...] e [...] di Gobetti, Rosselli, di Guido [...] recezione del Croce «morale», [...] è noto grande influenza, ma fu poi [...] Croce a sconfessare il liberalsocialismo. Forse i testi più [...] angolo visuale sono quelli degli anni quaranta, [...] via» tra capitalismo e socialismo [...] epoca della modernizzazione e [...] massa. Del resto la riflessione [...] Croce, [...] come quella di Gentile, nasce, come accennavamo, [...] di elaborare una risposta seria [...] del mondo liberale. Oggi tuttavia, con la [...] nazionale e la mondializzazione degli scenari politici [...] di là di tutto questo. E il romanzo parla [...] MARCO [...] Vincitore della seconda edizione [...] «Premio [...] Unione Latina», lo scrittore [...] José Car-doso Pires, nato a Peso nel 1925, per [...] accostarsi al più noto connazionale e coetaneo José Saramago, [...] della giuria e principale artefice del conferimento [...] letterature romanze, [...] a narratori contemporanei (le [...] siano [...] diffuse [...] neolatina) e consegnato ieri [...] Roma [...] di Spagna. Sono tre i romanzi [...] Pires [...] in italiano: gli ormai introvabili [...] di Giobbe (Iberici, 1963) [...] II [...] (Editori Riuniti, 1978) e il più recente Ballata [...] cani (Feltrinelli, 1985), storia [...] misterioso nel Portogallo degli anni Sessanta. Potrei definire il romanzo [...] e delle contraddizioni, talora feroci, che questa [...]. [...] una parabola sul fratricidio, la [...] colpa ricade sul padre, nella persona di [...]. José Cardoso Pires, già [...] condirettore del «Diario de [...] e presidente della Commissione Culturale [...] crollo della dittatura, ritiene il [...] la sola filosofia ancora [...]. A proposito della rivoluzione [...] «Con i suoi limiti e le sue [...] un paese libero, dove lo stesso presidente [...] Repubblica [...] dichiarato di considerare gli scrittori dei "liberi [...]. Per quanto mi riguarda, [...] scrittore ufficiale non sia che un ornamento». Opinione condivisa da José Saramago, [...] ipotizzava, ne Lo zattera di pietra, un [...] penisola iberica dalla terraferma. A cinque secoli dalla [...] meramente fantastica o un [...] futuro, ossia il letterario auspicio di una [...] «Se fosse solo una fantasticheria -precisa Saramago -la [...]. [...] Zattera di pietra ha [...]. La prima riguarda il [...] al disinteresse [...] o della cosiddetta Europa, [...] penisola iberica. La seconda intenzione concerne [...] rapporti culturali con i popoli [...] la [...] di innestare un dialogo [...] antiche. Infine lo sganciamento geografico [...] di motore che trascina il continente verso [...]. E questi tre intenti sono [...] in una sola ragione: la modifica [...] fra il Nord e il Sud del mondo. La mia opera non [...] un rifiuto [...] ma come un richiamo [...] diversi contatti, nel rispetto delle specificità culturali [...] il Sud e con il mondo iberico». Vocazione atlantica e «terzomondista», [...] iberica, in cui s; inserisce la critica [...] Saramago [...] del Portogallo nella Cee? «Non esattamente. La mia critica ò [...] a mio parere esclusivamente politiche, e alle [...] avrebbe dovuto seguire una strada più lenta, [...] un accordo economico». Militanza politica e attività [...] visione unitaria dello scrittore di [...] che esordi nel [...] con Terra do [...] sfociano pervia quasi naturale [...] sociali, in rievocazioni di episodi riscontrabili, co [...] Storia [...] di Lisbona. Tuttavia [...] di «romanzo storico» sta stretta [...] del Memoria! Nel mio caso si [...] del passato alla luce del presente, senza [...]. E rispetto alla nozione di [...] letterario, più volte [...] alle sue opere, rileva «la [...] già viva nel sedicesimo e diciassettesimo -secolo; di : [...] nelle cose [...]. Esigenza che obbliga a [...] può apparire in alcuni casi ridondante, barocca, [...] disperata di una limpidezza che non può [...] diretta. Occorre dare spessore a tutto [...] che sta [...] alla materia da narrare». Venendo [...] fatica dello scrittore, il Vangelo [...] Gesù Cristo (che uscirà nei prossimi giorni in Portogallo [...] Brasile), Saramago libera il campo dai possibili [...] e dallo stesso titolo [...] «Questo libro nasce da [...]. Quattro anni fa a Siviglia [...] sembrato di scorgere, tra i titoli dei [...] una edicola, la frase "il vangelo secondo Gesù Cristo". In realtà si trattava [...] della mia fantasia, da cui è scaturita [...] del Vangelo di 440 pagine». Vitalità del cristianesimo, contrariamente [...] Ricardo [...] «No, il cristianesimo è [...]. Non stiamo assistendo a [...] ma a un regresso, a una gestione [...] a [...] delle anime e dei [...]. [...] autoritaria del fondamentalismo cristiano, una [...] dei messaggi evangelici in senso autoritario». ///
[...] ///
[...] autoritaria del fondamentalismo cristiano, una [...] dei messaggi evangelici in senso autoritario».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL