→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 1218924683.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] divisione «Acqui» schierata prima [...] la Grecia viene passata in rassegna da Umberto [...] Savoia. Amos Pampaloni [...] il quarto da [...] anni fa il [...] Amos Pampaloni racconta la " [...] nazista di [...] battaglia della «Acqui» [...] I ricordi della partigiana Gina Negrini di Bologna« Fucilato, rimasi vivo» DAL NOSTRO INVIATO [...] FIRENZE. Amos Pampaloni, ottanta anni [...] di un ragazzo. Gesticola, accavalla le gambe, [...] siede, torna in piedi, esce e rientra [...] una loto, un documento. Parla con voce un po' [...] speditamente, senza perdere il [...] ma timoroso degli agguati delia [...]. Quasi si scusa di dover [...] troppo spesso «io». E per un curioso [...]. Lui mi parla della Firenze [...] oggi, seduto nel tranquillo satolla di casa [...] una piccola [...] casa che divide con [...] Marisa nel quartiere . Mi parla della [...] inesausta passione per le [...] suo lavoro di organizzatore e di commissario [...] Mille Miglia e alla Targa Florio e a Monza [...] Circuito delle [...]. Mi parla dello stadio [...] Campo [...] Marte («bellissimo, [...] costruito da Nervi ma [...] onore dei [...] visibile in (ondo alla [...]. Mi viene da pensare [...] undicimila ragazzi di [...] erano una folla, che [...]. Non furono molti, non [...] della divisione [...] che -scampati alla battaglia [...] con le truppe tedesche, al bombar-damento rabbioso [...] a corpo con [...] ai rastrellamenti e alle [...] rappresaglia, [...] nello Jonio cosparso di [...] di deportazione -riuscirono a tornare in Italia. ///
[...] ///
Qualcuno, come Pampaloni, alla morte [...] perfino andarci dentro, [...] nel suo alveo ferrigno, [...] addosso e [...] fingere di [...]. Dice la motivazione delia [...] medaglia d'argento che -dopo una [...] di duri combattimenti [...] dal nemico, (atto prigioniero e [...] per le armi, veniva abbandonato come morto sul luogo [...]. Pampaloni era capitano [...] e comandava la prima batteria [...] obici. [...] lui e I suoi uomini [...] una: battaglia a oltranza, li disar--marono. I cento coi muli li [...] nero da una parte: gli altri, [...] ai pezzi», furono messi in [...]. Una ottantina di ragazzi [...] deve [...] chi deve maneggiare pezzi [...] peso di sessanta o settanta chili. Un capitano tedesco, tramite [...] che gli venissero. Pampaloni si rifiutò, e [...] aveva già distrutti o nascosti, o resi [...] con la pistola. Gli Italiani furono privati [...] portafogli, delle penne stilografiche e [...] delie cinghie dei calzoni. Lui protestò, invocò le [...] che ciò era contrario allo stato di [...]. Gli fu risposto: «Voi [...]. Voi siete traditori». ///
[...] ///
Il sottotenente Tognato. Si rivolse ai ragazzi [...] ad [...] preghiera. Lo rimproverai, gli dissi [...] i soldati. Mai avrei [...] che stava per avvenire. Mentre camminavo, riconobbi lo [...] nella canna del parabellum. Poi uno sparo e [...]. Caddi in [...] ma [...] restarono sul naso senza rompersi. Sono vivo? Sono morto? Sentivo [...] sangue [...] giù lungo il collo [...] immobile, perfettamente lucido. E subito, furiosamente, la [...] che abbatteva la fila degli artiglieri. Ricordo il fuoco [...] le invocazioni, le grida. Due parole, due parole [...]. ///
[...] ///
Caddero uno [...] e i due sottotenenti con [...]. Sentii i tedeschi [...] e sghignazzare. Uno si accorse che [...] al polso [...]. Sono mancino e lo [...]. Me lo tolse, senza [...] vivo. ///
[...] ///
Era il 21 settembre [...]. Pampaloni restò cosi, tra [...] vita dei suoi compagni, fin quando non [...]. La pallottola era penetrata [...] era uscita dalla gola, senza tuttavia ledere [...] nò la carotide. Fu soccorso ma ancora [...] sopraggiungere di altre truppe tedesche. Soltanto a sera, col [...] marcia solitaria che lo avrebbe condotto a [...] qualcuno dell'isola e, successiva-mente, ad unirsi ai [...]. Dei quali divenne compagno [...] un anno e ai quali, del resto, [...] come nemico dei tedeschi. Noto fin da quando, [...] certo non condivisa dal suo generale, subito [...] aveva loro distribuito armi e munizioni. Se a qualcuno bisognava [...] erano invece I partigiani dell'isola. Fu ciò che avevo [...] da Radio Londra la notizia [...] mi si presentarono quelli [...] soltanto come maggiorenti isolani. Portavano una bottiglia di [...] rivelarono per quelli che realmente erano: comandanti [...] locale comitato di liberazione, commissari politici. E dunque per loro [...] polveriera, cosi come anche per armare la [...] sloveni di stanza con noi [...]. Sicché, quando più tardi [...] che ero ancora vivo, mi mandarono a [...] di un pope dove avevo trovato rifugio [...] con loro in montagna. Ricordo [...] come uno dei [...] commoventi di tutta la mia [...] chi mi lavava, chi mi medicava, chi mi [...] un bicchiere di "uso", chi [...] per dividere con me il suo [...]. Fu ancora più chiaro [...] di quella guerra. [...] cambiava radicalmente i rapporti [...] Italia [...] Germania. I tedeschi, che fino [...] avevano considerato [...] alla stregua di subordinati [...] di fronte al «tradimento» intimarono la consegna [...]. Era questa -avvertivano -la [...] II rientro In Italia. La divisione «Acqui», di [...] delle . Ionie, era comandata Cai [...] Gandin, [...] forse timoroso, forse fiducioso, [...] direttive e atte [...] dalla enormità del dramma [...]. [...] per alcuni giorni condusse una [...] defatigante e [...] servi soltanto ad [...] gli animi delle truppe: italiane [...] a consentire che I tedeschi rafforzassero le proprie posizioni [...]. Ma al soldati appariva sempre [...] il chiaro ciò che né il generale né i [...] alti ufficiali riuscivano a capire: che la [...] di liberazione dal nazismo e [...] laicismo, per quelli della [...] non poteva avere altro fronte [...] nera e pietrosa, distante un [...] di mare [...] pur (ino a ieri cosi [...] ma oggi luogo di [...] una nuova identità dell'esercito italiano. Lo compresero bene Pampaloni [...] artiglieri se alle otto del mattino del [...] più attendere un ordine che non veniva, [...] aprirono il fuoco dei [...] motozattere tedesche cariche di truppe pronte ad [...]. [...] batteria di [...] la prima; spararono la [...] quinta, tutte e tre del 33 reggimento [...] mitraglieri della marina; spararono, finalmente esultanti, i [...]. [...] dei due pontoni tedeschi [...] miccia potentissima tutti i reparti italiani, tanto [...] Gandin. Ogni soldato avrebbe dovuto [...] triplice scelta: se stare contro i te-deschi, [...] i tedeschi, se cedere e armi. [...] del 14 Gandin aveva davanti [...] del pronunciamento. Quasi al cento per. Cominciò cosi la [...] aperta cor. Aprirono il fuoco i [...] tempo le truppe italiane. Durò otto giorni dal [...] settembre, e ciascuno può scegliere come vuole [...] «ielle grandi tragedie. Coraggio, eroismo, [...] i, orrore: ci ludi tutto. ///
[...] ///
I tedeschi avevano il [...] e facevano affluire continuamente rinforzi. E poi gli [...]. Noi ascoltavamo la radio, [...] scrutavamo la linea del mare verso le [...] Calabria e della Sicilia, là di fronte. Ma non [...] nessuno che venisse in nostro [...]. Non venivano gli italiani, [...] inglesi, non venivano gli americani. ///
[...] ///
La grande superiorità numerica [...] dei tedeschi ebbe ragione di ogni valorosa [...] «Acqui». Uno dopo [...] i reparti italiani furono [...]. E dopo i combattimenti, [...] posta nella ricerca dei sopravvissuti: ovunque fossero [...] radura, in un ospedale da campo, nelle [...] e dei contadini, nei boschi -i soldati [...] addossati ad un muro e passati per [...] ufficiali prima di ogni altro. Fu [...] svolta con metodo, [...] che non risparmiò neppure [...] Gandin. E già prima, come [...] toccato a Pampaloni. Eccidio é la parola [...]. Pur se resta una [...] morte, le grandi cifre partano di duemila [...] di cinquemila fucilati nei giorni immediatamente successivi, [...] migliaia imbarcati su navigli tedeschi poi deliberatamente [...] marini minati e [...] fatti saltate, di altri [...] periti nei campi di sterminio. Degli undicimila di [...] isola pietrosa a un [...] dalla Sicilia, s'è detto che tornarono in [...]. Niente giornali, lettere da [...] mezze pagine censurate, totalmente [...] di tutto. Non sapevi nulla di ciò [...] avveniva nel resto [...] in Africa, in Russia. ///
[...] ///
SI, apprendemmo alla radio [...] e della caduta di Mussolini, e lo [...] segnale di una guerra che stava per [...]. Si tornava a casa, se [...] casa [...] ancora. ///
[...] ///
Gina Negrini [...] partigiane per le strade di [...] BOLOGNA. Mi chiedi com'era la [...] un adolescente. Noi abitavamo in via Santa Apollonia, una delle strade più povere di Bologna e li [...] ancora prima che scoppiasse. Eravamo in [...] con la miseria. ///
[...] ///
Suonava [...] scendevamo nei rifugi, ma [...]. ///
[...] ///
Poi i bombardamenti cominciarono [...] incoscienza, non avevo paura. In compenso piansi la [...] mangiai il pane razionato. Sembrava immondizia pressata. I mici pensieri erano [...]. Cercavo di imitare le [...] periodo, mi feci [...] ai capelli come Alida Valli. La paura arrivò quando i [...] spararono sulla [...] andata a rubare scatolette da [...] corro motel squarciato da un bombardamento vicino a casa [...] e fu [...] anche una mia amica. Ecco [...] guardando la [...] faccia morta -allora [...] questa la guerra. Avevamo progettato di [...] a rubare assieme [...]. La tua era una [...] se ne sentivano, ma erano posizioni più [...]. Poi come tanti, s [...]. Ma anche 11 arrivò [...]. Avevo già [...] anni. Diciotto anni di allora. Ma dentro, i sogni [...] ugualmente. Si pensava [...]. Con la guerra addosso [...] più in fretta, come se si dovesse [...] di vita contro la paura di morire, [...] per la prima volta [...] che conoscevo appena, durante un bombardamento. Alle prime bombe eravamo [...] campo di canapa e ci eravamo [...] dalla paura, poi probabilmente [...] abbiamo pensato -se non lo laccio adesso, [...] non lo laccio mai più -e abbiamo [...] perché avevamo voglia di vivere, di non [...]. Se ci penso adesso [...] un granché. Mi ricordo solo i [...] e i sassi che mi pungevano sotto [...]. Non ci siamo più [...] notte. Poi é arrivato [...] settembre. A casa nostra si era [...] un soldato, [...] che per primo cominciò a [...] dei [...]. Facciamo una [...] partigiana -proponeva. Non sapevamo bene cosa [...] avevamo scelto il nome «Libera Italia» e [...] lungo e in largo in bicicletta per [...]. Era come giocare alle [...] sentivo Robin [...]. Poi ammazzarono tre ragazzi [...] diserzione, il mio amico si prese una [...] smise di fare il cospiratore e noi [...] Bologna». E in città come [...] I [...] A Bologna era dura. [...] con i fascisti era [...]. Uscivi di casa e [...] trovare un impiccato piantonato dalla milizia. E poi la paura, [...] spiate, i rastrellamenti, i tedeschi. Mi diede anche 2. Prima di partire però [...] una cosa che avevo sempre [...]. Andai a comperare un [...]. La modista mi squadrò [...] al basso nei miei vestiti [...] e me ne rifilò uno [...] che non ebbi il coraggio di rifiutare. Pagai, e partii, in [...] i partigiani che avevano la base in [...] contadini a qualche chilometro da Bologna. Quando arrivammo, la prima [...]. Nella cucina [...] una decina di persone sedute [...] tavola e, al centro, una grande zuppiera piena di [...]. Caspita, come si sta [...]. Una vita invidiabile. Mi davano anche piccoli incarichi, [...] per mettermi alia prova. Poi una manina ci trovammo [...] dai fascisti. Ci fu uno scontro [...] non riuscii a scappare con gli altri [...] a fasciare il piede di un partigiano [...]. Arrivarono i tedeschi ammazzarono [...] i miei occhi. Poi ci misero turi [...] mentre preparavano le mitragliatrici. [...] traduceva [...] dove sono i partigiani -ma [...] parlava, il compagno che mi slava vicino mi disse [...] -Prova a [...] che sei una sfollata -. Allora uscii dal grup-po [...] convincere [...] che io ero Il [...] avevano bombardato la casa. [...] tradusse poi mi urlò -Vai [...]. Ho [...] che cominciavano a sparare [...] e sono svenuta dentro un fosso. Li ammazzarono tutti, anche [...]. Da [...] momento ebbi nuove ragioni per [...]. Dov'eri quando è stata [...] Bologna? Ero appena sfuggita alla galera. Mi avevano presa in [...] spiata, mentre scrivevo a macchina gli ordini [...] di tutte le brigate partigiane della zona, [...] nel mio lavoro che quando [...] un brigatista e urlò -Mani [...] -non trovai di meglio che rispondere -Non [...] non vedi che sto scrivendo; -pensavo ad [...]. Mi portarono assieme agli [...] della Prefettura. Si parla tanto [...]. E pensavo clic non [...] goduta i sandali di cuoio che mi [...]. Poi cominciarono le botte. La mia la apri [...] della milizia. Forse ebbe compassione, perché [...] punto mi ritrovai sola nel corridoio. Uscii e nel cortile [...] una confusione terribile. I camion pieni di fascisti [...] scappavano, [...] urlavano. Io uscii cosi, Ira [...] attraverso i cavalli [...]. La mattina dopo corsi [...] della città da dove sapevo sarebbero [...] gli alleati. Mi [...] in un androne, bussai ad [...] porta [...] piano, svegliai tutti -Ma cosa [...] dormite? Non vedete che arrivano i partigiani? -e mi [...] alla loro finestra per guardarti arrivare. Li guardavo attraverso le [...]. Per me non erano [...] sogni che si avverano. Per me era anche [...] socialismo. [...] é stato difficile. Abituarsi alla normalità. [...] davanti alle vetrine per controllare [...] non essere seguita. Anch'io come gli altri consegnai [...] armi, ma fino [...] a Togliatti mi tenni una [...]. ///
[...] ///
Feci [...] parte della commissione di epurazione [...] fascisti dal [...]. Per quello che contava! ///
[...] ///
Per quello che contava!

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL