→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 121583529.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Sarà un atto di [...] che il 22 dicembre [...] dal Consiglio di guerra di alto tradimento [...] deportato [...] del Diavolo, nella Guyana [...] al ritrovamento di una lettera indirizzata [...] militare tedesco in cui [...] prossimo invio di alcuni documenti militari riguardanti [...]. Ma la cerimonia servirà anche [...] ricordare la coraggiosa presa di posizione, [...] difesa di [...] firmata dal romanziere naturalista Emile Zola con una lettera aperta [...] presidente della Repubblica uscita il [...] gennaio del 1898 sul giornale di Georges Clemenceau [...]. Zola si risolse a scrivere [...] suo atto di accusa contro [...] militare dopo che [...] del capo [...] informazioni dello stato maggiore, il [...] G. [...] che aveva provato che [...] documento incriminato corrispondeva a quella del maggiore [...] si rivelò [...] nel 1898 questo ultimo [...]. Il caso assunse proporzioni [...] e il Paese si divise tra chi [...] di valori nazionali e [...] la considerava frutto di mentalità razzista, nazionalista [...]. Zola venne condannato ad [...] carcere e per evitare la prigione riparò [...] Inghilterra. Nel 1899 il Consiglio [...] annullò la precedente sentenza [...] a dieci anni. [...] fu però graziato dal presidente [...] Repubblica. Per la riabilitazione, dovette [...] anno in cui si chiuse [...] che portò alla reintegrazione [...] e alla condanna [...]. Del caso dello sventu-rato [...] Alfred [...] che, sebbene del tutto [...] quanto ebreo e alsaziano, fu il capro [...] di spionaggio in favore dei tedeschi, lo [...] Vincent [...] si è occupato a [...] nel 1994, in occa-sione [...] nel 1894 [...] fu condan-nato [...] e imprigionato [...] del Diavolo; quattro anni [...] vero colpevole (il no-bile e niente affatto [...] fu smascherato, [...] rifiutò di riconoscere il [...] cercò di mettere a ta-cere tutta la [...]. Nel gennaio del [...] tutto sembrava da ri-fare, [...] la lettera aperta al presi-dente della repubbli-ca Félix Faure, [...] facciate buttate giù con rabbia in un [...] notti dallo scrittore più il-lustre del momento, Emile Zola. Conse-gnate a [...] intitolate [...]. A [...] chiedia-mo quali furono le [...] Zola, e se [...] a suo parere oggi [...] in ogni vicenda di razzismo o di [...]. [...] ha significato nel 1898 la [...] di un cittadino quali che fossero la [...] condizione sociale, la [...] religione, ecc. È stato difeso non [...] ebreo ingiu-stamente condannato, ma anche in quanto [...] oggi il caso [...] non è soltan-to una [...] alla lotta antirazzista, ma la lezione da [...] di una lotta per il rispetto dei [...] per un equo e aperto funziona-mento delle [...] la giustizia e [...]. [...] un secolo fa, aveva [...] e contribuì alla condanna di [...]. Lei ritiene che oggi [...] Francia [...] classe mili-tare abbia ancora la stessa impor-tanza? «Certamente [...] un peso considerevole nella Francia di fine [...] perché gli era stato [...] della rivin-cita, cioè di riprendere [...] e la Lorena. E [...] per [...] con-servatore: era ebreo, e aveva [...] al Politecnico. Ma la [...] condan-na si spiega anche con [...] fatto che [...] di [...] come [...] statale, non controllata dal potere [...]. Se i repubblicani fossero [...] più presenti nello Stato e nel governo [...] giunti alla condan-na». Nel 1994, in occasione [...] condanna, la rivista del ministero della Difesa [...] liquidò [...] che [...] di [...] è un fatto generalmente [...] e accu-sando i [...] di avere «scre-ditato la Francia [...] mo-mento in cui la Germania si stava [...]. Quindi si può dire che [...] di [...]. Quella fu soltanto una nota [...] non in malafede. Si do-veva [...] in una giornata, e il [...] incaricato, che non è af-fatto [...] ha consulta-to delle enciclopedie, che [...] appunto che la tesi [...] era quella degli storici. Ciò significa che la [...] è poco stu-diata, soprattutto [...] il funzionamento dei grandi corpi della repubblica, [...] ha continuato per anni a negare [...] cioè [...] di [...]. E tuttora le persone [...] sostengono che [...] estremamente rispet-toso della gerarchia, [...] consenziente di un grande piano [...]. ///
[...] ///
Queste af-fermazioni sono regime, [...] negare [...] delle camere a gas. Adesso [...] rimane piuttosto conservatore, ma [...] e le realtà persona-li». Sembra che [...] avesse det-to, dopo [...] ottenuto la grazia: «Se [...] sul banco degli imputati, avrei manifestato con-tro [...]. È quindi vero che [...] la posizione più scontata era [...] «In primo luogo [...] non ha mai detto questo. E poi [...] non fu né [...]. E un uomo come [...] che aveva frequentato il Politecni-co, [...] proveniva da una famiglia colta, aperta, sarebbe stato [...] come lo furono [...] una parte degli ufficiali, che [...] vide-ro costretti a dimettersi. Se la cor-rente [...] fu minorita-ria, non per [...] presa in considerazione: anche le minoran-ze contano, [...] della Re-sistenza in Francia, poiché mostra-no quanto [...] la maggioranza». Oggi in Francia [...] «In Francia esiste ancora una [...] cultura antisemita, ma anche [...] pubblica disposta a impegnarsi con [...] contro [...] condanna di un [...]. Si riferisce al caso [...] accusato di avere ucciso la [...] datrice di lavoro e [...] anni di reclusio-ne, sulla base di un [...] Il suo difensore Jacques [...] fra i penalisti più [...] disse: [...] ha sostituito [...] come colpevole designato in [...]. [...] ha luogo quando i [...] magistrati rifiuta-no di riesaminare le carte del [...] di una ragion di stato che ostacola [...]. Un esempio è dato [...] di-mostrato Carlo Ginzburg per il caso [...]. In questi casi gli [...] intellettuali smontano il fa-scicolo. E si ha un [...] significa [...] su un qualsiasi giudice [...]. E per quanto afferma [...] a pro-posito del giardiniere [...] Corte [...] non è stata complice, [...]. Nel caso di [...] si è saputo subito [...] avevano visto delle carte che erano state [...]. Quando emergono dei dubbi, [...]. Il giardiniere era, sì, [...] si tratta di una sentenza razzista; si [...] se è stata realmente fatta giustizia, perché [...] peccato di debolezza. La stampa ha quasi [...] pubblica appariva piuttosto annoiata dalla vicen-da». In conclusione, quale lezione possiamo [...] oggi dalla [...] «Credo che la sensibilità dei [...] per le questioni di giustizia, per [...] civile, sia [...]. Credo che un affare [...] sia ora difficile in Fran-cia: [...] hanno assimilato la lezione. [...] ha co-noscenza, esperienza della [...] quanto cittadi-no, viene ascoltato e rispettato, non [...] pressioni, i poteri costituiti». Anna Tito Il manifesto che [...] la copia [...] con il famoso [...]. Nella foto grande [...] fotografato nel 1930, sotto Emile Zola Il quotidiano [...] fondato nel 1897 da Ernest Vaughan, [...] il 13 gen-naio del 1898 il vio-lento [...] di Zola in difesa del capitano Alfred [...]. Il centenario di questo importante [...] che [...] divise la Fran-cia in [...] e [...] è oggi ricordato con in-teresse [...] va-rie celebrazioni, non solo per [...] umanitario del caso ma anche [...] le due tematiche, ancora og-gi di grandissima at-tualità, che [...] propone: [...] e [...] umana. Georges [...] allora diret-tore politico del [...] celeberrimo e geniale titolo [...] proprio [...] litania fi-nale della lunga [...] Zola al presidente della Repubblica Felix Faure. Emile Zola, interessato da [...] aveva già pubblicato nel [...] di articoli nel gior-nale Le Figaro; uno [...] les [...] (16 maggio 1896) gli [...] proprio dal successo ottenuto da Edouard [...] nel suo quotidiano La [...] quale denunciava una sorta di invasione ebraica [...] settori, con [...] da parte de-gli ebrei [...] Fran-cia e di attuare veri e propri [...] della Germania. La vittoria di due [...] in un concorso promosso dallo stesso [...] nel quale si chiedevano [...] annientare il potere ebraico in Francia, costituisce [...] Zola [...] da prendere al volo, per an-dare ancora [...] la Chiesa per denunciare un «antise-mitismo di [...] più di quello che si potesse pensare [...] let-terari [...] (Edmond de Gon-court, Alphonse Daudet [...]. La colazione a casa [...] Senato [...] nel novembre del 1897 [...] Zola [...] del capitano ebreo [...] accusato dal gover-no francese [...] in favore della Germania e condan-nato [...] du [...] nella Guyana. Lo spaventoso e orribile [...] Zola ad entrare subito nella querelle sia [...] si interessa a i problemi della [...] epoca (il 23 gennaio [...] il termine [...] sia come difensore di [...] troppo spesso veni-va lesa in nome [...] politici di parte o [...] perso-nali. Il «traditore» [...] viene difeso dunque da [...] Chiesa, detestato dai cattolici e di-sprezzato a [...] nella fa-miglia cattolicissima di François Mauriac, «zola» [...] attri-buito al vaso da notte. Lo scrittore non uscì [...] storia, il 7 febbraio è con-dannato ma [...] un vizio di forma, il 18 luglio [...] un anno di prigione e ad una [...]. La temeraria de-cisione di Zola, [...] e ce-lebre, di tuffarsi mani e piedi [...] che gli ha procu-rato una pubblicità pagata [...] fa intravedere a Léon Blum un irrisolto [...] ri-volta dello scrittore, una specie di intolleranza [...] e [...]. Credo che sia interessante [...] di questo senso ac-canito della giustizia in Emile Zo-la, [...] ricordano sicuramente il coraggio di Voltaire in [...] (nel quale il filosofo [...] giudizia-rio di cui era stato vittima un [...] Tolosa accusato di [...] ucciso il figlio per [...] al cattolicesimo), ha sfidato e denunciato con [...] determinazione le autorità militari e il loro [...] il trionfo della verità. Zola ha, senza dubbio, pro-vato [...] giovinezza [...] sofferenza causata [...] e dalla disonestà. Il padre François, ingegnere, aveva [...] una socie-tà per assicurare la regolare distri-buzione [...] a [...]. Il contratto stipulato nel [...] benessere alla famiglia. La morte improvvisa del [...] trovare la madre e Zola in una [...] il maggiore azionista [...] con la complicità delle [...] della società, la vedova [...] per ria-vere la restituzione del denaro an-ticipato [...] ma la lunghezza estenuante [...] procedura legale la ridusse [...] in miseria. Zola fre-quentò il liceo [...] Bourbon [...] grazie ad una borsa [...] le ingiurie dei compagni ricchi che lo [...] pezzente. La madre diventò operaia [...] a Parigi per continuare la [...] battaglia. Questa interminabile ri-chiesta di [...] sociale subita alla morte del padre, hanno [...] giovane Zola sulle specifiche tema-tiche sociali, contribuendo [...] dentro di lui [...] bisogno di vendetta contro [...] ingiustizia. Attraver-so le teorie di Darwin, Zola giusti-fica [...] potere della vo-lontà, [...] «La grande leg-ge della vita [...] la lotta». Zola ebbe la gioia [...] riapertura del processo [...] nel 1899 a [...] il suo accanito im-pegno [...] parte premiato, in parte perché fu solo [...] Zola era già morto) che [...] fu completamente riabili-tato. Nel cimitero di Montmartre [...] Zola [...] sepolto, Anatole France pronunciando [...] funebre lo definì come [...] coscienza umana. Cento anni più tardi, [...] rimane un atto di [...] rivolta, un appello sin-cero alla giustizia contro [...] ancora og-gi, troppo spesso manipolata. Il mito della Francia, [...] tradizione di grande coscienza so-ciale alla quale Zola [...] sempre ispirato, ha superato tutte le fron-tiere [...] libertà, della verità e della dignità umana. Anna Benocci Lenzi Il [...] gennaio 1898 Zola denuncia [...] Il pamphlet che accusa [...] giustizia Ecco, in sintesi, gli ultimi paragrafi [...] Zola sul caso [...]. Il pamphlet costò allo [...] e un anno di prigione. Accuso il generale [...] di [...] avuto le prove sicure [...] e di averle tenute [...] reso colpevole di questo crimine di [...] e di [...] con lo scopo politico [...] Stato Maggiore già compromesso. Accuso il generale [...] e il generale [...] di essersi resi complici [...] il primo per la passione cattolica, [...] per quello spirito che [...] del governo luoghi inattaccabili. Accuso il generale di [...] ed il comandante [...] di [...] condotto una inchiesta scellerata della [...] mostruosa parzialità. Accuso i tre esperti calligrafi [...] di [...] prodotto rapporti falsi. Accuso gli uffici della guerra [...] condotto, attraverso la stampa, una [...] vergognosa per distogliere [...] pubblica e coprire gli sbagli [...]. Accuso il primo consiglio [...] violato la legge, condannando [...] un documento rimasto segreto. Facendo queste accuse dichiaro [...] articoli 30 e 31 della legge sulla [...] luglio 1881, che puniscono la diffamazione, e [...] a questo rischio. Ho solo un obiettivo, [...] verità in nome [...]. Che si abbia il coraggio [...] portare le [...] accuse in Corte [...] che [...] sia fatta alla luce del [...]. ///
[...] ///
Che si abbia il coraggio [...] portare le [...] accuse in Corte [...] che [...] sia fatta alla luce del [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .