→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1203644016.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Oggi a Torino la presentazione Quando il Duce [...] al suo Führer E la [...] divise [...] in rossi [...] neri Un lavoro purtroppo incompiuto [...] causa della prematura scomparsa [...] e che arriva sino alla [...] del 1944. Tra le tesi di [...] dello stato repubblichino per volere di Hitler. E il prevalere della [...] i campi avversi. I suoi primi studi furono [...] dei testi del giaco-binismo italiano [...] alle sue vicende. Vanno ricordati, nel 1962, I [...] italiani; nel 1964, in col-laborazione con Cantimori, I Gia-cobini [...] nel 1965, la raccol-ta di saggi [...] giacobina. Nel 1961, tuttavia, presso Einaudi, [...] come prima e già ampia te-stimonianza di [...] sa-rà poi esclusivo, la Storia degli ebrei [...] Italia [...] il fascismo, che suscitò un vespaio in [...] radicale e ai collaboratori de «Il Mondo», [...] tra i relatori di un congresso antisemita [...] Picardi, segreta-rio appunto del [...]. Te-si del libro, contestata [...] Michele Sarfatti [...] della Storia [...] Einaudi dedicato a Gli [...] Italia, è che il fascismo divenne [...] anti-semita, accodandosi, per ragioni [...] al nazismo: Sarfatti ha dimostrato che forti [...] furono pre-senti in Italia prima [...] tra il Duce e Hitler. Nel 1965, uscì poi, [...] Einau-di, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, con una enigmatica prefazione [...] Cantimori, [...] quale credette di vedere nel Mussolini di De Felice, [...] idee della propria gio-vinezza, segnata da [...] al fascismo di tipo [...]. Il libro su-scitò qualche polemica [...] in ragione [...] «rivoluziona-rio». Mussolini avrebbe infatti man-tenuto [...] anche dopo avere fondato i fa-sci di [...]. ///
[...] ///
Una tesi, questa, [...] alle posi-zioni del primo Nolte [...] quelle espresse poi da [...]. Nel 1966 fu poi [...] Mussolini il fasci-sta. La conquista del potere [...] 1968 di Mussolini il fa-scista. [...] dello sta-to fascista 1925-1929. In discussio-ne furono sempre [...] del fascismo, la lotta in es-so di [...] di [...] conservatrice, il contra-sto tra [...] il [...]. Nel 1969, e più [...] uscirono, presso Laterza, Le interpretazioni del fa-scismo, [...] mar-xista, la [...] la crociana. In Mussolini il duce. Gli anni del consenso [...] 1974, ciò che fu oggetto di di-scussione [...] fu soprat-tutto la questione del «consenso». Come può essere «misurato» [...] totalitario? In molti, tuttavia, ammetteranno poi che [...] di consenso vi fu. Nel 1975, presso Laterza, uscì [...] sul fascismo, a cura di Michael [...] dove De Felice esternò e [...] molte delle sue posizioni. La polemica fu alta. Le novità non erano [...] grandi libri. Ma il libretto assunse [...] di manifesto [...]. Nel 1981 uscì Mussolini [...]. Lo stato totalitario 1936-1940. La tesi che più fece [...] così come per i due tomi del primo vo-lume [...] Mussolini [...] in guerra. Dalla guerra «bre-ve» alla [...]. Crisi e agonia del [...] 1990, fu la differenza, sempre soste-nuta da De Felice, [...] fasci-sta, già «rivoluzionaria», e [...] Ger-mania [...] sempre «reaziona-ria». Mussolini, sostiene De Felice, [...] brutale alleato per molti ragioni, e anche [...] di fatalità, ma tenne sempre a non [...] e [...]. Il resto è cronaca [...]. Nel 1969, nelle Interpretazioni [...] De Felice aveva scritto che compito della storiografia [...] ricerca di assurdi revisionismi». La [...] pa-rabola sembra ora una corsa [...] rial-zo, dove De Felice, allargando il di-battito e costringendo [...] altri a [...] ha, di continuo, «revisio-nato» soprattutto [...] stesso e non [...] ortodossia da lui definita «vulgata [...]. ///
[...] ///
[...] alcun dubbio, pur arrestandosi [...] primavera del 1944 un libro [...]. Eppure, quasi tutte le proposte [...] che contiene erano [...] «Rosso e nero», uscito, a [...] di Pasquale Chessa, [...]. Dopo «Rosso e nero» Molte [...] che coinvolge-vano gli stessi problemi della convi-venza tra italiani [...] repub-blicana, erano in quei giorni rim-balzate sui giornali e [...] rotocalchi. Un paio di libri, [...] DeFeli-ce, uscirono nei mesi successivi (En-zo Collotti [...] Lutz [...] «Il fascismo e [...] in guerra», [...] 1996; Nicola Tranfaglia, «Un [...]. Fascismo e [...]. [...] nero», aggressivamente sulfureo e anche [...] -De Felice, stu-dioso avvezzo alle corse di gran fon-do, [...] aveva un gran [...] le stoccate sapide e rapide [...] attenua [...] abituali. Si [...] volume, là [...] era chiuso il precedente. Con la ca-duta del [...] vicende con-vulse [...] dei 45 giorni. Prota-gonista [...] sparire [...] storiografico di De Felice (salvo [...] appari-zione nel quarto), è lui: il Duce, un «uomo [...] per [...] alla Papini, travolto [...]. È evidente che il [...] sa cosa fare di Mussolini. Vari trasferimenti vengono effettuati [...] Duce arrivi sul Gran Sasso. Mussolini ha paura di [...]. È depresso, a poco [...] con qualche [...] produce solo poche scalfitture [...]. Risulta chiaro, per De Felice, [...] Badoglio non vuole che Musso-lini finisca subito nelle [...] Alleati. Potrebbe, in un momento [...] cose spiacevoli per i poco gloriosi prota-gonisti [...] Brindisi. Musso-lini, a [...] volta, non desidera essere [...]. Al cospetto di Hitler Il [...] comunque, è al cospetto di Hitler. Comincia [...] collo» [...] capitolo della [...] vita. [...] e altri consi-derano «superati» Mussolini [...] il fa-scismo. Hitler, tuttavia, lo ammira [...] Graziani, e gli im-pone di diventare il [...] nuo-vo fascismo [...] minaccia, in caso contrario, [...] oc-cupata alla stessa stregua della Polo-nia. ///
[...] ///
Ostaggio dei nazisti, sarà [...] in poi [...] di se stesso. Na-sce così la Repubblica Sociale, [...] Stato non solo «collaborazionista», ma anche una sorta [...] Par-tner sottomesso al Reich. Ciò rende migliore, per De Felice, la [...] italiani. [...] è [...] della «guerra civi-le» tra italiani, [...] che per De Feli-ce è comunque alla so-la Jugoslavia [...] un [...] temera-ria). Senza la [...] infat-ti, la Resistenza, sareb-be stata [...] e militare. Così invece la Resistenza, [...] di liberazione, diviene guerra civile e, quindi, [...] con notevole pre-senza dei comunisti. [...] Francia sembrerebbe smentire que-sta osservazione [...] di Ju-goslavia e Italia. Dato, e per nulla [...] Francia non vi sia stata guerra civile [...] giocarono comunque un grosso [...] do-poguerra ebbero un peso elettorale persino superiore [...] co-munisti italiani. Mussolini, ad ogni buon [...] diktat del Führer, salva gli italiani da [...] e insieme -senza [...] -innesca un processo che [...] contro gli italiani. A questo punto Mus-solini, Duce [...] praticamente spa-risce. Sarebbe certo ri-comparso nella [...] De Felice non ha [...]. Ma è tutto [...] De Felice che, anche nei [...] precedenti, si [...] la [...] biografia, con risvolti psicologici frequenti, [...] la [...]. [...] inevitabilmente si sovrappon-gono e si [...]. In [...] volume, del resto, non vi [...] più, [...] che ha reso straordinaria e [...] sia su Mussolini che sul [...]. De Feli-ce si serve [...] modus operandi di Nolte, soprat-tutto della sterminata [...] «soggettiva» memorialistica [...] dimostra peraltro [...] con la consueta ricchezza [...]. Con Mussolini lon-tano, è così [...] settembre, fatto di sbigottimento, [...] rassegnazione, [...] dissol-vi, disonore militare, «morte della [...] (per usare [...] trat-ta dal De profundis di Salvatore Satta), ciò che viene posto in pri-mo piano. I badogliani sono «mi-serabili», [...] diffusa, [...] è allo sbando. [...] settembre è peggio, molto peggio, [...] giu-gno francese del 1940. De Felice, accuratamente, respinge [...] confronto con la Francia, come se prevedesse [...] e fa [...] un caso incomparabile. Lo sbandamento e la [...] sia del reclutamento nella [...] dove si va per [...] o per se-guire la [...] primi nuclei della Resistenza, che «fug-gono» in [...] danno al-la macchia. Il 1943-45 sarebbe la [...] «pecca-to originale» [...] settembre (peccato di chi? [...] così come tutta la vi-cenda [...] repubblicana porterebbe ben visibili [...] quel giorno infausto, che non si capisce [...] una fi-ne o un inizio. Ben poca impor-tanza hanno [...] e i partiti politici [...] Resistenza. La Resistenza è infatti [...] dello sbandamento. Ma ecco che, mi-steriosamente, [...] non più di 4. E subito, man-dando a [...] crescono di numero, si pongono contro [...] egemo-nizzano la lotta armata [...] formazioni politiche, [...] sempre, sulla base delle [...] di Aga Rossi e [...] in perfetto ac-cordo con Mosca, [...] con Londra e Washington. Il loro obiettivo -non [...] concordare con De Felice -sareb-be nientemeno che [...] proletariato». Il Pci diventa in [...] De Felice non appro-fondisce questo aspetto, perché nega [...] Resistenza questi caratteri -partito «di massa», par-tito «nazionale»: [...] stalinista, ma subisce [...] del terreno popolare e [...] si insedia, arrivando a mu-tare largamente natura [...] delle intenzioni della [...] leader-ship -e ad ereditare, [...] condizionato, le tradizioni so-cialiste e riformistiche. La Resi-stenza, comunque, nonostante [...] dei comunisti, non riesce invece per De Felice [...] sulla società del [...] dove prevale, nella maggioritaria [...] favorita dalle difficoltà incontrate dalle truppe tedesche [...] dualismo di poteri tra nazisti pur dominanti [...] subalterni, la qual co-sa perfeziona negli italiani [...] arrangiarsi. Il fatto è -se non [...] vuole piantare come un monolito metafisico [...] settem-bre nel ventre della storia [...] -che la guerra fascista era diven-tata ben presto [...] così come il regime che [...] prodotta. Il 25 luglio e [...] settem-bre furono così, per gli [...] «rivelazione», in senso [...]. Date le circo-stanze, la [...] Re-sistenza, più guerra di liberazione che guerra civile, [...] e a stretto, anche se non sempre [...] le potenze democratiche, ol-tre che con [...]. Mussolini stes-so, del resto, [...] Hitler facesse una pace separata con Sta-lin. Riscossa incompresa Il rifiuto della [...] fascista non divenne insomma, al di là di qual-che [...] «liberale», come [...] sotto mendaci spoglie patriottiche, eversione [...] antinazionale. Divenne riscossa nazionale, rico-struzione [...] circostanze dif-ficili, invenzione pluralistica della democrazia repubblicana. Dobbia-mo comunque, rimpiangendo [...] e al di là di [...] legittimo dissenso, essere grati a De Felice. E non solo per la [...] documentaria che [...] lasciato. Ma anche perché ci [...] a ridiscutere le nostre origini e le [...] vacil-lanti [...] del nostro «stare assieme». Gra-zie a lui, soprattutto quando [...] lui non ci troviamo [...]. Bruno Bongiovanni [...] 2. Fra le sue carte, [...] «Premessa» la moglie Livia, sono state trovate [...] primi tre capitoli, non riviste da De Felice, [...] stesura dattiloscritta di una parte del quarto [...]. Il libro, così [...] preparato dagli amici e [...] Emilio Gentile, Luigi Goglia e Mario Missori, copre un [...] va dalla caduta del fascismo sino ai [...] esistenza della Repubblica Sociale. Il primo capitolo ha [...] con la prigionia di Mussolini, con la [...] con la nascita della [...]. Il secondo tratta la catastrofe [...] settembre. Il terzo racconta la [...] e partigiani, il dramma del [...] italiano [...] civile» e [...] degli italiani dopo [...] settembre. Il quarto capitolo ricostruisce i [...] mesi della Repubblica Sociale, [...] del [...] alla primavera del [...] dal punto di vista delle [...] vicende interne e dei rapporti con i tedeschi. In appendice sono pubblicati [...]. Del volume [...] discutono oggi al Salone [...] Libro [...] Torino (presso la sala Berlino alle ore [...] Elena Aga Rossi, Ernesto Galli della Loggia, Silvio Lanaro, Gian Enrico Rusconi. Mussolini, primavera del [...] parla a ufficiali italiani e [...] in alto Renzo De Felice Mussolini [...] II. La guerra civile. Un tentativo di intravedere il [...] essere» nella precarietà attuale. Tariffe di abbonamento Italia [...] Semestrale 7 numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) -oppure presso le Federazioni del Pds. Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S. Mai come in questi [...] è assistito a un rifiorire di «mora-listi», [...] alla crisi delle ideologie e alla crescente [...] politica. In questa [...] di [...] pubblicazio-ni, è passato quasi inosservato un bel [...] Agnes Heller, Filosofia morale (Il Mulino), che indaga [...] della morale moderna. [...] è di avviare una ri-flessione [...] «come si diventa ciò che si è», cioè sul [...] de-stino, sul nostro crescente biso-gno di [...] e di [...]. Che, come sottolinea la Heller, [...] «contingenza dop-pia» in cui [...] moderno è stretto a [...] preca-rietà, ma anche dalla diversità dei mutamenti [...] dei regimi politici che lo pongono di [...] destini possibili, a situazioni che lo costringono [...] delle scelte. Proprio queste scel-te impongono [...] morale, il quale non [...] oggetto i princìpi generali, bensì la determinazio-ne [...] assu-mere. E questa morale, secondo [...] Heller, [...] la sola possibile, in quanto è [...] orizzonte comune della modernità, [...] uo-mini, dice la studio-sa, si trovano di [...] problema: o scelgo-no se stessi, o lascia-no [...] scel-gano per loro». In sostanza, il mo-do [...] stessi», per «diven-tare ciò che si è», [...] un processo inderogabile. Un agire morale, insomma, che [...] fronte al tramonto di un ordine metafisico trascendente, ci [...] di operare una scelta, di indirizzarci verso [...] di «una vita buona e [...]. Questo bisogno è reso [...] in quanto non esistono più quelle «personalità [...] incarnano una generazione, né quegli «ideali pubblici» [...] mo-delli, e i [...] «ter-mini qualitativi» im-pongono [...] diversi, concreti. Non si trat-ta, quindi, [...] Hel-ler, [...] ridisegnare il nucleo di una tra-smissione [...] e della saggez-za morale, [...] astratta teo-ria, ma di avviare un nuovo [...] i singoli, prendendo le distanze dalle etiche [...] teorie di [...] e [...]. Nonché da quanti han-no [...] a una for-ma di utilitarismo. Carlo Carlino Filosofia morale [...] Agnes Heller Editrice Il Mulino [...]. ///
[...] ///
Carlo Carlino Filosofia morale [...] Agnes Heller Editrice Il Mulino [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL