→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 1185402877.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La tela listata di [...] rimaneva esterrefatta essa [...] sotto i fendenti del [...] di gioia menava colpi su colpi, larghe [...] intriso di colore a tutto spiano. ///
[...] ///
[...] versi quasi sempre al mattino, [...] dipingeva come se al risve-glio non [...] altro giorno che un cantuccio [...] carta e un [...]. [...] parola e del colore addosso, [...] nel coagulo della carne e del sangue della poesia. Curiosamente mite, bello, amava [...] pittori antichi «imitatore per amore». Dipingere era per lui [...] natura, cioè era la [...] cultura (quello che amava), [...] sensazione di esistere (tra-sformava [...] certezza). Quando esordì come pittore dopo [...] nascita poetica, aveva già il [...] più straordinario [...]. In questi ultimi anni [...] più spesso ricordavamo tempi ormai andati. Ci soffermavamo spesso sulle [...] e trovavamo sempre innumerevoli punti di contatto. Toti amava il Novecento di Bontempelli, Ungaretti, [...] il periodo «maturo» [...] quadri ripresi dipingen-do colori marchiati [...] della libertà. Toti amava [...] delle parole che lasciano [...] nelle atmosfere [...]. ///
[...] ///
Quante volte, quasi canto [...] mi diceva: «quel che conta è amare [...] il proprio dipingere. Il corpo della pro-pria [...]. Tre gesti interessano al corpo [...] il gomito, il polso. E si determinano su [...] del corpo in relazione al territorio della [...]. Così spiegava lo «sgocciolamento» [...] produzione. Ed aveva già dipinto le [...] ma ter [...]. Toti ha [...] la parola fatta di [...] come dettano i filosofi del Novecento, quella [...] rendere tutto comprensibile, spiegabile. Av-vertivo nei nostri lunghi colloqui [...]. E si avvertiva una [...] fatale, quello per il [...] parte degli artisti darebbe co-lori e segni. Quando la materia a [...] diven-ta, nel suo prorompere, [...]. Quando mi raccontava colori [...] di colori e parole, Toti mi colpiva [...] stramazzavo nel vortice del racconto. Era un amico della [...] e conosceva [...] di [...] tutto, compreso Marcello [...] Bruno [...] e Antonio [...] la triade barocca della [...]. Ed era proprio il [...] che a [...] spingeva, [...] incontra-vamo, a dialogare attraverso [...] magico», a dire della bellezza di un [...] di un impasto di grigio con una [...] e il nero di vite con un [...] avanzi sacri di paramento. ///
[...] ///
[...] sempre, [...] e di vita di Toti, [...] il quale ha [...] nutrito grandiosi sentimenti artistici, di [...] di comprensione. In un libro titolato «Giornale [...] pittura» scritto da Toti tra il [...] e [...] così [...] ebbe a scrivere, più di [...] semplice dedica: «A [...] pagine di una pittura vissuta [...]. ///
[...] ///
[...] veniva ricondotto alla [...] ragione di fondo: il [...] sulla superficie, come la ragione primaria di [...]. Così ha scritto Toti [...] per accompagnare, nel catalogo [...] antologica del 1991 alla Galleria nazionale [...] mo-derna di Roma, un [...] 1960, «Cocktail party». E il gesto pittorico [...] di colore. Pittura, dunque: traccia corpo-rea [...] che prende forma sulla tela. Ma [...] che Toti [...] ha dato [...] italiana non è solo un [...] di pittura. La traccia lasciata da [...] scomparso ie-ri per un infarto nella [...] casa di piazza Mattei, [...] che va al di là della pittura. È un segno che [...] parola, la poesia: e poi si esten-de [...] le tante scenogra-fie da lui firmate. Il suo individualismo creativo [...] giovani artisti che sono stati suoi allievi [...] arti di Roma: da Jannis [...] a Pi-no [...] da Nun-zio a Gianni Dessì, [...] altri. Pratica-mente intere genera-zioni di [...] sono con-frontate con [...] e con la didattica [...] che, proprio nel clima della Scuola romana [...] Trenta, mosse i primi passi. In principio fu il [...]. E subito dopo venne [...]. Perché Toti [...] nato a Roma il [...] scrisse innanzitut-to, giovanissimo, alcune poesie. Libero De Libero lo [...] di poeti, scrittori e ar-tisti gravitanti intorno [...] Cometa. E tenne a batte-simo la [...] prima personale: una mostra di 35 disegni allestita in Liguria alla galleria Genova nel 1940. Nel 1941 è la [...] sensuale ed espressionista: sono le [...] nature morte («Fichi spaccati», «Cardi [...] espo-ste nella personale presso la So-cietà degli [...] Tori-no. Due anni dopo allo Zodiaco [...] Roma, accanto a [...] Turcato e Vedova, tra [...] paesaggi romani tre-manti di colore e luce, [...] «La [...] Carlo Emi-lio Gadda rimane [...] in-serisce nel suo «Pasticciaccio brutto di via [...]. Sempre nel 1943, in [...] Toti [...] firma la prima di [...] di scenografie. [...] è data [...] dello straccione» di [...]. Gay messa in scena, [...] di Vito Pan-dolfi, al Teatro Argentina. Nello stesso anno disegna [...] per un balletto di [...] allestito, sempre a Roma, [...] Teatro [...] Arti: la coreografia è di Aurelio [...] con il quale [...] collaborerà assiduamente negli anni [...]. Lavora e ra-giona, [...]. Riflettendo [...] del balletto, sulle colonne [...] «Mercurio», [...] «musica, danza, pittura si inscriveranno sul grande [...] le ferite della veronica spiegata, in modo [...] spiegata [...] si colori e si [...]. Nel dopoguerra prosegue la [...] espres-sionista: nel 1947, con Sadun, Ciarrocchi e Stradone [...] galleria del Secolo di Roma e Ce-sare Brandi, [...] presenta, conia per questi pittori il titolo [...] «Quattro [...] fuori strada». Nello stesso periodo compie [...] Parigi, alle radici della [...] passione per Van Gogh [...]. Ma il rapporto con [...] delle cose sta per volgere al termine. E a metà degli [...] Cinquanta [...] rielabora in chiave astratta [...] cubismo analitico (mostra del [...] alla galleria del Milione [...] Mila-no). È di questi anni, [...] con Afro, con Burri ed Ettore Colla: [...] Gruppo Ori-gine. Nel 1954 inizia il suo «Giornale di pittura» nel quale annota per una decina [...] i cambiamenti del suo fare [...] e della [...] vita (una selezione di questo [...] diario è stata pubblicata nel 1991 da Editori Riuniti). Nel 1956 è a New York dove conosce i protagonisti [...] astratto statunitense: scatta, tra le [...] una [...] foto ri-traendo la [...] com-pagna, Gabriella Dru-di, abbracciata a Wil-liam De [...] loro grande amico. Negli anni Ottan-ta, superate [...] seriali vicende di pittura, [...] torna al feroce corpo [...] colore. E il gesto del [...] ac-compagnare, quasi [...] le poesie e le [...] che intanto il poeta va racco-gliendo nei [...]. Carlo Alberto Bucci Il pittore Toti [...] sotto un particolare di «Ruggine» [...] 1985 e un disegno [...] Guglielmina [...] di [...] Tra parole, colori e teatro: [...] dalle molte anime [...] 1. Tariffe di abbonamento Italia Annuale Semestrale [...] numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Roma -Via Carlo Pesenti [...] SA BO, Bologna -Via del Tappezziere, 1 [...] Industria Poligrafica, Paderno Dugnano (Mi) -S. Statale dei Giovi, 137 [...] S. ///
[...] ///
Per Toti [...] creare la lu-ce e [...] con le parole era una [...] della stessa natura di [...] tela. Il rapporto del pittore [...] la poesia nasce negli anni 50, quando [...] il pri-mo volume I segni della corda. Lo riprenderà poi negli [...] un modo leggero e giocoso, come un [...] del nonsenso. Dalle filastrocche per bambini, [...] da lui stesso, alle invenzioni for-mali: ogni [...] con-traddice quella successiva, risve-glia la comicità dei [...]. La zanzara senza zeta, Una [...] spavento, Ghiro ghiro tondo, questi i titoli [...] quegli anni, riproposti oggi da Mondadori nel [...] Poesie [...] animali. Quando la talpa vuol [...] versi ac-compagnati dalle il-lustrazioni del pitto-re. Nella maturità il pensiero [...] nella me-moria, si abbandona a una dolcezza [...] meno ludiche, delle quali Le costel-lazioni è [...] nel [...]. Di [...] chi ama di più il [...] ver-so giocoso e chi, co-me la poetessa Bian-ca Maria Frabotta, la [...] «poesia seria». [...] si muove-va fra pittura [...] rapporto ave-va instaurato fra questi due tipi [...] «Io sono affascinata dalla fioritu-ra senile della [...] poesia, come se fosse [...] in [...]. ///
[...] ///
Credo che Toti, [...] amici, riversasse nella poesia [...] sovrabbondante che [...]. [...] nel suo studio, dipingeva in [...] o in ginocchio, lanciava il co-lore [...] co-me faceva [...] tra-smettendo energia nel [...]. Vuol dire che usava [...] la stessa intensità del segno [...] «Sì, nella poesia si [...] carattere che io defini-rei di [...]. Le sue poesie sono sempre [...] metriche, su una gab-bia rigida di partenza si ripetevano [...] segni della [...] pittura, [...]. Lei in alcune occa-sioni [...]. [...] i miei Appunti di volo [...] altre poesie e io, per [...] ho scritto dei versi per [...] suoi [...]. Certo, aveva già avuto [...] era ancora [...]. Il percorso poetico del [...]. Quan-do [...] conosciuto stava scrivendo dei [...] figli di Italo Calvino. [...] dei [...] inglesi di Edward Lear, [...] che hanno tutti animali come pro-tagonisti e [...] faceva un disegno. Negli anni 70 fu Anto-nio Porta, al congresso degli scritto-ri di Orvieto, a far conoscere [...] poesia. Toti era legato a [...] muoveva nel campo delle neo-avanguardie, ma era [...]. Come poeta [...] e non co-mico fu Giovanni Raboni [...]. Allora la poesia era diventata [...]. Natalia Lombardo «Stanza buia» Le [...] dalla strada entrano nella stanza buia proiettano [...] sul soffitto si susseguono a ventaglio discontinui [...] lunga prevedibili anzi invocati come vuoti di [...] stanze buie e luci fuggitive in alto. Tutta la vita hai [...] che rimaste al buio si rigavano di [...] di sopra del letto non riuscivi a [...] quasi [il sonno fosse lo sbaglio che [...] delle luci il lenzuolo fasciava stretto le [...] rapida luce segreta. Da «Le costellazioni», edizioni Marsilio, [...]. ///
[...] ///
Da «Le costellazioni», edizioni Marsilio, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .