→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1178767085.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

È un libro che [...] e [...]. È nato [...] Repubblica mussoliniana di Salò, Carlo Mazzantini, oggi scrittore. Due personaggi [...] di una Italia sprofondata nel [...] e nella «guerra civile». ///
[...] ///
Perché scomodi Mazzantini e Bentive-gna? Il [...] si arruolò nella [...] appena compiuti i diciotto [...]. Nel suo saggio «I [...] Salò», provocò sorpresa e sconcerto la dedica. Diceva:« A mio padre [...] ai partigiani caduti per la [...] ai soldati della [...] caduti per [...]. Il suo li-bro più [...] quello uscito al-cuni anni fa e che [...] «A [...] la bella morte». Mazzantini aveva partecipato ai rastrellamenti [...] partigiani e aveva [...]. [...] della Liberazione era stato catturato [...] di-visa a Milano e, alla fine, rimandato a casa [...] rimasto solo dopo tante illusioni [...] tante menzogne. Il secondo, il comunista [...] la [...] della bomba che uccise trenta-trè [...] del battaglione [...]. La [...] e sconvolgente: la strage delle Fosse Ardeatine. [...] è stato messo mille [...] dai fascisti, dai benpensanti, dalla parte più [...] Paese. Mille volte, insultato, vilipeso, minacciato, [...] decorato al [...] militare, ha sempre rivendicato con [...] di via Rasella, nel quadro [...] lotta contro [...]. Quella azione fu, come [...] un periodo cupo, fatto di fame e [...]. [...] tra due nemici stori-ci, [...] Dino Messina, dopo avere ascoltato Luciano Violante [...] presidente della Camera, invitò tut-ti, senza equivoci [...] stori-che, a «capire le ragioni di quelle [...] Salò». [...] dei nemici è venuto fuori, [...] il libro intitolato [...] tanto odiati». Avrebbe dovuto essere una banale [...] di [...] invece [...] arrivati al libro per tutta [...] serie di circo-stanze. Intanto perchè Bentivegna e Maz-zantini [...] e due romani , provengo-no da famiglie [...] si so-no « incontrati», senza [...] persino a scuola. Poi, in momenti [...] il Paese, scelsero strade completamente [...]. Se si fossero incrociati [...] il 1944 e il [...]. [...] nella casa di Mazzantini a Tivoli. Poi ce ne sono [...]. Ognuno ha cercato di capire [...] scelte [...] senza cambiare posizione di una [...] (e non poteva [...] da giovanissimi: scuola, educazione fami-liare, [...] del paese, scelte politiche, fascismo, antifascismo, violenze e tragedie [...] e [...] parte. Mazzantini ha raccontato tutto [...] dopo la sco-perta dei campi di sterminio [...] pronun-ciato per le successive scelte democratiche. [...] che portarono molti « [...] di «onore», per rispetto [...] e per ribellarsi al « tradimento» del Re [...] Ba-doglio che abbandonarono il Paese nei mo-menti [...] quando ancora i soldati uscivano dalle trincee [...] e a morire, gridando:« Savoia, Savoia, Sa-voia». [...] e la delusione di [...] risultano ancora più chiare quando [...] ragazzo di Salò racconta del padre, della fa-miglia, di [...] mondo e di una educazione fatta di fanfare, di [...] scuola che formava i ragazzini insegnando loro della « [...] portare in Etiopia o in Grecia», della « gran-dezza» e del mito di Mussolini che [...] sempre ragione e che non sbagliava mai». Che altro poteva fare [...] Mazzantini [...] ragazzo cresciuto con questo [...] edu-cazione. Infatti, quando il 25 [...] crolla e [...] è la « morte [...] padre gigantesco e impe-gnativo che si era [...] di tutti». [...] settembre, per il ragazzo di Salò, è il crollo dello Stato, la fine [...] cono-sciuta fino a quel momento. Per Rosario Bentivegna, inve-ce, (il [...] ha impegnato e impegna an-cora [...] storici) proprio [...] set-tembre segna [...] della battaglia per il [...] e i fascisti. La famiglia Bentivegna ha origini [...] ma ha stretti legami con il Risorgi-mento, [...] Garibaldi e Mazzini, Quello che [...] uno [...] comunisti, cita, per « spiegare», [...] il suo « Combatti anche [...] la tua Patria se questa opprime i popoli» e [...] di es-sersi vestito da balilla come tutti gli altri, [...] avere ascoltato i grandi discorsi dal balcone di Palazzo Venezia per [...] soltanto una convinzione critica e [...] dialettica dif-fidenza. Dalla [...] parte -se così si [...] la fortuna di tanti incontri negli ambienti [...] i vecchi liberali che facevano politica prima [...] amici ebrei, a Roma da generazioni, con [...] grandi classici che circolavano per casa. Il senso e il [...] dunque, [...] nazionale [...] non oppressa dalle alleanze [...] la criminale scelta della guerra che [...] il Paese alla rovina [...] alla fame, la politica di aggressione contro [...] nascere il « ribelle», [...] che non aspetta, ma [...] per [...] contro il terrore nazista [...]. Quello stesso fascismo che [...] leggi razziali, aveva imprigionato chi non era [...] e aggredito. Due due ragazzi, dunque, [...] fon-do, delle proprie scelte nella loro [...]. ///
[...] ///
[...] senso, nè accomodante ne ridicolmente [...] pacificatorio». Non poteva [...]. Fa sol-tanto parlare i [...]. Oggi, dopo cinquanta anni, [...] ora con i capelli bianchi, si incontrano, [...] scelte e ne mettono in discussione al-tre. Se ne vanno e [...] la mano. Hanno almeno imparato ad [...] attenzione e un sottinte-so rispetto. Senza confusioni ed equivoci, [...] entusiasmi e le loro soffe-renze che sono [...] di tutti gli italia-ni di quella generazione. Il merito [...]. ///
[...] ///
Wladimiro Settimelli «Quella sera [...] lu-glio 1943 eravamo ancora a tavola quando [...] mescolato a rumori di radio accese proveniente [...] a turbare [...] plumbea, deso-lata della casa. Mio padre, subito rav-vivato [...] trattasse alla fine di qualche buona notizia [...] Sicilia, dove gli alleati erano sbarcati e [...] fer-mati sulla linea del [...] come aveva promesso il [...] di accendere subito la radio. Il famoso comunicato piombò [...] sulle nostre speranze: [...] Maestà il re imperatore [...] dimissioni dalla carica di capo del gover-no, [...] di Stato di [...] ec-cellenza il cavalier Benito [...]. Ecco, da un momento [...] lui non [...] più. Lui che aveva preso [...] nel mio im-maginario adolescenzia-le, che era stato [...] della mia vita, del mio paese, e [...] che mi cir-condava, non [...] più. Non era più il [...] della provvidenza, ma veni-va [...] di [...] Benito Mussolini, e questo [...] un semplice comunicato letto da una voce [...] e imper-sonale non nascondeva ora il piacere [...] notizia. Ho odiato quella voce [...]. Mia madre, fattasi improvvi-samente [...] indietro, non facciamoci [...]. [...] la confusione aumentava, si spalancavano [...] la gente si scambiava notizie, im-pressioni: [...] è [...] finita, è [...]. La strada, buia per [...] antiaereo, si andava animan-do di [...] sui marciapiedi, voci. [...] si era passati alla certez-za [...] al [...]. Dentro di me ero [...]. [...] quelle grida? [...] rovesciamento della realtà?. Guardavo mio padre che, [...] si sporgeva nel buio della stanza e [...] un ge-sto. ///
[...] ///
Quello che avrebbe fatto [...] tempo, cancellato quel brutto sogno e ristabilito [...]. Ma mio padre, gli [...] sporgevano dalla canottiera, si stringeva nelle spalle, [...] labbra, scuoteva il capo e non faceva [...]. Poi dalle finestre cominciò [...] quadri e dei busti di Mus-solini, salutati [...] battimani: una sorta di estemporanea, anticipa-ta notte [...] San Silvestro in cui ci si disfaceva con facilità [...] cose vecchie, ormai inutili. Quei simulacri si infrangevano [...] fracasso. Ma chi ce le [...] anni passati quelle fotografie e quei quadri [...] se non le stesse persone che ora [...] vuoto? Gli stessi che per la conquista [...] dichiarazione di guerra alla Francia e [...] e nelle mille occasioni [...] scesi in piazza a osannare, a sven-tolare [...] le strade di canti? Il diapason si [...] signora del piano di sotto, che era [...] a esporre un bandierone enorme alla [...] finestra e a dare [...] di qualche vittoria, spalancò la fi-nestra e [...] un enorme busto di gesso di Mussolini [...] e infran-gendosi sul selciato della via fra [...] i battimani di tutti. Fu allo-ra che avvertii qualcosa [...] dentro di me, una sensazione [...] come una [...] nascita. E sentii sorgere dentro [...] impulso di rivolta, di rabbia con-tro tutti, [...]. Mi aggrap-pai al davanzale [...] in un accesso di disperazione presi a [...] altissima, stridula, isteri-ca: Viva Mussolini! Viva Mussolini! Ma subito mia madre [...] spalle con forza selvaggia, ani-malesca, incredibile in [...] piccola statura, e fui trascinato a ter-ra [...] che mi aveva avvin-ghiato con tutto il [...] mi sussurrava disperata [...] figlio mio, per carità! Mio padre aveva richiuso [...] fine-stra. Nel buio sentimmo voci dalla [...] stati i Mazzantini! Mancava questa uscita per [...] assoluto attor-no a me e farmi sentire [...] straniero in quella nuo-va realtà che cominciava [...]. Lui che era stato [...] in-genuo, fiducioso ammiratore di Mus-solini, interamente e [...] causa che questi aveva in-dicato, avrebbe dovuto [...] era stato capace di reagire, la mia [...] consolarmi in qualche modo. No, egli aveva soltan-to [...] dato sfogo al suo sconforto, non si [...] nessun altro, di me, dei miei sen-timenti [...] illusioni infrante in modo così repentino e [...]. Con quella defezione e [...] essa lasciava in me, egli crollava ai [...] stesso mo-do e nello stesso momento del [...] che aveva rappresentato la figura idealizzata, eroicizzata [...] duce. La testa di Mussolini [...] selciato di via Poliziano era in realtà [...] mio padre. Per me quella notte [...] stato uc-ciso due volte: il mito di Mussolini, [...] padre della Patria, era stato infranto, calpestato, [...] pa-dre, rinunciando a ogni reazione, si era [...]. Carlo Mazzantini «Quella sera [...] Duce e mio padre» [...] tanto odiati di R. ///
[...] ///
[...] precedenti avevo superato alcuni [...] ottobre mi attendeva la prova più impegnativa [...] di medicina, Patologia generale. Ero concentrato sui [...] giornata qualunque. Si respirava in città [...] si rincorrevano tra i nostri amici più [...] di una crisi profonda -definitiva, si diceva [...]. Mio padre, che era [...] sette di sera da Giuseppe Caronia, tornò [...] con notizie certe: si era riunito il Gran Consiglio [...] di sfiducia per Mussolini, [...] come sarebbe andata a finire, ma aspettavamo [...]. Speravamo nella conclusione della [...] portato devastazioni e morte sino a Roma. [...] ognuno di noi annoverava tra [...] sue cono-scenze vittime più o meno importanti del-la repressione [...]. Nella mia facoltà [...] chirurgica, Guido Stolfi e Marcello Perez, [...] di Patologia generale, Massimo Aloisi, [...] numerosi studenti. Tra i miei co-noscenti [...] Mario Alicata e [...]. [...] Ingrao, erano entrati in clandestinità. Il [...] di «Una [...] bel film di Ettore Scola, ormai aveva [...]. Era con noi un [...] padre, Raimondo Guida, ufficiale di aeronautica di [...] Roma. [...] la luce del lume [...] ma la finestra era protetta da una [...] spesso panno blu, che rendeva ancor più [...] estivo. Aspettava-no il [...] delle 10. La censura ai aveva [...] tra le righe. Tutta-via Radio Londra, poco [...]. Passarono cinque minuti di [...]. Verso le 11 la voce [...] speaker, che non era [...] so-lito dalla sigla [...] Ente italiano audizio-ni [...] annunciò il [...]. E prese a scandire [...] maestà il re e imperatore. Ebbi su-bito da queste [...] certezza che le cose erano cambiate. Come mai lo spea-ker usava [...] del [...] e sino al giorno [...]. Cosa stava succedendo? «. Balzai in piedi, non [...] più nulla, ci guardammo in silenzio per [...] urlai: [...]. Facemmo uno sforzo per ascoltare [...] la radio, che continuava: [...] maresciallo [...] Pietro Badoglio. Mussolini era caduto, il [...] non era necessario sentire più Radio [...]. Schizzai al te-lefono, chiamai una [...] compagna di scuola, ebrea. Non aveva ascoltatori la [...]. [...] Mussolini era caduto, si [...] che le stessi facendo uno scherzo, stupido [...] i telefoni era-no controllati dalla polizia politica. [...] alla fine capì e corse [...] lacrime dai [...]. Poi mi affacciai al [...] da pranzo. La città buia a [...] si stava illuminando: le finestre si apri-vano. In quel momento nessuno aveva [...] paura delle bombe, [...] dei ca-merati o del [...] tedesco. Non avevamo più paura. ///
[...] ///
La gente che prima [...] ora si affacciava. Infine da un palazzo da-vanti [...] mio una voce strozzata dalla gioia e [...] urlò: [...] la [...]. Al-tri risposero, i romani cominciarono [...] scendere in strada in [...]. [...] «Volevo uscire [...] anche se mio padre me [...] proibiva perché temeva che fossi coinvolto in scontri o [...]. Ma in quel momen-to [...] fermarmi. Mi precipitai in strada, [...] vie il-luminate dalle luci che ormai arrivavano [...] spalancate, mi mescolai alla gente che non [...] mi abbracciava. Diventavamo sempre [...] e la seconda strofa [...] tedesco [...] non [...]. Era-vamo in tanti, sempre più [...] di essere [...]. ///
[...] ///
Era-vamo in tanti, sempre più [...] di essere [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL