KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Senza [...] non esiste il nu-mero; e [...] universalità nel mondo dei numeri, [...] proprio [...]. Tutto inizia [...] un oggetto esiste se [...] esso è soltanto se è uno. Viene poi la plura-lità, [...] sotto due aspetti. Quando la pluralità non [...] è [...] e non è oggetto [...] partico-lare. Quando ha un limite, essa [...] numero, [...] la cui conoscenza è [...]. Nella [...] iterazione senza fine [...] designò alcu-ni numeri particolari [...] il dieci, il dodici, il [...] il venti, il sessanta [...] al fine di farne del-le [...] di ordine superiore che lo avrebbero aiutato [...] del con-tare. Per gli antichi greci [...] non era un numero, ma [...] per cui il numero è. Impre-scindibile materia prima della [...] a lungo isolato, contrapposto frontalmente alla pluralità. In seguito, perse lentamente [...] singolarità e di-venne un numero, il primo. Lo zero, una lunga [...] tappe e in tre luoghi Lo psicologo Jean [...] scrive: «Finché si è [...] il primo numero della [...]. Invece, ri-tenere che il [...] serie sia lo zero significa rinunciare ad [...]. Lo zero ha dovuto [...] strada per diventare il numero che og-gi [...]. Ha dovuto superare tre tappe: [...] forza prodigiosa del continuo [...] dimostra che [...] numerabile o discreto non è [...] infinito. La potenza dei numeri [...]. Non è possibile stabilire una [...] biunivoca tra [...] e IN. Questo vuol dire che [...] (ricordiamoci che la retta reale corrisponde a [...] ci sono «infinitamente» più [...] interi per [...]. Eccoci quindi in presenza [...] il secondo, quello di [...] viene chiamato continuo. Eppure, altra sorpresa, in [...] segmen-to ci sono altrettanti punti che in [...] e non di meno come si ci [...]. Si pone inevitabilmente una domanda. Si può andare al [...] continuo? Ci sono altri infiniti oltre al [...] con-tinuo? Secondo [...] sì. Egli dimostra che [...] P(A) di tutte le [...] insieme A ha una potenza superiore ad A, [...] insieme ha sempre più parti che elementi. Per [...] un insieme che conta n [...] conta 2 n parti. Per esempio [...] b, [...] che ha tre elementi, ha [...] parti: [...] b, [...] e [...] Un numero illimitato di mondi [...] Nella Grecia antica alcuni pensatori elaborarono delle concezioni più [...] in-torno [...]. Basti citare [...] di [...] Epicuro e soprattutto [...] De-mocrito, secondo cui «Gli atomi [...] costituiscono [...] sono infiniti». Per prevenire le obiezioni e [...] di Democrito, il poeta latino [...] Aristotele, con una bella espressione: [...] è dunque il contrario di [...] che se ne dice; non ciò al di fuori [...] cui non [...] niente, ma ciò al di [...] di cui [...] sempre qualcosa di nuovo, quanto [...] quantità». [...] parte la discussione [...] di un infinito in atto [...] era del tutto conclu-sa. [...] continuava ad avere dei soste-nitori. [...] principale degli av-versari è che, [...] incompiuto, [...] non può esistere come oggetto [...] definito. Una tale esistenza comporterebbe [...]. Un infinito che fa numero Come si è passati [...] potenziale, [...] limite verso cui si tende [...] mai [...] realizzato, il numero [...] ? Ari-stotele aveva affermato la [...] esistenza [...] in atto. Ventitré secoli dopo, due [...] Ri-chard [...] e Georg [...] stabiliscono la [...] esistenza. [...] fa molto di più, [...] infini-to non è unico. Esaminiamo [...] principale da 15 2 [...] Nel pensiero greco il concetto di numero [...] non si era chiaramente [...]. Nel 1893 [...] ha scritto nelle Leggi Fondamentali [...] che ciascuno si fa del numero [...] qualunque essa sia, deve [...] dal numero [...] così come le idee [...] essere distinte dalla luna vera e [...]. Sotto, [...] disegnato da Erté. Lo zero, un niente [...]. Lo zero è pari [...] Se si vuole salvaguardare la conservazione della parità [...] due pari è pari) lo zero sarà [...]. In un manuale di [...] commercianti, pubblicato nel 1485, si legge: [...] cifre sono dieci figure, [...] hanno un valore e la decima vale [...] fa valere le altre; essa si chiama [...]. Sotto, varie forme dello [...] che si ritiene rappresentino delle conchiglie. Gli infinitamente piccoli sono [...] dei numeri? Sopra, Limite circolare [...] di [...]. /// [...] /// A fronte, Natura morta [...] varia grandezza. Nei suoi Poemi visibili [...] Max Ernst rappresenta la nozione di biiezione, cioè [...]. Ciascun occhio sinistro fissa [...] destro cui corrisponde. /// [...] /// Ciascun occhio sinistro fissa [...] destro cui corrisponde. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|