→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1168877875.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] libro di [...] molti anni Carlo Cassola [...] di un suo romanzo un personaggio maschile, [...] quelle giovani [...] istintive,, selvatiche e chiuse [...] tante sue pagine narrative. Il cacciatore (ed. Einaudi, lire 2. Ritorna ancora una [...] il mondo [...] un mondo campagnolo di fattori, [...] piccoli proprietari, con qualche apertura verso le cittadini di [...] e il mare. E ritorna, spostato indietro [...] clima della « grande guerra ». Il romanzo, di circa [...] di un raccontino [...] che Cassola scrisse negli [...]. Esso rappresenta una fase [...] » annunciato dallo scrittore anni fa: [...] appunto, di riscrivere, dilatare, [...] giovanili alla dimensione del romanzo. Come nel raccontino di [...] nuovo Cacciatore Cassola racconta la storia di [...] il cacciatore seduce Nelly e la lascia [...]. Il nucleo [...] e gli elementi che Cassola [...] nel suo processo di dilatazione (i riflessi [...] personaggi, il matrimonio conclusivo di Nelly con [...] ecc. Va detto subito che, [...] intenzionale è il cacciatore Alfredo, con la [...] tra bottega e casa e caccia e [...] caffè, se il romanzo è costruito in [...] è ancora una volta il personaggio femminile [...] le pagine più riuscite. Nelly ha del resto [...] ima lunga tradizione di consorelle, e si [...] di Cassola attraverso [...] del suo personaggio femminile [...] oggi. Le sue donne (che [...] ricorrenti, come Rosa, Anna, Nelly) sono in [...] momenti di un unico discorso: il loro [...] morale, chiuso e geloso di sè, ma [...] intensa e autentica, viene schiudendosi via [...] ma a poco a poco ne resta [...] finché si ritrae in se stesso, corazzandosi [...] contro tutti, e approdando ad un isolamento [...]. [...] questo, in Sostanza, un [...] distacco di Cassola da tutta una problematica [...] della società italiana del dopoguerra, il rapporto [...] contemporanea, la posizione [...] di fronte ai problemi [...] che pure aveva costituito per molti anni [...] comunque un momento fondamentale della [...] poetica. Questo atteggiamento, di distacco [...] certo di ieri, ha trovato tuttavia in [...] e opere narrative [...] una esplicitazione e una [...] scoperte che nel passato, suscitando polemiche su [...] implicazioni di esso: impegno, disimpegno, immutabilità della [...] rapporto [...] ecc. Ora, lo sappiamo bene, [...] vero scrittore, come Cassola [...] sempre il diritto di [...] che vuole, per quanto contraddittorie (e talora [...] stesso curriculum dello scrittore che le fa) [...]. Una dichiarazione di poetica [...] di massimo rispetto e della massima considerazione [...] critici e lettori; [...] è [...] leggere, senza stare a [...] passivamente, e altresì senza [...] senso piuttosto che in un altro. Sono invece questi due [...] contrari che Molti critici hanno commesso, specialmente [...] due ultimi romanzi [...] Un cuore arido e Il [...]. Senza contare che, specialmente [...] una discussione di questi [...] mesi, subito prima e [...] del Cacciatore, la critica in generale non [...] in modo nuovo i vecchi problemi riesumati [...] Cassola [...] sue interviste: impegno, disimpegno, ecc. Il che ha finito [...] la discussione, non giovando nè ai critici, [...]. Diversamente, crediamo, sarebbe accaduto, [...] si fosse incentrata sul rapporto tra le [...] Cassola e le sue pagine narrative, non [...] di un meccanico raffronto testuale, ma nel [...] di quel momento della poetica [...] che più direttamente ha [...] Cacciatore. E si sarebbe approfondito [...] tal modo (meglio di quanto [...] potuto fare alcuni critici isolatamente) come questo rapporto agisca, [...] molte pagine, portando ad una sordità programmatica ad una [...] distacco del « cuore arido [...] di Alfredo dalla vita di relazione, ad una specie [...] ideologizzazione del disimpegno ideologico, che compromette [...] la riuscita del romanzo. Lo si avverte soprattutto [...] linguaggio e nella struttura narrativa [...] didascalie, passaggi [...] inserti di episodi estrinseci [...] » dello scrittore e così via. [...] su questo terreno che si [...] le tracce di una strada assai pericolosa su cui [...] è incamminato Cassola. Non è una critica [...] o astrattamente « ideologica » [...] può [...] ma una ricostruzione storicistica della [...] e del momento che ha [...] in esame: ricostruzione di ogni [...] linguistico stilistico ideale morale culturale di essa. Perchè infatti altre opere [...] Le amiche, Il taglio del bosco, Baba [...] Rosa Gagliardi, conservano ancora intatto il loro fascino? Storie [...] nel muto dolore di una vedovanza inconsolabile; [...] via via coscienza della vita senza snaturare [...] nucleo sentimentale, e conservando un rapporto schietto [...] con i cari luoghi familiari; zitelle solitarie, [...] loro intima pena nella partecipazione indiretta, ma [...] degli altri; artigiani comunisti che conducono una [...] clandestina, senza mai partecipare in prima persona [...] Storia [...] la esse maiuscola, ma esplicando quotidianamente una [...] ed umana. Poi ci fu la [...] ideali, la sfiducia, il ripiegamento, e Cassola [...] serie di [...] Casa di Via [...] alla Ragazza di [...] in cui questa [...] crisi si risolveva in [...] esplicita, addirittura nel « saggio » e [...] ». Cassola cioè reagiva di fronte [...] crisi [...] anziché cercare di [...] e [...] la respingeva. Respingeva la realta con [...] e si avviava già allora sulla strada [...] », che lo ha portato oggi al Cacciatore. Certo, Cassola sa darci [...] belle, anche in queste sue ultime opere. Ma non può essere [...] strada di uno scrittore delle sue capacità: [...] di romanzi mancati, con alcune belle pagine. [...] parte, quello di Cassola non [...] un caso isolato. La crisi investe tutta [...] detta ormai comunemente la « generazione di [...] cioè, che si trovò a vivere le [...] drammatiche della guerra e della Resistenza, con [...] culturale e letteraria già definita nelle sue [...] riconducibile a [...] che [...] gli anni venti e [...] Italia. Ci furono alcuni, tra [...] passarono attraverso quella e-sperienza senza [...] intimamente, [...] rapidamente negli anni successivi; [...] ne riverniciarono solo esteriormente; altri ancora (e [...] Cassola, Bassani, Pratolini e altri), che seppero invece [...] alcuni momenti fondamentali sul terreno della [...]. Furono, questi ultimi, alcuni [...] protagonisti della « grande stagione » narrativa [...] ma a poco a poco quella crisi [...] parlava a proposito di Cassola, li còlse [...] naturalmente in modo diverso (e spesso profondamente [...] ma con certe linee di fondo comuni. Quella formazione originaria, legata [...] mostrava le sue debolezze; [...] antifascista, inoltre, non era [...] in fondo, scontando intimamente tutti i dissidi Che [...] ad aprire nelle varie poetiche; tali dissidi, [...] anni quaranta, in una fase di slancio [...] tensione culturale unitaria, [...] riaprivano, forse più gravi. Crisi di generazione, dunque; [...] generazione che attende ancora un vero esame [...]. I più eludono la [...] la dichiarano inesistente e risolta. Ne è una prova [...] di Italo Calvino alla ristampa del Sentiero [...] ragno (anch'essa edita da Einaudi), appassionato e [...] curriculum di uno dei nostri più agguerriti [...] esame di coscienza di una intera generazione. Gian Carlo [...] TEATRO DI [...] SONETTI DI [...] che aveva già nella [...] teatro » diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri, [...] con prefazione di Luciano [...] e tradotta da Alvise Sapori, [...] celebre commedia, Ricorda con rabbia di John [...] in Inghilterra come la [...] sia apparsa colà [...] quarto di secolo [...] pubblica ora in volume [...] tradotto dallo stesso Alvise, di questo autore [...] il prototipo di quei « [...] arrabbiati » (gli [...] Young Men) che han [...] Inghilterra un movimento ormai famoso, caratterizzato da [...] insofferenza per qualsiasi tradizione [...] ma ancora di costume, di vita quotidiana [...] e praticata. Osborne, figlio di operai, [...] è stato attore e giornalista assai spesso [...]. Le commedie raccolte nel volume [...] che rappresentano la [...] produzione fino ad oggi [...] otto: Ricorda con rabbia [...] -Epitaffio per George Dil-lon -Il [...] di Paul [...] -Materia di scandalo e [...] -Il sangue dei [...] -Per pacco, postale. Non tutte le commedie [...] della prima, che resta [...] capolavoro di Osborne. In tutte le opere, [...] giovane e già celebre scrittore [...] si avverte [...] come si legge in [...] allo stato di vampa emotiva e di [...] là di un forse ostentato cinismo, un [...] che egli definisce il suo socialismo, cioè [...] non un dogma; una tendenza alla verità [...] il modo in cui la gente dovrebbe [...] verso il prossimo ». [...] questo atteggiamento morale a dare [...] e peso al teatro di Osborne; 4 mentre per [...] canto un pungente gusto per il linguaggio, un felice [...] nel cogliere situazioni, nel rendere emblematico ogni gesto nel [...] il paradosso e [...] un ritratto o una caricatura, [...] fanno uno scaltro divertimento abilmente giocato sulle tastiere [...] sfrontata e [...] ». [...] e solo un valoroso [...] De Stefani, uno dei « maestri », ma [...] studioso, che ha fatto opera di notevole [...]. Nella [...] introduzione, egli indaga sulla [...] vita di Shakespeare. Non è vero che [...] nascosto dietro i suoi personaggi così completamente [...] di scoprire chi egli fosse in realtà [...]. Shakespeare ci ha lasciato queste [...] preziose lettere, che se sono [...] nella forma allora in voga di sonetti, non per [...] sono meno confessioni, poiché si tratta di sonetti intimi, [...] non per la diffusione a mezzo dì stampa [...] almeno immediata [...] e la cui pubblicazione è [...] avvenuta senza il consenso [...] e a [...] insaputa, e dalle righe dei [...] balza prepotente la figura [...] con le sue ansie, le [...] debolezze, i suoi scatti di ribellione, i suoi avvilimenti, [...] sue gelosie, le sue ; crisi, i suoi sconforti, [...] anche i suoi gridi di orgoglio ». Per il De Stefani [...] oltre che rappresentare un vertice ineguagliato della [...] un documento di enorme importanza per conoscere [...] Shakespeare ». Attraverso un accurato e [...] numerose fonti il De Stefani viene alla [...] Shakespeare « era un uomo equilibrato, semplice, guardingo, [...] eccessivamente della propria situazione, ligio ai propri [...] li infrangeva, e se ne doleva [...] sensibile alle lodi, e [...] alle censure; a volte modesto, a volte [...] operoso,, per nulla battagliero, amante della campagna, [...] famiglia, conformista per non incórrere in guai, [...] poteva esporre liberamente ogni [...] utopìa ». Era cioè il contrario [...] del genio quale una parte [...] letteratura, e della scienza, [...] termina con un interessante parallelo con Michelangelo; [...] appunto i sonetti, il De Stefani mette [...] punti di contatto. ///
[...] ///
Era cioè il contrario [...] del genio quale una parte [...] letteratura, e della scienza, [...] termina con un interessante parallelo con Michelangelo; [...] appunto i sonetti, il De Stefani mette [...] punti di contatto.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .