→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Rinascita-mensile ('44/'62)-ed. unica - numero di periodico»--Id 1161589582.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma tra il movimento [...] Nord e il movimento contadino del Sud non [...] un collegamento rivoluzionario, ma erano Stati abilmente [...] dalle classi dirigenti italiane motivi di incomprensione [...]. Già allora Togliatti criticava [...] dirigenti socialisti a comprendere il significato politico [...] contadini meridionali. Nessuno o pochi ne [...]. Si ignoravano gli sviluppi [...] dei contadini avrebbe potuto avere. Non si tentò incanalare [...] un anello di congiunzione tra lavoro agricolo [...]. E non mancarono i [...] fecero le più grosse risate nei loro Congressi [...] dei « cafoni » del Mezzogiorno e [...] quali credevano di avere risolto la questione [...] e del lavoro perchè avevano invaso la [...] portando davanti a sè, in fascio, le [...] bandiera rossa e il crocefisso levato a [...] (Ordine Nuovo, Anno I, n. Ma se era mancato [...] del movimento contadino, non era riuscito nemmeno [...] affrontato seriamente, di [...] rientrare nel quadro del [...] malgrado la formazione di qualche rara cooperativa,« [...] però [...] osservava acutamente Togliatti [...] fatto che potrebbe precludere, [...] ad un avvicinamento delle condizioni del Mezzogiorno [...] alcune zone del Settentrione, e cioè allo [...] clientele meridionali e alla costituzione di gruppi [...] che fanno in altre regioni la forza [...] dei popolari » (Ordine Nuovo, Anno I, [...]. Lo sviluppo dei movimenti [...] in quelle che venivano chiamate le « [...] d'Italia », e che [...] Sardegna [...] man mano estendendosi in altre regioni meridionali (Molise, Basilicata, Calabria, Abruzzi) era [...] manifestazione del profondo malcontento [...] meridionali dalle condizioni di abbandono e di [...] erano tenuti il Mezzogiorno e le Isole, [...] sopportabili dopo la guerra che aveva rotto [...] di abitudini e di sottomissioni, ma rappresentava [...] di separare là lotta di queste popolazioni [...] generale della classe operaia e delle masse [...] di nascondere le responsabilità particolari che spettavano [...] meridionali per il loro permanente tradimento degli [...]. Collegare la lotta della [...] quella delle masse contadine e delle popolazioni [...] arrestare nel [...] italiano i moti centrifughi [...] ora dividevano e disperdevano le energie liberatrici, [...] di tutte le forze [...] questo era il problema [...] italiana, che spettava alla classe operaia, come [...] vita nazionale, comprendere e risolvere. Questa [...] nuova data alla questione [...] Antonio Gramsci. Ma Antonio Gramsci [...] come Togliatti ci ha [...] non era soltanto uno [...] sociali, ma era un [...] uomo di partito, un [...] si contentava di interpretare il mondo, ma [...]. Affermare la necessità di [...] il proletariato, i contadini e fe popolazioni [...] per Antonio Gramsci e per Palmiro Togliatti [...] costituzione di una « organizzazione rivoluzionaria della [...] di inquadrare e dirigere la lotta di [...] e delle masse lavoratrici per la loro [...] nello stesso tempo, promuovere la formazione, lo [...] nuove forze politiche capaci di agire politicamente, [...] classe operaia, nelle regioni meridionali. La questione meridionale diventava [...] di azione politica e di organizzazione. [...] vane e lamentose declamazioni meridionaliste [...] avevano spostato di un millimetro le condizioni dei lavoratori [...] meridionale, dove le scarse forze della classe operaia, isolate [...] male orientate, restavano incapaci di assicurare una guida rivoluzionaria [...] gra,ndi masse contadine e lavoratrici, sempre disperse e sottomesse, [...] di [...] alle forze operaie e popolari [...] Settentrione. Era questa situazione che bisognava [...] tare. E già nel 1919 Palmiro Togliatti, [...] una robusta stroncatura di un opuscolo del [...] Lanzillo, [...] naturalmente, teorico del [...] poneva, per la prima [...] meridionale in termini di azione e di [...]. Anno I, 13 dicembre [...]. Queste forze capaci di [...] tra Nord e Sud, tra operai e [...] le aveva riconosciute. Ma si trattava, per un [...] di [...] a « farsi valere », [...] a [...] ed [...]. Ed è sopra questa [...] e di organizzazione che Palmiro Togliatti indirizza [...] le forze democratiche nel 1944. Egli riprende così e [...] con Antonio Gramsci negli anni torinesi, e [...] sviluppata dopo che al Congresso di Lione [...] assicurata una giusta direzione leninista al partito [...]. La partecipazione di Antonio Gramsci [...] Congresso provinciale della Federazione comunista napoletana nel 1925, [...] Tesi sulla questione meridionale del 1926 e infine [...] Conferenza [...] il lavoro contadino nella Italia meridionale e [...] Gramsci (Bari, settembre 1926) indicano non soltanto [...] ma anche il programma di lavoro e [...] dopo Lione, e la cui realizzazione fu [...] eccezionali del novembre 1926. ///
[...] ///
La partecipazione di Antonio Gramsci [...] Congresso provinciale della Federazione comunista napoletana nel 1925, [...] Tesi sulla questione meridionale del 1926 e infine [...] Conferenza [...] il lavoro contadino nella Italia meridionale e [...] Gramsci (Bari, settembre 1926) indicano non soltanto [...] ma anche il programma di lavoro e [...] dopo Lione, e la cui realizzazione fu [...] eccezionali del novembre 1926.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .