→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 1157488750.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In basso, il filosofo [...]. Ancora più in basso, Theodor [...]. Adorno insieme con Jürgen [...] due [...] della celebre Scuola di Francoforte Intervista [...] celebre filosofo tedesco, uno degli ultimi grandi [...] Scuola di Francoforte [...] FRANCOFORTE «Se vuole parlare [...] la Francia e la Germania, è il [...]. Ma la prego, lasciamo [...] Banca centrale europea». Va bene, [...] a misurare la storia [...] della cronaca, spesso fatta di grida e [...] giornali. Viceversa, la storia delle [...] Germania e la Francia ha un fiato [...] delle vicende [...] che hanno accompagnato la [...]. Insomma, se [...] qualcuno che ne è convinto, [...] può provare a [...] è il professor [...] filo-sofo, politologo, sociologo, storico, il [...] propria carriera accademica (dal [...] in quel luogo di tutti [...] sa-peri in fatto di scienze umane che è stata [...] Scuola di Francoforte. [...] è famoso, in Ita-lia, [...] sulla dialettica di Hegel che fece molto [...] nella sinistra a cavallo tra gli anni Ses-santa [...] Settanta. Cono-sce bene il nostro [...] Francia ha un rapporto davvero speciale. Cominciò su-bito dopo la [...] ufficiale di artiglie-ria che aveva attraversato il Grande Disastro [...] senza [...] con-to, [...] poco più che ventenne, [...] tanti giovani intellettuali tedeschi che i vincitori [...] europea esattamente come tanti altri lavoravano a [...] e fabbri-che. Sui suoi ricordi di [...] fa-ticoso apprendistato di«nuovo euro-peo» ha scritto un [...] («Curiosità [...] paura, un tentativo di capire la mia [...] può aiutare a imbastire il discorso. I francesi per tutta [...] an-che prima, da tanto) erano stati i [...]. Nelle sue memorie colpisce la [...] im-provvisa: il fatto che, di punto in bianco, una [...] generazione riuscì a superare una ostilità che [...]. La Germania era occupata [...] erano i più amati, perché garantivano i [...] erano i più ricchi. Si adat-tavano bene a [...] storico che il nazismo aveva sedi-mentato [...] tedesca: aveva-no vinto la [...] po-tenti e si doveva loro la stessa [...] data a Hitler. I francesi inve-ce ci [...] ca-tegoria dei più deboli, come noi. Questo poteva [...] odiosi («ma come? hanno [...] pure loro e ora si comportano da [...] faceva sentire più vici-ni. Inoltre avevano una cultura più [...] e nella loro zona facevano una politica culturale molto [...]. Era in qualche modo naturale [...] degli americani. Va conside-rato anche il [...] il nazismo i [...] considerati nella cate-goria dei [...]. Venivano visti co-me un [...] che aveva il proprio apogeo dietro di sé, ma [...] una [...]. Durante il nazismo [...] stato un atteggiamento [...] anche in una parte [...]. Al punto che le [...] occupazione lo fecero ristampare, così [...] nel [...]. [...] atteg-giamenti [...] anche se se-gnati spesso da [...] ambiguità, [...]. Il quale durante [...] di Parigi frequentava gli intellettua-li [...] ma poi passava le sera-te sulla terrazza [...] ad [...]. La fragola nella coppa di [...] una alie-nazione estetizzante. [...] non fu [...]. Io pure mi ricordo [...] da [...] i riflettori del-la contraerea [...] Berlino [...] la [...] di quelle dita di [...] il cielo. Senza pensare minimamente alle [...] morti. ///
[...] ///
Fa im-pressione considerare quanto rapi-damente [...] dissolse [...] appena finita la guerra, in Francia io parlavo in inglese perché non mi [...]. [...] il problema non si poneva [...]. [...] storica verso i tedeschi [...] senza lasciare le tracce che ha lasciato [...] nei Paesi Bassi. Poi è venuta [...] tra [...] e De Gaulle, fondata su [...] cultura comune che era quella del cattolicesimo politico. [...] tra i due paesi, comunque, [...] significa necessariamente [...]. [...] il caso della Banca centrale [...]. È evidente che, scegliendo [...] priori per [...] i tede-schi hanno ferito [...] inte-ressi quanto la sensibilità dei france-si, i [...] anche sorpresi da questa insensibilità. ///
[...] ///
I tedeschi, a loro [...] incompresi per il sacrificio che hanno compiuto [...]. Pochi si aspettavano, in Ger-mania, [...] rinuncia al marco do-vesse arrivare così presto. Strana-mente, però, neppure questa circo-stanza [...] fatto nascere un [...]. [...] stato un altro momento [...] relazione speciale è stata in pe-ricolo. Nel novembre [...] corse a Berlino est, quasi [...] bloccare [...]. Se fosse stato per Parigi, [...] forse non si sarebbe fatta. Ma tra gli alleati [...] gli americani. Vede? Proprio questa è [...] spiegazione che rie-sco a intravvedere [...] ostilità verso i francesi: agli occhi [...] pubblica tedesca la Gran-de [...] non è più una grande [...]. Sulla force de frappe, [...] raccontavano barzellette e neppure i missili a [...] che avrebbero colpito praticamente solo noi tedeschi) [...] differenza dei [...]. Non [...] a una grande potenza. In questa valutazione [...] probabilmente, anche il fatto che [...] la guerra fu [...]. [...] però un senso di inferiorità [...]. [...] semmai ri-spetto per il [...] francesi difen-dono la loro lingua, mentre noi [...] in modo ta-le che tra 100 anni [...] non esisterà più. Ma non è questione [...] è il modo di-verso di percepire la [...]. Un terreno che brucia, [...] nazionale, per voi tedeschi. Che effetto fa a [...] scuola che ha inventato il «pa-triottismo della Costituzione» [...] con-cetto col quale si [...] Repubblica federale con il suo ordinamento democratico [...] il dato nazionale tedesco) vedere che nella Germania [...] «È un argomento su cui si dice [...] troppo. Dal punto di vista [...] forse è vero che [...] una ripresa [...] specie [...] dove la gente ha vissuto [...] anni di esistenza separata. [...] un mio col-lega, per [...] quale dice che noi [...] abbiamo degli obblighi di [...] i no-stri fratelli tedeschi [...] che verso altri popoli, [...] difficoltà di loro. È un modo di [...] essere criticato, perché bisogna guardare sempre al [...] confini, ma non ha nulla a che [...] nazionalismo: [...] è che in un [...] tutto sotto la stessa Co-stituzione alla [...] che ci siano delle [...]. Non [...] un nuovo nazionalismo [...] qualcosa: certi intellettuali, certi movimenti. Ma guardi ad esem-pio [...] Berlino. Il nazionali-smo ha bisogno [...] propria capitale. In Germania non lo [...]. Anche [...] destra tedesca è diversa da [...] fran-cese. Fa più paura, ed [...] ma si ali-menta più delle diffi-coltà sociali, [...] paura della crisi, che di temi nazio-nali. In altri paesi si [...] di un sostrato culturale di destra, ultramontano [...] scempiaggini, come da voila Le-ga nord. Da noi questo non [...] o [...] molto meno. Ma sa cosa mi [...] Mi fa paura il capo della [...] Frey quando dice che [...] Baviera [...] si presenterà perché tanto è riuscito a [...] temi agitati [...] destra entrassero nel programma [...]. Sì, questo davvero mi [...]. Paolo Soldini [...] per le Ricerche Sociali [...] Francoforte, [...] nel 1924 come una scuola dedicata allo [...] marxismo per iniziativa del giovane mece-nate Felix [...] (lacerato tra la [...] origine [...] e la [...] adesione alla teoria rivoluziona-ria [...] al mondo co-me «Scuola di Francoforte», ha [...] complessa e trava-gliata. A cavallo tra gli [...] Venti [...] i Trenta il gruppo di filosofi e [...] sociologi-che e psicologiche che lo anima-va, Theodor [...] Ador-no (1903-1969), Max [...] (1895-1973), Herbert Marcu-se (1898-1979), Erich [...] (1900-1980), Walter Benjamin (1892-1940), [...] decisivo a svecchiare quelle che fino ad [...] chia-mate le «scienze umane» adot-tando un approccio [...] libero, che utilizza-va [...] dottrine fi-losofiche o psicologiche, [...] e musicali (fra [...] Adorno fu un eccellente [...]. [...] politico a sinistra e [...] ebraica di molti espo-nenti [...] portò alla [...] chiusura [...] non appena, nel [...] i nazisti salirono al pote-re. Gli intellettuali che avevano [...] si trasfe-rirono, in gran parte, negli Stati Uniti, [...] si ricostituirono co-me gruppo alla Columbia Uni-versity [...] New York, dove la [...] fu attiva dal 1934 [...] del [...]. Nel [...] Adorno e [...] che intanto avevano pubblicato [...] «Dialettica [...] tornarono in Germania e [...] Scuola [...] Francoforte fu reintegrata nel mondo accademico tedesco. Negli anni Sessanta, ai [...] e Adorno (Marcuse e [...] erano rimasti in America, Benjamin [...] ucciso durante la guerra alla frontiera tra [...] Francia [...] la Spagna mentre cer-cava di sfuggire ai [...] subire anche aspre contestazioni del movimento studentesco [...] affiancarono studiosi più giovani, tra i quali [...] è Jürgen [...] nato nel 1929, che [...] «teoria critica» della società che ha caratterizzato, [...] recenti, [...] metodologico della scuola. Tra le opere più note [...] protagonisti della Scuola vanno ricordate, oltre alla «Dialettica [...] (1947), i «Minima [...] di Adorno (1951), gli studi [...] «Stato autoritario» (1942) e [...] della ragione» (1947) di [...] «Eros e civiltà» (1955) e [...] a una di-mensione» (1964) di Marcuse, «Fuga dalla libertà» (1941) di [...] dell [...] riproducibi-lità tecnica» (1936) di Benjamin, «Tecnica e scienza come ideologia» (1968) e «La crisi della [...] nel capitali-smo maturo» (1973) di [...]. Notevoli, inoltre, gli studi [...] del consenso nelle società autoritarie e quelli [...] grande importanza nel suscitare, nella intellettualità tedesca, [...] sul passato nazista. La Germania [...] e la «nazione» degli [...] LA STORIA Gli allievi e i «figli» di Adorno Tariffe [...] Italia Annuale Semestrale 7 numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Sede Legale: 20123 MILANO -Via Tucidide, [...] bis -Tel. ///
[...] ///
Roma -Via Carlo Pesenti 130 [...] Industria Poligrafica, Paderno Dugnano (Mi) -S. Statale dei Giovi, 137 [...] S. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL