→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1982»--Id 115238724.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il regista Luca Ronconi, Io [...] Ezio Frigerio, i cantanti Mirella Freni e Placido Domingo [...] interpretato: «È un modello [...] melodramma» Luca Ronconi, regista [...] Emani che il 7 [...] stagione della Scala, non ha dubbi: [...] è un paradigma melodrammatico, [...] primo Verdi. In più questa opera [...] una grande tradizione rappresentativa alle spalle e [...] un tipo di lavoro : prò e [...]. Semmai c'è da tenere [...] vicenda raccontata da Flave (il librettista) e [...] In [...] da Verdi è più elementare, meno sfumata [...] Victor Hugo al quale 11 libretto si [...]. Là il protagonista era [...] Invece passioni come la gelosia, [...] la sete di vendetta. Il problema di base [...] in questo caso è quello di mediare [...] storia dei personaggi». In che modo hai [...] pensato, [...] con Ezio [...] che ha curato la [...] allestimento che puntasse tutto sul dettaglio, sui [...]. Per il resto mi sono [...] fedele, naturalmente alia mia maniera, a una certa iconografia. Per esempio se ci [...] in scena ci saranno cavalli In scena [...] si dovranno sguainare le spade si sguaineranno [...]. Solo che al miei [...] si presenta sotto il segno della decrepitezza. È decrepito, per Intenderci, [...] De Silva, le ancelle che circondano Elvira [...] capelli bianchi e solo Elvira è giovane. E chiaro a questo [...] mia scelta del dettaglio è polemica: perché [...] In luce tutte le contraddizioni che le [...] sé. Cosa vedrà il pubblico [...]. Vedrà [...] romantica nella quale il [...] da [...] di maniera ma, per [...] elementi come la scenografia, [...] dello spazio. Sarà [...] In cui II «fuoco», [...] spettatore, verrà spostata. Il palcoscenico a [...] volta sembrerà perfino sprofondare, [...] e spariranno, quasi galleggeranno. Lo spettatore si troverà [...] che va raccontata e [...] tempo è difficile da raccontare perché è [...]. Vedrà un Emani tutto [...] se posto dentro una scenografia meno «nostalgica» [...] il distacco della contemporaneità. Hai parlato di personaggi [...] che cosa [...] non sarà così spettacolare [...] Troiani. I movimenti scenici non saranno [...] a [...] sarà quasi esclusivamente il piano [...] palcoscenico che si abbassera e si alzerà. Il palcoscenico poi sarà [...] parti: a sinistra darà [...] di continuare [...] dei palchi della Scala; [...] entreranno in scena , di volta in [...] scenografici: la tomba di Carlo Magno, per [...]. ///
[...] ///
Diciamo subito che questo Emani [...] la negazione del mondo di Emani: a [...] alle passioni travolgenti dei personaggi ci sarà [...]. Come agirà la scenografia su [...] mondo? . [...] lo spettatore di oggi [...] fronte a sentimenti molto datati. È da questa riflessione [...] mossa la mia idea di scenografia nella [...] esasperati sia per grandezza che per deformazione [...] delle immagini dilatate, isolabili dalla scenografia stessa. Come delle [...] in primo piano, per [...] accordarsi con la musica e le emozioni. In che modo avete [...] in un laboratorio, nel [...] si formano a poco a poco. [...] finale alla quale vorremmo [...] è quella di una scenografìa [...] teatralizzata, un [...] opalescente in grado di [...] di un mondo lontano, sognato. [...] avrà una lettura un po' [...] allora» Si tratterà però di un onirico segnato [...]. [...] è data da questo [...] gli oggetti di scena «fuori taglia», esagerato, [...] un po' il fulcro di quello stato [...] mettere in primo piano. [...] di Ronconi e mio, [...] non è di essere [...] di [...] ma semmai dei ricercatori [...] vedere il romanticismo in una chiave più [...]. In che senso [...] scenografica di [...] verrà costruita nel [...] senso che non è [...] definita fino [...]. Nel senso che sarà [...] un togliere continuo; si è tentato di [...] lirico quanto Ronconi ha già fatto in [...]. Di che materiali ti [...] per dare [...] di fragilità. E poi dei materiali [...] teatro [...] il legno, il cartone, [...] po' la mano. E poi ci sarà, [...] elemento unificante, questo senso della precarietà della [...] personaggi sembreranno galleggiare un po' nel [...] i maggiori [...] tranelli. Che si possono evitare solo [...] una grandissima professionalità e non [...] detto che basti. Il tranello più tranello [...] quello [...] oleografica, del cattivo gusto. Ovviamente sia Ronconi che [...] stiamo lavorando su una lama di rasoio». Maria Grazia [...] Elvira vi svelerà un [...] Verdi» Per me è un debutto. È la prima volta [...] personaggio di Elvira. La [...] parte ha una tessitura abbastanza [...] piena di colorature, cabalette. Il primo Verdi, si [...] po' più difficile per le voci. Il personaggio, comunque, non [...] se c'è poco spazio per razione scenica. E [...] più da cantare che [...]. Elvira è una donna fiera, [...] nobile spagnola che non cede alle lusinghe. Insomma è sballottata un [...] un po' di là da tre uomini [...] di loro; alla fine, però, resta fedele [...] per Emani, anche quando subisce ì [...] del conte De Silva [...] sposare. Ma lei piuttosto si [...]. È [...] più musicale che teatrale [...] Ronconi [...] cercato di non fame un «concerto». La musica è splendida: [...] le opere successive, il «Rigoletto-, la -Traviata». Per prepararmi a [...] mi sono studiata bene [...] cercare di impadronirmi delle situazioni di tutti I [...]. Ma [...] naturalmente, è venuta la parte [...] difficile, impervia. È come se mi [...] ad un altro Verdi. Mirella Freni« Questo [...] debuttato alla Scala, nel [...] proprio con «Emani». Chi è dunque Emani? Un [...] gentile, come Fra Diavolo che [...] al ricchi per dare ai poveri. Una figura romantica ; [...]. Ha un grande fàscino [...] che poi si chiamava Donna Sole. Certo in Verdi la [...] tre innamorati per una sola donna. Tre caratteri cosi diversi [...]. [...] mento strumentale è [...]. Non c'è il solito [...] ma una serie ai «ostinati», [...] note ripetute (ad esempio il violoncello quando Carlo V [...] alla [...] infanzia). Sono figurazioni musicali che [...] episodi di «Rigoletto» o di «Aida». In «Emani» c'è poi una [...] ritmica straordinaria, [...] negli accenti che richiede una [...] dello spartito. La tessitura del tenore [...] dalla prima a-ria al terzetto finale: richiede [...] per non tirare il collo. E poi Muti ha [...] i tagli con le arie e i [...] terzetti, i concertati: questo fa diventare [...] molto più impegnativa. Tutta l'opera è fondata sullo [...] psicologico dei quattro [...] gì; il coro fa da [...] e a volte addirittura non si [...] bene cosa faccia. E una musica talmente [...] poco spazio alle invenzioni sceniche; bisogna gestire [...] la voce. Comunque lasciamo che sìa [...] giudicare. Noi stiamo facendo del [...] realizzare un grande spettacolo. Placido Domingo E la [...] La situazione amorosa nel melodramma ottocentesco è [...] un triangolo. Lei, lui e [...] dolce e infelice contesa da [...] contendenti. Per parafrasare Bernard Shaw: da [...] parte il soprano e [...] il baritono che cerca di [...] a letto [...] al tenore. [...] ultimo è [...] generoso, guerriero impavido, assetato [...] è V antieroe, vigliacco e tiranno. Lo scontro che inevitabilmente [...] nel vortice delle passioni (odio, vendetta, libertà, [...] tutti i personaggi [...]. Quando le cose stanno [...] Ce [...] Verdi succede spesso) tutti i personaggi si [...] da marionette, mosse dai fili del destino, [...] consapevoli. Naturalmente il processo di [...] la prova del dolore, delle lacrime: quanti [...] libretti e quanti singhiozzi in quella musica! Le cose però ti [...] del classico triangolo, ci troviamo [...] dei personaggi e il [...] che li travagliano fino [...] passo. ///
[...] ///
Opera rappresentata alla Fenice di Venezia nel 1844, ispirata [...] di Victor Hugo. Ma raccontiamo la storia. [...] per una volta, dalla parte [...] lei, Elvira, la donna contesa, [...] infelice. ///
[...] ///
Il soprano ama, corrisposta, il [...] Emani. Questi, bandito gentiluomo. ///
[...] ///
Scappa e si rifugia [...] castello! Zio e tutore di Elvira, [...] a [...] se la vuole sposare. Ecco che nel castello [...] Silva [...] Emani, e incontra Elvira. Ma c'è anche re Carlo, [...] naturalmente ama la stessa donna. I tre vengono sorpresi [...] che si arrabbia ma, alla fine, si [...] del sovrano. Carlo, magnanimo, aiuta Emani [...]. ///
[...] ///
La rivolta è fallita. Emani toma al castello [...] Silva. Arriva anche Carlo che [...] il ribelle pur di portarsi via come [...] Elvira. [...] disperato, esorta Silva a [...] con lui un patto di morte. Gli consegna un corno [...] Silva soffiera tre volte nello strumento [...] toglierà la vita. ///
[...] ///
[...] la grande congiura [...] coro [...] ridesti il Leon di [...]. Ma ecco che si [...] di cannone, poi un secondo e ancora [...]. Isa porta della tomba [...] Carlo Magno si a-pre, Carlo avanza e i cospiratori [...] -Carlo Magno Imperatore. Con voce tonante Carlo li [...] Quinto, o [...]. Ma il tiranno si [...] concede a tutti la grazia e ad Emani [...]. ///
[...] ///
La felicità della coppia [...] risuonare del corno. Per il suo uso in [...]. Verdi dovette litigare con [...] Fenice che pensarono che un simile strumento [...] loro famoso teatro. Alla fine la spuntò, [...] compositore. Torniamo al pranzo di [...] Silva, [...] cerca Emani. Risuona tre volte il [...]. Il patto deve essere [...]. Elvira implora lo zio. Silva è irremovibile, ancor [...] a sapere del suo amore per Emani. E fatta: Emani si [...] fedele alla parola data. Elvira sviene morta sul [...] Silva esulta. Ha scritto Massimo Mila: -Il [...] questo pazzo mondo di impossibili vigliacchi martiri [...] altercano urlando e cantando, è divenuto vero, [...] vinta». Renato [...] di più di «Soli [...] I «sedici mesi di [...] ci sono tutti, nelle accoglienti [...] della Fondazione Feltrinelli. Sono i 37 numeri del [...] con [...] ormai classica testata in rosso, [...] un po' alla bell'e meglio, e usciti fra [...] 1980 e [...] dicembre 1981, quando la dichiarazione [...] stato di guerra poneva [...] ogni pubblicazione non [...] governativa. Ci sembra di buon auspicio [...] il [...] condo dei «Quaderni» della Fondazione, [...] alla Polonia, sia stato presentato pro-prio [...] vigilia [...] dello stato di guerra. La Feltrinelli, come è [...] più grande biblioteca esistente di storia del [...] ed europeo. Come ha detto Giuliano Procacci, [...] Fondazione, chi vuole [...] la Comune di Parigi [...] dei partiti socialisti, deve passare di lì. Più limitate e lacunose [...] sezioni dedicate ai Paesi [...] europeo. Ora, per quanto [...] la Polonia, si dispone [...] di un materiale veramente cospicuo, [...] se prevalentemente uscito dalla elaborazione culturale, politica e propagandistica [...] opposizioni. [...] e da Francesca Cori [...] ai «sedici di [...]. E tuttavia consente di ricostruire [...] precedenti [...] operaia [...] 1980, soprattutto attraverso le pubblicazioni [...] (il comitato di solidarietà con [...] operai formato prevalentemente da intellettuali) uscite più o meno [...] a partire dal 1978. Nelle [...] note di introduzione e [...] parti del «Quaderno», [...] e Cori sostengono che [...] si ricollega, in effetti, [...] popolari polacchi del 1956 (che portarono al [...]. Qual è il ruolo [...] nostra [...] con [...] francese Marc Augé protagonista [...] a Torino« Che pagani, cercano ancora [...] nella società» Giotto, «Il [...] Giuda», particolare. Padova, Cappella [...] Einaudi non c'è Dio» hanno [...] alcini giornali la recensione del volume in cui questa [...] i mancante, [...] invece [...] come ebbe a scrìvere [...] Bozzo [...] una [...] pallida emanazione, la voce «divino». Si trattava, è vero [...] religione, ma si arrivava anche a comprendere [...] ragazza che a un concerto rock grida: [...]. Se Dio non ha una [...] voce «centrale» è [...] (come vuole la filosofia [...] studiosi del Centro Teologico, [...] in questo «labirinto» di voci. Chi forse si è [...] temi decisivi di confronto [...] Marc Augé, docente alla «Maison dea [...] de [...] di Parigi, che ha [...] la concezione della persona umana, quale essa [...] simbolici elaborati rispettivamente nella cultura cristiana e [...] «pagane» passate e presenti. Professor Augé, può meglio [...] di «uomo» che vive [...] caratteri distintivi comuni a tutte queste culture, [...] alle Americhe [...] e altrove, sono in [...]. In primo luogo, un [...] oppone principi spirituali a principi materiali. Per esempio, è comune [...] esse, dire se uno perde sangue, che [...]. Oppure far risalire al sociale [...] causa di una malattia, come trasgressione di un tabù [...] vincolante. In secondo luogo ogni [...] presentato come parte inseparabile della comunità. I ruoli sociali penetrano [...] individui II padre ha tale influenza sul [...] maledizione a lui diretta può colpire a [...]. E così [...] di una donna può [...] malattia per il marito. Per che aspetti la visione [...] si oppone a questa concezione [...] nel sociale, nella comunità, ancora [...] ad essa [...] come diceva Marx [...] per il cordone [...] concezione cristiana [...] è una totalità in sé [...] che sta sola di fronte [...] suo Dio. La definizione dei doveri, [...] una morale, [...] concezione [...] poggiano su questo paradigma: [...] dalla [...] anima personale» Ma i [...] morali sono stabiliti anche in riferimento al [...]. Certo, ma sempre a [...] presupposto, dal [...] tra Dio e ogni [...]. Salvezza e dannazione sono [...] un giudizio sulla condotta individuale. [...] re concreto, comunque, anche [...] si comporta in modi che, almeno in [...] questo schema. Infatti, [...] della vita quotidiana ci [...] molti casi da pagani. Siamo tutti materialisti, impastati [...] questo mondo e delle loro immagini. Come influisce questa visione cristiana [...] uomo sulla grande varietà e complessità del mondo cattolico [...] straordinaria diversità [...] cattolico è un aspetto che [...] manca mai di [...]. Sul piano politico sono [...] nozione cristiana di individuo, orientamenti del tutto [...]. Si sono di volta [...] in base a quella nocione, tendenza politiche [...] destra e di estrema [...]. Sul piano istituzionale e [...] spesso prodotta una situazione di ambiguità. Da un lato, si [...] della persona, sulla salvezza [...] luogo a un atteggiamento di indifferenza verso [...]. [...] lato, però, ciò è sempre [...] sociale e politico per diffondere [...] messaggio cristiano tra i pagani, [...] della Chiesa per radicarsi nel [...] dei semplici dove il messaggio è diventato cultura materiale [...]. E sul piano [...] la diversità cattolica colpisce [...]. Non a caso molti dibattiti [...] sorgono [...] stesso del pensiero cattolica fe [...] se il pensiero speculativo cristiano rivendicasse anche la [...] negazione, volesse essere a un [...] se stesso e altro da sé, la [...] contraddizione. Ha detto di recente [...]. Francia il cardinale [...] tutta [...] nel suo fondo, è [...] la possibilità per il messaggio cristiano di [...] fondo pagana La vitalità speculativa della Chiesa [...] dato perenne [...] si manifesta, oggi come [...] la crisi delle vocazioni e la crisi Istituzionale [...] travaglia. Formule come «il ritorno [...] concetti illusori. Questi [...] ni» ci sono sempre stati. Per ciò che riguarda la Chiesa alludono, appunto, al vigore del cattolicesimo in contrasto con [...] crisi. Anche il movimento socialista e [...] è punteggiato, nella [...] storia, di motte manifestazioni [...] , le si giudichino positive [...] negative, come il culto di Stalin. Da etnologo, che analisi [...] e le cerimonie della nostra vita quotidiana [...] e socialisti, dal rito del lavoro alla [...] e cosi via, conferiscono un senso al [...] si integra e rinnova nello scambio simbolico, [...] tanta parte dai [...]. Ma è una produzione [...] insoddisfacente e riduttiva, che dà luogo a [...] senso supplementare per l agire umano, più [...] a esigenze più profonde. La mitizzazione [...] Sovietica, che ha il [...] nella mitizzazione [...] è solo un aspetto [...] che assume questa richiesta di un senso [...] nostro agire individuale che sorge dalle [...] di vita alienate in [...]. [...] oltre atta mitizzazione [...] la Chiesa sopperisce in molti [...] a questa richiesta supplementare di senso, che [...] socialista della vita in quei [...] non dà, e ciò fa le fortune delia Chie-sa [...] quei paesi. Ciò che colpisce, in [...] risposte, che la sinistra in Europa e [...] questa domanda cruciale, è che essa fa [...] La richiesta di un [...] dia nuovo senso [...] degli individui è spesso [...] un futuro storico [...] trascende la vita temporale [...]. Cosa manca allora alla sinistra [...] affrontare adeguatamente la richiesta di [...] una filosofia del senso [...] quotidiano. II senso della storia, oggi [...] mai, ri dimostra un senso [...]. Problemi oggi emergenti, come quelli [...] ai diritti [...] alla valorizzazione della persona umana, [...] lavoro e a un tempo libero dotati di più [...] ai rapporti [...] tra i sessi e cosi [...] richiedono per essere adeguatamente [...] sinistra una teoria [...] della [...] sona umana, che mi paro [...] tutto con patibile col senso generale dello sviluppo del [...] è [...] semplice da faro. Richiede un confronto ravvicinato con [...] teorie [...] elaborate dal paganesimo e dal [...] do. Richiede una riflessione sul [...] quotidiana, che è inseparabile da quella [...]. Senza questa riflessione [...] si fa moralistico: predicazione [...]. ///
[...] ///
Senza questa riflessione [...] si fa moralistico: predicazione [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .