→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1142693294.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La domanda non assilla [...] più critici della sinistra. Appare anche come sottotitolo [...] rivista della destra «Ideazione», di cui è [...] contenuti. Apre Berlusconi , teorizzando [...] governo «di transizione» polo -ulivo. Soluzione indispensabile per varare [...] bipolarismo -spiega -a causa delle contraddizioni insolubili [...]. Ma poche pagine dopo Giuseppe Are [...] che Prodi sia così debole. Anzi, al di là [...] ruolo del sindacato, quello di Rifondazione, i [...] settori intermedi [...] di tanti posti di [...] blocco di consensi assai consistente. Ancora qualche pagina e [...] fanno ben più radicali. Per Giovanni Orsina e Gaetano [...] lo spegnersi del conflitto politico [...] delle [...] della globalizzazione rischia il contraltare [...] di «divisioni patologiche» nella società e tra società e [...]. Non basterà dunque, per [...] un ben lubrificato sistema di alternanze. La riforma deve essere [...] portata». Viene in gioco un [...] capacità di «rappresentanza» -come dice con altro [...] simili preoccupazioni Franco Ottolenghi, [...] numero di «Le ragioni [...] può portare a una «catastrofe». E [...] di questa rivista Emanuele Macaluso [...] scettico sulle possibilità di un accordo nella Bicamerale [...] razionalizzare il sistema. [...] del commando separatista a S. Marco -avvenuto dopo la [...] analisi -ha materializzato il fantasma di un [...] che non è nè il famoso «centro» [...] «società civile» esclusa. Ma un principio antagonista [...] razionalizzabile nel discorso della vulgata maggioritaria. Chissà se la nuova [...] più ricche e sagge. La nostra storia dimostra [...]. Alberto [...] Parla [...] allievo di [...] il senso della conoscenza in Occidente. A proposito di un [...] «La scienza è figlia [...] Ulisse Astuta, coraggiosa e un [...] filosofa» Speculazione e impresa [...] in Grecia tra il VII e il VI [...]. Le unisce la nozione [...] «Theoria» [...] allude a una serie di concatenazioni logiche [...]. Orizzonte comune è [...] la produzione di verità e [...] ribellione. Il filosofo Edmund [...] vedeva nella nascita della [...] filosofia «il fenomeno originario [...] spirituale». E rimane [...] scienza Giulio [...] per il quale «la [...] oc-cidentale -fin dal viaggio di [...] -è stata modellata a [...]. È, questo tra [...] il senso de [...] della scienza», il libro di Alan [...] scientifica occidentale che [...] Cortina manda in libre-ria, e [...] cui [...] con Marco Mon-dadori ha curato [...] prefazione. Eresia e avventura, dunque. Anche perché oggi, mentre [...] della ricerca e della sperimentazione (sul Dna, [...]. Professor [...] è costi-tuita nella nostra civiltà, [...] connessione che lei considera molto virtuosa tra [...] Almeno [...] scienza e filosofia sembrano essere [...] insieme tra settimo e se-sto secolo A. Anche [...] della conoscenza pubblica e controllabi-le [...] della civiltà greca. Perciò vedrei la costruzione scienti-fica [...] una grande theoria, come scriveva [...] nella [...] «Crisi del-le scienze europee». Theoria [...] vuol dire [...] concatenare delle proposizioni secondo dei [...] ma anche concatenare delle pra-tiche. Non [...] da stupirsi più di tan-to [...] quando, nel Rinasci-mento, la «theoria», [...] senso filo-sofico del termine, viene riscoperta, dà adito [...] di quelli che Galileo chiamava [...] «artefici com-petenti». Cioè non soltanto degli [...] anche degli ar-tigiani; e quindi, in questo [...] della tecnica e [...] della [...] nel quadro della teoria; [...] torna utile questo libro di Alan [...] della scienza» -occorrevano le [...] cioè, quel clima di libera concorrenza che [...] dal Duecento in poi, [...] dei Comuni, la dialettica [...] città come Parigi, Oxford, ecc. Prima le scoperte geografiche, [...] dei cieli» di Galileo. Dal Ri-nascimento in poi [...] questo felice incontro tra filosofia, [...]. [...] e macchina è qualcosa [...] nostra civiltà; un legame che viene già [...] Sei-cento -pensiamo a Pascal -in ma-niera molto sottile [...] macchina ci aiuta a calcolare, e il [...] forma di calcolo, quindi possono nascere macchine [...]. Ecco, in [...] la tematica [...]. Il titolo originale del libro [...] è [...]. In quale senso va [...] sta [...] che gli scienziati sono [...] o in politica, come pure tante volte [...] ma sono eretici con-tro il senso comune; [...] acconten-tano di quel tipo di suggestioni che [...] quotidiano, dal mito, dalla religione anche, ma [...] e sostituisco-no alle strutture del [...] che però permettono di [...] immedia-te; si pensi, per esempio, a come [...] ordinario è arre-trato rispetto alle nostre concezioni [...] sole», «tra-monta la luna», ecc. Tutto questo non ha [...] un coper-nicano, un newtoniano. Noi sia-mo convinti che [...] del giorno e della notte [...] una legge di natura, ma è un errore, perché [...] stato un tempo in cui non [...] né il giorno né la [...] perché non [...] nemmeno il sistema solare co-me [...] oggi lo conosciamo. Ecco, questo profondo [...] nostro modo di pensare [...] lin-guaggio è un tema che continua-mente ricorre [...] della modernità; lo troviamo in Ga-lileo, in Cartesio, [...] in Kant, lo ritroviamo curiosamente anche in Hegel, [...] fino a Nietzsche. I filo-sofi della scienza [...] Novecen-to [...] Kuhn, [...] e prima di questi Mach) [...] su questa profonda tra-sformazione della no-stra intuizione [...] scientifica: e siccome questa [...] di fon-do, anzi pregnanze di base che [...] nostra vita prati-ca, ecco che la filosofia [...] gioco. Naturalmente [...] un ostacolo molto grosso, che [...] stato trattato molto bene in [...] di [...] e su cui si riflette [...] in un [...] da Laterza, libro che ho [...] e che abbiamo pensato di intitolare, polemicamente, «La [...]. In quella che lei definisce [...] «tirannia della [...] da un certo dogmatismo degli [...] e anche [...] sulle «neutralità» [...] Abbiamo ripreso [...] una battuta del grande filosofo, [...] è stato anche un caro amico, Paul [...]. [...] diceva ap-punto che [...] una specie di «tiran-nia della [...] quando si sottoli-nea in maniera insistente che la scienza [...] forma di vita com-pleta e [...] e che tutte le altre sono destinate a sbiadire [...] a [...] di fronte ad essa: il [...] del mito, ma anche il mondo [...] la politica. [...] un «primato della scienza» [...] vi-ve addirittura come primato e ditta-tura della [...] ritorniamo, per esempio, prima ancora che al [...] Severino, [...] alla famosa [...] scienza non pen-sa». Certo, la scienza ha, [...] componente fortemente nichilistica, ma il suo nichilismo [...]. Uno scienziato può proclamarsi cattolico, [...] «cattoli-cissimo», come diceva Galileo di se stesso; un altro [...] il miglior protestante di tutti, [...] pensava Isaac Newton, che credeva [...] può pensare che con la [...] si dimostri [...] di Dio -tutte [...] un altro può [...] convinto che la scienza giovi [...] causa del proletariato, e un altro in-vece che difenda [...] capitalismo. Io credo che la [...] senza [...] niente a che vedere [...]. La comunità scientifi-ca si [...] che sono in-terni ad essa; gli scienziati [...] come individui, lo sono co-me scienziati. Gli unici valori che [...] sono i propri; la preci-sione [...] il successo positi-vo, la [...] que-sti valori distruggono quelli vecchi; quando [...] un conflitto, vincono quelli [...] periodo. E questo cambia profondamente [...] di vivere; magari lo cambia anche contro [...] certi scienziati e della gente co-mune. Quale compito [...] ammesso che il suo discorso [...] venga completamente svuotato [...] porre domande. Adesso dovremo [...] della biolo-gia, di fronte a [...] è nata la bioetica; e si cominciano a porre [...] di etica delle telecomunicazioni, che sono, in chiave nuova, [...] vecchi pro-blemi della libertà [...] si pensi al dibattito americano, [...] che presto sarà anche europeo, sulla tu-tela della persona [...] Internet. Si pone di nuovo [...] quali siano i valori in no-me dei [...] delle scelte. Certo, il problema della [...] me, non è più quello di trovare [...] fon-damenti di una qualche disciplina, per esempio [...] la fisi-ca, ma di enucleare i presupposti. Quando uno cercava i fondamenti, [...] il principio. Inve-ce, noi dobbiamo abituarci [...] senza fondamenti, ma ricca di presupposti. I presupposti so-no quei [...] sono sottostanti alla pratica scientifica. Pensare che si possa [...] senso forte, la pratica scientifica mi sembra [...]. Aveva ragione il matemati-co Hermann [...] un amico di [...] a dire che dopotutto [...] di costruire su roc-cia, ma invece costruiamo [...]. E ritengo, poi, che [...] fare lo sforzo di non chiudersi in [...]. I grandi filosofi del [...] (Leibniz, Spinoza, Stuart Mill, Bertrand Russel. Non dovremmo dimenticare che [...] può prendere vigo-re, colore e suono, prendere [...] il contrasto con [...] di un pittore o, [...] il disegno di un fu-metto o con [...] un com-plesso rock. Piero Pagliano Tra la [...] numeri Laureato in filosofia e in matematica, [...] di Filosofia della Scienza [...] statale di Milano, Giulio [...] è [...] intellettuale di Ludovico [...]. Tra le sue opere, «Lo [...] e il libertino. Teologia, matematica e libero [...] Mondadori; «Le ragioni della scienza» (con L. [...] Laterza; «Europa [...] (con Tullio Regge e Salvatore Veca), Feltrinelli. Dirige la collana «Scienza [...] Raffaello Cortina, dove sono editi saggi di [...]. Tra gli ultimi volumi [...] della scienza» di Imre [...] e Paul [...]. [...] «Alice nel paese dei [...] Robert [...] nel ruolo di Ulisse. A sinistra il filosofo Giulio [...] della scienza di Alan [...] Cortina editore [...]. E nel capoluogo campano [...] fiorire di iniziative al riguardo. [...] della storiografia contempora-nea, Lucien Febre, [...] il «di-ritto alla storia» per le classi subalter-ne, [...] escluse [...] delle ricerche, gli studi sula [...] si sono moltiplicati, fino a diventare -come afferma [...] -«uno dei settori privilegiati dei [...] orienta-menti storiografici». Ma quali politi-che hanno caratterizzato, [...] secoli, [...] dei ceti dominanti verso [...] Secondo [...] sintesi di Stuart Woolf in [...] celebre studio [...] titolo Porca miseria, «i metodi [...] per [...] ai poveri sono mutati at-traverso [...] secoli [...] indiscriminata, al [...] (re-clusione), al rapporto personale -ma [...] scopo finale è rimasto lo stesso: assicurare la deferente [...] sociale esi-stente». In una mano il [...] bastone: carità e repressio-ne, [...] che abbina-vano assistenza e [...] pubblico che si scon-trano coi sentimenti degli [...] poli tra cui si dipana [...] delle classi bisognose so-prattutto [...] Seicento [...] poi. Tra i primi teorici della [...] i confratelli francesi [...] e [...] (insieme [...] italiano [...] instancabili divulgatori [...] La mendicità abolita, fine elenco [...] tesi e argomentazio-ni favorevoli alla reclusione. Le lo-ro idee ebbero [...] in tutta Italia e contribuirono ad uni-ficare [...] proces-so di [...] che stava inte-ressando tutta [...]. A Bologna la prima [...] par-te già intorno al 1560. A Roma, nel 1692, [...] Innocenzo X II, convin-to dalle proposte del [...] tra-sforma in ospizio il [...] Laterano. A Napoli, la svolta [...]. Atterrite [...] di peste che spopolava [...] bloccando le attività produttive, provocava un considerevole [...] con gravi ripercussioni [...] pubblico, le autorità citta-dine [...] del primo ospizio cittadino, quello di S. Gennaro dei Poveri. [...] vide la luce nel 1667 [...] aveva una capienza di 800-900 posti. Pochi per la necessità [...]. Così, «per evitare tutti [...] derivano da tanti poveri che inondano questa [...] «la maggior par-te dei medesimi è vagabonda [...] la si determina a professare la mendicità [...] vita oziosa e libertina», Carlo di Borbone [...] nel 1751 al fa-raonico progetto di costruzione [...] Poveri, ancora og-gi uno dei più grandi complessi [...]. Per la prima volta, [...] controllo so-ciale si sposano con un progetto [...] emarginati at-traverso il lavoro e le arti. La fabbrica era così [...] 1795 non era ancora com-pletata. Destinato ai poveri, fu [...] lavoro manuale della parte più dolente della [...] Regno: galeotti e schiavi». Manca una ricerca esaustiva sulla [...] di questo gigantesco complesso, gra-vemente danneggiato dal sisma del [...] e, da allora, mai restaura-to. Ma la [...] consultazione, non essendo stato [...] al momento im-possibile». [...] dei Poveri non è [...] tra le istituzioni create per [...] il fenomeno del pauperi-smo, che attende di essere indaga-ta. Anzi, come ben evidenzia [...] in questi giorni a Napoli dalla soprintendenza [...] Beni [...] della Campania (Il Patrimonio del povero. Istituzioni sanitarie, caritative, assistenziali [...] Campania dal X I II al XX [...] storiografica su questi temi, almeno in Campa-nia, [...]. Oppure alla Casa Santa [...] Napoli, in cui il nume-ro dei trovatelli passò [...] 1680 a 1100 nel 1730. Una conse-guenza del deterioramento econo-mico [...] città? Agli storici [...] sentenza. ///
[...] ///
Una conse-guenza del deterioramento econo-mico [...] città? Agli storici [...] sentenza.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL