→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1138711324.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] O [...] sistema cosmologico mira a [...] servendosi di tutte le [...] dati rilevati in un dato momento. [...] della spiegazione attorno [...] corrisponde in certo senso [...] e della generalizzazione in un [...] complesso di tutte le singole scoperte, interpretazioni, leggi che [...] in ogni momento del suo sviluppo storico e culturale [...] elaborato ed accettato. Un sistema cosmologico mira [...] la formazione [...] servendosi di tutte le [...] tutti i dati rilevati ed elaborati con [...] meno scientifici,, disponibili in un dato momento. In questo senso rientrano [...] sistemi cosmologici tutte le mitologie [...] patrimonio dei popoli antichi [...] interpretazioni [...] che sulla base di [...] delle leggi della natura furono costruite da [...] fino alla metà di questo millennio, agli [...] moderne indagini scientifiche. [...] evidente che in questo [...] che domina incontrastato nella cosmologia antica e [...] mano la [...] egemonia ad un indirizzo [...] razionale e sperimentale che deve [...] conto della mole sempre [...] determinante di dati e risultanze derivanti dalle [...] natura e dei suoi fenomeni più appariscenti. COSMOLOGIE [...] più antiche spiegazioni relative [...] conosciuto ed alla [...] origine sono senza dubbio da [...] nelle antiche costruzioni mitologiche da cui ebbero origine da [...] parte le successive elaborazioni del pensiero religioso, [...] la speculazione filosofica. [...] più caratteristico e comune [...] queste mitologie è dato dal tentativo di [...] e Boezio In un [...] Raffaello. Un efficace esempio di [...] interpretazione si può trovare nel processo di [...] quale viene descritto dalla Genesi. Il Nous cioè [...] capace di effettuare una [...] è in questa fase mitologica sempre attribuito [...] un ènte superiore estraneo alle leggi della [...]. Solo nei primi filosofi [...] modo particolare in [...] si trova la prima [...] cosmologia scientifica nella quale la formazione del [...] in termini puramente fisici. Secondo [...] in effetti, la creazione [...] origine per successiva continua differenziazione e separazione [...]. Egli dice che: « Tutto [...] può generare [...] il freddo ed il [...] durante la nascita del nostro mondo, e [...] produsse una sorta di globo di fuoco [...] intorno alla terra come la corteccia circonda [...] globo si spezzò ed il fuoco venne [...] cerchi od [...] e così si formarono [...] Sole, [...] Luna, gli Astri ». Quale fu la causa [...] Né [...] né i successivi filosofi [...] come si fosse formato tale movimento di [...] ed è inseparabile dalla [...]. COSMOGONIE [...] che gli atomisti, in particolare Democrito, si sforzarono di dare una giustificazione sul meccanismo dinamico [...] il quale si sarebbe operata la differenziazione delle cose [...] degli astri. Essi consideravano un tipo [...] il movimento vorticoso che avrebbe portato alla [...] nel centro del vortice e di quello [...] di fuoco nella zona periferica. Tale idea, come vedremo, [...] di tutte le successive più importanti cosmologie [...] antico e del più serio tentativo moderno [...] teoria cosmogonica: quello di Kant. Il tentativo di spiegare [...] cosmo mediante un meccanismo naturale compiuto da [...] fu ripreso successivamente da [...] e da Aristotele [...] come abbiamo detto, dagli [...] stoici. [...] ed Aristotele, rendendosi conto [...] insita nella creazione del vortice dal nulla, [...] a differenza di [...] di chiarire e spiegare [...] movimento « spontaneo » che per [...] ebbe inizio in un [...] punto, estendendosi poi via via nello spazio [...] sì di un « [...] ex machina », che [...] un certo senso come causa naturale e [...] notevolmente dal principio finalistico teleologico del cosmo [...]. Per Democrito sono gli [...] che si muovono nel vuoto vorticosamente, generando [...] tutti [...] carta celeste del 1515 [...] A. [...] corredata di temi editoriali e [...] al cardinale Matteo. [...] interessante a questo proposito [...] Epicuro e quindi a Lucrezio per accennare alla [...] basato su un disordine statistico, dal quale [...] avuto origine lo stato di ordine rappresentato [...] origine di tutte le cose. In questo modo viene [...] il meccanismo dal quale « spontaneamente » [...] inizio il processo di differenziazione. Meccanismo che viene [...] affidato alla legge statistica [...] là quale ad un certo momento è [...] combinazioni tali di particelle o « atomi [...] dare origine ad un processo in continua [...]. Ritroviamo [...] ancora un elemento di grande [...] al quale molti secoli dopo Kant affiderà la spiegazione [...] e della formazione del movimento della [...] nebulosa primitiva. LA DESCRIZIONE DEL [...] a queste speculazioni di [...] andavano lentamente modificandosi e maturandosi anche le [...] forma e la costituzione del cosmo. Lo sviluppo ed i [...] ricerche possono apparire a prima vista estranei [...] delle cose. In effetti questi problemi [...] vicenda nel senso che la descrizione [...] in una certa epoca [...] risultato finale delle teorie [...] dello universo stesso e [...] essere in contraddizione con queste ultime, e [...]. Questa osservazione permette anche [...] essenza delle teorie planetarie in senso lato, [...] particolare della teoria [...] Tolo-meo che conclude praticamente [...] storico delle conoscenze astronomiche e cosmologiche della [...] costituisce il pilastro attorno al quale saranno [...] di un millennio quasi tutte le concezioni [...] alla forma [...]. Questa teoria come è [...] sulla « ideologia » geocentrica di Aristotele. Secondo questa teoria, Aristotele [...] Terra, cioè al corpo più pesante, la posizione [...] il sistema dei corpi celesti, e ciò [...] con la teoria generale dei vortici secondo [...] leggeri furono allontanati [...] dal centro, mentre quelli [...] sia con le idee della fisica presocratica [...] dei quattro elementi naturali: terra, acqua, aria [...]. Così, secondo questa teoria, [...] pianeti, del Sole e della Luna, rispettava [...] della densità e quindi del peso. Per questo motivo, pure [...] luogo del fuoco fosse situato nelle regioni [...] Aristotele ammette ancora che la sostanza di cui [...] astri, molto lontani, è di una specie [...] tra [...] di generare quei movimenti [...] nella concezione aristotelica il massimo della precisione [...]. Tenendo conto del significato [...] mondo di Aristotele e della [...] enorme influenza nel mondo [...] meraviglia il fatto che tutte le risultanze [...] ottiche sperimentali, relative ai moti degli astri, [...] non per la verifica della teoria geocentrica,, [...] accessoria verifica a posteriori. [...] in questo quadro che [...] immane di elaborazione compiuta da Tolomeo per [...] sintetica un modello teorico [...] delle teorie relative alla [...]. Saranno necessari quindici secoli [...] per porre in crisi questa costruzione e [...] di indagini e tentativi per arrivare a [...] se pure ancora troppo approssimate ed incomplete, [...] ed origine [...]. ///
[...] ///
Saranno necessari quindici secoli [...] per porre in crisi questa costruzione e [...] di indagini e tentativi per arrivare a [...] se pure ancora troppo approssimate ed incomplete, [...] ed origine [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL