→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1132215961.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Gli scienziati, di fronte [...] mente, si ritraevano timorosi. Ma [...] delle neu-roscienze sembra [...] capovolto tale prospettiva. Negli ultimi an-ni le [...] hanno cominciato ad accumu-larsi a un ritmo [...]. E [...] più complicato [...] il nostro cervello, comincia a [...] i propri segreti. I filosofi sembrano talvolta osservare [...] panorama della mente [...] dal ponte di una nave. I [...] preferiscono [...] nella sala macchine ad [...] meccanismi menta-li, situati nella grande macchina centrale: [...] Ge-rald [...]. Edelman, premio Nobel per [...] la fisiologia nel 1972, e figura oggi [...] nel settore delle neuro-scienze, riesce a lavorare [...] macchine, ma continuando a tenere [...] il ponte. Una prospettiva particolare, quella [...] Edelman, [...] si fonda su una teoria [...] del cervello, e si [...] della mente e della coscienza. [...] di Edel-man è dimostrare [...] possibile comprendere la mente, e al raggiungimento [...] è da tempo rivolto il suo incessante [...] in collabo-razione con i gio-vani ricercatori, provenienti [...] del mondo, che Edel-man ha riunito al [...] di La [...] Diego, una ve-ra e [...] della mente e del cervello, un «mo-nastero [...] lo definisce lo stesso Edelman. Dalla quiete di La [...] -«un posto per vec-chi [...] Raymond Chandler -Edelman è giunto in Italia [...] di lezioni -organizzate dal-la Fondazione [...] in col-laborazione con [...] na-zionale dei Lincei e [...] Normale Superiore di Pisa -che si sono svolti [...] Pisa. A Gerald Edel-man abbiamo [...] del suo lavoro. ///
[...] ///
Edelman lei sostiene che [...] a una co-noscenza scientifica della men-te e [...]. Lei propone un approccio [...] al problema del mentale, che [...] la fisi-ca, [...] la morfolo-gia, la medicina, la [...]. Che posto occupano, in [...] biologia e la fi-losofia? «La biologia rientra [...] ricerca quanto vi rientrano le altre scienze. Ma essa non può [...] un approc-cio filosofico al problema del mentale. Sicuramente la biologia è [...] comprensione della mente, ma se essa è [...] che sia sufficiente. Con Galileo, e poi [...] Cartesio, [...] moder-na ha rimosso la mente della na-tura. Compito dello scienziato galileiano [...] seguendo un modello che non comprenda né [...] umani soggettivi, ma che vada alla ricerca [...] leggi invarianti, che con-validino, o invalidino, la [...]. Tale procedura funziona magnificamente [...] e per le scienze che le sono [...]. Persino oggi, dopo la [...] della meccanica quantistica, la [...] è stata spazzata via. E il dualismo di Cartesio, [...] e [...] va nella stessa direzione. La mente viene tenuta [...]. È nel corso del XX [...] la fisiologia e la psicologia hanno riportato [...] natura. E soltanto recentemente, con [...] delle neuroscien-ze, il cervello e [...] mente [...] sembrano [...] nella lo-ro estrema complessità, biologi-ca, [...] e filosofica». Lei sembra dunque convinto [...] per la comprensione del mentale sia quella [...] su una teoria biologica della mente, partendo [...] cervel-lo. Sono convinto che non [...] la mente, se non attraverso [...] di un modello neuroscientifico [...] teoria a base evolu-zionistica. Se si osservano [...] il cervello e i [...] potrebbe pensare di [...] a che fare con [...] o un calco-latore, in cui circolano messaggi [...] e le loro con-nessioni. Ma se si ha [...] realizzabile, di osservare le ramificazioni dei neuroni [...] collegamenti sinaptici, si de-ve riconoscere che il [...] ha nulla a che vede-re con una [...] con un calcolatore. Il numero di neuroni [...] e il numero di connessioni sinapti-che che [...] sbalor-ditivo, già tale dato indica di per [...] del cer-vello umano, che è infinitamen-te maggiore [...] un calco-latore. Nelle cellule nervose vi [...] miliardi di neu-roni. E il numero di [...] le cellule nervose è im-pressionante: circa un [...] di connessioni. Se le si contasse, una [...] al secondo, si finirebbe dopo circa trentadue milioni di [...]. La scienza del cervello, [...] deve ne-cessariamente stabilire delle rela-zioni con la [...] di una comune ricerca di armonie tra [...]. Non ri-tengo affatto la [...] estraneo [...] scientifi-ca, e la mia [...] i con-flitti nelle diverse concezioni e ipotesi [...] risol-versi. Tuttavia, non tutte le [...] mente sono condivisibili; non sono ovvia-mente condivisibile [...] tipo trascendentale o metafisico, poiché i fatti [...] ci portano a concludere che la mente [...]. E non sono condivisibili [...] che sostengono uno stretto parallelismo tra la [...] programma di un calcolatore, facendo corrispondere il [...] e [...] al cer-vello». I modelli computazionali della [...] fondano [...] sembrano dunque inadeguati ad [...] del cervello e della mente [...]. Il computer non è [...] cervello. Ci vorrebbero troppe ri-sorse, [...] folli, per costruire artefatti che possano solo [...] complessità del cervello umano. Tuttavia il computer è senza [...] uno strumento es-senziale per fornire una [...] del cervello». Pur criticando la pretesa [...] si-mulare la mente umana, lei ac-cetta la [...] delle macchine coscienti. Que-sto significa affermare la [...] la creazione di va-lori, e nel contempo [...]. Tale identificazione ci condurrebbe [...] del ridu-zionismo. Se fossimo veramente convinti [...] calcolatori, [...] non avrebbe più alcuna [...]. Non si devo-no mescolare [...] e meccanico i neuroni e le sinapsi [...] umani. [...] e della struttura del cervello [...] oltremodo improbabile che esso sia una macchina di Turing, [...] calcola-tore digitale. Il nostro cervello non [...] una se-rie di istruzioni e di regole [...]. Se consideriamo il nostro [...] teoria evoluzioni-sta di Darwin lo possiamo vedere [...] una popo-lazione di neuroni, nella quale sopravvivono [...] in grado di adattarsi ai cambiamen-ti [...] esterno. Proprio per questo sono [...] ritengo necessa-ria una visione globale della mente, [...] fisica, la biologia, la teoria evoluzionista, la [...] e la fi-losofia. Non bastano semplici confronti [...]. I fatti stanno oltre [...] della mente, e la questione centrale della [...] co-scienza sta [...]. Ogni individuo ha una [...] e irripetibile, e que-sta non può essere [...] calcolatore, in nessun modo. Così come non può essere [...] il meccanismo creativo che ha portato Dante a scrivere [...] Di-vina Commedia o William Blake a comporre le sue Songs [...]. Eddy Carli [...] 4. Con [...] e la possibilità della crea-zione [...] teorie [...]. La nostra mente, in [...] un software artificiale. Insomma, il cer-vello è [...] computer. Questa corrente di pensiero attinge [...] tesi forte [...] artificiale e presuppone che le [...] procedura di tipo [...]. La teoria viene tena-cemente [...] della «teoria [...]. I quali affermano che molte [...] attività cognitive non sono [...] ma implicano anche [...] del corpo e delle emozioni. I si-gnificati -dicono -«non stan-no [...] testa», ma sono [...] desideri. In [...] sono delle variabili che [...]. Le neuroscienze Le teorie [...] Le teorie [...] sono sostenute dai [...]. Il rapporto [...] per loro non esiste: [...] il cervello. [...] si comporta da uomo [...] cervello dotato di nuclei, neuroni, sinapsi, corteccia. La speculazione non serve, [...] imparare dal-le neuroscienze. In Italia ha avuto un [...] li-bro di [...] nel qua-le si sostengono, appunto, [...]. [...] di Patricia Smith [...] ma il cui titolo è [...]. La metafisica La teoria [...] Karl [...] John Eccles e [...]. [...] trovano nel funzio-namento dei [...] la scienza non sa spie-gare. Secondo loro il cervello [...] un principio me-tafisico. [...] qualcosa, [...] difuori di noi [...] i fili della nostra vita. I so-stenitori di questa corrente [...] pensiero vengono chiamati anche «dualisti [...] poiché ritengono che vi [...] fisico (il cervello) e [...]. La memoria del polpo Il [...] Il neuroscienziato inglese John Young ha lavorato a [...] Stazione Zoologica di Napoli dove si è dedicato [...] particolare del polpo. Ne ha dedotto che [...] legata ad [...] chiamate [...]. Questi sarebbe-ro dei circuiti [...] uni-ti fra loro e che [...] la [...] di catene [...] cioè una for-ma di aggiornamento [...] ri-cordi in base [...]. Una formulazione molto si-mile [...] «rientro» postulato [...] per questo motivo può [...]. Uguali ma diversi Le identità [...] occorrenze Sin dagli anni [...] Kenneth [...] affermava che ogni in-dividuo ha [...] schema che mano amano che [...]. [...] molto diverse le [...] dalle al-tre, eppure abbiamo degli [...] in comune che ci [...]. Ha ricevuto il premio Nobel [...] medicina nel 1972, per il suo lavoro [...] struttura e le differenze degli anticorpi. Le sue indagini sono poi [...] tra le cellule nello sviluppo [...] e della morfologia del cervello. Direttore, dal 1981, del [...] della [...] University di New York, [...] del medesimo istituto nella nuova sede di La [...] Diego, in California. Edelman rappresenta, nel settore [...] figura di maggior spicco. Il suo lavoro teorico [...] condotto ad elaborare una proposta [...] dello sviluppo delle funzioni del cervello. Foto di Mimmo [...] da «Sfera» Cervelli trasparenti La [...] del mistero? Fu ossessionato dal terrore [...] uno studio spiega [...] tra la [...] creatività e il suo [...] Nietzsche, «superuomo» per vincere la malattia [...] nicciano» discutono filosofi e [...] del piano inestricabile in cui si disegna [...]. Che la malattia mentale, [...] di nevrosi e psicosi, sia stata in [...] di ge-nio è cosa nota. Soprattutto nelle arti visive [...] spesso attraversate, drammaticamente e però con esiti [...] «genio e sregolatezza» o «ge-nio e melanconia»: Michelangelo, Van Gogh, Brahms, Beethoven, Wagner sono solo gli esempi [...]. Secondo questa ipotesi, la [...] il se-gno indelebile del disagio menta-le che [...] di un diverso ordine [...] alla creazione artisti-ca. Meno esplorato è invece [...] creatività che sta sot-to la giurisdizione del [...] si tende ad identificare come il terreno [...] esercita una forma molto alta di razionali-tà. E invece anche nella [...] non sono rari gli esem-pi, peraltro molto [...] dei filosofi (e la [...] impastata con la malattia menta-le. Schopenhauer, ad esempio, che [...] non esiterebbe a diagnosticare come depresso o [...] che per tutta la [...] ossessionato dalla paura [...] e, più di tutti, Nietzsche. Un recente volu-me, «Il [...] (Gue-rini e Associati), scritto da Giusep-pe [...] indaga [...] tra creatività intellettuale e [...] esame quel filosofo che di questo nesso [...] di figura paradigmatica: [...] Nietzsche, appunto. Merito del libro è [...] di Nietzsche su tre piani assolutamente sincronici: [...] risonanza filoso-fica e il [...]. Co-minciamo dal primo, la [...] propria. Su questo punto va [...] cosa: è difficile trovare un paziente (per [...] più medicalizzato, e osses-sivamente curato, di Nietzsche. Anche se il contagio della [...] non è mai stato clinicamente ac-certato, fin da piccolissimo Nie-tzsche ebbe una salute particolar-mente [...]. Dunque, la malattia ha [...] assolu-tamente parallela alla vita di Nie-tzsche. In termini filosofici que-sto [...] con [...] ha un doppio esito. Uno banale, secondo cui [...] sono stati letti come esi-to naturale della [...] così il loro valore ideativo è liquidato, [...] ben più interessante che costituisce il piano [...] luce da [...]. Questo brano di «Umano [...] molto bene la parabola della «lunga in-fermità» [...] Nietzsche [...] aggiun-ge lui stesso, «le devo infinita-mente più [...] salute», perché «solo la malattia riuscì a [...]. Quindi, a dire come [...] intellettuale non sia stato [...] della razionalità, ma il [...] procu-rato dalla psicosi che gli ha spa-lancato [...] ma un abisso di pensiero popolato da [...] filosofici, è lo stes-so autore della «Gaia [...]. E [...] sta il bello. Perché inqua-drare la filosofia [...] Nietzsche [...] partire dalla malattia mentale cu-riosamente calza a [...] dibattito che attraversa oggi (e spacca anche) [...] alla componente biolo-gica dei fenomeni mentali che [...] vista come il ritorno a un vizio [...] altri invece come un passo [...] nella [...]. Ma con questo possiamo [...] Nietzsche è stato il filosofo che conosciamo proprio [...] benchè malato? «Certo che una patologia influenza [...] depresso, ad esempio, pen-serà [...]. Ma per de-finizione la [...] e quindi si specifica di volta in [...] tratto di individualità che fa la differenza», [...] Alberto Siracusano, do-cente di psichiatria alla seconda Università di Napoli. E allora, che [...] che ha consentito a Nie-tzsche [...] malattia e dolore in una grande avventura [...] «La [...] malattia avreb-be avuto un altro esito se [...] quella vicenda fa-miliare», spiega [...] al terzo aspetto della [...] componente psicologica. Quando non ha an-cora [...] piccolo [...] perde il padre. Ma non è una morte [...] il pastore Karl Ludwig si ammala [...] fino a perdere parola, vista [...] intelletto. [...] parte-cipa a questa malattia, [...] assiste al progressivo e inarrestabile degrado del [...]. La malattia quindi entra prepo-tentemente [...] far parte della [...] vita. Da questo punto di [...] la familiarità che Nie-tzsche mostra verso il [...] comunque non gli consente di accettare la [...] è qualcosa che non gli perdona. Ma non basta: poco [...] del pa-dre, perde il fratellino Joseph, ma [...] muoia, [...] fa un sogno in [...] pa-dre che dalla tomba si alza e [...] piccolo Joseph. Perchè proprio lui? La [...] la coincidenza con la morte effet-tiva del [...] lui la vora-gine di un senso di [...]. La mor-te quindi è qualcosa [...] attenderà tutta la vita, e [...] la [...] malattia sarà lunga e, al [...] là della durata, sarà la vera protago-nista della [...] vita. Proprio [...] processione di lutti e malattie, [...] rintraccia la radice [...] «eterno ritor-no [...] nella vita di Nie-tzsche non [...] sarà mai [...] capace di scardinare quel conti-nuo [...] che gli si ripresenta sempre uguale a se stesso, [...] che si chiama malattia. Ora, al di là [...] convinca-no o meno, è interessante notare come [...] psicoa-nalisti si ritrovino a ragionare in-sieme su [...] i tratti che disegnano la relazione [...] si ordinano su un [...] sincronico, ma addirit-tura inestricabile. Il caso Nie-tzsche, insomma, [...] buono spunto per andare [...] in questa [...]. ///
[...] ///
Il caso Nie-tzsche, insomma, [...] buono spunto per andare [...] in questa [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL