→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 1109407095.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Modello francese? La tesi [...] Ceccanti, Massari e Pasquino [...] recente volume di Stefano Ceccanti, Oreste Massari e Gian-franco Pasquino [...] Il Mulino, [...]. Tuttavia a contribuire [...] della «modellistica», è anche [...] la quale si innalzano modelli poi accanto-nati [...]. Ad esem-pio proprio gli [...] li-bro, che oggi celebrano il model-lo [...] non come un possibile [...] rapporti di forza, ma addirittura come «la [...] governo» ipotizzabile, han-no contribuito fino a pochi [...] confezione di altri modelli, [...] presentati come collau-data risposta [...] ma-lessere della politica. Hanno guardato prima a Bonn, [...] Londra, dopo ancora a Tel [...]. E ora lo sguardo [...] Parigi. Una definizione che non [...] In [...] costruzione del model-lo della «migliore forma di [...] persino Ma-chiavelli, che viceversa fu un disin-cantato [...] che collegò sempre le istituzioni ai tempi. Massari invece se la [...] chi ricerca «la pretesa peculiarità nazionale». Il modello [...] egli sostiene, «mostra un grado [...] di ap-plicabilità e di adattabilità». Non ci sono quindi [...]. Le istituzioni francesi sono trasferi-bili [...] un punto [...] del piane-ta. Ovunque mettono «barbe» e [...] medesimo rendimento. Il libro elenca perciò [...] del modello francese, che ha conquistato paesi [...] lo Zaire, la So-malia, [...] Senegal, [...] Birmania, la Tu-nisia, la Polonia. Ebbene, la «forza [...] sarà anche eccezio-nale. Ma ci vuole un [...] come segnale della spinta [...] lo Sri Lanka, dove con un referendum [...] di sei anni la durata del parlamento [...]. Sì, ma esiste nella realtà [...] Aron consi-gliava di non adottare [...] definizio-ne di [...] per il caso francese. [...] chi, come A. ///
[...] ///
[...] ritiene che do-potutto la Francia [...] un regime parlamentare in quanto, malgrado un [...] parlamento conserva i suoi modi di azione [...]. Per altri stu-diosi, la [...] invece «un sistema presidenziale a fonda-mento parlamentare» (P. ///
[...] ///
[...] quella del [...] è sicuramente «una costituzione camaleontica [...] ortopedica». Vi si trova tutto [...] di tutto. An-che per [...]. [...] si tratta di una «costituzione [...] geometria variabi-le». È quindi una carta [...] evolvere a secon-da del contesto politico, e [...] modello. Non è affatto vero [...] modello «a due motori», esaltato nel libro, [...] pre-stazioni positive. Ha conosciuto in-toppi, forzature, [...]. E qualche parola sulla [...] quinta repub-blica è utile [...]. Anche per-ché Ceccanti parla [...] delle gesta con le quali De Gaulle [...] lacci del siste-ma». Sarà anche vero che la [...] republica era la repubblica [...] che meritava la fine che [...] avuto. Ma esprimendosi così [...] mostra di avere una strana [...] della forza vincolante delle costituzioni vigenti. Lasciamo pure stare il [...] sul colpo di Stato [...] De Gaulle. Ma anche uno studioso [...] Aron, [...] scritto che quando il generale ottenne il [...] di un voto «libero so-lo in apparenza». Per sei mesi De Gaulle [...] potere costituente, e il «parlamento è in [...]. ///
[...] ///
Prova anche a far sentire [...] voce e ad [...] ma viene zittito. Il generale onnipresente Il De Gaulle che affronta la batta-glia campale del [...] viene definito «un [...] en [...] da un biografo peraltro bendisposto [...] suoi riguardi [...]. ///
[...] ///
Il li-bro poi non [...] ambigua posizione del capo dello Stato, in [...] di garan-zia, e di equilibrio super partes [...] Csm, nomina giudici costituzionali) e compiti di indiriz-zo [...]. È al tempo stesso [...] custode della costituzione, e un decisore, un [...] di una maggioranza. Colpisce la straordinaria concen-trazione [...] si ha [...] quando la maggioranza parla-mentare [...] partito del presidente. Qualcuno ha parlato di [...]. [...] che conferisce al capo [...] Stato [...] poteri che fanno im-pallidire quelli del titolare [...] Ca-sa Bianca. Malgrado gli sforzi che [...] sostenuti per mostrare che [...] della quinta repubbli-ca risieda [...] più convincente la dottrina francese per la [...] della quinta repubblica è [...] tra maggioranza parlamentare e [...]. [...] bicefalo viene avvertito non come [...] plusvalore politico ma come una sfida impre-vedibile, giacché «la [...] è un rischio costante [...] costituzionale» (S. ///
[...] ///
Se per gli studiosi [...] si risolve in [...]. [...] in [...] per cui [...] pone il veto sulla lista [...] di centro destra, per Pasquino [...] contro la coabitazione è sintomo di ricchezza. A risolvere ogni conflitto [...] una nuova categoria del costituzio-nalismo garantista da [...] punto: quella della «autolimitazio-ne». Eppure il costituzionalismo moderno [...] accantona le istanze di «autoli-mitazione» del monarca [...] istituzioni per il contenimen-to dei poteri! Evidentemente scambia il Consiglio [...] Stato [...] il Consiglio costituzionale. Dopo la ri-forma del [...] che consente [...] di ricorrere al pronuncia-mento [...] il Consiglio co-stituzionale [...] il si-stema [...]. Si è an-che diffusa [...] L. [...] ha definito la «mitologia del [...] dei giudici», che si alimenta an-che dalle difficoltà di [...] parlamentare inci-siva. Il «fatto maggioritario» riduce infatti [...] al ruolo di sem-plice « [...] del voto» [...]. ///
[...] ///
Rousseau nel labi-rinto delle disposizioni [...] del [...] «il filo [...] è quel-lo [...] del ruolo del parlamento». Il governo entra nella [...] funzioni anche senza un formale voto di [...]. [...] padrone [...] del giorno e di-spone di [...] che consen-tono di superare ogni intralcio par-lamentare. Pasquino afferma che non [...] al riguardo, e che comun-que solo pochissime [...] fatto ricorso a queste misure [...]. In realtà, i dati [...]. Nella quin-ta legislatura fu [...]. Tra il 1976 e [...] voto bloccato viene praticato per 28 volte. Dati più recenti li [...] Cec-canti nel suo saggio: tra il 1988 [...] la ghigliottina è stata attivata 39 volte. Insomma per Pasquino [...] della quinta repub-blica nulla [...] sulla situazione di emergenza [...] potere di indire referen-dum scarsamente praticato. A suo giudizio, «fino [...] presidenti francesi non hanno abusato del po-tere [...]. Ma è una for-zatura, perchè [...] sono mancati usi monarchici [...] dello scioglimento (senza controfirma) e [...] revoca dei primi ministri. Come si liquida un [...] Nel [...] De Gaulle chiede a [...] di farsi da parte, [...] era mai stato messo in minoranza. De Gaulle usava ricevere [...] ministro, al momento della nomina, una lettera [...] con la data in bianco. Nel 1972 [...] licenza [...] che il giorno prima [...] un ampio voto di fiducia. Anche il trattamento riser-vato [...] a [...] la dice lunga sulle [...] sono appannaggio del ca-po dello Stato. I giuristi italiani [...] De Ver-gottini, Pegoraro) sostengono [...] la fiducia presidenziale inghiotte quella parlamentare. Del resto, presentando le [...] esenti da nodi pro-blematici irrisolti, se ne [...] meriti reali, i punti di forza. [...] con cui ritiene «improponibile [...] funzione legislativa ad opera del parlamento», Pasquino [...] a dispetto di quanto sosten-gono i critici, [...] neanche in Francia è scomparsa la funzione [...]. [...] si chiede infatti se [...] «declino del parlamen-to o piuttosto di trasformazione [...]. Proprio il caso francese [...] fatto un potere legi-slativo [...] continua ad esistere. Il governo, a dispetto [...] carta, non dispone di autonome competenze normati-ve. Solo con enormi difficoltà [...] alle prerogative [...] con delega legislativa. Il go-verno è allora [...] la via legislativa. [...] par-la a questo proposito [...] parlamento invaso da progetti. Non solo il parlamento [...] ma la legge, a dispetto di un [...] tuttora la prin-cipale fonte normativa. Secondo i dati di [...]. ///
[...] ///
[...] su 100 leggi, 88 sono [...] del go-verno e 12 di iniziativa parlamenta-re. Il parlamento legifera più [...] Francia [...] in Italia, dove nella X II legislatura [...] iniziativa par-lamentare sono precipitate [...] per cento. Di questo sembrano non [...] critici [...]. I partiti da noi [...]. Il Parlamento, senza bi-sogno [...] cavallo del gol-lismo, è a livelli di [...]. Chi sarà a bilanciare il [...] di un capo dello Stato che Pasquino vuole «benedetto [...] elezione popolare diretta»? [...] 4. È la tesi generale [...] scritto insieme da Stefano Ceccanti, Oreste Massari [...] Gian-franco Pasquino [...] Il Mulino). Ma [...] non regge. Perché il dualismo tipico [...] ingorghi legislativi e conflitti tra premier e [...] risolvono regolarmente a vantaggio del se-condo. Del resto proprio la [...] che. MICHELE PROSPERO Letteratura italiana del [...] trasferita al teatro Eliseo NARRATIVA. E il convegno «Letteratura [...] Novecento: bilancio di un secolo» si trasferisce: lascia [...] Esposizioni e pianta le tende nel vicino [...] Eliseo, [...] in via Nazionale, a Roma. Con programma immutato che presenta, [...] due sessioni su «Le grandi linee di tendenza» (ore [...] e ore 15). Proseguono anche gli incontri [...]. Oggi, alle 16, nella Sala [...] Ercole dei Musei capitolini, il tema è: Gli [...]. Con interventi di Vincenzo [...] Maurizio Cucchi, Daniele Del Giudice, Valerio [...] Fabrizia Ramondino, Enzo Siciliano. Coordinatore, Alberto Asor Rosa. [...] il terzo degli incontri [...] Sul tema di oggi il comitato scientifico (Asor Rosa, Giuliano Manacorda, Umberto Eco, Pier Vincenzo [...] Pieter De [...] ha voluto chiamare a [...] critici letterari e lettori per delineare un [...] letterarie italiane più significative in [...] scorcio di secolo. FOLCO PORTINARI [...] aneddoto preliminare, che mi pare [...] a chiarire il discorso generale. Dunque, [...] mi trovavo a Folgaria [...] e un pomeriggio, nelle ore morte di [...] a una delle maggiori autorità per la [...] ci si lamentava e si tentava un [...] secolo della narrativa. Faticoso completare le dita [...]. Pavese, Calvi-no, Fenoglio, Arbasino, [...] Vassalli, Camon. A questi avevamo espresso [...] in quel bi-lancio. Tutto questo per dire che Ferdi-nando Camon [...] sta in una di quel-le [...] dita, ma le ragioni della [...] presenza in quel gruppo ristretto [...] migliori del mezzo secolo, che si sta concludendo, bisogna [...] e porle soprattutto nei suoi primi ro-manzi «contadini» [...]. Sono quelli, mi pare, [...] con sicurezza per la resa elemen-tare di [...] quindi per la loro verità. Dopo, Camon é passato [...] e [...] psicologica, anche [...] intesa. [...] novità e diversità mi sembra [...] debba cogliere ora con [...] romanzo, breve, La terra é [...] tutti, Garzanti. Il timbro rilevato [...] Camon era sicuramente da collocarsi [...] una certa quale ca-rica [...] di moralità risentita, urti-cante, combattiva. Ed è la cifra che [...] svela [...] e la [...] natura, che lo fa riconoscere. È una dote che, acquisita, [...] la si perde più. Perciò la ritroviamo ancora [...] del contrario), ma in una formulazione diversa, [...] complessivo, tanto sul piano della trama quanto [...]. Dico di più, dico che [...] le prime pagine lasciano addirittura accreditare at-tese surrealistiche, una [...] di fa-vola di [...] noir. Anzi, proprio su questa [...] pun-tato la strategia promozionale dello stesso editore, [...] di copertina promette «diavolette nere che cercano [...] annunci sui giornali, preti che offrono angeli [...] a sei dollari [...] cinesi che invita-no a [...] con i defunti, missionari che sorvolano le [...] al deltaplano, mostri che spuntano come funghi», [...]. È tutto vero e [...] tutte quelle segnala-zioni si risolvono poi, [...] della narrazio-ne, in accidenti [...]. E allora la «diavoletta» [...] che così si firma in un an-nuncio [...] sono le foto degli antenati morti ai [...] in un rituale di fidanza-mento cinese, e [...]. È però ve-ro che [...] del rac-conto si incorre in un risvolto [...]. Non umoristico più di [...] una dose di amaro che ne modifica [...] perché il tono sotteso è di un [...] si diffonde [...] romanzo. Al punto che si potrebbe [...] un pam-phlet attorno ad alcune [...] di attualità pressante [...] é pre-sente, anche nella [...]. La storia dura un [...] il cronista di un giornale di provincia, [...] che in quello spazio tem-porale deve partecipare [...] fidanzamento della figlia con un giovane cinese [...] ristorante), deve andare in ufficio, deve compiere [...] un pezzo su un delit-to, ma nel [...] visita al nonno e [...] prima di re-carsi a [...]. ///
[...] ///
È il clima, [...] stilistica che lo permea, [...] e godibile una materia che, così esposta, [...] di curioso e incurio-sente. Ogni cosa è affidata [...] dello scrittore. Che abile è. [...] giornalista, per fare un [...] consente a Camon di ragionare impietosamente su [...] la condizione della stampa italiana; così come [...] gli suggerisce pagine di ilare drammaticità, di [...] matrimonio. Lì sta la ve-ra [...] più che nelle av-venture, senza disdegnare il [...] «freddura». Perciò non mi sembra [...] lenta e lunga scrittura, ma scritto invece, [...] spesso, a rancore cal-do. [...] aspetto, infine, ove si tratti [...] un pamphlet é [...] apodittica, che spesso conferisce al [...] un accento ironico. Apro a caso: «Il [...] coniugi é amore fino alla nascita del [...] di che diventa parente-la», «La vita é [...] mentre sei distratto», «Bisogna che gli uomini [...] e la morte, su tutta la terra, [...] é di tutti». Ed ecco spiegato anche [...] antifrasi direbbe un retore. Si presenta con questa [...] «Itaca», rotocalco radiofonico che ieri ha fatto [...] uscita su Italia Radio. Cinque puntate settimanali, dalle [...]. Un programma ideato e [...] Claudio Fava, che vuole partire da un dubbio, [...] da interpretare e da offrire al giudizio [...] inconfessati tabù sugli anni di piombo ai [...] Bettino [...] letteraria dei finti [...] alla memoria ancora offesa [...] Fontana, dal sospetto sulla progressiva omologazione tra destra [...] timori sui [...] amici della mafia. Ieri [...] con una puntata dedicata ai [...]. Oggi pomeriggio, ospite di Fava [...] faccia a faccia, Oliviero [...]. Che racconterà come si [...] perché, alla chiusura di Radio Zorro. ///
[...] ///
Che racconterà come si [...] perché, alla chiusura di Radio Zorro.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL