→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1992»--Id 1096756331.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

MERCOLEDÌ 15 [...] 17 [...] teoria politica [...] suscita grande interesse a 50 [...] dalla pubblicazione della [...] opera più famosa Ma la [...] alle nozioni di partecipazione e rappresentanza rischia di farci [...] la democrazia con il suo contrario Il paradosso [...]. La [...] teoria [...] esposta cinquanta anni [...]. Nel libro Joseph [...] criticava la «dottrina classica», [...] la concezione della democrazia rappresentativa non fosse [...] democrazia partecipativa di Rousseau. In alternativa, [...] proponeva un paradigma che [...] lucidità accanto ad aspetti di debolezza analitica. DANILO [...] Fino a pochi anni [...] scientifica di [...] era legata ai suoi [...] economica. Come teorico «borghese» dello [...] aveva sostenuto tesi eterodosse, [...] quella della inevitabile trasformazione del capitalismo in [...] di tipo socialista. [...] della scala delle attività [...] alla «razionalizzazione burocratica» in senso weberia-no e [...] innovativo [...] avrebbero portato secondo [...] al superamento della proprietà [...] produttivi e alla gestione [...] da parte di autorità [...]. Oggi questa audace previsione [...] parte confermata dal superamento del «capitalismo liberale» [...] del [...]. Ma nello stesso tempo, [...] ben maggiore, la profezia della «marcia verso [...] contraddetta dalla espansione planetaria [...] di mercato e, soprattutto, [...] sistemi economici «socialisti». Ma se il pensiero [...] suscita oggi meno interesse [...] passato anche recente, grande attenzione viene invece [...] pensiero politico. Al centro di questo [...] teoria della democrazia come [...] teoria, fortemente influenzata dalla sociologia politica di Max Weber, [...] egli espone in alcuni capitoli del suo [...] Capitalismo, [...] democrazia, pubblicato negli Stati Uniti esattamente cinquant'anni [...]. Non è esagerato [...] ciò che si intende oggi [...] Occidente per sistema democratico è in larga misura influenzato [...] critica [...] della «dottrina classica» della democrazia. La concezione dei pluralismo [...] stata elaborata in questi ultimi decenni da [...] influenti politologi occidentali come Robert Dahl. Raymond Aron, Giovanni Sartori. John [...] Norberto Bobbio, si ispira [...] indirettamente [...] democratico» di [...]. In particolare [...] del carattere «procedurale» o [...] democratico e la correlativa negazione della democrazia [...] in sé vengono oggi rivendicate da numerosi [...] un contributo decisivo ad una analisi empirica [...] regimi democratici. [...] parte [...] corso di studi che [...] nome di «teoria economica della politica», da Antony [...] a [...] Olson, a James [...]. Buchanan e agli altri [...] «Virginia [...] si richiama (a torto [...] a Joseph [...] come al proprio padre [...]. È comunque innegabile che [...] è stato il primo [...] applicato alle procedure e alle istituzioni [...] il modello del mercato [...] la concorrenza [...] partiti sulla base di [...] delle transazioni economiche. Con [...] «dottrina classica» della democrazia [...] si riferisce a [...] di teorie politiche, [...] in Europa fra Seicento e Settecento, che concordano [...] il metodo democratico come «una [...] forme del caos» in mostra a Roma presso [...] di Francia La vita degli [...] in fotografia secondo Scianna« VLADIMIRO [...] ROMA. Tutte in bianco e nero [...] che «scolpisce» ed esalta volti, gesti, paesaggi, [...] ritratti. ///
[...] ///
Se poi le foto [...] Ferdinando Scianna non si finisce più di guardare [...]. Come dice [...] «Ferdinando non ci può fare [...] ci sono secoli di finezze e di cultura alle [...] spalle». È proprio cosi. Scianna, un fotografo Magnum, [...] gira il mondo alla ricerca dei propri [...] mostre da qualche tempo. Avevamo visto, ultimamente, quel [...]. Criticando quella che egli [...] classica», [...] intende mostrare che la [...] rappresentativa, se intesa in senso forte, non [...] ed irrealistica della concezione della democrazia partecipativa [...] Rousseau. Per [...] 6 senza fondamento [...] che le volontà individuali [...] verso uno comune «volontà popolare» e attingano [...] valori etici e razionali. Egli imputa questa credenza [...] padri fondatori della teoria democratica moderna, alla [...] puritana e utilitaristica. Ed è altrettanto illusorio, [...] che i membri delle assemblee elettive -gli [...] -siano pronti ad agire [...] per realizzare la volontà [...] come, ad esempio, un medico opera per [...] del paziente di guarire. Secondo [...] appena il gruppo sociale [...] consistente e le sue funzioni [...] si differenziano e divengono [...] rappresentativo si rivela illusorio. Per un verso la [...] è che il risultato casuale di singole [...] mancano di autonomia e di razionalità. Il cittadino medio è [...] limitata e di una altrettanto limitata indipendenza [...] è spesso prigioniero di preconcetti irrazionali e [...] vaghi ed emotivi, operanti sulla base di [...] di impressioni equivoche. Per di più, per [...] legge del rendimento decrescente, il cittadino medio [...] un rapido calo di efficienza intellettuale appena [...] questioni familiari e professionali ai grandi temi [...] e [...]. Per un altro verso [...] politica» tendono a stratificarsi nella forma di [...] potere e a collocarsi entro una costellazione [...] gruppi politici, economici e professionali che sono [...] e divergenti rispetto a quelli della maggioranza [...]. I partiti politici non [...] la dottrina classica, gruppi di uomini ansiosi [...] bene pubblico in base a principi approvati [...]. Un partito è una [...] membri si propongono di agire di concerto [...] concorrenza per il potere politico e si [...] non diversi dagli attori del mercato economico [...] vìncere o di controllare la competizione economica. In alternativa alla dottrina [...] propone [...] teoria della democrazia». Il suo proposito è [...] termini realistici le istanze della tradizione democratica [...] ai livelli di complessità e differenziazione raggiunti [...]. Il metodo democratico, egli [...] quello che attribuisce il potere di decidere [...] collettivi attraverso una libera competizione che ha [...] voto popolare. La democrazia 6 più [...] che coinvolge i cittadini nel processo formale [...] soggetti che dovranno decidere le questioni politiche. La democrazia per [...] ò uno stratagemma procedurale [...] latto che il [...] pur essendo formalmente [...] sovranità politica, non è in grado di [...]. Il sistema rappresentativo è una [...] interna [...] della divisione sociale del lavoro. La funzione parlamentare ha [...] nel senso che i deputati fanno qualcosa [...] cittadini non hanno la capacità, la competenza, [...] il desiderio di fare. Essa rinvia quindi ad [...] e a interessi specifici degli «uomini politici» [...] di una «classe politica» differenziata. È chiaro che , [...] la democrazia come leader-ship [...] ai suoi pregi di lucidità e di [...] incongruenza teorica e di debolezza analitica. È anzitutto evidente che [...] essere pensata come un sottoprodotto del mercato [...] condizione che questo mercato operi in un [...] libertà di scelta dei [...] politici» e in funzione [...]. Occorre cioè che il [...] come un meccanismo di utilizzazione delle risorse [...] distribuzione dei beni (politici) capace di realizzare [...]. È necessario dunque assumere [...] delle [...] dia luogo ad una [...] e ad una effettiva differenziazione delle offerte [...] proprio su questo punto che la razionalità [...] oppone alla «irrazionalità» del monopolio. Occorre in secondo luogo [...] specifica del consumatore [...] e di amore per [...] che vive ancora come separata dal mondo [...] niente mostre. Questa, intitolata «Le forme [...] stata prima a Milano e ora è [...] Roma, [...] di Francia, dove rimarrà fino al 22 [...] 10-13; 16-21,30). Poi, ovviamente, si trasferirà [...] Sicilia. Già, perché Scianna, che [...] per le maggiori testate nazionali e [...] è di Bagheria. Era amico di Guttuso [...] Sciascia e vive spesso a Parigi, [...] al «grande vecchio» della [...] Henry Cartier [...] che si è stufato [...] ora preferisce il pennello. Ha detto ultimamente: «Non [...] la rivoluzione con le loto, ma non [...] raccontare», E il suo «racconto» é sempre [...] senza mezze misure e senza «trucchi». Di quel realismo che [...] dei più prestigiosi fotografi italiani del dopoguerra: [...] Selle-rio [...] da Monti a Colombo, [...] ai Sansone, da Garrubba [...] de «Il Mondo» di Pannunzio. Le foto di Scianna, [...] mai pensare al fotoreportage «bruto», in quello [...] di falsi scoop, con gente messa in [...]. Ma fanno riandare con [...] con gli occhi a Zavat-tini, a De Sica, [...] di Pasolini o [...] di Totò. Certo, realismo con ironia [...] per i gesti che «segnano» e «significano», [...] stile noto di Scianna. Già nel 1961, quando [...] Ferdinando comincia a guardarsi [...] e a riprendere la [...] Sicilia [...] il mondo che lo circonda. Nel 1962, conosce Sciascia e [...] ad [...]. Del 1963 è la [...] prima mostra a Milano, la [...] del magico «Giamaica», [...] con via Brera. Nel 1964, il regista Michele Gandin [...] un documentario su una serie di foto [...] Scianna. Il documentario vince [...] prestigioso «Festival del Popoli». Ma è nel 1965 [...] saggio di Sciascia, pubblica il libro che [...] in Italia e in Europa: «Feste religiose [...] Sicilia» [...] ottiene il premio [...]. Da quel momento Scianna. Non cessa, per questo, [...] sociologi ed etnografi, il mondo popolare italiano, [...] la vita degli emigranti e dei contadini, [...] di Palermo e di altri angoli del [...]. Lo conoscono già tutti [...] fotografia e [...] e cosi prende parte [...] e personali negli Stati Uniti, a Parigi, [...] Cina, In Messico e in Brasile. E, ovviamente, sforna libri. Quelli sulla Sicilia e [...] Meridione [...] hanno, comunque, sempre un grande successo in [...]. Nel 1982 entra a [...] «Magnum» e nel 1989 è membro titolare [...]. Naturalmente, ha già ricominciato [...] Milano, dopo la parentesi di Parigi, ma [...] un attimo e continua ad andare per [...]. Questa, in poche righe, [...] di Scianna. La mostra «Le forme [...] appunto, il percorso di questo «classico» e [...] che continua a [...] sul percorso scelto, appunto [...] Isola. Si guardano ancora una [...] le immagini de «Le feste religiose». Non sono invecchiate e [...] nel bianco e nero classico, i gesti [...] Sicilia rimasta, nei sentimenti popolari più autentici, vera [...] nei modi devozionali di credere e di [...] migliore e più giusto. Di [...] e delle foto scattate [...] Scianna abbiamo già detto. Non finisce mai di stupire [...] famosissima [...] ripreso sulle spalle della madre [...] quelle di certi paesaggi andini. Belle anche quelle scattate [...] Sicilia [...] modella [...] o quella della ragazza [...] una posa da modella davanti ad un [...]. E poi ancora, di taglio [...] quella delle ragazze che si stanno sistemando i capelli [...] una strada di Cefalù, o la donna ripresa per [...] strada di Lamezia. Note e sempre di [...] scattate a Sciascia o ad altri personaggi. Magico e surreale [...] ritratto, scattato attraverso la vetrina [...] un caffè, a Jorge Luis Borges che, con gli [...] spenti, [...] bra [...] fissare uno sbuffo d luce [...] lo investe di lato. Co [...] non si può certo [...] tare una qualunque graduatoria di [...] tra le foto di Scianna (che incredibile [...] che deve essere accreditato della [...] di valutare le offerte del mercato e di [...] in vista delle proprie preferenze. La teoria neoclassica costruisce [...] di mercato politico la cui razionalità complessiva [...] dalla razionalità dei singoli elettori, e cioè [...] intellettuale e morale, e non semplicemente dalla [...] intesa come [...] e assenza di coercizione [...]. Non può dunque che [...] ammissione da parte di [...] che gli imprenditori politici, [...] quelli economici, sono in grado di violare [...] gioco ponendo in atto forme di concorrenza [...]. Altrettanto vale per il [...] reale differenziazione delle offerte programmatiche dei partiti [...] fedeltà ai programmi. Elementi decisivi [...] le scelte degli elettori [...] le «tecniche psicologiche» usate dalla propaganda politica [...] i loro programmi. [...] e i teorici neoclassici [...] torto nel sostenere che un esame spregiudicato [...] ed elementari le nozioni [...] di rappresentanza e di controllo popolare. Ma se, proseguendo in [...] esame realistico del funzionamento delle istituzioni rappresentative [...] a riconoscere che il sistema dei partiti [...] incompatibili con quelle di una libera competizione [...] parte del potere politico viene esercitato entro [...] i cittadini sono incapaci di volizione politica, [...] dove risieda la differenza [...] e [...] tout court, ovvero fra [...] il suo contrario. E sarebbe ragionevole domandarsi, [...] essere i motivi che dovrebbero far preferire [...] democrazia alle sue varianti apertamente «non democratiche». Una delle foto [...] le «Forme del caos», [...] delle opere di Ferdinando Scianna aperta a Roma [...] di [...] del guerrigliero cristiano che [...] Beirut, contro ì «fratelli arabi», con un mitragliatore [...] sistemato un «santino» della Madonna) anche perché [...] fuori luogo. È la mostra intera [...] essere vista con grande attenzione, seguendo Scianna [...] delle cose e degli uomini». Parlare di fotografia con [...] di questa mostra, non è difficile. È totalmente e radicalmente [...] le «chiacchiere» possono andare [...] per ore. Ha detto qualche tempo [...] «La [...] è per me un mestiere, una maniera [...] filtro attraverso il quale il mondo entra [...] me e lo con il mondo, la [...] di istanti di senso (di forme) nel [...] di capire, di capirsi. [...] Paolo Morta-ra fece ammainare le [...] del [...] prese carta e penna e [...] a disegnare. A nord le isole Sanguinarie, [...] tramonto lento, sprizzavano il rosso [...] loro rocce, al centro [...] situato nella zona di San Giovanni, a [...] isolotto di Piana e la ciclopica successione [...]. [...] studiò i venti e [...] colline e gli scogli e decise: la [...] tre chilometri più a nord ai quella [...]. Quattro anni dopo, era [...] fortificazione di Ajaccio era completata. In [...] vagante che, da Nizza a [...] da Bastia alla Tunisia, trasportava [...] mare le [...] de' baluardi», [...] di Ajaccio fu tra i [...] singolari. I genovesi, infatti, dovettero [...] che era necessario per costruire ex novo [...] architetti ai manovali, dalla pale alle pietre, [...] legno. [...] da edificare e [...] da difendersi contro i [...] dai monti», in quel sud della Corsica [...] che non avrebbe certamente offerto una mano [...] Superba alle prese con terreni friabili, filoni [...] infiltrazioni d'acqua, difficoltà di trasporto o approvvigionamento [...]. E mentre Paolo Mortara [...] Alfonso [...] direttori del cantiere, montavano pietra su pietra [...] sulle colline [...] i pastori còrsi, impediti [...] proibita, accendevano fuochi notturni nei loro bivacchi [...] il nome della città), [...] di sfida e di [...]. Oggi il capoluogo còrso si [...] con un po' di [...] al cinquecentenario della [...] nascita. Una mostra al Museo [...] e una serie di [...] avvenimento che, probabilmente, ha più interesse per [...] Liguria [...] per la Corsica. La storia dell'isola è sempre [...] di contrasti e di lotte. Quando il Banco di San Giorgio [...] i suoi vessilli sulla Fortificazione, solo i [...] escluso qualche còrso compiacente. Per circa sessant'anni il [...]. Finché i pastori non [...] Sampiero Corso, conquistarono la piazzaforte nel 1553 [...] in mare. Solo nel 1592, con Ajaccio [...] in mano ligure, ai còrsi fu finalmente [...] di cittadinanza. Ajaccio, «la bianca» città [...] il sapore della [...] storia tormentata: la cittadella [...] vecchio centro storico, i palazzi napoleonici, [...] quartiere primo Novecento e, [...] agglomerati residenziali di Oliveto e Balestrino. [...] più che altrove, domina [...] Napoleone: la casa natale, il piccolo museo [...] Ville, la Cappella imperiale, corso Napoleone, il famoso Caffè Napoleone, [...] Letizia, la statua [...] bambino. Mito vero o indotto? La [...] Ajaccio sembra credere nel suo [...] imperatore», certamente più delle [...] Corte. ///
[...] ///
[...] e [...] dove nel [...] gli autonomisti diedero vita [...] aerea francese. Che i còrsi siano [...] figura di Pasquale Paoli, padre [...] za, che a Napoleone [...] un mistero. E che abbiano fatto della [...] ai [...] e ai francesi dopo [...] della loro cultura nessuno Io [...] certamente stemperato dalla mescolanza etnica, [...] in massa dei [...] algerini, [...] del [...] continentale e dalla migrazione di [...]. Le gesta eròiche dei [...] i genovesi vengono ormai celebrate soltanto nelle [...] (favole), nei [...] (canti funebri) e nei [...]. Molti termini genovesi sono [...] comune, sovrapponendosi [...] dialetto, un toscano arcaico. Garantendosi [...] sulla Coreica ed estendendo [...] il Banco di San Giorgio manteneva il [...] marittimo dell'alto Mediterraneo e la sicurezza delle [...] la città ligure». ///
[...] ///
Garantendosi [...] sulla Coreica ed estendendo [...] il Banco di San Giorgio manteneva il [...] marittimo dell'alto Mediterraneo e la sicurezza delle [...] la città ligure».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL