→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 1096113571.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Un archivio segreto di [...] stato infatti appena messo in vendita. E se non è [...] dicono che dovrebbe gettare nuova luce su [...] Seconda guerra mondiale. [...] un milione di pagine, cadde [...] mano [...] Rossa nel 1945, quando le [...] di Stalin entrarono vittoriose a Berlino. Il giornalista Israel Shamir fa [...] intermediario per la vendita al miglior offerente via Internet [...] prezzo è sconosciuto, chi è interessato può mandare un [...]. Ci sarebbero persino i [...] alcuni lavori teatrali di Bertold Brecht. Gli imprenditori russi (top [...] non offrono però gli originali [...] anche perché non ne [...] proprietà sotto il profilo giuridico: [...] hanno messo le fotocopie, [...] spese durante [...] anno. A quanto ha raccontato [...] subito dopo la fine della Seconda guerra [...] Rossa trasportò gli incartamenti nazisti segreti in Urss [...] vagoni ferroviari blindati e li sparpagliò in [...] parecchie città sovietiche. Negli anni Ottanta [...] aveva promesso che gli [...] presto accesso [...] nazista confiscato ma alle [...] i fatti. Tante dovrebbero essere, secondo [...] chicche: il diario di [...] dal 1 gennaio al [...] illustrerebbe [...] le ultime, [...] fasi del crollo nazista. Tra le carte personali [...] SS Heinrich [...] ci sarebbe anche una [...] in cui il poeta irlandese [...]. [...] si dice «impressionato» dalla Germania [...]. [...] fa le leggi razziali: [...] politico autonomo, non un gesto [...] a Hitler Roma, 2 [...] Nasce il totalitarismo Quando Bottai «ripulì» le scuole Il [...] delle leggi razziali non è di semplice [...]. Il decreto regio vero [...] del novembre del 1938, ma [...] e il due settembre [...] si riunì il consiglio dei ministri presieduto [...] Mussolini [...] emano due importanti misure urgenti. Le prime due di [...]. La prima venne approvata [...] e si trattava della norma che fissava [...] maggioranza degli ebrei stranieri [...] entro sei mesi. La seconda, varata il [...] dalla scuola degli allievi, [...] dei libri di testo scritti da ebrei. Chi in settembre mise particolare [...] al governo [...] di misure urgenti fu il [...] nazionale, Bottai. La [...] insistenza si poteva spiegare [...] di ripulire le scuole» prima della loro [...]. Quando viene preso il [...] dalle scuole ancora in Germania non esiste [...] dura: gli ebrei, sebbene a numero chiuso, [...] scuole. [...] della legislazione [...] costituì (e costituisce tut-tora) il [...] grave atto «in-novativo» (non cioè attuato quale sviluppo di [...] situazione preesi-stente) mai compiuto dallo Stato italiano contro una [...] dei propri cittadini, identificati sulla base di [...]. Se il fascismo «regio», e [...] an-che quello «repubblichino» non [...] formale della cittadinanza italia-na agli [...] ebrei, ciò avvenne per motivi di ordine pratico: [...] italiano nel Mediter-raneo aveva ancora [...] di ba-sarsi sui gruppi influenti di ebrei connazionali presenti [...] varie città portuali o centri di scambio, i paesi [...] con la penisola non avrebbero consentito [...] a questi [...] apolidi, impedendo [...] al regime di realizzare la [...] politica di [...] infine dopo [...] settembre 1943 [...] tedesco avrebbe più facil-mente potuto [...] dei loro residui beni. Ma [...] tutti definitivamente [...] na-zionale, il fascismo di fatto [...] comunità nazionale e [...] vi-cenda [...] col Risorgimento. Fu [...] del 1938, che [...] cessò di essere [...] dopo, il 9 settembre 1943, [...] da eguali dei primi italiani [...] in quella che era una sorta di moderna «Guardia [...] che quella vicenda [...] tornò [...]. [...] di una politica (e di [...] legislazione) [...] fu [...] un atto di [...]. [...] la nazione nel suo insieme, [...] solo la [...] vita politica, o sociale, o [...] o culturale. Dal punto di vista fascista [...] fu voluto e vissuto come una riforma [...] soggetto ad essere ri-messo in [...]. [...] caratte-ristica è di notevole importanza: [...] i pro-cessi e le istituzioni sorti o costituiti in [...] -e talora non poterono [...] completamente -quelli iniziati po-steriormente (dalla [...] «Prima-to» allo Stato poi [...] «Repubblica sociale italiana») furo-no [...] (senza che fosse necessario [...] e [...]. Nonostante queste e altre [...] la decisio-ne presa dal fascismo presenta non [...] oscuri o di complessa interpretazione; fatto determinato [...] di una dittatura (segretezza e as-senza di [...] quelle, del tutto similari, conseguenti sia alla [...] degli anni Trenta sia alla consapevolezza di [...] ufficialmente in un paese, [...] e in un partito sino ad allora [...]. Riguardo [...] della nostra conoscenza di [...] però anche osservato che la storio-grafia italiana [...] confronti della decisione fascista un atteggiamento anoma-lo. Nella generalità dei casi, infatti, [...] storiografica di una de-cisione prende in con-siderazione di volta [...] voltai [...] o i princìpi che risultano [...] sembrano essere premiati o colpiti dalla decisione stessa. Nel caso in questione, invece, [...] «perché gli ebrei?» e «perché [...] o meno di una causa [...] il dibattito interpre-tativo sembra [...] preferito soffer-marsi [...] così per compiacere o no [...] altro Stato o [...] abbia colpito gli ebrei per [...] o mettere [...] altri italiani. [...] aveva come fine principale quello [...] gli ebrei, rei di essere [...] cioè -per allora -di [...] appieno la propria [...] nella nazione fascista. [...] nel 1928 e nel [...] aveva avvertito pubblicamente gli ebrei [...] era giunto il momento di schierarsi definitivamente dentro [...]. Proprio a seguito del secondo [...] gli ebrei [...] e ottennero infine [...] di alcuni di essi nel [...] e nella giunta [...] delle comunità israelitiche italiane. Tra la [...] o comunque di non [...] più condurre negli organismi diri-genti. Pertanto si dimisero dalle ca-riche, [...] pubblicamen-te il fallimento [...] anche -di conseguenza -del proget-to [...] giungere [...] formale [...] organizzativo de-gli ebrei. Si trattò di un [...] sem-pre più fascista e [...] intorno alla conquista [...] e alla battaglia contro [...]. A questa vicenda di ordine [...] affiancò [...] la solidarietà degli ebrei italiani [...] di là delle convinzioni [...] tedeschi. Tale solidarietà verso le [...] inizialmente approvata dalla [...] la Germania in un paese [...] essa venne letta come una sorta di azione (interna) [...] po-litica estera indipen-dente da quella nazio-nale ufficiale. E anche in questo caso, [...] oc-chi del fascismo, gli ebrei mostrarono di [...] di [...] essere pienamente nazionalizzati [...]. [...] della svolta [...] fa-scista. Ad esse se ne [...] altre, dalla crescita della reciproca attrazione [...] alla svolta razzista [...] del maggio 1936, [...] della questione [...]. Ma nessuna di que-ste [...] mio parere, determi-nante. [...] concausa, sempre attinente alla politica [...]. Dalla fine del 1935 [...] Ferrara (e -sem-brerebbe -solo quel prefetto) mise [...] sollecitazione romana, una «opera di sfaldamento» della [...] cariche pub-bliche di quella provincia; lui stesso [...]. [...] si concluse due anni [...] assorbita dallo «sfal-damento» ormai avviato in tutta [...]. Se a ciò si [...] che le cartelline delle riunioni del Gran [...] del 18 novembre 1936 e del 6 [...] docu-menti relativi agli ebrei e [...] proprio nella città di Balbo, [...] anzi doveroso, [...] se nel 1935-36 [...] fos-se divenuto o stesse [...] e un terreno di lotta politica o [...] stessi massimi dirigenti del fasci-smo. Ma, al riguardo, attualmente [...] andare al di là della semplice formulazione [...]. Finora non sono stati [...] gruppo dirigente [...] persecuzione degli ebrei. Sono testimoniate invece alcune [...] espresse da Acerbo, Bal-bo, De Bono e [...] nella riu-nione del Gran [...]. Esse però, riguardando quasi [...] con-cernente gli ebrei con meriti, ap-paiono interne [...]. Pe-raltro nessuno studioso ha sinora [...] tema né quelli della crescita [...] correnti [...] radicali dentro il [...] e il suo gruppo dirigen-te, [...] come strumento di lotta politica [...] al [...]. Ciò detto, resta il fatto [...] tutto sembra convergere intor-no a Mussolini, alle sue elaborazio-ni [...] alle sue decisioni di far proprie le idee e [...] intenzioni [...]. Nel 1938, il continente conobbe [...] rigogliosa crescita di legislazio-ni [...]. Ogni paese produs-se la propria, [...] caratteristiche ori-ginali: ciascuna di esse costituì una concretizzazione specifica [...] un modello astratto (caratteristica ve-nuta meno con [...] della guerra [...]. Al momento in cui [...] legislazione [...] italiana era la più [...] tedesca, e alcune sue norme (in particolare [...] tutti gli studenti ebrei dalle scuole pubbli-che [...] ebrei stranieri dal paese) erano più gravi [...] vigenti in quel momento. Michele Sarfatti [...] 4. ///
[...] ///
Il viaggio sarà accompagnato da [...] critico [...]. Partenza da Roma [...] 8 ottobre il 5 [...] 24 dicembre Trasporto con volo di linea Durata [...] 8 giorni (7 notti) Quote di partecipazione [...]. Partenza da Milano e [...] Roma [...] 7 novembre e il 23 dicembre Trasporto [...] linea Durata del viaggio 15 giorni (13 [...] Quota [...] partecipazione: da lire 4. Partenza da Milano e [...] Roma: [...] 16 e 26 settembre -10 ottobre -7 [...] 26 dicembre -2 e 23 gennaio [...] -3 e 20 febbraio [...] 24 marzo Trasporto con volo di linea. Durata del viaggio 8 [...]. Quota di partecipazione: lire [...]. ///
[...] ///
Quota di partecipazione: lire [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .