→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1096061244.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Perché [...] oggi fondamentale è [...] del comportamento di tutti gli [...] sanitari, compresi i pazienti. Professor von [...] quali [...] deve affrontare e a cui, [...] «Attualmente le discussioni [...] della medicina sono particolarmente intense [...] tut-ti i settori di cui si occupano le varie [...] mediche. La diagnosi prenatale, [...] artificiale e la ricerca [...] hanno po-sto domande di natura etica ed [...] risposte diversificate, che investono an-che il terreno [...]. Ma quella che oggi [...] medica non riguarda solo questi campi e [...] hanno, almeno in parte, anche un carattere [...]. Sono la realtà ordinaria [...] diagnostica e le te-rapie in ogni campo [...] e risposte etiche. Ad esempio, è giusto [...] ad un uomo ammalato e come bisogna [...] È [...] postici-pare la fine di una vita per [...] tre settimane attra-verso interventi terapeutici, anche se [...] tutte le per-sone coinvolte che con tali [...] arriverà a risul-tati concreti dal punto di [...] che una vita umana comunque si sta [...] Sia [...] che la fine della vita umana pongono [...] etica: come definire la vita umana, quando [...] ha fine? Come si parla di una [...] si parla anche di una nascita ce-rebrale. [...] possono porsi molte domande [...] della sola medicina, da un pun-to di [...] non possono trovare una ri-sposta soddisfacente. Il pro-gresso della medicina [...] dei risultati tali da richie-dere decisioni di [...] bensì filosofica e an-che, in una certa [...]. [...] medica sotto que-sto aspetto non [...] par-ticolare, ma [...] per situa-zioni particolari. La particolari-tà di queste [...] fatto che al medico è affida-to un [...] la salute umana: con esso è collegato [...] rispetto alla morte e al dolo-re; inoltre, [...] la relazione tra il medico ed il [...] ultima ana-lisi, asimmetrica, nonostante ogni tentativo di [...] vera responsabilità per la diagnosi e la [...] medico». Sarebbe opportuno precisare più [...] cosa si inten-de esattamente per «etica medi-ca». Con [...] si in-tendono le azioni [...] paziente ed anche dei pa-renti nella loro [...]. Con [...] si intende il comporta-mento [...] che ci si attende da un medico, [...] che il medico si attende dal paziente, [...] pa-zienti si attendono dai parenti: in definitiva, [...] stabilito. In riferi-mento al medico [...] questo contesto anche di [...]. [...] non è altro che [...] va considerata di più rispetto al [...] non possiede an-cora quella [...] della cosiddetta eticità, che costituisce la terza [...] serie di distinzioni. Con [...] si intende [...] il comportamento moralmente giustificato [...] pa-ziente o dei parenti. [...] -va rilevato -necessita di una [...] in una prospettiva filosofica o teologica. Per fon-dare il comportamento [...] può orientare secondo le più diverse possibilità: [...] si può orientare secondo una certa nozione [...] in ba-se al concetto di [...] ed an-che, come è [...] infine, ci si può orientare secondo la [...] Dio. Da queste diverse pos-sibilità [...] poi -e la storia ne è un [...] più diversi sistemi etici. Per [...] medica è im-portante anche [...] diffusione, per cui noi [...] le lezioni universitarie sono il luogo adatto [...] studenti di medicina dei principi etici e [...] ci si può riuscire? Ugualmente, non si [...] che [...] medica è una variabile [...] ambientali e so-ciali, oltre che dalle aspettative [...]. Da ciò deriva che [...] diffusione [...] nella medicina è an-che [...] con i mezzi di comunicazione, con la [...] i giorna-li, la letteratura, le arti, e [...] questo genere». Come si articola [...] discor-so [...] medica procedendo [...] «Se si considera [...] della medicina sulla base di [...] nostra breve caratterizzazione, si può parlare di un triangolo [...] medica for-mato dal medico, dal [...] e dalla società. Il medico è in [...] luogo con il paziente, in secondo luogo [...] e infine anche con altri medici, con [...] e con la medicina. Questa tri-plice relazione del [...] altre componenti include sia doveri sia diritti, [...] etici. Il medico ha [...] di informare il pazien-te, [...] verità, ma ha an-che un obbligo etico [...] per esempio, nel caso di malattie come [...] epidemie infettive egli ha il do-vere di [...] dal contagio. Inoltre, il medico ha [...] obbligo ri-spetto alla medicina e ai suoi [...] della collegialità e quello di aggior-narsi continuamente. Simil-mente, [...] di questo triangolo [...] ciascu-na delle tre posizioni [...] in riferimento alle al-tre. Il paziente ha nei [...] degli obblighi etici in quanto deve apertamente [...] ciò di cui soffre ed anche, se [...] sul serio le sue in-dicazioni terapeutiche. Ma il paziente ha [...] ri-spetto agli altri pazienti: per esempio, in [...] ac-corge che un paziente sta male deve [...] medici o le infermiere. Il paziente si tro-va [...] altro tipo di re-lazione, quella dei doveri [...] è il caso del malato di AIDS, [...] ha consapevolezza della propria patologia, deve comportarsi [...] modo con le persone che gli stanno [...]. E anco-ra [...] siamo alla terza compo-nente [...] la società ha obblighi rispetto ai pazienti, [...] e ri-spetto ad altre società. Come vi sono accordi [...] in cui in caso di guerra i [...] essere trat-tati, così vi sono accordi sul [...] la società sorveglia i medici . Vi è anche un [...] dei parenti, degli amici rispetto al malato, [...] di un sostegno o di un appoggio. Non si deve assoluta-mente [...] quel che continuamente acca-de, e cioè che [...] pa-ziente, dopo essere stati infor-mati che per [...] non ci sono più speranze, dicano che [...] medico prendersi cura nelle ultime ore del [...] o del figlio, in quanto essi affermano [...] la loro immagine di una persona cara [...] viva, rifiutando così di confrontarsi con la [...] vita umana». Questa idea di un [...] quindi, trasforma anche il modo [...] cui si deve [...] «Se si guarda a questi [...] diritti e doveri del medico, del paziente e della [...] risulte-rà subito che [...] medica non è mai soltanto [...] per il medico, ma è sempre anche [...] per il paziente come pure [...] per i parenti e per la società. Contrariamente a quello che [...] medica non riguarda sol-tanto [...] oggi si preferisca parlare sempre e sol-tanto [...] paziente e dei doveri del medico, occorre-rebbe [...] spe-cularmente, ad essi corrispon-dono anche i doveri [...] i diritti dei medici». La filosofia svolge un [...] formulazione di [...] «La filosofia, la teologia [...] arti hanno sempre eserci-tato una grande influenza [...] noi sosteniamo e a cui diamo spazio [...] di [...] nella [...]. Il mo-derno concetto di [...] risultato dello sviluppo della fi-losofia e della [...] Me-dioevo ad oggi: senza questo concetto di persona [...] fare conoscere la verità o meno non [...] che ha. Il dovere di fare [...] uno dei doveri più im-portanti [...] medica, pre-suppone che la [...] venga presa estrema-mente sul serio, cosa che [...] per la sog-gettività del medico. [...] di culture diverse, in [...] concetto di persona non sia stato ancora [...] questione se fare cono-scere la verità o [...] con [...] occhi». [...] sono i temi principali [...] im-pegnato il dibattito attuale relati-vo ai [...] «Il ventesimo secolo da [...] portato con sé la perver-sione della medicina, [...] caso del terzo Reich, dal nazionalsocialismo; [...] però, in controtendenza grazie [...] esso ha evidenziato la sog-gettività del malato [...] medico, con le relative conse-guenze anche per [...]. Soprattutto [...] del terzo Reich ha [...] maniera in cui nella ricer-ca medica siano [...] pa-zienti. Il Codice di Norimberga [...] dichiarazio-ni di Helsinki e di Tokyo, ri-spettivamente [...] del 1975, hanno fissato quali sono i [...] etici che in una ricerca condotta [...] so-no da prendere in [...]. In modo particolare, [...] è stato elaborato il principio [...] e [...] del paziente, il cosiddetto [...]. Nelle Di-chiarazioni di Helsinki [...] To-kyo si chiede anche che i risul-tati di [...] conservati, che ogni pa-ziente possa interrompere in [...] e che le riviste specializzate deb-bano assicurarsi [...] siano stati condotti nel rispetto dei principi [...] Dichiarazioni di Helsinki e di Tokyo: in [...] rifiutarsi di pubblicare i risultati di questi [...]. Per vigilare sul rispetto [...] Di-chiarazioni [...] Helsinki e di To-kyo, sono state istituite [...] etica medica nelle facoltà, presso [...] farmaceutica ed anche presso [...] che finanzia-no la ricerca scientifica». Come ci si deve regolare [...] ca-so in [...] «Recentemente è stata pro-dotta una [...] quantità di scritti, di discussioni e di siste-mi teorici [...] medica, e ci sono posizioni assai diverse. [...] importante sottolineare che le [...] le diverse culture che attualmente posso-no scontrarsi [...] so-lo [...] di un Paese, e [...] internazionale, ad esempio [...] di un ospe-dale, si [...] etici discordanti. Da questo sta-to di [...] necessità che ogni paziente possieda per sé [...] e così pure che la possiedano ogni [...] parente. Su questa base si [...] una mediazione tra i diversi orientamenti etici [...] possono essere in parte anche opposti tra [...]. In ogni caso, oggi [...] informare, a mettere il paziente al corrente [...] poi questi decida se sottoporsi o no [...]. La cosa più ragionevo-le, quando [...] tratti di informare un paziente sulla [...] malattia mortale, è fare [...] diffe-renziata. Comunque non è lui, [...] decide se il paziente deve essere messo [...] no: egli lascia al paziente la facoltà [...] cosa questi desidera sapere e sino a [...] sa-pere». E come crede che [...] muovere per quanto riguarda [...] internazionale delle [...] «Sul piano della fondazione [...] vi sono diverse im-postazioni, diversi orientamen-ti: si [...] completa-mente ateiste a posizioni cri-stiane, buddiste, musulmane [...] cui il problema di [...] medica su scala plane-taria [...] sia possibile tro-vare un consenso minimo, al-meno [...] la ri-cerca. Si tratta inoltre di [...] regolamentazio-ne giuridica su scala mondiale. La coscienza del paziente, [...] medico, la coscien-za dei parenti, per quanto [...] non è suffi-ciente, servono leggi, [...]. La ricerca di un [...] oggi [...] particolare in un momento [...] diverse culture presenti nel mondo si scontrano [...]. [...] particolare ha anche la [...] e di psicologia, in parte anche di [...] giurisprudenza. [...] come pre-supposto centrale di ogni [...] è anche ciò che collega tra loro le diverse [...] o di-mensioni o scienze appena menzionate». ///
[...] ///
Studia filosofia, storia e [...] filosofia nel 1968. Presso [...] di criminologia [...] di [...] diventa collaboratore di un progetto [...] ricerca, [...] del quale svolge [...] terapeutica volta al recupero delle [...] criminali. Nel 1971 diventa assistente presso [...] di Storia della medicina [...] di [...] e nel 1976 consegue il [...]. A partire dal 1983 è [...] di Storia della medicina e [...] scienza [...] di Medicina di [...]. Dietrich von [...] si occupa soprattutto di filosofia [...] storia della medicina. Ha studiato lo sviluppo [...] del tema del dolore e della malattia [...] la concezione delle scienze naturali e della [...] medica nel pensiero idealistico e nel Romanticismo; [...] i processi di gestione della malattia da [...]. Tra le sue opere: «Hegel [...] in der [...] von der [...] bis [...] 1979; [...] (con S. ///
[...] ///
[...] (con A. ///
[...] ///
Hartmann), Monaco, 1991. ///
[...] ///
Hartmann), Monaco, 1991.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL