→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1991»--Id 108747400.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE [...] 15 [...] a Mosca durante i giorni [...] golpe di agosto I confini nella polìtica / 2. Criticità, laicità, cosmopolitismo ma [...] misurarsi con il governo della società: ecco [...] di una possibile identità progressista che emergono [...] confronto con la destra Sinistra ritrovata A [...] classiste, salvifiche o integraliste, [...] batte sempre di più [...] valori, intesi non solo come fatto di [...] regole consensuali per decidere i contenuti del [...]. Non manca tuttavia chi [...] alla contrapposizione tra le culture. E intanto si fa strada [...] nuova percezione internazionale dei problemi. BRUNO [...] diritti del terzo [...]. Con [...] di tale espressione Salvatore Veca [...] qualche tempo fa la sfera della cittadinanza [...] successiva al 1789 liberale, al 1889 socialista [...] della Il [...] e instaurata simbolicamente dal [...] di Berlino. Anche dopo il 1991 [...] ancora. Con essa viene indicato [...] dei moderni di fine secolo come pietra [...] nuovo stato sociale. Per usare il linguaggio [...] Dahrendorf [...] in poi le [...] di vita per ciascuno [...] il peso dei «legamenti», anche se poi, [...] Veca, «nessun pasto [...] gratis». Il che Implica politiche [...] degli oneri e dei benefici. Politiche socialiste quindi, in [...] alla giustizia e [...]. Ma a sinistra c'è [...] Pietro Ingrao ha manifestato più volte il suo [...] «astrazioni» della cittadinanza, troppo svincolate, a suo [...] precisa «politicità» del sociale e del suoi [...]. [...] di tali preoccupazioni la [...] nel modo di ragionare di Mario [...]. Critica dei rapporti di [...] sociale: ecco i presupposti di un vero [...]. Certo [...] continua [...] -il discorso deve includere una [...] aggiornato del conflitto, della decisione democratica. [...] fuoriuscita dal capitalismo credo che [...] rinviata per lungo tempo, ma intanto dobbiamo rendere visibile [...] campo variegato [...] in politica, [...] nei movimento, certo senza la [...] di cancellare [...] dal futuro. In questo scenario la [...] che si riproduce, magari mimeticamente, nella vita [...]. La sinistra è liberazione, [...] modernizzazione autoritaria». Chi viceversa non vuole [...] di conflitti è Lucio Colletti, avverso agli [...] allo sviluppo produttivo: «Da questo punto di [...] con Marx: lo sviluppo delle forze produttive [...] rivoluzionario. E allora considererò di [...] Italia quelle forze che sapranno tirarci fuori dal [...] istituzionale, riportandoci in Europa. Di destra sono già oggi [...] cinismo doroteo, la demagogia, il polverone [...] come diceva Giorgio Amendola». Antagonismo [...] e senza governo in [...] progresso ben governato ma [...] specificazioni in Colletti. Migliore candidato a riempire [...] di una governabilità di sinistra è per Biagio [...] Giovanni un riformismo socialista di stampo rinnovato: «Penso [...] ad una rivoluzione permanente che fluidifica gli [...] barriere dello scambio corporato, promuove gli interessi [...] ha potere o ha soltanto lavoro [...]. [...] e la solidarietà vanno [...] della libertà attraverso i diritti. Ma per questo ci vuole [...] cultura di governo». E i soggetti classici del [...] operaio? «Rimangono certo, ma come raggruppamenti sociali più fluidi, [...] più come soggetti politici su cui far leva per [...] fuoriuscita di sistema, 11 mutamento va messo In fase [...] nuove [...] generali da individuare conquistando il [...] e [...] in [...]. Per de Giovanni non [...] contro privato. Meglio sarebbe «solidarietà e [...] mercato». Destra allora è sinonimo [...] «aspra, xenofoba, solo concorrenziale». All'insegna di essi [...] consensualmente [...] rapporto tra ciò che [...] natura, per esemplo) e quel che va [...] e appartenenza comune (il famoso «diritto differenziale» [...] lavorano in Italia Rusconi e in America [...] e Walzer), tra sprechi [...] quel [...] state sulle cui distorsioni [...] volte [...] Massimo Paci. Ma c'è chi come Pietro Scoppola, [...] che tutto questo possa essere terreno [...] della sinistra e, pur [...] destra sia per [...] natura affetta da pessimismo [...] rifiuta di annettere rilevanza alle [...] ideologiche: «Destra e [...] -sono ormai [...] anche se [...] le istanze di giustizia [...] sinistra. [...] antitesi che non serve ad [...] i problemi della parti-tocrazia, della criminalità, della riforma del [...] politico. Insomma uno stato efficiente, [...] sostegno di una vera democrazia non è [...]. Anzi, spesso è accaduto [...]. Quel che conta per orientare [...] politica è una vera morale laica, [...] vigile. Ovviamente per me la [...] morale è [...] cristiana». E volendo consigliare alla [...] ideale», quale tradizione sceglierebbe il cattolico Pietro Scoppola? [...] tradizione socialista fabiana, per [...] vi gioca il ruolo della persona umana [...]. Se uno stato che [...] ma eticamente laico, non appare a Scoppola [...] né di sinistra, c'è invece chi pensa [...] abbia tutto [...] ad [...] come un punto [...]. Proprio per [...] democraticità del buon [...]. Ad esempio Sabino Cassese, [...] a batterei per la distinzione tra Indirizzi [...] contro [...] proliferare della lottizzazione. E Invece [...] si gioca [...] partita. Lo stato oggi è [...] nella società che ogni [...]. [...] pluralità degli ordinamenti e [...] di cui il sociale è pervaso stringe [...] nesso tra politica e amministrazione. Certo la destra per [...] avvantaggiata nel gestire il rapporto Ma la [...] la sfida, e deve [...] su due piani: quello [...] della velocità [...] nella società complessa». Insomma finché la destra [...] non solo lo sviluppo, seppur squilibrato, ma [...] come nelle economie più avanzate, per la [...] sarà scampo. Ne è più che [...] Arnaldo Bagnasco. E allora la sinistra deve [...] sulla lunga durata, sui limiti del mercato e sulla [...] a [...] la fisionomia», Ma in che [...] «Valorizzando il ruolo degli investitori istituzionali, come nel modello [...] e intervenendo sul terreno [...] con lo sguardo rivolto alle [...]. E poi estendendo il [...] totale», ai servizi, al lavoro, ai consumi, [...] in termini di democrazia industriate. Ma per tutte queste cose [...] coraggio intellettuale e una classe politica davvero [...] libera dal peso di interessi [...]. [...] ecco [...] coppia di concetti che ritorna [...] insistenza, [...] , [...] nel discorso sullo stato. C'è chi pensa che [...] vero discrimine [...] sia racchiuso tutto al [...]. Come Alessandro [...] che non molto tempo [...] «Da una parte v'è la difesa ad oltranza [...] nazionale, [...]. [...] sta la conservazione. [...] versante troviamo la lotta a [...] di una eguaglianza giusta, della libertà per tutti, della [...] multirazziale». E ancora: «questa divisione [...] gli schieramenti tradizionali e prescinde dalla collocazione [...] nella divisione del lavoro» (da «Il buon [...] movimenti», colloquio con A . [...] a cura di B. È un parere interamente [...] Luciano Cavalli, studioso di Weber, vicino [...] socialista, che ne trae [...] immediati: «Se la difesa del particolarismo [...] Vian: a Parigi i [...] II più inattese è certamente un disegno [...] Marcel Proust del 1904. Fra le opere in [...] anche un disegno di Baudelaire, un olio [...] Boris Vian, un grande quadro di Eugéne [...]. [...] è stata raccolta anche dalla [...] del [...] che a [...] volta espone [...] di disegni, tra cui una Naiade di Rafael Alberti e un Ritratto di [...] di Antonin [...]. Per [...] c'è bisogno di un [...] e di una leadership adeguata, [...] di carisma democratico». Gli chiedo: e [...] della partecipazione sociale [...] che pure appartiene alla [...] socialdemocrazia? «Come estimatore di Turati, più che [...] Dahrendorf, [...] -la inscrivo [...] delle compatibilità. Comunque certi esperimenti di [...] cooperativa devono innanzitutto funzionare, inserirsi in contesti [...] affermare davvero come realtà aziendali durature». Laicità dei valori e [...] e opposizione intellettuale, ma anche voglia di [...] governo della società. Alla fine di questo [...] confine tra sinistra e destra nel tempo [...] questi, ricavati per contrasto, alcuni [...] forti di una possibile [...] in Italia. Sullo sfondo, mescolata ad [...] percezione, che bisogna far presto, dal momento [...] delle relazioni [...] di questi anni ha [...] movimento, stati, etnie, rapporti di forza tra [...] lotta. Espressione della nuova sensibilità [...] è fra [...] la discussione odierna [...]. Non solo sulla questione [...] guerra, ma anche sulle forme di uno [...] Roma dei sei gruppi che si richiamano al [...] Jacques [...] ordine per i «disordinati» [...] analisti si mettono insieme. Strana domanda posta da [...] Associazione freudiana Torino Firenze, Laboratorio di psicoanalisi Milano, Centro [...] Milano, Centro lacaniano [...] poli, centro sperimentale di [...] Roma, Bari, [...] Cosa freudiana Roma Milano. ///
[...] ///
[...] mente, una domanda [...]. Perché ; questa domanda [...] degli analisti, quelli che [...] mestiere sondano [...]. ///
[...] ///
Tulli e sei i [...] si sono incontrati a Roma sono gruppi [...]. Finora separati, frammentati. Finora vissuti [...] ; [...]. Adesso hanno [...] deciso di uscire da questa [...] moda condizione. Di darsi un [...]. Jacques [...] (nato a Parigi nel 11901, [...] gli [...] di -medicina, poi di psichiatrìa. Tesi di laurea nel [...]. [...] 1952 rompe con [...] ne [...] di [...] lisi, fondata da Freud nel [...]. Nasce, nel 1953, la [...] de Paris. Nel [...] pubblica i suoi [...] Italia da Giacomo Contri. Considerato da alcuni un [...] da altri un grande ciarlatano, questo teorico [...] «ritorno a Freud», muore nel 1981. In questo momento un [...] è in corso In Francia: [...] per una gestione troppo [...] degli scritti di [...] suo genero, lo psicoanalista [...] Miller) non ha voluto [...] come stanno, avventurandosi sul terreno accidentato della [...] terapia; su Duello dello strutturalismo e ella [...]. Oggi, in Francia, il [...] ha proliferato. Due opposti schieramenti: quello di Miller, legato [...] aveva sempre [...] un piede [...] a Paris VII, e [...] tra analisti), quello degli [...] si contendono la [...] eredità. Inoltre, alla [...] una specie di federazione per, [...] favore della psicoanalisi, promossa da nomi di prestigio come [...] di [...] e [...] aderiscono 138 analisti. In Italia, invece, [...] ha avuto poco seguito [...] nel dibattito scientifico. Tuttavia, la legge Ossicini, [...] 18 febbraio 1989, [...] degli psicologi, ha costretto [...] fare i conti con la loro professione. ///
[...] ///
Persino la società più [...] (freudiana), si è messa [...] il training da tre a quattro anni. Bisogna accettare [...]. Anche [...] in Italia», tra associazioni [...] da rapporti Informali, sembra correre nella stessa [...] confronto con lo [...]. Eppure [...] per tutta la vita, [...] posizioni molto fluide. Un progetto mobile, il [...] i due livelli della psicoanalisi, quella [...] al lavoro clinico, tra [...] «in estensione», in rapporto con [...] e con la cultura. Salvo sciogliere, [...] la [...] scuola, che rischiava di sclero-tizzarsi. Per i gruppi italiani, [...] e in quale maniera gli analisti possano [...] ossificarsi, resta aperto. Ma le tre giornate [...] Jacqueline [...] traduttrice di Dante in [...] più recente «La letteratura e il suo [...] appartiene già «alla fase di [...] di [...]. Dopo dieci anni di Purgatorio, [...] vita reale del suo pensiero e della [...]. Le cose possono venire [...] calma». Le cose, cioè lo [...]. E della psicoanalisi. Questo statuto rimanda al [...] lega insieme seduta e terapia, cura analitica [...]. Per i freudiani una seduta [...] quarantacinque minuti; per [...] le sedute, [...] brevi, potevano essere di tre, [...] minuti. ///
[...] ///
Oggi il tempo varia. [...] dice che dipende dal [...] che si instaura. Ci sono dei tempi [...] deve [...] cogliere per riuscire a [...] momento giusto. Abilità di ambedue: del paziente, [...] fornire [...] giusta; [...] fortunato nel [...] cogliere. Durante la seduta [...] coglie dal discorso del paziente [...] più o meno importanti, che [...] una catena di significanti. In quella catena c'è [...] soggetto in analisi. La psicoanalisi somiglia a [...] di [...] dentro le [...] rivolle dal pa-ziente [...]. Freud considerava quelle [...] la base della cura. [...] con il sostegno del [...] disse che [...] è strutturato come un [...]. Con conseguenze ai immensa [...] simbolico; quanto al piano che costruisce, conferisce, [...] senso alle cose del mondo. Che la psicoanalisi sia [...] «senza ombra di dubbio» Marisa Fiumanò, della Cosa [...] Milano. Ciò che guida [...] «è [...] che ha a che [...] desiderio di condurre il soggetto fino alla [...] analisi. La fine della [...] analisi non coincide con [...] nel senso della liberazione dal sintomo». Cosa sarà mai la guarigione [...] Fiumanò? «Portare fino in [...] una destituzione soggettiva, una rinuncia [...] coesione [...] e, al di [...] di quella coesione, scoprire la [...] (in termini freudiani, la tua cosa) che ti spinge, [...] li muove: insomma, il tuo [...]. Ecco, fermiamoci un attimo [...] fondamentale del lavoro di [...] il [...] alle fonti del pensiero [...]. Marisa [...] ha scritto un libro [...] (uscirà [...] Cortina) nel quale [...] un testo di Freud «Il [...]. Ma quando [...] (ancora psichiatra, non ancora [...] tesi di laurea a Freud, [...] di Vienna gli rispose con un biglietto [...]. Tuttavia, al di là [...] lo statuto della psicanalisi deve contenere in [...] anzi la necessità di mutare. Perché, o si rifonda [...] si [...]. Per [...] corre [...] di affrontare la spinosa [...] della rimozione che la psicoanalisi fa del [...]. Sarebbe bene ricordare quel [...] «Miseria della psicanalisi», scritto da Luce [...] dopo il suicidio di [...]. [...] si rivolge ai «Signori [...] «una stretta endogamia culturale tra uomini» e [...] «Idea per i prossimi seminari? Ma: [...] ancora più chiusi, restate [...]. Alcune [...] di venire a disturbarvi [...] "grida", "chiacchiere", "ingenuità", "lamentele" o "rivendicazioni". E a loro, finché [...] le vostre passioni, anche tra voi. La animano, oltre a Bobbio, [...] solo qualche altro nome, giuristi di sinistra [...] Luigi Ferraioli e Antonio Cassese, molto critico il primo [...] più disponibile il secondo [...] liceità in base [...] 51 dello statuto che [...] della forza a coalizioni di stati autorizzate [...] sicurezza. Ma oltre il dissidio [...] comune riconoscimento della necessità di riformare [...] in una vera e [...] nazioni, dato che i contraenti del legame, [...] Ferraioli [...] Lettera del Venerdì, 31/6/1991), sono i [...] gli stati. Ed è in fondo [...] diritto dei popoli (e dei singoli) che [...] pianeta, anche contro i crimini degli stati. Ma allora, è davvero [...] oppure, come sosteneva Nor-bert Elias poco prima [...] alla vigilia di una ripresa in grande [...] Li davvero, a cominciare da Kant e [...] si potrebbero trovare [...] un «nuovo internazionalismo», ovvero [...] che Umberto Cenoni [...] oggi una «etica pubblica [...]. Il che costituirebbe in fondo [...] moderno [...] a! Contro chiusure e angustie [...] stato nazionale. La precedente puntata i [...] 27 [...] memoria di George Barker [...] Ieri [...] è morto il poeta [...] George Barker, padre nobile e protagonista defilato della stagione [...] del suo paese. Aveva [...] anni e aveva pubblicato numerose [...] di poesie ispirate a una visione in certo senso [...] delia vita. Uomo esuberante e atipico, [...] George Barker per tutti gli anni Sessanta [...] Roma FRANCO [...] Avevo incontrato la prima [...] George Barker nel 1960. Era già calvo, con [...] meno che gli dava [...] losca, ma appariva forte [...] del porto, spalle quadrate, braccia robuste e [...]. Difficile intrattenere con lui [...] portato com'era [...] ad Infiorettare il discorso [...] un inglese stretto, in cui le parole, [...] monosillabiche e naturalmente tronche, erano sulle sue [...] più nettamente, alla lettera [...]. George Barker era venuto [...] Roma [...] del 1960 per assistere ai giochi olimpici. Avrebbe dovuto fermarsi una [...] Ci [...] per dicci anni, senza parlare mai -in [...] tentare di parlare -una sola parola di [...] animata solitudine popolata di [...] antiche rovine, cupole di chiese che a [...] di [...] cattolicissima e di un [...] promettenti, procaci mammelle. Ma, a parte i [...] trovato a Roma [...] stimoli. Dopo anni di relativa [...] silenzio romano e [...] di capire ciò che [...] a lui, si era nuovamente aperta la [...] un misto di violenza verbale rabelaisia-na e [...] classicheggiante, un che di mezzo fra Jean Genet [...] «Pisan [...] con spezzoni di turpiloquio [...] ben al di là della smemorata sensualità [...] D. [...] disperato in superficie ma idillico [...] fondo, tanto da fare delle sue raccolte di versi, [...] della famosa [...] George Barker e [...] celebre [...] a blind I, in cui [...] sta per [...] calembour fra «I», io , [...] occhio, [...] dei «giovani arrabbiati» del teatro [...] che Look Back in Anger di [...] avrebbe portato alla lama. [...] però in Barker una vitalità [...] prorompente e genuina, e nello stesso tempo una consapevolezza [...] non partitica, cosi precisa, che [...] è facile [...] negli epigoni della [...] scuola, non per caso da [...] chiamata degli «Apocalittici». Forse più ancora che [...] Eliot, [...] in Barker il senso [...] fine rovinosa del mondo [...] priva di gloria, più degna di bottegai [...] di cavalieri che periscono, sconfitti ma gloriosi. Quando m'è giunta la notizia [...] morte e ho appreso che [...] sfiorava gli ottan-t'anni, non ho potuto reprimere un moto [...] sorpresa, [...] diavolo [...] in ogni cosa: [...] nel bere, nel viaggiare. Viveva al cento cinquanta [...] penso, per la misteriosa leggo dei contrari, [...] Eugenio Montale, che [...] di vivere al cinque [...]. Certe mattine chiare, Barker [...] propormi, in tutta serietà, di andare a [...] Veio, a far visita agii Etruschi. Voleva dire, per lui, [...] Cassia, dove abitava, poco prima di Prima Porta, [...] in linea d'aria, per i campi seminati [...] ancora umidi, saltando fossi e fiumi c [...]. ///
[...] ///
La [...] apocalissi guardava [...]. Era nello stesso tempo [...] anche la rivelazione del mondo; era il [...] storia come impresa e [...]. Sentiva nelle sue pulsioni [...] di oggi, che sa [...] in ogni istante un gesto che lo [...] perde, ma che si sente però anche [...]. Il figlio del poliziotto [...] di uno stoicismo in tutto degno di [...] mi ricordava la fredda decisione di Seneca [...]. Non per caso aveva scritto, [...] George Barker. ///
[...] ///
Non per caso aveva scritto, [...] George Barker.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL