→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 1082916840.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Le parole chiave delle [...] La [...] di valutare gerarchicamente le [...] della razionalità; il rapporto [...] Dio [...] logos; critica del pensiero debole Enciclopedia Multimediale [...] Scienze Filosofiche Istituto [...] gli ; Studi Filosofici RAI Dipartimento Scuola Educazione [...] : della Enciclopedia Italiana Colloquio [...] Vittorio [...] Intelletto, norma: da questa [...] concetto di razionalità forte, in antitesi con [...] cosiddetto «pensiero débole». Vittorio [...] nega che [...] umano sia incapace di [...] problemi e rilancia la sfida: «Io [...] sia essenziale nel mondo [...] rapporto razionale con la ragione, un i [...] ciò che va criticato ma non distrugge [...] possibilità del' la propria critica». La [...] la responsabilità dei [...] Nato nel [...] Vittorio [...] dal 1977 al 1982 ha [...] filosofia, indologia e Filologia greca a Ratisbona, [...] e [...]. Conseguita nel 1986 [...] per [...] nel 1988 diventa professore [...] New [...] di New York. Attualmente è professore ordinano [...] di Essen e membro del [...] di [...]. Dal 1987 tiene regolarmente [...] presso [...] Italiano per gli Studi Filosofici [...] Napoli. Gli interessi storici ai Vittorio [...] vanno dal pensiero greco alla [...] tedesco. Tra le sue opere [...] «Verità [...] storia» [...] 1984); «Il compimento della [...] tarde di Sofocle» (1984, [...]. ///
[...] ///
[...] di ricerca di [...] non è limitata ad [...] storiografico; egli ha affrontato direttamente te-; mi [...] di etica e politica, ai quali ha [...] «La [...] contemporanea c la [...] responsabilità della filosofia» (1990): «Filosofia [...] ecologica» [...] 1391; [...]. CLAUDIO [...] Una delle distinzioni fon-. Perché si distinguono questi [...] nel [...]. Chiedere una definizione della «Ragione», [...] in un certo senso ragionévole. Perché? Perché [...] definizione [...] tèrmini, [...] entrano "come momenti [...]. Per chiarire che cosa [...] Ragione»;. ///
[...] ///
Nella [...] filosofia il [...] di «Ragione» ha [...] importanza; conii nome [...] gos» viene opposta alle [...] . La caratteristica essenziale della Ragione [...] universalità, il fatto che [...] tutti gli uomini. [...] la Ragione ha qualcosa a [...] fare con [...] è [...] che permette agli uomini di [...] : [...] con gli altri e di [...] le differenze dei singoli punti di vista. Platone fa una distinzione tra [...] e «nous», che è , una prima forma della [...] tra intelletto e Ragione. Per Platone la «dianoia» [...] nore [...] che [...] presupposti; per : [...] assiomi [...] che vi è implicito; è [...] di dedùrre [...] da [...] assiomi. [...] i più, note-. Il «nous» invece è quella [...] . Questa distinzione, ; che gioca [...] certo ruolo già in Aristotele, è diventata molto r Importante nella filosofia [...] ritorna per esempio ; negli [...] di Nicola Cusano, [...] dove ciò che in italiano [...] ma «Ragione» è detto [...] mentre ciò che in Italiano [...] chiama «intelletto» va sotto il nome di [...]. Per Cusano [...] essenziale [...] cioè della «Ragione», che [...] sorpassa la «ratio», cioè [...] è la la capacità di [...] prendere gli opposti. La [...] ì [...] che [...] unisce le cose che vengono [...] stinte dalla «ratio» è la caratteri--. In Kant [...] vece la differenza tra «Ver-. In Hegel : invece [...]. Il concetto di Ragione è [...] dato in una profonda crisi [...] In poi. ///
[...] ///
Sicuramente perché la fiducia [...] europea ha avu--to in se stessa dalia Grecità [...]. [...] no al secolo scorso; è [...] -È crollata anche perché [...] razionalità inferiore, cioè. Dunque [...] sempre e solo criticare una [...] forma di razionalità in nome di una forma superiore. Abbiamo quindi bisogno di [...] delle forme di razionalità, per avere una [...] ne critichi le forme inferiori. [...] non ha una tale téoria, [...] criticando una forma di razionalità, le butta via tutte, [...] credo al contrario che sia estremamente [...] mondo moderno sviluppate un rapporto [...] con la Ragione, cioè un rapporto che critica ciò [...] va criticato,. E [...] della razionalità che tenta di [...] gli eventi [...] : turali basandosi sul [...] principio di causalità e una [...] che tenta di comprendere le azioni umane basandosi -sulla [...] del senso di [...] queste azioni. Possiamo dire: una [...] tecnica e una ra--zionalità ermeneutica. Cosi io credo che [...] delle forme di razionalità [...] si articolerà in vari [...] sarà il «logos», struttura [...] e a cui non si [...] se si vogliono ricondurre [...] razionalità "strumentale nel. In Hegel: [...] è la facoltà [...] astrae, [...] c divide, è la facoltà [...] della matematica e delle scienze naturali. La Ragione invece, in Hegel, [...]. La razionalità [...] -legata al concetto di Ragione, [...] per [...] comune ogni critica di questa [...] diventa una critica della [...] ne. Anche in [...] che [...] ha denunciato gli aspetti [...] teri della razionalità [...]. Questo naturalmente è [...] perché una [...] che ha pretese di validità [...] ana [...] ricordo bene [...] della paiola «norma» risale al [...] cioè la «squadra» che serve [...] misurare gli . Ora [...] il rapporto, sotto il [...] del " contenuto, tra norma e angolo [...] Io [...] che il [...] sia che esiste un [...] retto, di fronte a : una infinita [...] . Lo stesso [...] la norma: normale o nor--mativo [...] un comportamento che segue una determinata [...] regola. Mentre le forme [...] anormali sono infinite, le devianze [...] ciò che è normativo è unico, . ///
[...] ///
SI, anche se la [...] ; non ha niente a che fare [...]. La parola anomalo vie-! Anche [...] si può notare. ///
[...] ///
Ma il paradosso di [...]. E se questo [...] che dì solito è la [...] " -razionalità, è la [...] ma, non c'è più, [...] è ?, la conseguenza logica. [...] il [...] rapporto tra Dio e il [...] -; Il problema di questo rapporto ; . Da una parte, [...] , se il «logos», la «Ragione» è [...] v tima istanza che decide [...]. Se [...] il principio di [...]. Questo concetto di Dio che [...] : v Cartesio a Hegel [...] tutta [...] la metafisica razionalista mette [...] f capo alla teologia razionale, [...] »7 dove Dio è legato [...] mente al concetto ai [...]. Ma è altrettanto legato [...]. La : [...] è la capacità, la [...] conoscere me-diante le cause che connetto-: no [...]. E Dio, essendo Ragione che [...] comprende, è [...] anche causa ultima di tutto [...] . È dunque [...] : -causa sui», come dice [...] za. Contro questo concetto [...] di Dio si è sollevata [...] biezione che non è il Dio della -religione. In particolare Pascal [...] oppone ai [...] filosofi II Dio di Abramo; Isàcco e Giacobbe e [...] lo, soprattutto/ nella teologia protestante, [...] . Ma se Irreligione vuol [...] sere qualcosa di più di [...] decisione [...] soggettiva, se vuole [...] avere una pretesa di validità [...] tutti gli esseri razionali, allora bisogna riconoscere la ; [...] nella religione di quegli aspetti emozionali [...] non trovano posto nella teologìa [...]. [...] quindi ì un Dio che [...] oltre [...] avere una testa ha [...] : anche un cuore, mentre [...] , Dio. In Spinoza ad esempio [...] che Dio non solo non ha un [...] ha nemmeno [...] una dimensione normativa che [...] lo personalmente sono convinto che in un [...] ragionevole attribuire a Dio . Se Dio è il [...] i [...] etici; evidentemente questi doveri [...] più di quello che è attualmente reale. Però evidentemente questo non [...] Suo problema. Il Suo problema è [...] se si può attribuire a Dio, [...] qualcosa come stati emozionali puri. Nel nostro secolo c'è [...] importante in questo senso, [...] quello di Max [...]. Max [...] ha tentato di svi-luppare [...]. Mentre [...] Kant crede che ciò che [...] è [...] di volontà, . [...] è convinto, come ì [...] Kant, Schiller ad [...] la nòstra volontà! Una persona [...] che di natura è [...] natura è generosa, è comunemente preferibile ad [...] compie una buona azione solo perché risponde [...] dovere. E [...] chiede: se esiste nelle nostre [...] ; una struttura normativa, da [...] ve viene? Se le emozioni, [...] in Kant, appartengono solo [...] inferiore [...] -allora è, impossibile spiegare : [...] normativo che noi. E siccome Dio è [...] mente la sorgente di ; [...] la normatività, la nostra esperienza, [...] che nelle emozioni c'è qualcosa [...] valido, [...] ci porta ad attribuire atti [...] di emoziona-; [...] a Dio stesso. Infatti il «cogito -ergo [...] sto, se fonda [...] dei soggetto . Tanto meno sussiste la certezza [...] comprendere le [...] trai emozioni [...] me è possibile su questa [...] re [...]. [...] me faccio a sapere [...] è solo 1 una macchina, come faccio [...] che [...] per esempio, ha paura? Evidentemente [...] persona na paura non è necessario che [...]. La comprensione della paura [...] contagio di emozioni, ma del resto è [...] io non [...] semplicemente [...] analizzando i singoli sintomi [...] tremore ad esempio. La mia comprensione è [...] un fenomeno di ; simpatia. [...] ha scritto un grande libro [...] e le forme degli atti simpatetici e ha tentato [...] spiegare come siano possibili. Egli è convinto che [...] cui vedendo un tremore lo interpretiamo mediante [...] analogia come paura, perché abbiamo visto noi [...] avevamo paura, è completamente sbagliata. [...] al contrario è convinto [...] possibilità di afferrare immediatamente. Ma è un problema che [...] porterebbe [...] molto lontano, r [...] da parte di [...] degli aspetti [...] ha [...] posto anche e fortemente il [...]. Che rapporto c'è allora tra [...] (della nonna) e [...] ; [...] " " [...] Io non credo che la [...] e la virtù siano condizione [...] : [...] per essere felici: se una [...] persona è razionale e vive in ; un mondo [...] da [...]. In ogni ca-« so [...] la virtù ba-: [...] sulla razionalità, è condì-. [...] ila responsabilità [...] degli intellettuali in questo [...] processo di [...] mento deDa Ragione? lo credo [...] situazione gli intellettuali negano le [...] responsabilità e questa [...] negazione viene -legittimata dalla tesi [...] in verità la filoso-. Questa tesi, che alla base [...] ogni [...] scettica e [...]. Come i dogmi della Chiesa [...] sei Medioevo, cosi oggi il dogna [...] moderno è che ; non [...] bisogno di discutere le [...] della Ragione. Ricordo [...] in [...] Italia il «pensiero debolè». Se un [...] nei [...] intellettuali è convinto che non esistono norme [...] non ci può essere stabilità nei rapporti [...] rapporti intersoggettivi sono basati sul fatto che [...] rispetta certe norme. Noli essendo possibile che [...] : solo e anzi essendo non solo [...] un intimo desiderio delluomo di : cercare [...]. Filosofiche (collana «Filosofia ed [...] ;telefonando al numero verde 167803000. Il [...] -televisivo delle interviste filosofiche è [...] seguente: : . ///
[...] ///
Il [...] -televisivo delle interviste filosofiche è [...] seguente: : .

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL