ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Una [...] si impone a prima vista [...] chi legge: la diversità di stile, di [...] formazione politica e forse [...] di [...] dei partecipanti: (diversità che era [...] collocazione [politica oltre che di generazioni. Evidente appare lo sforzo [...] di convenuti che [...] capo a Benedetto Croce [...] Carlo Sforza di predeterminare [le conclusioni del Congresso. [...] faceva leva [...] impostazione generale e sui temi [...] scottanti di politica interna, Sforza tendeva a premere sugli [...] occidentali facendo leva sugli [...] di politica estera. Entrambi, Croce [...] Sforza, vennero a Bari con [...] accuratamente elaborati dai [quali risultava una [...] piattaforma che, nelle loro intenzioni, [...] Congresso si sarebbe dovuto limita-! Conservatorie rinnovatori La : [...] politico del re, secca nel i discorso [...] Croce [...] addirittura [...] nei discorsi di Sforza, [...] molti come il tentativo di buttare a [...] Vittorio Emanuele per salvare la monarchia. Ma questo disegno, come [...] più vasto di imporre al Congresso una [...] poteva non fallire: non solo perchè molti [...] e specialmente noi comunisti, eravamo andati a Bari, [...] ricevere direttive ma per affrontare un dibattito [...] portavamo senza dubbio una linea ma non [...] per questo non avevamo scritto inostri discorsi), [...] soprattutto perchè le posizioni [...] diverse Croce, sia pur [...] come un suo motivo [...] si faceva portatore della teoria secondo la [...] in cui il primo colpo di cannone [...] tutti si debbono schierare con la patria, [...] essa abbia torto o ragione: Sforza distingueva [...] colonie disonorevoli che sarebbero state quelle acquisite [...] (Abissinia ed Albania) e le [...] vecchie onorate colonie» che [...]. Entrambi ribadivano con forza [...] della grande maturità politica del [...] italiano, [...] strumentale di persuadere il Congresso che bisognava [...] i venti anni del regime fascista per [...] e semplicemente al passato. I richiami di . Sforza a esigenze di [...] un puro e semplice condimento demagogico di [...] fondo. Il Congresso risultò così sin [...] diviso tra conservatori e rinnovatori. A loro volta i conservatoti [...] divisi tra quelli che avevano una posizione più conseguente [...] cristiani) e [...] che tentavano una grande manovra [...] impadronirsi dema-gogicamente del Congresso (liberali). Moro, -che in quel [...] andiamo errati, era fuori della Democrazia Cristiana [...] sulle stesse posizioni del governo di Brindisi, [...] alla cerimonia di Bari per tessere, sia [...] del Congresso). Mentre i rinnovatori erano divisi [...] coloro che del rinnovamento si facevano [...] assertori attraverso re-: [...] proclamazioni verbali (i più estremisti [...] alcuni [...] e quelli che cercavano . Sicché il limite più [...] Congresso apparve subito la sperequazione tra la [...] capacità di analisi, di [...] e la [...] incapacità di avanzare proposte [...] aprire una prospettiva immediata. Noi comunisti, come [...] il giorno in cui [...] gli atti del nostro primo congressino (relazione [...] ebbe luogo a Bari appunto alla vigilia [...] Congresso [...] Comitati di Liberazione, noi comunisti avevamo [...] una linea giusta che [...] quella che poco più tardi trionfò a Salerno. Ma noi eravamo allora [...] Una [...] nostro gruppo dirigente, esiguo [...] era [...] condizionato dallo [...] stesso Partito composto in [...] elementi che non avevano vissuto il nostro [...] avevano seguito il nostro sviluppo politico dal Congresso [...] Lione fino allo scoppio della guerra e che [...] posizioni settarie ed estremiste. Buona parte del nostro Partito [...] Soviet e fu già una grande vittoria [...] ad imporre la linea di [...] nazionale. In secondo luogo, noi [...] dalla esigenza di mantenere il contatto con [...] di sinistra del Comitato di Liberazione (socialisti [...] da [...] derivò, in una situazione [...] quella che si era determinata nei corridoi [...] Congresso [...] Bari, la nostra adesione provvisoria [...] altrimenti non spiegabile [...] al primo ordine del [...]. In terzo luogo, noi [...] dalla necessità di mantenere i contatti con [...] partiti democratici e di non spezzare i Comitati [...] Liberazione. Sarebbe naturalmente sciocco tentare di [...] oggi una storia di comodo. [...] del tutto evidente che [...] allora, soprattutto per la questione del re, [...] dovevamo seguire per trarre tutte le conseguenze [...] della nostra politica di [...] nazionale. Ma è altrettanto evidente [...] avessimo visto chiaro quello che dovevamo fare, [...] perchè non ci sarebbe [...] il partito. Che il Congresso di Bàri [...] inciso sulla situazione, lo si vide subito [...] Badoglio ci offerse di partecipare al governo e [...] che se noi comunisti avessimo accettato, tutti [...] ci avrebbero seguito; ma non ci avrebbe [...] senza un partito comunista [...] 26 province liberate, lo stesso compagno Togliatti [...] due mesi più tardi, realizzare la grande [...] prese il nome di svolta di Salerno. Del resto noi non avevamo [...] nè la forza politica di Togliatti che fu appunto quella di non [...] ad inserirsi realisticamente in una [...] esistente ma di determinare una situazione nuova con una [...] « coraggiosa iniziativa politica. Da queste considerazioni rievocative, [...] rilievi critici che vi sono contenuti, risulta [...] il fatto che il Congresso di Bari [...] un grande valore positivo. Il Congresso intanto fu [...] prima voce libera che si levasse solennemente [...] Italia [...] condizionata nè dal fascismo nè dal governo, [...] la prima grande manifestazione democratica che avesse [...] Europa in un paese appena sciolto dai [...] vincoli del fascismo II Congresso [...] Bari ebbe [...] parte 11 grande significato [...] voce unitaria delle forze democratiche italiane su [...] e particolarmente sul punto centrale [...] della situazione italiana di [...] la necessità di partecipare autonomamente alla guerra [...] degli alleati. Il Congresso di Bari [...] hanno sottolineato gli osservatori presenti alla celebrazione [...] grande merito di [...] creato le condizioni, anche [...] posizione troppo rigide e persino schematiche, che [...] di Salerno. Operazione che non fu, [...] voluto affermare [...] a Bari, un compromesso [...] sola via di uscita da -una situazione [...] con buona pace di tutti, fu Togliatti [...] strada e tre anni più tardi non [...] Togliatti a [...]. Oggi, dopo vent'anni, riconsiderando [...] di allora con la consapevolezza dei [...]. Fiore, che non soltanto [...] a Bari furono buone, ma che la [...] positiva. Velio [...] Il I Congresso dei Comitati [...] Liberazione Nazionale [...] (Atti). I vent'anni del [...] del [...] in questi giorni vent'anni dal [...] numero della rivista -Il [...] del [...] ». Quando essa nacque, si [...] foglietto di modestissima appa-. Inteso a ricostruire e [...] il r. La formula, nella [...] apparente facilità, si dimostrò [...] primo numero » sperimentale -gli altri seguirono [...] rotocalco attuale, con i suoi supplementi. I numeri speciali, come [...] alla Spagna, vere fonti di documentazione e [...] problemi vivi della cultura di oggi. Questo il [...] probabilmente il più [...] giornalismo che il movimento operaio ha saputo [...] alla diffusione culturale. Una mole [...] lavoro di per si [...] un [...] ancora maggiore ove si [...] interne della redazione, sempre frenata dalla limitatezza [...] economiche. /// [...] /// Al [...] -sono state [...] critiche: di un certo colorito positivistico. Tuttavia, al fondo di [...] critiche, vi è stato forse, almeno da [...] e per un certo tempo. Si tratta di una [...] se si vuole del famoso rapporto gramsciano [...] -e i -semplici tra elaborazione e diffusione [...] rapporto del quale oggi, e con ragione, [...] si discute sulla scorta dei problemi divenuti [...] della diffusione dei mezzi di comunicazione di [...] loro effetti sulla concezione del mondo suggerita [...] modestia, in modo diretto. Non sempre, forse con [...] la necessaria consapevolezza [...] critica: ma tuttavia in [...] va riconosciuta in pieno per il suo [...] per il contributo di esperienza viva, « [...] vent'anni di tentativi e di lavoro concreto [...] il suo direttore, i suoi redattori [...] accumulato nei difficile settore delia unificazione della [...] di quella scissione tra « alta cultura [...] -che ancor oggi è ben lungi [...] saldata. Merio [...] di storie [...] CRESCENTE INTERESSE degli studiosi per [...] stona [...] automobilistica e per la posizione [...] da essa assunta [...] sviluppo di economie [...] mature ha dato recentemente altri [...] di variabile livello. Cosi a New York [...] C. [...] è comparso 51 terzo ed [...] volume della monumentale storia della Ford opera del noto [...] americano Allan Nevio» e di Frank E Hill sotto [...] Ford: [...] and [...]. Estremamente attento e problematico [...] qualche silenzio e qualche mancata rifinitura, va Invece [...] saggio di Pierre [...]. /// [...] /// Armando Frumento ha pubblicato [...] il secondo volume dedicato [...] Imprese [...] nella storia della siderurgia italiana. Mentre il primo era [...] della famiglia Falk allo sviluppo [...] . Si tratta probabilmente della [...] compiuta monografia storica che ila comparsa in Italia [...] di uno dei più [...] rami [...] moderna. Un secolo di ma [...] Lombardia (1861-1961) e [...] a [...] R. Caroselli, La [...] alla mezzadria di un [...] del [...]. Franco Vallecchi e Rosario Romeo, [...] traduzione di una raccolta di saggi di tono fortemente [...] unilateralmente polemico comparsa a Londra nei 1954 sotto [...] titolo [...] and the [...] per cura di F. [...] vi appaiono scritti [...]. /// [...] /// [...] de [...] Louis [...]. /// [...] /// Geografia e struttura del [...] Valle padana nel suo periodo formativo (1901-1906) [...] fascicolo del 1964 di -Studi storici-. Spagna 1939 [...] Una colonna di repubblicani varca [...] frontiera francese [...] mai. Il c Voltagabbana », [...] ti Saggiatore » nel 1963 (Milano. Le due vite convergono [...] Resistenza;. Scotti e Lajolo si [...] si legano di forte amicizia come partigiani [...] Piemonte, [...] colline [...] nei [...] 23 giorni della città [...] Alba [...] nella lunga e gloriosa lotta armata antifascista [...]. Ma, prima, quanto diverse [...] due vite. Scotti: cospirazione, carcere, esilio, [...] della Repubblica spagnola, campo di concentramento in Francia, [...] prima in Francia poi [...] Italia, [...] generale delle brigate partigiane piemontesi. [...] giornali dei [...]. Dal fascismo [...] mai fu possibile quel punto [...] arrivo comune di due vite così diverse? Come mai [...] di Ancona, camerata Davide Lajolo, [...] . Una critica letteraria, non sono, [...] linea generale, capace di farla; in particolare, poiché il [...] interesse di lettore di romanzi va sempre di più [...] documento, alla conoscenza di una [...] fetta di realtà » che [...] romanzo mi offre (non sono quasi più capace di [...] opere di pura [...] invenzione [...] non posso dire che il [...] di Ulisse è bello solo [...] letto [...] e riletto [...] con grande interesse. Mi azzardo solo a [...] « letterarie ». Detto questo, voglio dedicarmi [...] centrale del libro, al « voltare gabbana [...] (per [...] Zangrandi) di Ulisse dal [...]. Partiamo dal camerata Davide Lajolo [...] anni trenta, da questo [...] ufficiale, giornalista, [...] gerarca » che è dentro [...] fascismo. /// [...] /// Guido Pallotta, molti dei quali [...] tra i sopravvissuti [...] sono oggi. Non mi interessa gran [...] si senta dentro il fascismo: è quello [...] nella [...] faticosa strada dì figlio [...] proprietari che stentano la vita, nel suo [...] di farsi [...] di partecipare ai [...] grandi problemi »,Milano, 25 [...] invece come egli è dentro il fascismo, [...]. Indubbiamente, perchè egli crede [...] abbia una grande carica di rivoluzione sociale, [...] sociale », e, benché sin [...] si renda conto che [...] fascisti intendano il fascismo [...] modo completamente rovesciato, come [...] dei profitti, della dittatura padronale. Le lettere [...] ci scrivono i camerati [...] riguardo, precise denunce e non batta che [...] il loro interessamento, bisogna troncare gli abusi, [...] per andare verso il [...] e non [...]. Le guerre le hanno [...] maggioranza assoluta gli operai, i contadini e [...] non certo perchè gli imboscati si potessero [...]. Questa lunga citazione di [...] camerata Lajolo » chiarisce [...] politica di Lajolo « gerarca ». Che non è solo di [...] ma di [...]. Così, nel 1939. A quella conferenza, Lajolo [...] con grande cura; soprattutto, ha utilizzato gli [...] del [...] di Padova. Più tardi, questo fatto [...] a suo carico, nel corso della quale [...] era un « falso [...] era in verità un comunista che [...] utilizzava le possibilità legali [...] e nei sindacati fascisti, [...] lotta di classe. Questo è, a mio [...]. Il fatto politico, non [...] ma non certo individuale, della conquista [...] di sinistra, socialista e [...] giovani « fascisti di sinistra », anche [...] tardi, ha la [...] origine prima nella giusta [...] nei confronti di coloro che erano dentro [...] propositi [...]. Fu una giusta politica di [...] il Partito, ma mi [...] sembra giusto [...] in due nomi: Eugenio [...] e Ruggero Grieco. Nella « biografia in [...] di [...] è riportata una buona [...] sin giovani tenuto da Ruggero Grieco a [...] Comitato [...] del 1936. Lo trovo, oggi, bellissimo [...] figura di Grieco, più il tempo passa, [...] mia memoria). E poi, [...] acutissima del movimento dei [...]. E ancora: versi dei « Poeti del tempo di [...] Mussolini » che « riflettono [...] di [...] frequente [...] stato di disperazione e di [...] della vita», che fanno venire c i [...] di nella schiena ». Lo trovo, oggi bellissimo, [...] Grieco. Ma quando me lo [...] Parigi, nel luglio del 1938, Giorgio Amen-. Mi sembrava che Grieco [...] alla demagogia di sinistra del fascismo, che [...] giovani che vivevano e soffrivano dentro quella [...] fossero, o fossero quantità trascurabile, e di [...] se non già corrotti. /// [...] /// Aveva ragione Grieco, aveva [...]. Il libro di Ulisse, a [...] avviso, è [...] essenzialmente una controprova della giustezza [...] quella politica. A molti il libro [...] so (a molti compagni, dico); si chiedano [...] oggi, non giudicano negativamente quella politica, e [...] insieme al fascista Lajolo. Infatti, [...] politica di [...] è valida, è da [...] fascista Lajolo è diventato il partigiano Ulisse; [...] respingere. Un quesito psicologico Con questo, [...] detto [...] nella sostanza [...] tutto quello che desideravo dire. Politicamente, potrei aggiungere (ma [...] che quella giusta politica è ormai storia: [...] chiuso, e ben chiuso, una situazione passata, [...]. Da quella politica possiamo [...] insegnamento, ma molto indiretto, e traslato: forse, [...] per la nostra azione nei confronti della [...] una demagogia sociale democristiana, che conduce una [...] D. Sarebbe invece del tutto [...] a quel tanto di gioventù che è [...] non tutti « anime perse » certo, [...] ben diversamente do quanto faceva Grieco in [...] », quando non [...] altro, quando la gioventù [...] elaborare le conoscenze [...] ». Vorrei solo aggiungere qualcosa [...] dì lui. Perché, sì, Ulisse è [...] il documento, di un processo più vasto; [...] lui, quello lì, con la [...] storia personale. Questo è il quesito [...] pongono i [...] lettori del libro. Con la tendenza, da [...] alla semplificazione, e con ciò alla condanna [...]. Io, francamente, non vedo [...] debba mettere in [...]. Apprezzo la sincerità del [...] Ulisse, [...] di capire quella fase della [...] vita. No ti per assolvere, [...] solo perché mi interessa capire (capire una [...] lontana di quanto gli anni non dicano). Gli anni dal 1935 [...] anni di inquietudine per Davide Lajolo. Ogni tanto, uno slancio [...] nella possibilità di [...] cambiare il fascismo »; [...] intervalli sempre più lunghi di vuoto, di [...] fino a quel settembre del 1943, quando [...] casa paterna, [...] sperduto e vinto, rabbioso [...]. Lajolo era a tratti [...] autoinganno (che Ulisse vede ora chiaramente): [...] lentamente [...] che se certe cose [...] convincevano, mi costruivo un fascismo a modo [...] giustificare me stesso ». A tratti, addirittura la [...] che il suo « rivoluzio-narismo » serve [...] » a sporchi interessi: [...] parole, parole gridate, esercitazioni, [...] a fare i fatti sempre secondo gli [...] consorterie ». Quello che impedisce a [...] di diventare stabile convinzione, a quella disperazione [...] è la partecipazione di Lajolo, in prima [...]. Difendendo, come partigiano Ulisse, [...] prigioniero, Lajolo dice: « Anch'io ho scelto [...] far finire la miseria e mi sono [...] dei compagni morti credendo coti di avere [...] e una fede. E invece tutti noi [...] dalla retorica e dalla disperazione per anni [...]. E prima, in Spagna, [...] una ragazza [...] che Garda Lorca è [...] fascisti, proprio nel momento in cui scopre [...] e se ne entusiasma, non « trova [...] nel ricordo del volto morto di Bruno [...] al suo fianco combattendo) « [...] sul telo da [...] col petto bucato. Il fatto è che le [...] anche le più ingiuste, finiscono [...] per chi le combatte giustificazione, [...] se stesse: si è fedeli non a [...] ma al « compagni morti [...] si può finire, [...] Guido Pallotta, a [...] la morte in una [...] si sa ingiusta per restare [...] a quei componi. /// [...] /// Anche questo è [...] e anche questo volevo osservare. /// [...] /// Anche questo è [...] e anche questo volevo osservare. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL