→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1982»--Id 1041272187.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

V [...] ,Venerdì 13 agosto [...] concreta utopia di un eterno Nella [...] «Intervista sul teatro» Vittorio Gassman [...] criticamente 40 anni di attività [...] del Teatro popolare italiano «Può [...] ma lo spettatore è immortale» VITTORIO GASSMAN, «Intervista sul [...] cura di Luciano [...] Laterza [...]. Che il teatro sia [...] è affermazione antica, ma [...] frequente. Fa piacere [...] ripetere, e argomentare, da [...] scena (e dello schermo) come Vittorio Gassman. Tanto più che, in [...] sul teatro», raccolta con solidale intelligenza da Luciano [...] il famoso attore non [...] «poca sensibilità ai problemi di carattere sociale, [...]. Anche se attribuisce, in [...] «agnosticismo» [...] stessa del suo lavoro [...] sul tema del teatro come gioco insiste [...]. Risalendo alle origini proprie [...] gruppo (di amici, di compagni [...] variamente e con diversa [...] attività nei campi dello spettacolo), Gassman dirà [...] perìodo culminante della guerra, alle soglie della Resistenza): [...] in noi un certo [...] una sorta di antifascismo estetico, e di [...] fronda». [...] e altrove, rileviamo un [...] con qualche sentore di civetteria. In verità, [...] (ben più che [...] stampata presso Longanesi, [...] grande avvenire dietro lé spalle», [...] il «pubblico» e il «privato» si mescolano in dosi [...] vien fuori abbastanza limpidamente quale ricco apporto Gassman abbia [...] alla cultura teatrale italiana, al [...] civile, e dunque alla nostra società. Da «impolitico», se si [...] più reattivo, [...] del tempo, di tanti [...]. Si guardi, ad esempio, [...] Teatro popolare italiano, su [...] e inter-vistatore (che ne [...] si soffermano, ma sempre meno di quanto [...]. Essa nasce nel 1960, [...] di uno dei più pericolosi attacchi portati, [...] di Tam-broni alleata ai [...] democrazia italiana, difesa a costo di sangue [...] ex partigiani, giovani, uniti in un moto [...] e forte, che stroncò quel tentativo di [...]. E fu, [...] 1960, [...] di una pesante offensiva [...] del cinema (vittime illustri, fra gli altri, Anto-nioni [...] Visconti), ma anche della battagliera risposta che ad [...] i cineasti, tutto un vasto schieramento progressista. Ora, ha ragione Gassman [...] «il [...] non ha mai fatto [...] chiesto né ricevuto attestati di benemerenza da [...] che [...] «popolare» significava soprattutto «accessibile [...] ai bassi prezzi dei biglietti [...] e alla mobilità delle [...]. Ma, quando sottolinea come [...] avesse poi vita più [...] per la mancanza di «aiuti, anche di [...] ritengo ci spettassero, proporzionalmente allo sforzo sostenuto! Dove si accreditò forse troppo [...] «popolare» (magari [...] mentalmente un «nazionale») [...] connotazione gramsciana, che del resto [...] scelta, per lo spettacolo [...] ài Alessandro Manzoni in qualche [...] autorizzava. Scelta che, oggi, il [...] di allora non rinnega affatto, e semmai [...]. Ci siamo diffusi alquanto [...] perchè in esso si [...] Gassman differente, in notevole misura, dalla [...] immagine più ovvia, e [...] lasciata correre attraverso i mezzi [...]. Mattatore, e trasformista, ed [...] capace anche, al momento opportuno, di mettere [...] al servizio di [...] di un piano di [...] e della cultura, «come [...] di cui pure scorge con lucidità, in [...]. [...] le contraddizioni, gli equivoci. Al presente, ormai prossimo [...] ses-sant'anni di età (e i quaranta di [...] Gassman [...] comunque una pacata fiducia «nel mestiere, teatro [...] sia; e anche [...] ritorno del pubblico a [...] vero e del significativo che è, per [...] natura, la funzione [...]. Nella fase conclusiva di [...] dialogo, che abbraccia molte cose [...] memoria e attualità, considerazioni [...] scenica, uso della voce e del gesto, [...] poetica, richiamo ai classici e aperture al [...] sperimentazione, non senza spunti polemici contingenti [...] ecco [...] quasi maniacale di concretezza [...] «bottega») accompagnarsi a [...] ansia di valori assoluti, [...] crescente nella realtà il teatro offrirebbe un [...]. Il teatro, quindi, come [...] sospensione del tempo, esistenziale e storico. Aggeo Savioli NELLE FOTO: [...] Gassman parla in piazza dal Duomo a Milano [...] Teatro popolare (1960); a destra, una Interpretazione [...]. Quel [...] naif » ha due [...] tempo e le parole Forse è bene [...] autore seriamente originale un certo [...] di i-nafferrabilità che lo [...] e [...] ambigue classificazioni critiche. Le ultime poesie di Giuseppe Bona [...] raccolte sotto [...] titolo di O corpo [...] (Rizzoli, [...]. Ma Bona viri è [...] in modi differenti, a seconda del punto [...] cui viene riguardato. Riportiamo alcuni brani di [...] caso: [...]. Nato a Mineo, in Sicilia, [...] ha scritto numerosi romanzi e poesie. Tra i titoli più [...] «Il [...] della strada lunga» (1954), «La contrada degli [...] «La divina foresta» (1959), «Notti [...] (1976), e la raccolta [...] «Il dire celeste» (1979). Tradotto in varie lingue (u-scirà [...] una versione cinese dei suoi testi), Giuseppe Bona viri [...] ha mai abbandonato il suo mestiere [...] cosi [...] primario. Da ragazzino avrei voluto [...] sperimentare, e il corpo, il nostro e [...] il luogo dove avvengono i movimenti più [...] credevo (e credo) possibile [...] e continua sperimentazione, osservazione [...] biologico. Viviamo immersi in questo corpo: [...] non ha [...] dimensioni [...] come dice Einstein ma milioni [...] milioni di dimensioni: quella del pensiero, aueUa [...] quella del sogno, quella tattile, [...] olfattiva, visiva. Quando questo si arresta c'è [...] nulla, e nessun fisico è mai riuscito a [...] qualcosa che rassomigli a un [...] apparecchio di misurazione [...] per il nulla. Ma la sperimentazione avviene anche [...] scrivere: anche [...] c'è del mutamento, anche in [...] mio ultimo libro ho cercato di fare una sperimentazione, [...] per questo dimenticare le [...] radici che sono mediterranee, di [...] sapienza contadina, [...]. Nelle [...] poesie compaiono anche tante [...] il tempo della tua infanzia, la tua [...] tua [...] ancestrale: i nomi delle [...] cose assumono, volta per volta, varie connotazioni [...] o una persona può essere denominata attraverso [...] o un linguaggio morto. Ma che cosa è il [...] per [...] una visione, per così dire, [...]. San c'è [...] il tempo einsteiniano: c'è [...] quello cellulare. Ma ci sono anche [...] tempo che si sovrappongono e che si [...] quella aristotelica, non c'è, [...] un tempo unico». Nei tuoi lavori è [...] della Sicilia. Una sorta di ombelico [...] cui partono molti raggi: il raggio legato [...] mia madre, alla parlata contadina, alle loro [...]. In queste poesie, c'è [...] delle [...] la loro massima riduzione [...] paróla presenta sempre delle ambiguità e polivalenza [...]. In un verso cerco [...] correlazioni e il massimo delle cose da [...]. Nei tuoi lavori ci sono [...] visioni del reale: una visione [...] una visione [...] così [...] cabalistica, un a visione che [...] le sue radici nelle [...] origini contadine. E un segno di [...] Lo [...] è già una forma di certezza: per [...] la scienza e il cono-scere, è passionalità [...]. Ti hanno definito [...] già una definizione complessa perché [...] di due parole. Ma ho sempre letto [...] ragazzo e di [...] romanzi, novelle, poesie. Recentemente ho riscoperto là [...] Seicento italiano: Galilei ma anche prosatori minori [...]. Ma un ritratto di Bonaviri [...] completo, come per tutti gli autori seriamente [...] al testo: citiamo proprio la poesia da [...] prende il titolo: «O corpo sospiroso,/ o [...] di Dio / in [...] zufolo, uccello rosso,/ oh, mio fiore cilestrino! E [...] credo, [...] ha sede la precisione linguistica [...] la condensazione delle parole. [...] il risultato di una fatica [...] minore. Mario [...] nostro [...] speciale: ha fatto [...] in fabbrica ANGELO CARTA, [...]. Arriva a Roma e [...] città, grande e terribile, lo frastorna ma [...]. Accetta, per vivere e [...] per la notte, di fare il lavapiatti [...] di piazza Esedra, dove [...] minimo di ambientamento non facile, ha modo [...] un tipo di vita e di rapporto [...] diversi da quelli a cui era abituato [...] della [...]. Le difficoltà iniziali sono [...] resiste anche perchè è animato dal desiderio [...] studiare per conseguire un diploma, certo, ma [...] la [...] cultura, per accrescere la [...] di più, perchè aveva [...] avi e dalla vita che chi sa [...] di più. La [...] ambizione è quella di diventare [...] bravo elettricista. Ma lavoro a Roma [...] così [...] va a Torino dove [...] una impresa per la riparazione dei semafori [...]. È un lavoro anche [...] pieni di traffico impaziente e caotico, ma [...] ne è soddisfatto: è [...] lo avvicinerà, se sarà fortunato, al mestiere [...] cista. Intanto ha ripreso a [...] assunto alla Fiat. Finalmente la grande fabbrica. Alla sera, lo studio, [...] vuole rinunciare, a costo di morire di [...] gli sembra stia per accadere. Ogni giorno è un [...] ripeta. Casa, luogo di lavoro, [...] Il recensore di questo libro, Giovanni Lai, [...] Autodidatta, è sempre stato impegnato politicamente. Nel 1928 Angelo Lai [...] dai Tribunale speciale fascista a seti» anni [...] di reclusione e tre anni di libertà [...] antifascista e perché iscritto al Partito comunista. Ha scontato cinque anni [...] i quali ha conosciuto, a Turi, Antonio Gramsci. Arrestato nuovamente nel 1937, [...] Tribunale fascista e liberato [...] dopo cento giórni di carcere preventivo. Ange Io Lai ha [...] carcere nel 1940 per [...] e-spresso pubblicamente la propria [...] di aggressione alla Francia. [...] con piacere [...] ael compagno Lai, gli auguriamo [...] continuare a fornire per mólti anni ancora al nostro Partito la [...] preziosa collaborazione. È soddisfatto della scuola dove [...] e del suo lavoro, che [...] appagante anche [...] è precario. Quando può parlare delle sue [...] lo fa volentieri, come lo ha fatto con me, [...] giorno che sono stato a [...] nella [...] scuola di Macomer. Intanto dovrebbe [...] essere messo a disposizione [...] tutte le scuole. I suoi compagni di [...] e lo stimano. ///
[...] ///
Infine il [...] in Sardegna: [...] Angelo Carta ora è [...] Giovanni Lai Una scommessa da vìncere« La [...] di Bruno Ugolini (Editori Riuniti, [...]. Camiti, Benvenuto, Cazzola, [...] e unti altri) ma [...] rappresentanti dei consigli di fabbrica. Che cosa è la [...] È [...] di riuscire a riaffermare [...] del movimento [...] rinnovamento profondo delle sue strategie. Un libro, dunque. Ma l'autore non nasconde [...] nella possibilità di vincere appunto questa difficile [...] e difficoltà, sapendo rispondere alle grandi sfide [...] nel cuore di una nuova rivoluzione industriale. Il Mulino, [...]. Con questo primo promettente [...] il Centro studi sociali [...] dalla [...] inaugura un osservatorio annuale [...] i problemi del sindacato in Europa. Essendo però l'opera prima [...] vari ed opportuni sono i [...] di panoramica a ritroso [...] anni 70, finalizzati ad inquadrare secondo una [...] accadimenti dello specifico arco di tempo preso [...]. La trama del volume [...] compatta, perchè [...] di ogni situazione nazionale [...] prestabilita di questioni: il contesto economico, le [...] stato del mercato del lavoro, gli scioperi [...] la contrattazione collettiva, la democrazia industriale e [...] lavoro, il rap-porto [...] il sindacato come macchina [...] rivendicativi e le proposte sindacali di politica [...]. Non a caso abbiamo [...] le diverse facce analizzate [...] sindacale. Essendo [...] il volume strutturato in [...] può essere utilizzato secondo due [...] casi nazionali, presentati nella [...] in cui si segmentano e poi ricompongono [...] vari sindacati. Il secondo piano di lettura [...] procedendo in [...] un tema chiave della [...] esempio [...] in una rassegna di confronto [...] 1 diversi Paesi. Baglioni [...] ha il non facile [...] in un mosaico unitario il panorama delle [...] industriali dei diversi Paesi europei. [...] utilizzo di un linguaggio [...] appare un atto meritorio, cosi come la [...] dei diversi casi presentati. Ci sembra tuttavia da rilevare [...] compilatoria e [...] quasi [...] nella cucina e presentazione [...]. Dalla miniera [...] quasi quattrocento pagine di [...] sarebbero invece potuti ricavare stimoli per spingersi [...] ipotesi di ridisegno dello spazio sindacale in Europa. Baglioni muove inoltre [...] generale secondo cui le [...] strutturali delle economie industriali avanzate introducono problemi [...] sindacale dei diversi Paesi. Non siamo mai stati [...] litanie sulla «specificità (leggi superiorità) del caso [...]. Mi sembra però che [...] dimostrazione da parte di Baglioni di [...] unilateralità, cioè di una [...] continuità tra le diverse sperimentazioni, vada in [...] in più passaggi chiave la logica del [...]. Per [...] è prevista [...] uscita del secondo annuario, quello [...] fatti sindacali del 1981. Sembra che per [...] occasione il campione esaminato si [...] alla Spagna, forse [...] e (perchè no?) agli Stati Uniti. Marco Merlin! Sopravvive ostinata, con [...] fascino di certi magnifici [...] fantasmi»: così la premiata ditta [...] alla quale si è [...] lettore di lingua italiana Furio Bordon (che [...] «triestino» il «meglio» dei cinque volumi delle [...] conclude [...] era un paese ordinato» [...] romanzo del mondo che [...]. Il mondo, inutile [...] è quello anteriore alla [...] ed è vi-sto attraverso gli occhi di Bortolo, [...] pensione in un ospizio lungo la costa [...]. Ad andare in pensione [...] soltanto gli uomini «ma anche le città. A [...] per esempio, mi ricordo. [...] del ricordo, di una memoria [...] di remoti e alle volte piccoli fatti quotidiani, per [...] pagine Bortolo racconta e dice [...] popoli [...] («dalmati, istriani piranesi, triestini, [...] boemi, croati, sloveni e [...] ma soprattutto di Francesco Giuseppe I, «Imperatore [...] d' Ungheria, Re di Boemia, Re di Galizia e [...] Re di Croazia, [...] e Dalmazia, Re di Gerusalemme, Duca di Stiria, Salisburgo, Ca-rinzia, Carniola e della Marca Slovena, Duca di Slesia e [...] Principe di Bressanone e di Trento, Margravio [...] Conte Principesco di Gorizia e Gradisca, Signore di [...] e di Trieste» e della [...] imperial-regia famiglia, ma anche di [...] di armatori e comandanti di [...] che hanno contribuito alle sorti della Duplice Monarchia e [...] di Trieste. Ed è questa la chiave [...] lettura [...] complessiva di [...] sulla scia di una ricerca [...] tempo perduto, della favola antica che ancora oggi suscita [...] non solo nei superstiti della [...]. Furio Bordon, come si [...] tradotto questi 36 racconti riuscendo a conservare [...] stesura, un misto di [...]. Un mondo intravisto, nei suoi [...] e nelle sue ombre, dalle rive [...] da quella Trieste che era [...] il rimo porto della monarchia ino [...] lembo di costa dalmata soggetto [...] giurisdizione austriaca. Giuseppe [...] potere con tutta la [...] Famiglia [...] parentela [...] medievale», a cura di G. ///
[...] ///
Le Goff, Il Mulino, [...]. A conferma della nuova [...] medievisti i-taliani per i temi della struttura [...] vita politica fra X II e X IV [...] senza le lenti deformanti di giudizi [...] ormai vieti, si può [...] testimonianza: stiamo parlando della raccolta di saggi [...] parentela», che riproducono le comunicazioni di argomento [...] 1974 ad un convegno parigino promosso appunto [...] Duby [...] Le Goff. Dalle grandi schiatte feu-dali, [...] si separarono via via, fissandosi intorno ai [...] pisane che [...] propria città il Comune, [...] gruppo dirigente per oltre un secolo; alle [...] del Quattrocento ansiose di raccogliere per via [...] dei vecchi e ormai languenti ceti nobiliari, [...] sulle strutture familiari soprattutto in quanto cellule [...] e della lotta politica. [...] dei rapporti di parentela, [...] tra gruppi di famiglie è stato visto [...] connettivo di quelle «parti» o fazioni di [...] città [...]. Se questo volume è [...] dei meccanismi di base della vita familiare [...] e-mancipazione dei figli [...] e degli aspetti mentali [...] senso della parentela [...] esso lascia a-perto il [...] più profonda spiegazione di quei conflitti politici: [...] delle famiglie e la storia «generale» si [...] ampio spazio di ricerca, dalla cui frequentazione [...] il [...] e (soprattutto] altra. Mauro Ronzanì Virginia a [...] vie di Londra VIRGINIA WOOLF, «Scene di Londra». ///
[...] ///
Lei che sa [...] al di là delle [...] si muovono «frammenti di un puzzle» [...] scorre alla rinfusa e [...] ricomporsi, ne scopre [...] la vita, lo splendore [...]. E «ila città amata, [...] il suo rumoroso esistere in tutta l'opera [...] Woolf, [...] dedicate queste Scene ai Lem-. Svago preferito («. Ecco i [...] senza meta per le [...] è la più grande avventura» scriverà in [...] il [...]. E le case dei grandi, [...] Keats e Carlyle ancora [...] passata: la [...] delle cattedrali e delle abbazie, [...] simboli millenari sporgenti dalla nebbia e dal «fumo tenace [...] non svanisce mai, nè in primavera né in autunno». E per finire [...] della Camera dei Comuni, [...] uomini dimessi investiti di enormi responsabilità. Ma basta che la Woolf [...] un po' nel flusso e ci distolga [...] voce, ecco fulminea e illuminata la verità [...] morale di tutto. Vicino alla Torre dì Londra [...] «risuona il rude canto della città», n nelle officine [...] la [...] sentire: «La [...] magazzino è perfettamente adatto ad [...] un magazzino [...] le gru hanno mo-vimenti ritmici [...] regolari. [...] i fragili e momentanei [...] Oxford [...] si rivela la filosofia [...] non credono più alla durata: «Noi non [...] nostri discendenti che possono benissimo vivere lassù, [...] o quaggiù sulla terra, ma per noi [...]. E il saggio [...] occasione diventa riflessione sulla [...] volontà di presentarci nel mezzo del nostro [...] nella durata delle nostre coscienze, dove vivono [...] che hanno lasciato in noi la loro [...] atmosfera, i loro umori. [...] passato e presente, in una [...] continua, in queste pagine non è solo la Londra, [...] ad essere vista nella [...] grandezza imperitura («Londra giace là [...] tempo immemorabile. ///
[...] ///
[...] passato e presente, in una [...] continua, in queste pagine non è solo la Londra, [...] ad essere vista nella [...] grandezza imperitura («Londra giace là [...] tempo immemorabile.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .