→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 103787954.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ecco come un mito [...] ARCHIVI . CANTARELLA «Così nacque il femminismo» [...] 3. Medea, [...] «è [...] archetipica di un femmi-nile passionale [...] lunare, perché è una sacerdotessa di [...] dea che rappresenta il volto [...] della luna. Come se ci fosse [...] un maschile, talmente estremi in lei, che [...]. [...] nel viaggio con le [...] Karl [...] il cui libro sulle «Figlie [...] mantiene ancora la capacità di parlare alle [...]. Cosa [...] di Medea in noi, [...] il mito affascinante e terri-bile dopo tante [...] Nessuna -riesce ad essere [...] Medea. È come se ci fosse, [...] struttura ar-chetipica di Medea, [...] degli opposti, non possiamo che [...] affascinate. Il problema è che [...] il modo di [...] questi opposti, si arriva [...]. È questo, secondo lei, [...] Medea? In Medea è come se ci [...] di passionalità del femminile, che quando soffre [...] non ha più misura. In qual-che modo il [...] di misura, è il limite [...]. È un conflitto molto [...] nostro mondo di donne che spesso si [...] ma-schile e del femminile. Medea, se vogliamo vedere [...] il mito ha a che fare con [...] questo maschile po-tentissimo, solare, con un femminile [...] oscuro: [...] dice che Medea è [...]. È da lei che Medea [...] scienza delle erbe magiche, la preparazione dei [...]. Ed è a lei, [...] che appartiene la scienza [...] sbocciare e lo spegnersi della vita. Medea in qualche modo è [...] di que-sti elementi antagonisti, di una sola-rità che brucia [...] e di una [...] che arriva a nascondere il [...] più pericoloso [...]. Nella tragedia di Euripide non [...] apre mai nessuno spiraglio per una soluzione diversa dalla [...] dei figli. Che significato as-sume dunque Medea, [...] in qualche modo dimostrare? La questione di [...] Eu-ripide è [...] della divina omici-da, perché Medea [...] è una fi-gura che sta fra il [...] divino; e quindi Euripide pone [...] del coesistere del divino [...] del femminile, senza far-la precipitare nel male: Euripide [...] dignità e una nobiltà, [...] fino in fondo, lo dice fin dalle [...]. È questa, se traduciamo [...]. Ho [...] che se una donna si [...] violentemente dalla propria storia, se uccide in sé la [...] storia -come Medea che arriva ad uccidere i suoi [...] impossessarsi del vello da dare a Giasone -si espro-pria [...] natura, cultura. E cade in una di-pendenza [...] terribile, che la perdi-ta [...] di lui è tutto; una [...] così feroce, che può suc-cedere qualsiasi cosa. Anche queste notizie di [...] che uccidono i figli: è come se [...] tragedia di una non identità, di un [...] è come se ci fosse una potenza [...] vie-ne ad essere negata, nel [...] in cui si tagliano [...] la propria origine per consegnarsi a un [...]. Lei dice, però, che Euripide [...] anche un altro messaggio, un messaggio molto [...]. Euripide ci mette in [...] che a me piace chiamare la libertà [...] fino in fondo non si spiega, ma [...] il rico-noscimento [...] di un nu-cleo con [...] a patti, ci dà la possibilità di [...] elemento oscuro. Noi, del femminile siamo [...] solo la solarità, gli elementi positivi; mentre [...] mater-no è un punto di arrivo, perché [...] se riconosciamo [...] violento, barbaro, sofferente, sacrificale [...]. Magari non uccidiamo i [...] volte possiamo pensare di loro: tu non [...] Esattamente così. È un lavoro inces-sante, questo [...] riconoscere [...] in ombra del femminile materno: [...] questa elaborazione, che promuo-ve una possibile trasformazione. È quella che ci [...]. Euripide non ci dice nulla [...] ciò che accade dopo. Sì, ma il mito [...] e si trasforma. Partendo da Corinto sul [...] Sole, Medea torna al divi-no, si ricongiunge con [...]. [...] una versione, tra i vari [...] di Me-dea, dove approda sulle rive [...] con un nuovo figlio: e [...] ad usare i [...] per i ser-penti. Le sue arti, apprese da [...] dopo i sacrifici cruenti, diventano [...]. Come possiamo fare questo [...] I figli possono essere, simbolica-mente, delle parti [...] qualche modo ci si fa del male, [...] parti di noi che soffrono, che ucci-diamo [...] mostrare [...] che noi nella sofferenza [...]. Possiamo anche rimanere lì, [...] a ripetere sempre la stessa storia: ma [...] allora [...] an-che la riparazione. Posso [...] quando ha incon-trato Medea. Solo che non si [...] superato Me-dea. Perché, in qualche modo, [...] potente Euripide nel farci sentire che è [...] riguar-da, la storia di Medea continua a [...] me. Ad una prima lettura, in [...] prima fase storica del femminismo è la [...] tirata contro il patriarcato che [...]. Ed è [...] inquietan-te e irriducibile del [...] vita e morte: la potenza di un [...] fino in fondo, non si vie-ne a [...]. ///
[...] ///
Il divino, il demoniaco [...] il civile Il mito di Medea fu [...] Euripide a metà del quinto secolo a. Medea, tradisce il padre [...] fratello per permettere a Giasone di conquistare [...] e per fuggire con lui a Corinto. La tragedia [...] con [...] da parte di Giasone, che [...] de-ciso di sposare [...] la figlia del re. Il re esilia Medea, [...] parole di vendetta. Sin [...] si adombra la possibili-tà che [...] vendetta consista [...] i figli per straziare [...]. Poi Medea inganna Giasone [...] e usando le sue arti magiche fa [...] doni di morte a [...]. Ora non [...] più niente da fare: Medea, [...] figli, tornerà nel regno del dio Sole. Da Seneca al 900 [...]. Il fascino immortale della [...] Sole Il mito di Medea percorre molti se-coli, [...] versione di Euripide, che da precedenti tradi-zioni. Lo traduce da Euripide Sene-ca, [...] latino vissuto fra gli ultimi anni [...] Cristo [...] 65 dopo Cristo, quando [...] Nerone gli impose il [...]. La trama si discosta [...] per [...] del coro degli Argonauti [...] messa in scena [...] dei figli, che nella [...] fuori campo. Nel 1635 debutta invece [...] Parigi [...] Medea di Corneil-le, più di un secolo [...] Medea [...] con il testo di Hoffman [...] musiche di Cherubini. E poi [...] Léon du [...] e, nel 1925, [...] tedesco Hans [...] che mette in scena una Medea negra. Pasolini e la Callas [...]. La nostalgia [...] primigenio La Medea di Pier Paolo Pasolini, con Maria Callas protagonista, è del 1969. Pasolini, che girò il [...] Cappadocia, ha accentuato la di-stanza fra il mondo [...] da Giasone e la bar-bara Medea. Violenza, miti falsi e [...] religione sentita col cuore e [...] nostalgia per un mondo [...] non contaminato. Tutto converge nel crogiuolo [...] di Medea, dove predominano le passioni. In Pasolini anche [...] fra il Centauro e Giasone [...] in Euripide), come passaggio di consegne tra [...] e il doppio finale [...] di [...] ora uccisa dai veleni [...] Medea, [...] suicida. Da gennaio . Cinque mesi per danza, [...] del mito Cinque mesi per Medea, da Bolza-no [...] Trento a Rovereto: una [...] organizzata dal teatro stabi-le [...] Bolzano, [...] a istituzioni culturali della regione. [...] di prosa, danza, arti visive [...] studio del mito. Il coreografo Ugo [...] con il teatro danza [...] porterà in co-produzione con vari [...] internazionali, una Medea domi-nata dalla spossatezza. Sei danza-trici, una delle quali [...] cantan-te mettono in scena Medea, domi-nata dal senso della [...] perde [...] perde [...] perde i fi-gli, perde se [...]. La Medea negra . [...] rivive a [...] festival Festival invernale di [...] a gennaio, con la Medea [...] Hans [...] riveduta e corretta dalla [...] e le scene di Walter Belli, [...] di Pupi Avati. Atto uni-co, mai tradotto in Italia, la Medea [...] avrà per protagoniste [...] nera francese Katherine [...] italia-na Susanna [...] e la balle-rina Irene Placidi. Depurata dagli eccessi [...] di [...] (tra cui molti incesti), [...] riprende in pieno, invece, [...] di entrambe le donne della tragedia (anche [...] è donna passionale e [...] temi del disadattamento dei popoli primitivi, [...] e della disperazione, del [...] e della paura della vecchiaia. In queste due figure [...] distanza, nella statura, fra il [...] femminile e il personaggio ma-schile della tragedia. Fedra, nella tragedia che [...] Ippolito, è lei il personaggio, con tutta la [...] la forza che ha. ///
[...] ///
E nella Me-dea lo [...] Giasone, [...] quando è disperato per la morte dei [...] primeggiare, è piccolo, tronfio nella [...] virilità. [...] nasce un grosso problema: Euripide [...] dalle suffragette inglesi, che facevano pubbli-che letture [...] viceversa, ad Atene, siamo alla metà del [...] Cristo, si narrava che venisse rincorso dalle [...] per la [...] miso-ginia. [...] in Medea la prima [...] storia occidentale, quella famosa tirata in cui [...] come sono sfortunata. Ma dice: noi donne, [...] hanno senso e spirito, noi donne siamo [...] più misere. E poi: e loro [...] e di morire in guer-ra, ma io [...] combattere che partorire. Nello stesso tempo, [...] famosa tirata di Ippolito che [...] ma Zeus, perché hai dovuto mandare fra noi le [...] questo ambiguo malanno. Ci sono queste contraddizioni in Euripide, che vive [...] di Socrate, in cui vive [...] Aspasia, la donna che per la [...] libertà e cultura viene considerata [...] prosti-tuta. Perché Euripide riflette un [...] fer-vore e dibattito sulla questione femminile, in [...] cui [...] donne forti, che [...] e da que-sto nascevano [...] forti. Medea, invece, le ispira [...] Bisognerebbe [...] di quale Medea si parla, perché ogni [...] sfaccettatura. Medea è la tragedia [...] e il fatto di ritenere [...] figli come cose proprie, e addirittura di [...] in quanto prodotto della persona [...] ti abbandona. Lo sento anche molto [...] questa rea-zione viscerale, naturalmente [...] quando si ha una [...] dei propri figli, oppure quan-do i figli [...] vengono contro. È mai stata toccata dal [...] di fare Medea? Era un paio [...] che volevo fare una tragedia, [...] 24 anni di teatro mi sono sentita pronta, anche [...] punto di vista fisi-co: per fare una tragedia ci [...] anche una discreta potenza fisica, sia vocale che come [...] scenica. Antigone me [...] soddisfatta in parte, perché [...] figlia, [...] stata poca immedesimazione personale: [...] è vicina come ricordo, ma è lontana [...]. I dolori di oggi [...] una Medea o addirittura la Fedra: arrivata [...] me la sento più vicina, Fe-dra, con [...] un senso di soffocamento, per la propria [...]. In Fedra trovo anche [...] possibilità di essere oggetto di desiderio. Però questo tema [...] anche in Medea. Diciamo che io adesso ho [...] di Fedra, tra qualche anno avrò [...] di Medea. [...] Specchio RAJA «Per la Wolf [...] una senza [...] Medea [...] Raja ha appena finito di [...] per le edizioni e/o, il nuovo romanzo di Christa Wolf: Medea. ///
[...] ///
Pare che ci fosse tutta [...] tradizione, cui aveva attinto anche Euripide, in cui lei [...] una guaritrice, infatti sembra che [...] del nome voglia dire: colei [...] porta consiglio. Una sacerdotes-sa, in questo [...] Cassandra. Nelle tradizioni precedenti, questo [...] dei Corinzi, lei era la barbara che [...] dei figli. Christa Wolf ci dà [...] costruito per voci; mentre Cassandra è un [...] narrante di Cassandra riassume [...] anche [...] narrante degli altri, [...] ci sono sei personaggi [...] vicenda ci viene raccontata da differenti punti [...]. Christa Wolf ne fa [...] donna venuta da altrove, che non si [...] accet-tata dal mondo greco, a Corinto: intanto [...] di un sapere vissuto con diffidenza; e [...] Cas-sandra, ha una seconda vista. Non si accontenta delle [...] scopre che la città è fondata su [...] scoperta, [...] della giovane figlia del [...] Creonte [...] ne avrebbe potuto minacciare il potere, nel [...] da Medea e poi si sviluppa come [...]. Per me è difficile fare [...] confronto fra Cassandra e Medea: ho [...] che dodici anni fa ci [...] una necessità maggiore nel servirsi del mito, una necessità [...] un modo per dire certe cose che non potevano [...] dette. Ciò che non si [...] Medea: Christa Wolf [...] spiegato, dicendo che quando [...] del mito, il valore metaforico è più [...]. La cosa che mi [...] questa Medea, è questo suo non sentirsi [...] parte, è questa [...] non cittadi-nanza. È [...] di Medea, la fiera nipote [...] Sole, che uccise i figli per straziare [...] infedele: i simboli si rincorrono [...] strade sotterranee, un tam tam [...] che [...] accomunerà [...] in Italia del nuovo libro [...] Christa Wolf, la preparazione del festival invernale di [...] e, in Trentino Alto Adige, [...] di cinque mesi. ///
[...] ///
È [...] di Medea, la fiera nipote [...] Sole, che uccise i figli per straziare [...] infedele: i simboli si rincorrono [...] strade sotterranee, un tam tam [...] che [...] accomunerà [...] in Italia del nuovo libro [...] Christa Wolf, la preparazione del festival invernale di [...] e, in Trentino Alto Adige, [...] di cinque mesi.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .