→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1027976310.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Non di più» [...] 2. E così [...] di [...] (la X VI, in scena [...] al 18 ottobre) non poteva mancare «Il cantante di [...] che chiuderà la rassegna. Per [...] invece, il classico dei [...] «La [...] di una nazione» di David [...] Griffith, riproposta in una [...] possibile completa (3 ore e 10 minuti [...] con la colonna sonora, ricostruita con un [...] composta [...] ed eseguita dal vivo [...] Lubiana: sarà lo spettacolone di sabato sera, in [...] la partita [...] in tv (ma i [...] il teatro Verdi sono già quasi esauriti). Il film sarà anche [...] partenza di un «progetto Griffith» che, nel [...] anni, dovrebbe riproporre, in copie nuove, tutti [...] del grandissimo regista americano. Ma [...] ci sarà anche una curiosità: [...] «La nascita di una nazione» rimane un film controverso, [...] «non corretto» a causa [...] del [...] (in Italia, tanto per capirci, [...] ebbe mai una regolare distribuzione), Pordenone ha riscoperto anche [...] «risposta nera» al film di Griffith. Si tratta di [...] Gates», diretto pochi anni [...] nero Oscar [...] che verrà proiettato domenica. Sempre domenica, [...] chicca di Pordenone [...] il nonno di Spielberg, ovvero [...] film con dinosauri del 1925 che [...]. I dinosauri, creati da Willis [...] e ripresi con la vecchia [...] del «passo uno», pare siano straordinari. Inoltre il film è a [...] e verrà visto in una copia quasi completa di [...] minuti (ne durava 120, in epoca moderna nessuno ne [...] mai viste copie più lunghe di [...]. Naturalmente non finisce [...] Pordenone [...] (presentato a Roma dagli [...] Livo Jacob, Piero Colussi e Lorenzo Codelli) presenterà circa [...] lunghezze che vanno dai [...] minuti ai 190 del [...] Griffith. Da ricordare, oltre ai [...] «Lucia di [...] del 1908 che è [...] registrazione sonora della voce di Caruso; il [...] «Uomini [...] domenica» di [...] Wilder, Ulmer e Zinnemann; [...] programma sul muto cinese andato in scena [...] un omaggio ad Alberto Cavalcanti. E tante, tante altre [...]. Compresa la fiera del [...] terrà durante le Giornate [...] convento di San Francesco, [...] sempre attirerà (grazie anche [...] di rarità, manifesti, libri [...] studiosi e collezionisti di tutto il mondo. Per la cronaca, Pordenone continua [...] essere il festival più internazionale [...] le presenze straniere sono circa [...] del totale. A Pordenone [...] dinosauri muti [...] «La Warner andrà fallita. Questa del cinema parlato è [...] stranez-za che non durerà». Questo dialogo tra il [...] il giovane attore, tratto da «Cantando sotto [...] Stanley Donen e Gene Kelly, rias-sume molto [...] doveva esserci a Hollywood in quei giorni [...]. Quelle che seguono sono [...] che trasudano entusiasmo, paura, incoscienza. FRANK CAPRA: «Nella storica [...] ottobre 1927 [...] di Al [...] cantò dallo schermo. Le onde sonore di [...] terremoto, che sconvolse il mondo del cinema [...]. Lo schermo, muto sino ad [...] aveva una voce! Fu come se i [...] il manicomio. Si potrebbero scrive-re volumi [...] sulla tragedia del sonoro, le carriere che [...] che co-struì» [...] «Il nome so-pra il [...] Lucari-ni [...]. CHARLIE CHAPLIN: il sommo Charlot [...] una lettera da Eugène Augustin [...] il 9 dicembre 1918. [...] aveva lavorato con Edison e [...] sottoporre a Chaplin una tecnica per regi-strare i dialoghi. Chaplin era interes-sato. Poi lasciò cade-re la [...]. Nel [...] suo fratello Sydney lavo-rò nel [...] film Warner sonorizzato col sistema [...] «The [...]. Nel [...] Charlie di-chiarò: «Do ai [...] anni, non di più». Nel [...] inserì una canzone regi-strata in «Tempi mo-derni». Nel [...] usò fi-nalmente il parlato, per [...] al mondo il nazismo, nel «Grande dittato-re» (vedere «Chaplin. [...] and Art», editore [...] di David Robinson, suo massimo [...] nonché direttore delle Giornate di Pordenone). GLORIA SWAN SON: «Molte [...] guardando film. Joe (Joseph Kennedy, padre [...] John [...] Bob e allora amante della diva, [...] ci teneva a tenersi [...] nuove produzioni, ora che era entrato nel [...]. Mi disse che, non [...] il tempo, aveva mandato altri a vedere [...] Jazz [...] ed essi gliene avevano [...] novità che però non [...] resto del paese. I film parlati non sono [...] novità. Nel 1925, quando io [...] Henri [...] a New York da Parigi, Lee De Forest [...] di farci riprendere col sonoro per una [...] tecnica al [...] Club. Condusse me, Henri, Allan [...] e Tommy [...] in un piccolo teatro [...] ci fece parlare tra noi, mentre un [...] e un altro tec-nico spostava [...] un microfono applicato [...] di [...]. Il risultato fu or-ribile; [...] credere che fossero le nostre voci. Per [...] Jazz [...] si è usato lo stesso [...] il [...]. [...] il pubblico del Roxy [...] quando [...] attaccò a suonare e [...] vero cinema» (da «Memo-rie», Mondadori 1980). DAVID [...] GRIFFITH: «Non sarà mai possibile [...] la voce umana con i film. La na-tura stessa del [...] al-la presenza della voce parlata. La musica -se bella [...] vera voce del dramma silenzioso. Non vogliamo, e non [...] voce umana nei nostri film» (dalla rivista «Collier», [...] 1924). Il manifesto originale del «Cantante [...] con Al [...]. A lato, Oliver Hardy [...] radiofonico «made in Hollywood» (dal volume «Hollywood. [...] del muto», Garzanti 1980) [...]. Parla il cinema Si [...] «avvento del so-noro», il che dà un [...] a ciò che avvenne [...] del 1927, esattamente 70 [...] finì il silenzio e i film cominciarono [...]. Pensare che la prima [...] Cantante [...] jazz, avve-nuta il 6 ottobre di [...] chiacchierone e fatale, non [...] di spirituale. Il film era un [...] parla-te erano poche, non era il primo [...] non sarebbe stato nemmeno [...] film muto. Co-me sempre, la storia [...] la «s» minuscola, del cine-ma -si muoveva [...] suoi, e obbedendo a leggi che so-vrastavano [...] coin-volti. Ma la nostra memoria, [...] tende sempre a rintracciare date simboliche nello [...]. Il 28 dicembre 1895 [...] la «nascita del cinema», fu solo la [...] dei brevi film dei fra-telli Lumière: da [...] imma-gini su pellicola erano nate da tempo, [...] come lo intendiamo oggi (film narrativi, lunghi [...] che rac-contano una storia con un capo [...] -a volte) sarebbe giunto solo anni dopo. Ma torniamo a quel [...]. Tutta Hollywood era in [...]. Si sapeva che Il [...] stava per uscire. La [...] ca-sa di produzione, la Warner, [...] tempo una crisi profon-da: si può dire [...] dei [...] dei famosi fratelli, la [...] due o tre an-ni prima. Già a metà degli anni [...] i Warner decisero che, per risalire la china, bisognava [...] qualcosa. Gli esperimenti sulla ri-produzione [...] a molti anni prima. Charlie Chaplin ci aveva [...] 1918, molto incuriosito, anche se poi, quasi [...] sta-to fra gli ultimi ad abbandonare il [...]. Alla Warner, contro il [...] pensarono che valesse la pena di provare. Nel 1926 uscì il [...] «sonorizza-to», un terrificante Don Juan diret-to da Alan [...]. Non era par-lato: semplicemente, [...] la musica era in-cisa [...] eseguita dal vivo come si usava allora, [...] cinema di lusso) o pia-nisti (nei [...] da pochi [...]. [...] commerciale fu buono, e [...] si mise al lavoro [...] soggetto, nel quale, alla musica, si sarebbero [...] di dialogo. Il cantante di jazz [...] film più famosi della storia, ma [...] sommerso da tempo se [...] quella sequenza in cui Al [...] nei panni del giova-ne [...] Jakie [...] si rivol-se al pubblico, [...] 6 ottobre 1927, con parole nemmeno tanto [...]. [...] era un discreto can-tante e [...] modesto attore. La tra-ma, forse per [...] chi avrebbe parlato di «avvento», era vagamente [...] Jakie [...] fi-glio di un rabbino, e la [...] voca-zione canora sembra [...] ai canti liturgici in [...] ama il jazz che risuona potente dal [...] e per seguire la [...] casa. È un romanzo di [...] esempio di contrasto [...] nel nome della creatività [...] della maturità. Ro-ba già vista, e [...] con uno stile convenzionale [...] «muto»: ma bastarono alcune canzoni, e poche [...] perché il pubblico facesse la fila per [...]. La Warner era salva. Molti grandi at-tori del [...]. Lì per lì, nonostante [...] sistema [...] non sembra-va infatti destinato [...]. I problemi tecnici erano [...]. I microfoni erano ingom-branti, [...] presa anco-ra rumorose, e dovettero essere «ingabbiate» [...]. Occorreva una nuova «cultu-ra [...] facile da imporre da un giorno [...]. Prima, un set cinematografico [...] della «mobilità»: un regista poteva gridare ordini [...] du-rante la sequenza, le macchine da presa [...] faci-lità di movimento che rendeva il linguaggio [...] gru, carrelli, panoramiche. I registi e, soprattutto, [...] cambiare modo di lavorare. Molti attori scoprirono, con [...] una voce orribile, o che «non arrivava» [...] che era comunque necessario [...] quelle battute maledette. Holly-wood scoprì [...] gli attori di teatro [...] usare la vo-ce, e la memoria, più [...] di cinema, che spesso non venivano dalla [...] ma da quella più ruspante del vaudeville, [...] addirittura, della strada. Carriere furono stroncate, e [...] nulla. Il sonoro -o sarebbe [...] parlato, perché i film erano sonori anche [...] musica -invase il mondo lentamente, ma inesorabilmente. In Italia arrivò nel [...] La canzone [...] di Righelli), in Urss [...] Cina -tanto per fare un esempio -alla [...]. [...] Chaplin fece sentire la [...] in Tempi moderni, nel 1936, e cantando: [...] ca-pito tutto, e il sonoro entrò nel [...] in un film che raccontava con feroce [...] della depressione. Sì, per-ché [...] della parola in un [...] aveva, fino ad allo-ra, fatto a meno [...] fatto industriale. [...] il cinema era stato [...] fin [...] la prima arte tecnologica del [...] secolo, e gli artisti che lo resero grande sareb-bero [...] impensabili senza gli in-ventori che lo resero possibile. Allora, a cavallo fra [...] e gli anni [...] sembrò un disastro o [...] dipendeva dal punto di vista. Oggi, 70 anni do-po, dobbiamo [...] che fu [...] inevitabile. [...] che il ci-nema prima del [...] fosse [...] pura, e quello dopo il [...] sia [...] bastarda, è idealista e fasulla. In molti casi anche [...] «chiamava», per così dire, il parla-to: ci [...] centinaia di brutti film muti, per lo [...] di drammi o comme-die, girati in una [...] che recitano seduti, e autentici di-luvi di [...] i testi teatrali o letterari a cui [...]. E ci sono stati [...] che hanno saputo ri-mettere in circolo le [...] grandi del muto. Co-me sempre capita, i [...] non coincidono in modo uni-voco con le [...] e [...]. E comunque anche la [...] modo graduale. Come nel caso del [...] legato a [...] di cine-ma moderno, ed [...] già nel muto. Molti teorici, a cominciare [...] Rudolf [...] nel 1932, negaro-no dignità [...]. Al-tri, come Bela [...] tentarono di [...] un uso [...] (già nel [...] tre anni prima dello sbarco [...] sonoro in Urss, [...] e [...] firmarono il «manifesto [...]. Il tutto era interno [...] e culturali del tempo. Intellettuali e artisti tentavano [...] passo della tecnologia: non era facile, né [...]. La cosa certa, che [...] con lucido dolore al di là di [...] del «progresso», è che finì un linguaggio [...]. Molti film muti (non [...] didascalie poteva creare lo stesso problema dei [...] da chiunque, senza bisogno di traduzioni. La pantomima di Chaplin [...] drammatico di Griffith erano uni-versali. Questo, sì, sarebbe scom-parso: [...] altri arti-fici, come i sottotitoli o il [...]. Senza esasperare i parallelismi, [...] degli anni [...] il cinema si adeguò, [...] frammenta-zione di discorsi, di ideologie e di [...] avrebbero presto riportato il mondo nella tra-gedia [...]. Il mondo non era [...] lo fu dopo, non lo è nemmeno [...]. Le cultu-re continuano a [...] questo dona loro vitalità, ma pro-voca eterne [...]. Il ci-nema non avrebbe [...] dalla guerra. Ma, a distanza di [...] possiamo dire che fu [...] arte a perseguire -ancora [...] inconsciamente [...] di universalità che le [...] (e, quindi, del mercato) si incaricarono di [...]. ///
[...] ///
Ma, a distanza di [...] possiamo dire che fu [...] arte a perseguire -ancora [...] inconsciamente [...] di universalità che le [...] (e, quindi, del mercato) si incaricarono di [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL