→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1025137741.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Infatti, scrive Le Monde, «Urge [...]. Ma chi era quel [...] origini socialiste che contestava Gentile? Un irrazionalista? Un [...] Oppure un vero logico? DI PIETRO [...] «Di Pietro ha commesso [...] trop-po, nel suo recente impegno politico, di [...] turno». Lo dichiara deluso, al «Corriere» [...] Paolo Flores [...] uno dei fans politici [...] magi-strato di Montenero di Bisaccia. Di Pietro, per Flores, [...] più della cosiddetta «controriforma della giustizia» partorita [...] Bica-merale. Si è chiesto Flores [...] Di Pietro della giustizia non gliene importa [...] Ma è semplice: perché gli piace fare [...] la divi-nità ascosa. Eventualmente il «deciso-re» invocato [...]. Gli sta a cuore [...]. ///
[...] ///
Che per [...] natura «regola» bene i [...] giustizia, convogliando al suo interno esecutivo e [...]. E non era proprio [...] vagheggiava con la [...] «grande riforma»? Quella che [...] Flores [...] combattuto? A proposi-to: dopo essersi sfilato la [...] Di Pietro non è che abbia brillato [...] il Pool. Ebbe in-contri «ravvicinati» con Berlusconi, [...] alquanto su certe rogatorie chiave in Svizzera [...] Pool. Perciò, ca-ro Flores, basta [...] e gli «uomini simbolo», anticamera del populismo [...]. ///
[...] ///
Ma che storia è, [...] amnistia congiunta per Tangentopoli e per gli [...] Che [...] il terrorismo di venti [...] la concussione e la corru-zione recenti? Niente, [...]. Fa male Lerner sul «Giornale» [...] assimilare le cose. Perché indulto o amnistia, sugli [...] di piombo», po-trebbero anche [...] una prova di sal-dezza e [...] da parte dello sta-to. Mentre su Tangentopoli sarebbero [...] plateale. Con che faccia poi [...] a perseguire certi reati? Inoltre, [...] usato da Lerner sulla [...] dei reati non ha alcun senso. Una cosa è la [...] non allacciata. ///
[...] ///
Sono «crimini» a cui [...] assegna valore di-verso. Anzi il primo non [...] crimine. Il secondo sì SINISTRA IMMAGINARIA. E immagi-nata male. È un [...] quella, con tutto il rispetto, [...] balena [...] dello storico Lanaro [...] di Do-menica. Quando mai il Pci [...] «insediamento fisso», [...] quando mai la [...] tedesca, oggi, ne coltiva [...] Da gran tempo in Europa la «classe» non [...] pola-re della sinistra. E si può ben [...] senza essere «espres-sione pura e [...] del movimento operaio». [...] che la [...] se oggi si votasse, vincerebbe [...] grande. Altro che «guardia al bidone», [...] dice [...] Lanaro! [...] pochi a vedere fin da [...] nel fasci-smo una forma assoluta di mistifica-zione, già negli [...] Venti abbia in-tuito la degenerazione del leninismo e ne [...] previsto [...] totalitario. Supponiamo che costui sia [...] anticipare motivi che saran-no poi [...] e del pen-siero negativo. Ebbene, che cosa di-remmo [...] Che, se fosse esistito, [...]. E allora [...]. Perché a que-sta figura è [...] dare un nome, ascrivere una biografia, il nome e [...] biografia di Giuseppe Rensi, nato nel 1871 a Villafranca [...] Verona, esule giovanissimo in Ticino a causa della [...] militanza socialista, professore a [...] da Mussolini e poi ridotto [...] di bibliotecario, morto nel 1941 in completa solitudine. Una perso-nalità intellettuale [...] che sco-nosciuta, una delle poche [...] confini del nostro paese. Sennonché [...] del testimone e della vittima, [...] senza che la [...] opera fosse mai dav-vero presa [...] considerazione come meritava. Ben venga dunque il [...] Nicola Emery (Lo sguardo di Sisifo, Giuseppe Rensi [...] via italiana alla filosofia della crisi, Marzorati Edito-re, [...]. E allora ag-giungiamo subito [...] pro-prio Emery (il quale ha anche avu-to [...] far conoscere Rensi in Francia, presentando la [...] opera maggiore, La filosofia [...] accolto da un articolo [...] Le Monde in cui si affer-mava fin dal titolo [...] Rensi») a sottolineare punto per punto il [...] pensiero [...] rispetto ad alcune delle [...] in Europa. Notevole, intanto, da parte [...] Rensi, [...] rifiuto «esistenzialistico» [...] come filosofia evasi-va e [...] morte e la finitezza del singolo sono [...] di [...] univer-sale «che resta sul [...]. Non meno profonda la critica [...] di totalità, questo idolo del pensie-ro moderno, per cui [...] conflitto e [...] dissonanza delle cose con-vergerebbero magicamente [...] una superiore conciliazione: che igno-ra e tranquillamente aggira il [...] di essere, anzi, quel male che è [...] al mondo. Ebbene, non risuo-na [...] un decennio prima che di-venti [...] parola [...] di Adorno: «Il tutto è [...] falso»? Ma [...]. [...] ad esempio, prima che [...] Carl Schmitt, la nozione di autorità co-me [...] la legge perché ha la forza di [...] perché ha la giustizia e la verità [...] la giustizia e la verità, mere funzioni [...] della violenza. ///
[...] ///
Basti [...] dav-vero impressionante di queste due [...]. Rensi: «Il mio pensiero. Sempre la me-desima sensazione [...] in prigio-ne. Nella prigione di questa [...]. La rivol-ta contro Dio, [...] suprema della moralità e [...]. Camus: «La protesta contro [...] è nel cuore stesso della rivolta metafisica, [...] significativa. Nel mondo dei condannati [...] mortale opacità della condi-zione umana [...] in rivolta op-pone inesorabilmente [...] di vita e di trasparenza defi-nitive. Se di conseguenza [...] in rivolta bestemmia, è [...] un nuovo Dio». Il testo di Rensi [...]. Quello di Camus del [...]. Ma Emery ha soprattutto [...] ricostruire il pensiero di Rensi in tutta [...] suo svilup-po. La filosofia [...] è [...] unitaria, egli osser-va. Proprio il contrario di [...] Gentile ne scrisse, quando, con to-ni insolitamente sprezzanti, [...] una forma di eclettismo in cui si [...] il con-trario di tutto. Già, ma Gentile aveva [...] colpito. Il fatto è che Rensi [...] gen-tiliano aveva visto né più né meno [...]. Non è cosa assurda, [...] pro-cesso storico, cioè il [...] come movimento infinito senza uno scopo, vera [...] di un Sisifo che è sempre certo [...] sasso del pen-siero verso la cima del-la [...] medesi-mo tempo è pur sem-pre certo che [...] cima non sarà più la verità»? Dunque, [...] idealismo a convertirsi in filosofia [...] e comunque a [...] questa filosofia, a [...]. E la filosofia [...] è la filosofia che [...] risolvere la contraddizione, per-ché afferma che contraddittoria, [...] è la realtà stessa. E con questo Rensi solleva [...] questione quanto mai attuale. Quella dei rapporti tra filosofia [...] e pensiero tragico. In-fatti, se la filosofia [...] concepisce [...] e anzi [...] stesso come [...] antinomico (ricordiamoci, dice Rensi, di Eteocle e Polinice, [...] in lotta contro [...] entrambi dalla parte della ragione [...] en-trambi dalla parte del torto) non è, essa stessa, [...] pensiero tragico, e non è, [...] filosofia [...] Sembrerebbe, ma non è così. Basti [...] osservare che la filo-sofia [...] così come Rensi la propone, [...] platonica. È Rensi stesso a [...] notare. A svelare [...] del mondo, la [...] falsità, è una verità trascendente, [...] dal mondo, ma che proprio per questo smaschera e [...] il mondo stesso. Inve-ce il pensiero tragico [...] considerato una forma di [...]. Non a caso è [...] che Platone leva la [...] parola più dura. Contro il presunto sapere che [...] la verità [...] e [...] per [...] al regno do-ve tutto è [...] incerto, paradossale. Ma se appunto la [...] mondo, scende fra noi, di-ciamo pure [...] se la verità è [...] anche essere là, [...] mia e tua anche [...] diversa dalla tua, allora per [...] occorrerà un pensiero doppio, [...] «sopporta» la contraddizione piut-tosto che [...] e [...]. E sopportare significa: rico-noscere le [...] e opposte ma-schere, [...] giocare [...] contro [...] sulla scena del mondo, la-sciare [...] in questo gioco qualcosa come una verità, verità che [...] enigmatica, ma è pur sempre verità mondana. Questo è pensiero tragico. Dunque, altra co-sa che [...] an-che se ad essa affine. Sergio Givone Vita, opere [...] rovelli [...] filosofo atipico Giuseppe Rensi nacque [...] 1871 a Villafranca di Verona. Dopo la laurea in [...] di Roma nel 1893, il futuro filosofo [...] lotte del movimento socialista. Fu in seguito a [...] che dovette riparare esule in Svizzera nel [...] per dieci anni. Rientrato in patria nel 1908, [...] della filosofia [...] di Genova dal 1917 fino [...] 1934, quando, sotto il fascismo, fu allontanato [...] didattica per ragioni politiche. Giuseppe Rensi, il filosofo [...] italiana alla filosofia della crisi», assiduo lettore [...] Schopenhauer [...] di Leopardi, critico senza reticenze oltre che [...] del bolscevismo, anche della «rettorica democratica», indica [...] ha affascinato direttamente grandi autori europei, come Jean Grenier, [...] di Albert Camus, e come Hans Cornelius, [...] Max [...] e di Theodor Adorno. Entrambi, infatti, raccomandavano la [...] del filosofo di Genova, oggetto in patria [...] fra i più duraturi, e interprete fra [...] e tempestivi, se adeguatamente ascoltato, del più [...] «pensiero negativo. Nel primo periodo del suo [...] dunque, ed in particolare ne «La trascendenza» (1914), Rensi [...] un misticismo che, dalla dialettica [...] assoluto, ricostruita e analizzata in [...] le sue antinomie, si sforza di far scaturire, anziché [...] soluzione immanentistica, [...] di una realtà assoluta capace [...] dirimere il groviglio e le contraddizioni di quella empirica. Dopo i profondi capovolgimenti della Grande guerra, la negazione del valore universale della ragione e [...] di una [...] irrimediabile scissione si vanno [...] ne «I lineamenti di filosofia [...] del 1919, come i nuclei centrali del suo pensiero. La ragione, per Rensi, [...] la [...] contraddittorietà e relatività. Un carattere contraddittorio e [...] pensatore scopre in tutti gli ambiti di [...] da quello della politica, a quello [...] e della morale. Sono degli anni [...] i suoi scritti su [...] i quali citiamo «La filosofia [...] «La scepsi estetica», «Introduzione [...]. Al carattere relativo e [...] si contrappone, per Rensi, [...] esperienza fenomenica dei sensi. Ma proprio la negazione [...] razionalismo dogmatico si trasformò, [...] periodo del pensiero del [...] misticismo che fa appello al divino, al [...] tutte le illusioni e le pretese umane. Sono di questa ultima [...] «Il [...] filosofico», del 1939 e le «Lettere spirituali», [...] 1943. Rensi morì a Genova [...]. È da segnalare, quanto al [...] presentato [...] accanto, che esso è corredato [...] una nuova bibliografia [...]. La quale si articola [...]. La prima, che raccoglie [...] articoli del filosofo, conta 598 titoli ordinati [...]. La seconda, che comprende [...] su Rensi, conta 609 titoli [...] ordinati [...]. La terza, infine, è [...] pervenute allo studioso con un indice onomastico [...]. In alto, Giuseppe Rensi Elena Foglino Lo sguardo di Sisifo. Giuseppe Rensi e la [...]. [...] tutta la storia dei [...] La [...] Lager», che ha segnato la storia del [...] in modo tragicamente variegato. Di questa «complessità» si [...] «I [...] di concentramento dal 1896 a oggi. Storia, funzioni, tipologia» di [...]. [...] (Bollati Boringhieri, [...]. Una prima storia di quello [...] sono stati i lager, attraverso una comparazione condotta in [...] sui campi della Germania nazista e [...] Sovietica. [...] storico e militante nella Resistenza [...] ebbe diretta esperienza dei lager nazisti, essendo stato internato [...] campi di [...] e [...]. ///
[...] ///
Italia 1945-1947 è il [...] che [...] man-da in onda stasera [...] 22. Ne parliamo con [...] Giovanni De Luna, docente di Sto-ria contemporanea [...] di Torino. A ridosso dei lavori [...] Bica-merale, [...] programma sul bien-nio [...] che ebbe come cen-tro [...] Costituenti, quale confronto propone con la [...] «Dal punto di vista [...] trasmissione ha nei lavori della Costituente il [...]. Poi la narrazione rimbalza conti-nuamente [...] della [...]. [...] narrativo si vuol comunicare che [...] fase costituente nella storia di un paese non è [...] di pochi. Ma un evento che [...] continuo confronto fra i percorsi [...]. [...] interpretativo che ali-menta [...] che la classe politica del [...] era migliore del Paese che essa rappre-sentava. [...] i guasti di [...] di [...] e di cinque anni di [...]. Il fa-scismo non aveva [...] istituzioni democratiche, [...] ferito a morte le [...]. [...] diffuse, una [...] progetto [...] al libero confronto politico; una [...] gretta del familismo e [...]. [...] era un [...] di vista materiale. Ma aveva una classe [...] era formata [...] della guerra partigiana, che [...] nei tempi del ferro e [...]. [...] emerge dal nostro programma, è [...] allora non bastava una vocazione norma-le, ma ci voleva [...] surplus di [...]. La Car-ta costituzionale, insomma, [...] che è molto più forte, dal punto [...] conte-nuti e dei valori ideali, di quanto [...]. Ci sono state molte [...] valore da attri-buire alla Resistenza. A partire dalla [...] revisione come guerra civile, [...] di via Rasella. [...] in questo programma una presa [...] posizione su questi con-trasti? «È un fatto che la Resistenza ha alimentato una stagione che nel [...] porta [...] ad una completa rico-struzione. Poi, certo, la Resistenza fu [...] una guerra civile. Ma, proprio in quanto [...] stata in grado di selezionare le parti [...] paese. La guerra civile, voglio [...]. [...] estrema che un paese possa [...]. [...] una famosa frase di Franco Ven-turi, [...] cui dichiarò che le guerre ci-vili sono [...] cui valga la pena di combattere. Perché non so-no guerre [...]. E perché un paese, [...] un tale periodo, deve [...] fuori il meglio delle [...]. ///
[...] ///
La guerra del [...] ha spac-cato in due [...] la frattura [...] at-traversa Francia, Olanda, Germa-nia, Jugoslavia, Grecia. Non è sol-tanto un [...]. Si parla infatti di una [...] civile europea. ///
[...] ///
Tornando al programma tele-visivo, [...] criterio [...] scelti gli episodi, gli [...] «Abbiamo considerato anzitutto le ferite [...] forti aperte nel Paese. Quindi Trieste, una ferita inferta [...] di Tombolo, la pineta dove confluirono prigionieri tedeschi scappati [...] prigionia, disertori americani, prostitute italiane, re-pubblichini. Vi si stabilì una specie [...] repubblica indipendente che du-rò per più [...] anno con [...] tendopoli che si alimentava con [...] traffici della borsa nera, della prostituzione, e che fu [...] nel [...]. Ma fino alla metà [...] Tombolo fu ri-cordata come una vergogna nazio-nale. Abbiamo poi considerato [...] far politica allora. A Torino, intervi-stando tutti [...] con-siglio comunale eletto nella prima-vera del [...] che riuscì in due [...] la città completamente a posto. Se si pensa quanto [...] per le ricostruzioni, dopo i terremo-ti [...] ci rendiamo conto come [...] attiva. Invece a Reggio Emilia [...] mili-tanti di base, democristiani e comu-nisti. I quali, [...] dai modelli ideologici contrappo-sti, [...] sul piano della dedizione personale. Un altro episodio riguarda [...] Aci Trezza, il segno della staticità e [...] illustrato dalle stupende immagini [...] «Terra [...] di Visconti: un mon-do della produzione totalmente [...]. E infine la Chiesa, che [...] settembre emerge qua-si naturalmente come [...] punto di riferimento nel generale spappola-mento delle istituzioni, ponendosi [...] alla radice degli esiti del [...] I materiali audiovisivi stanno entrando [...] far parte delle possibi-li fonti storiografiche. Che effetto [...] «Dal punto di vista della [...]. Per quanto riguarda i [...] si tratta [...] la storia. Dal punto di vista di-dattico, [...] si raggiunge [...] strepitosa. Perché la capacità evocativa di [...] a far transitare concetti molto [...]. Credo infatti che [...] di far studiare il Novecento [...] scuola abbia un senso se accompagnata da [...]. ///
[...] ///
Credo infatti che [...] di far studiare il Novecento [...] scuola abbia un senso se accompagnata da [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL