→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 100403989.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E il giudizio, universalmente comprensibile, [...] fra conflitto delle parti e [...] condivisione di una stessa società. Professor [...] un qual-che nesso tra il [...] della giustizia e la riflessione kantiana [...] «Nella [...] della [...] Kant considera il problema del [...] nel quadro del controllo ope-rato [...] sul giudizio de-terminante. Nella [...] del [...] invece, si profila il nuovo [...] del giudizio riflettente, che Kant indaga nelle sue implicazioni [...] e teleologiche, finalisti-che. Proprio in seguito alla [...] facoltà di giudizio come potere di giudicare [...] parere le riflessioni kantiane possono essere estese [...] estetico e teleologico a campi [...]. [...] di un tribunale non è [...] giudi-zio determinante, ma un giudizio riflettente? «Per quanto riguarda [...] rifles-sione sul problema della giustizia e dei suoi [...] espressi da [...] ritengo che si possano estrapolare [...] riflessione kantia-na tre suggestioni. Innanzitutto ri-sulta assai rilevante la [...] determinante. Nel formulare un giudizio [...] già la regola e ci chiediamo se [...] possa esservi sussunto o meno, ovvero se [...] la regola al caso particola-re attraverso una [...] verso il basso, dal-la [...] legge verso la situa-zione concreta. Ma la concezione nuova [...] sug-gerisce che ci sono dei casi in [...] il fatto, ma non sappiamo [...] di nessuna legge o [...] troviamo pertanto in una condizione di ricerca [...] cui sottoporre il caso par-ticolare. Proprio questa [...] ad un aspetto di [...] la-voro di produzione del senso, che è [...] di estra-polazione al di fuori dei campi [...]. [...] estetico, Kant sostiene [...] se regolato, tra [...] da una [...] fornisce quindi la dimensione creativa, [...] che fornisce invece la dimensio-ne [...] regola e [...]. Un ter-zo aspetto della [...] può essere estrapolato è il pro-blema della [...] Kant profila. Se, sulla base delle [...] Critiche kantiane, sembra-no esserci due [...] universali-tà, quella fisica e [...] Cri-tica del Giudizio delinea una terza universalità, [...] dal dato e dalla [...] regola, come in fisi-ca, [...] morale co-me nel caso del dovere etico [...] risolve piuttosto nella comunicabi-lità. [...] una straordinaria fecondità [...] che, in materia di giudizio [...] gusto, la comunicabilità sia [...] e non vice-versa». Come [...] i paradigmi del giudizio esteti-co [...] proces-suale. In fondo i casi [...] giuridica sono quelli in cui è necessario [...] del diritto, trovando nuove formule giuridiche e [...] lavoro di aggiustamento [...]. Ma [...] giudiziario al giudizio estetico non [...] di [...] in [...] di un giudice che, per [...] «Si può proporre una descrizione [...] di questo atto ter-minale del giudizio e lo farò [...] il punto di vista [...] combinando quindi giudizio esteti-co e [...] teleologico nella que-stione del [...] si [...] o [...]. In-nanzitutto occorre distinguere due gradi [...] finalità: quella che chiame-rei una finalità a breve termine, [...] decidere di porre fine a [...] chiudendo il dibattito e facendo [...] poi una finalità a lungo [...] più dissimulata, consi-stente nel contributo che dà [...]. In che rapporto si [...] del giudizio di un giu-dice, la sentenza, [...] «La sentenza pone termine da un lato [...] interpretazione della legge e dei fatti in [...] dei due [...] la-to la sentenza mette [...] situazione conflittuale che sta sullo sfondo. Il processo quindi ci [...] e il conflitto alla vio-lenza. Il processo stesso, in [...] che la forma codificata di un fenomeno [...] è il con-flitto. Occorre dunque ricollocare il processo [...] le sue procedure sullo sfondo di un fenomeno sociale [...] vasto, inerente al funzionamento [...] della dimensione [...] esperienze [...] e [...]. A questo proposito vorrei [...] -come [...] mostrato il filosofo francese Edgar [...] -la crescente articolazione sociale [...] di conflitto. Per questo si può [...] giustizia fa parte delle [...] violenza, in fondo la [...] queste alternative costituisco-no e definiscono lo Stato [...]. In fondo tutte le [...] deliberazione, alla deci-sione, alla sentenza, manifestano la [...] contro la violen-za: si può dire che [...] per il discorso contro la violenza a [...]. Se lo scopo [...] di giudica-re non può essere [...] di una pena, qual è [...] suo vero scopo, a breve e a [...] «Al fondo [...] di giudicare si trova [...] grazie alla quale lo Stato [...] agli indivi-dui [...] diretto della giustizia e, in [...] luogo, della [...]. Appare chiaro allora che [...] di giudicare è [...] come pensava [...] visto che si tratta piuttosto [...] pace sociale, [...] sulla base dello Stato nazionale [...] in riferimento al diritto delle gen-ti. [...] canto [...] di giudicare non si deve [...] allo spareggio tra le varie pretese ed alla ripartizio-ne [...] rispettivi diritti. In fondo an-che nelle varie [...] naturali il ter-mine [...] può essere usato in due [...] si può dire che la parte è il [...] di operare un mutuo rico-noscimento, [...] di [...] il che implica una condivisione, [...] come si condivi-de [...] o il pane. Se [...] il duplice aspetto [...] di parte, allora si può [...] anche [...] del giudica-re [...] di giudizio raggiunge il suo [...]. Forse è [...] che comun-que ci protegge contro [...] di ven-detta». A quale visione della [...] «Se ci si attiene soltanto alla fina-lità [...] di giu-dicare, si può [...] la funzione particolare di una società considerata [...] e cioè come un [...] distribuzione di parti e in questo modo [...] giustizia penale come una giustizia distribu-tiva. Ma se si considera [...] a lungo termine [...] di un giudice, che [...] giu-dizio vuole dare un contributo alla pace [...] concezione della società come distributrice di parti [...] perché limitata [...] di una conflittuali-tà insuperabile. A mio parere la [...] i contendenti, resa possibile [...] del giudicare, rappresenta molto [...] aspet-ti del [...] parte che abbiamo considerato: [...] infatti troppo vicini nel conflitto che li [...] me-diazione e troppo lontani se restas-sero invece [...]. [...] quindi da un lato di [...] po-nendo fine [...] e separan-do le parti avverse, [...] canto occorre anche far sì [...] ciascuno [...]. La nozione di comunicabilità può [...] da ponte tra i due [...] di un tribunale non si [...] supporto che garantisca la pretesa [...] di giudicare nonè [...] che la [...] capacità di comunicare a [...] sfondo del giudizio. Che sarebbe in effetti una [...] di giustizia, se non fosse condivisa dai diversi sog-getti [...] quali è indirizzata: alle parti in causa in primo [...] ma poi an-che [...] dei magistrati, a tutti gli [...] di mestiere e in ultima istanza a quello che Chaïm [...] chiamava [...] Io credo che [...] di [...] sia un concetto im-portante, perché [...] riunisce in sé [...] di [...] quella di comunicabilità. Schematizzando il percorso di [...] cercato di [...] può dire [...] partiti dal giudizio riflettente [...] per porre [...] comunicabilità e al termine [...] a porre la que-stione [...] come for-ma affine alla [...]. Renato [...] Docente in Francia e [...] Usa Paul [...] nasce a Valence il [...]. Compie i suoi studi [...] di [...] poi alla [...]. Mobilitato nel [...] viene fatto prigioniero. Dal [...] al [...] insegna al Collège [...] di [...] e quindi Filosofia morale [...] di [...] sulla cattedra che era stata [...] Jean [...] e dal 1956 Storia della [...] a La [...]. Dal 1966 al 1970 [...] Università di [...] di cui è rettore [...] 1969 e il marzo 1970, con il [...] le riforme necessarie a fronteggiare la contestazione [...] presso la [...] di Chicago. Nel giugno [...] ha ricevuto il premio «Hegel» [...]. Attualmente è direttore del Centro [...] fenomenologiche ed ermeneutiche. Fra le numerose opere , «Histoire et [...] de la volonté, [...]. ///
[...] ///
Essai sur Freud», 1965; «Le [...] des [...] 1969; «La [...] vive», 1975; [...] un [...] 1990; [...] I, II, III», [...]. [...] si ispira alla doppia eredità [...] fenomenologia e [...] un dialogo fecondo con la [...] della religione, la linguistica, la psicoanalisi e [...] biblica. Il suo pensiero si [...] cicli. Dal periodo di una fenomenologia [...] volontà; a quello degli studi di una ermeneutica o [...] del simbolo. E infine, negli anni Ottanta, [...] semantica, sviluppate prima a [...] poi a livello del racconto. Un magistrato a lavoro; [...] Paul [...] S. Ferraris [...] Multimediale delle Scienze Filosofiche [...] è [...] di Rai Educational nata nel [...] in collaborazione con [...] Italiano per gli Studi Filosofici [...] della Enciclopedia Italiana. Rai Educational ha avviato [...] convergenza multimediale che impegna contestualmente cinque media [...] la televisione, Internet, la televisione via satellite [...]. Sulla rete generalista [...] va in onda tutti [...] lunedì al venerdì, dalle 13 alle 13,30, [...] «Il Grillo», della durata di [...] minuti circa, realizzato in [...] e articolato in incontri fra studenti con [...] prestigiosi uomini di cultura su temi di [...] politica, storia, cosmologia, metafisica, economia, diritto etc. [...] sul sito Internet della [...] (il cui indirizzo è http:// [...]. Inoltre un indirizzo di [...] di raccogliere domande e osservazioni sui programmi [...] forum di discussione permanente sarà a disposizione [...]. [...] infine, pubblica il testo [...] delle interviste che saranno trasmesse solo parzialmente [...] dalla televisione, rinviando al tempo stesso i [...] ad una trasmissione radiofonica della Enciclopedia Multimediale, [...] con [...] Suite», che va in [...] sera dalle 21. La trasmissione, che di [...] ospita un filosofo, è in diretta, e [...] agli studenti, ai lettori del giornale e [...] Internet di prendere parte alla discussione sui [...] corso della settimana. Il coordinamento [...] è di Silvia [...] e Francesco [...] e per la radio [...] Rita Manfredi e Stefano Catucci. Appuntamenti della giostra multimediale Incontri [...] e in tv [...] dei programmi radiotelevisivi [...] Rai Educational. ///
[...] ///
Lombardi Satriani: Antropologia della [...] MARTEDÌ 16 Carlo Palermo: Un giudice in prima [...] MERCOLEDÌ [...] Giuseppe Ayala: Il crimine come impresa GIOVEDÌ [...] Claudio Fracassi: Il caso della loggia [...] VENERDÌ 19 Pippo [...] La lotta alla malavita [...] RADI O TRE ORE 21. ///
[...] ///
Lombardi Satriani: Antropologia della [...] MARTEDÌ 16 Carlo Palermo: Un giudice in prima [...] MERCOLEDÌ [...] Giuseppe Ayala: Il crimine come impresa GIOVEDÌ [...] Claudio Fracassi: Il caso della loggia [...] VENERDÌ 19 Pippo [...] La lotta alla malavita [...] RADI O TRE ORE 21.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL