→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale volontarismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 198Analitici , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Graziadei (relatore), Discorso Graziadei in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]e economica, dovesse portare a gridare: « Viva il capitalismo 1 » (Bene).
Dunque la Terza Internazionale attraverso l'esperienza della guerra vi dá un'espressione del marxismo che è veramente quella essenziale del « Manifesto dei comunisti » non quella che fu malamente il
37
prodotto di una situazione storica felice, ma, appunto perciò, in regime borghese, necessariamente transitoria.
Si dice: ma nelle tesi della Terza Internazionale c'è del volontarismo, direi quasi c'è del mussolinismo o del d'annunzianismo. (Commenti). Alcuni parlano addirittura di bergsonismo, ignorando che Lenin ha pubblicato tempo fa un'opera magistrale contro il bergsonismo.
Orbene, non è affatto vero che la Terza Internazionale metta di moda il volontarismo, quel nobile, ma romantico ed infantile rivoluzionarismo che per ragioni storiche allignò molto tempo, e sino a poco fa anche nel nostro Partito, quando troppo pochi erano coloro che lo combattevano.
La Terza Internazionale sa benissimo, e l'ho già detto prima, che le rivoluzioni non avvengono per capricci storici, non avvengono che come il portato di molte condizioni. Ma, in accordo con Marx, tra queste condizioni pone anche la volontà collettiva di una classe operaia organizzata e cosciente. (Bene !).
Chi negasse questa volontà collettiva ed il suo giusto peso, negherebbe
il socialismo,[...]

[...]zioni pone anche la volontà collettiva di una classe operaia organizzata e cosciente. (Bene !).
Chi negasse questa volontà collettiva ed il suo giusto peso, negherebbe
il socialismo, repugnerebbe la sua nobile opera. Perché organizzate gli operai? Perché, o compagni del riformismo, nei vostri migliori tempi, ed anche oggi, avete dato tanta parte di voi alle cooperative ed alle leghe?
Perché voi stessi, che accusate la Terza Internazionale di volontarismo, credete alla volontà della potente organizzazione !
Questa è l'unica forma di volontarismo della Terza Internazionale, ed è sana, è marxista, e senza di essa tutti potremmo chiudere bottega. (Interruzioni. Rumori).
Non raccoglierò mai le miserie personali, da alcuna parte ! (Bene !).
Ma un concetto essenziale della Terza Internazionale è che noi viviamo in un periodo storico rivoluzionario, prodotto dalla guerra, e che in questo periodo non ci sono che due vie da scegliere: una è quella di chi vuole disarmare gli animi, di chi ritiene che bisogna lasciare che la borghesia rimetta in pristino la sua compagine politica ed economica, di chi ritiene che la conquista del potere politi[...]

[...]vo ad una inevitabile e necessaria guerra sua. (Applausi da parte dei comunisti).
Una voce: Ma se tu eri favorevole alla guerra !
GRAZIADEI: Al compagno che m'interrompe, per fatto personale, gli dico che gli faccio obbligo di portare quanto dice qui alla tribuna, solo allora gli risponderò. (Commenti animati).
Ora se questa è una delle condizioni contenute nelle tesi e nello spirito della Terza Internazionale, e cioè che noi viviamo, non per volontarismo dei singoli, ma per leggi storiche immanenti, in un periodo rivoluzionario, e che da questo periodo dobbiamo trarre le conseguenze logiche, ne segue anche, ed ecco un altro punto fondamentale della Terza Internazionale che molti compagni non hanno capita, che precisamente perché il periodo storico rivoluzionario esiste, in esso e per esso il problema preminente diventa la conquista del potere politico.
Modestamente io ho detto a Bologna, lo ripeto oggi, che se vivessimo in un periodo storico come quello anteriore in cui la ricchezza, sia pure attraverso l'ingranaggio borghese, si accresceva [...]

[...]ecchio stile.
Ma qualunque sia la loro opinione, è certo per noi che per i paesi dell'Europa centrale e occidentale si è aperto il periodo rivoluzionario storico dopo la guerra; ed in rapporto al dopo guerra nei nostri paesi,
42
quelle concezioni che, a parte gli errori di metodi e di principio, avevano una ragione di essere un tempo, tanto vero che avevano valore, oggi vanno condannate.
Perché? Precisamente perché, come abbiamo visto, senza volontarismo, ma in nome della volontà collettiva, è necessaria in ogni paese la costituzione di un Partita comunista omogeneo, compatto, che agisca come un esercito ben guidato, tutto inteso alla conquista la piú rapida possibile, nei limiti del possibile, del potere politico; ora come avrete voi questa omogeneità, questa consapevolezza, questa forza, quando volete — dice la Terza Internazionale, e spiego il suo pensiero — nel medesimo Partita coloro che dicono che bisogna approfittare delle circostanze e coloro che dicono che le circostanze vanno lasciate alla borghesia per essere risolte? Tra coloro ch[...]



da Baratono (relatore per la mozione unitaria) con presentazione di Argentina Altobelli (presidente), e Giovanni Bacci, Discorso di Baratono in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]gettiva li porta di conseguenza a curare ciò che è la vita quotidiana, contingente, a cercare la piccola lotta, la piccola riforma, abbandonando al fato il fine ultimo da raggiungere.
Per me la loro concezione è profondamente errata. Altrettanto come questa concezione oggettivistica di Carlo Marx, che non fu mai materialistica in tale senso, dell'assoluto oggettivismo, altrettanto errata è, però, la concezione opposta di un soggettivismo, di un volontarismo marxista che fiorisce oggi, ma è vecchia, e di cui già nel sindacalismo
118
soreliano abbiamo gli elementi; questo volontarismo per cui per il cosiddetto rovesciamento della prassi, è la volontà nostra, anzi di una élite, di una piccola minoranza quella che può decidere o no delle sorti della storia e della rivoluzione.
Anche tale concezione è lontanissima, a mio credere, dal pensiero di Carlo Marx, il quale non si adagia né in quella oggettività né in questa soggettività, assolutamente, ma, appunto, pone il divenire storico nella opposizione dell'una con l'altra. Sopra la constatazione della realtà storica nella quale bisogna vivere, alla quale bisogna adattare l'azione giorno per giorno, sorge l'opposizione dalla n[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ie », è apparso su « Les Temps modernes » a cavallo tra il 1948 ed il 194917, si comprende in che misura l'antologia di Rubel abbia circolato negli ambienti che rifiutavano l'ortodossia bolscevica (fosse pure trockista) ed il « marxismo » come ideologia di Stato e come dogma di partito 18. Il problema fondamentale affrontato nell'Introduction all'antologia del 1948 è il rapporto tra scienza ed azione, tra il « revisionismo » di Bernstein ed il « volontarismo » dei Sorel e degli Arturo Labriola 19. Rosa Luxemburg, sia pure in modo imperfetto, secondo Rubel, ha conciliato il determinismo economico e la spontaneità, riprendendo la teoria marxiana della catastrofe ed interpretandola come barbarie. Rosa Luxemburg, testimone e vittima della barbarie della prima guerra mondiale, ha intuito che la tendenza catastrofica (dove per catastrofe s'intende anche il crollo di tutti i valori) insita nel capitalismo poteva condurre al socialismo, oppure, se in uno sforzo eticorivoluzionario e spontaneo i proletari di tutti i paesi non si sollevavano, alla barbarie[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: [...]la filosofia marxista. Dagli scritti giovanili su Il grido del popolo alle note sul saggio di Bukharin è costante in Gramsci il rifiuto del marxismo come filosofia della necessità storica. Per questo suo atteggiamento egli fu accusato dai riformisti e dai massimalisti di ispirarsi a tesi volontaristiche mentre l'attenzione di Gramsci se da una parte è rivolta contro il fatalismo materialistico dall'altra è sempre vigilante contro il pericolo del volontarismo idealistico. Dal superamento delle due opposte concezioni nasce la filosofia della prassi, filosofia non del fatto storico, ma del fatto umano nella storia, non della volontà o delle idee astratte, ma dell'azione dell'uomo e dei gruppi nella dialettica dei rapporti sociali.
L'interpretazione riformistica del marxismo che faceva del fatto economico un nuovo « Dio ascoso » della storia (come scrisse Croce) cede ad una rinnovata concezione del marxismo come filosofia dell'azione proletaria, concezione del mondo della nuova classe fondamentale approprian
278 I documenti del convegno
dosi della[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano in Studi gramsciani

Brano: [...] di penne ». Gli uomini spiritosi, egli dice, « sono una parte molto importante della vita sociale moderna e sono molto popolari... ». L'ideale della loro vita elegante sono « la conversazione fatua e brillante del salotto, l'applauso discreto e i1 sorriso velato dei fre
290 I documenti del convegno
quentatori disalotti ». Anche questo genere di commedia, avrà poi suo massimo sviluppo sotto il fascismo.
Una sola opera, maturata in un clima di volontarismo ibseniano, si è, negli ultimi anni (è del 1912), staccata dalla produzione salottiera, oltre che valorizzata da una interpretazione inimitabile. Il Santo è l'opera; Ruggeri l'interprete: per il resto, Bracco rimane anche lui nel salotto, o talvolta — il che non è, certo, artisticamente piú valido — scende in istrada con gli atti unici di tardo verismo.
I futuristi non avevano portato nel teatro che clownesche stramberie; e, d'altronde, non tarderanno a rivelarsi, in tutta la loro attività, quel « gruppo — come Gramsci disse — di scolaretti, che, scappati da un collegio di gesuiti, hanno fatt[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]omento essenziale della storia, in quanto condizionano l’azione e, pertanto, lo stesso processo storico. Il materialismo metafisico non può dunque racchiudere nei suoi quadri il realismo storico e il principio della lotta di classe, ma ne risulta superato: un’altra concezione filosofica si rende necessaria. E certamente la concezione filosofica più consentanea appare quella dell’idealismo volontaristico. Non per nulla Marx ed Engels movevano dal volontarismo feuerbachiano e dalla filosofia della prassi » 5.

Occorre vedere se in Gramsci non sia passata almeno una parte di questa concezione6.

1 M. Sp. 39.

2 M. S., p. 44.

3 M. S., p. 35.

4 M. S., p. 49.

5 Rodolfo Mondolfo, op. cit., II ed., p. 24.

6 « La coincidenza (con Gramsci) in questo caso consiste appunto in un eie316

I documenti del convegno

Molto note sono le formulazioni gramsciane riguardo al problema di un oggettività materiale, intorno alla « cosi detta realtà del mondo esterno ». Quasi ogni volta che usa il termine « materialismo », sente il bisogno di metter[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] Kuliscioff, una Anna Maria Mozzoni non sarebbero piaciute affatto a Marchesi) .
Con l'umanitarismo e con un pessimismo di fondo coesisteva, in molti di codesti intellettuali, una convinzione nella « fatalità » dell'avvento al potere del proletariato. Questa convinzione era, com'è noto, tipica del marxismo della Seconda Internazionale (e del resto non era stata affatto estranea, seppure in forma meno schematica, agli stessi Marx ed Engels; e il volontarismo dei marxisti occidentali novecenteschi produsse poi, e tuttora produce, aberrazioni ben peggiori). Ma in chi si sentiva legato tuttora, per molti aspetti di cultura e di « umanità », alla civiltà borghese, la necessità del socialismo poteva non coincidere con la sua desiderabilità, con la speranza in un mondo anche culturalmente e umanamente piú libero e
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 659
(compatibilmente con certi aspetti duraturi della « condizione umana ») piú felice: poteva essere semplicemente qualcosa da accettare in quanto ineluttabile, come un fenomeno della natura, come l'evolu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine volontarismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---Pratica <---italiana <---marxista <---socialismo <---socialista <---Ciò <---Filosofia <---Perché <---Stato <---capitalismo <---comunista <---d'Italia <---ideologia <---marxismo <---siano <---Diritto <---Ecco <---Gramsci <---Marx <---comunismo <---fascismo <---hegeliana <---marxisti <---materialismo <---socialisti <---Bologna <---Carlo Marx <---Dei <---Dialettica <---Fisica <---Francia <---Logica <---Meccanica <---Mosca <---Partito <---Russia <---capitalista <---comunisti <---crociana <---dell'Italia <---dispotismo <---filologica <---gramsciana <---ideologica <---italiani <---leninismo <---psicologico <---riformismo <---riformista <---riformisti <---sindacalismo <---Baldesi <---Bergson <---Bernstein <---Bordiga <---Buoni <---Capitale <---Congresso di Halle <---D'Annunzio <---D'Aragona <---Dico <---Dio <---Direzione <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Discipline <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Engels <---Estetica <---Etica <---Feuerbach <---Frossard <---Gruppo <---Il Capitale <---In ogni modo <---La Terza <---Manifesto dei comunisti <---Noi <---Ordine Nuovo <---Poetica <---Psicologia <---Reggio Emilia <---Retorica <---Rumori <---Scienze <---Scienze naturali <---Sociologia <---Sorel <---Sulla <---Teoretica <---Zinowieff <---anarchismo <---antimarxisti <---artigiani <---centristi <---comuniste <---conservatorismo <---cristianesimo <---cristiano <---dell'Avanti <---dell'Europa <---dell'Internazionale <---dell'Ordine <---determinismo <---egoismo <---fascista <---fatalismo <---filologico <---gnoseologico <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliano <---idealismo <---idealisti <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---italiane <---lasciano <---leninista <---marxiana <---massimalisti <---mitologia <---monismo <---nell'Europa <---opportunismo <---patriottismo <---positivismo <---positivisti <---psicologia <---psicologica <---realismo <---scientismo <---sciovinismo <---siste <---socialiste <---sociologia <---spiritualismo <---storicismo <---sull'Avanti <---umanesimo <---umanisti <---ACI <---Aaah <---Abbiate <---Adelchi Baratono <---Adolfo Omodeo <---Adoratskij <---Agiografia <---Agraria <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Altobelli Argentina <---Ambrogio Donini <---Ammesso <---Amministrazione <---Amministrazioni <---Ancora <---Angleterre <---Angot <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Appare <---Applicazione <---Apuleio <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archivio <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Arnobio <---Arte <---Arturo Graf <---Arturo Labriola <---Attilio Momigliano <---Aufbauplans <---Auferre <---August Reifferscheid <---Autogestion <---Avenarius <---Avendo <---Avertissement <---Avresti <---Bahne <---Banner <---Barnum <---Basta <---Battendosi <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein-Debatte <---Bertacchi <---Bibliografia <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Blackwell <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Boys-Reymond <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucco-Schiavello <---Bucovina <---Bukarin <---Bukharin <---Buret <---Burnham <---C.E. <---CNRS <---Cachin <---Cachin-Frossard <---Cahiers <---Calcago <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Capitale Marx <---Capitale di Carlo Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Castoriadis <---Cavacchioli <---Cena <---Cercate <---Cernáuti <---Certo Marchesi <---Cfr <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chez Maxim <---Chiarella <---Chiarelli <---Chicago Press <---Chiesa <---Choix <---Chronologie <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Claude Lefort <---Commissione <---Commune de Paris <---Compratelo <---Comune di Parigi <---Concetto Marchesi <---Confederazione <---Congresso di Bologna <---Consorzio <---Contrat Social <---Contribution <---Corpus Paravianum <---Cosi Rubel <---Crimea <---Crispi <---Cronologia <---Cunow <---Czernowitz <---D'Amico <---D'Ancona <---Da Adriano <---Daily Tribune <---Dante Nardo <---Dario Niccodemi <---Darmstadt <---Das Ubersetzen <---Dategli <---Daten <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---De Marx <---De Sanctis <---Del resto <---Della Magia <---Detlev Auvermann <---Di Cesare <---Di Lorenzo <---Diamat <---Diderot <---Die <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Difugere <---Dina Galli <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Discipline umanistiche <---Ditelo <---Dix <---Dolléans <---Domenico Gismano <---Dommanget <---Dousa <---Dove La Penna <---Dramma Italiano <---Draper <---Echange <---Economia politica <---Economie I <---Economie II <---Edda Gabler <---Editions Sociales <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eleanor Marx <---Elements <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emma Gramatica <---Engelsa <---Epicuro <---Ercole Morselli <---Ermete Zacconi <---Ernst Drahn <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugenio Donadoni <---Eugène Buret <---Ezio Franceschini <---Facciamola <---Fateli <---Federico Engels <---Ferrarino <---Filippo Turati <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Finiamola <---Flora Tristan <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---François Perroux <---Freiligrath <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Gaetano Trezza <---Galli-Guasti-Bracci <---Galvano Della Volpe <---Gemeinwesen <---Genealogia <---Germania Tacito <---Gesammelte Schriften <---Geschichte <---Gesellscha <---Ghiarella <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giulio Trevisani <---Giuseppe Tamburrano <---Giussani <---Già Engels <---Glauco di Ercole Morselli <---Gnomon <---Gobetti <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gronovius <---Grossmann <---Grundrisse <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---HENRYK GROSSMANN <---Hagendahl <---Halle <---Hamburg <---Hegel <---Hegel-Marx <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Ibsen <---Ideologia tedesca <---Ieri Graziadei <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Comitato <---Il Comunista <---Il Congresso <---Il LA PENNA <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Ilici <---Imola <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---Joseph Déjacque <---Jouvet <---K.M. <---Kabaktceff <---Kant <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Katà <---Kautsky <---Kerenski <---Kienthal <---Kierkegaard <---Klassenbewusstsein <---Kommune <---Korsch <---Kreuznach <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Direzione del Partito <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Marx <---La Nef <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Pensée <---La Presidenza <---La Russie <---La Salamandra <---La lotta <---Labour Party <---Lachmann <---Lasciatemi <---Lascio <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Contrat <---Leben <---Lebenschauung <---Lefort La <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Lenin <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lexique de Marx <---Libro III <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Liold <---Liolà <---Litowski <---Loggettività <---Longuet <---Loriot <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Lucano nel Medioevo <---Lucien Goldmann <---Lucio COLLETTI <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludwig Feuerbach <---Luigi Antonelli <---Luigi Carini <---Luigi Casti <---Luigi Pirandello <---Lukàcs <--- <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Ma nella Storia <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Manuskript <---Marchesi <---Margaret Manale <---Mario Rapisardi <---Martoff <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Matematica <---Mattick <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Means <---Metafisica <---Mi pare <---Minucio Felice <---Miseria <---Misticismo estetico <---Modigliani <---Mondes <---Moriz Haupt <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Munro <---Mussolini <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Nazioni <---Ne Gli <---Necaev <---Nei Quaderni <---Nell'Introduzione <---Neri Pozza <---Nerva <---Neue Zeit <---New Deal <---New York <---Nino Berrini <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Norden <---Nouvelle Vague <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Ober Marx <---Odi <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Ogni <---Okonomie <---Opuscoli Accademici <---Organisateurs <---Otto Bauer <---P.C. <---PCI <---Padova <---Paratore <---Parteiarchivs <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Payot <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Pensiero filosofico <---Per Marx <---Perroux <---Però <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Fer <---Pietrogrado <---Pipes <---Pirandello <---Pléiade <---Politica <---Pour <---Pour Marx <---Presa <---Presidenza <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Preuves <---Primo Mazzolari <---Probleme <---Produktionsprozesses <---Propos <---Proudhon <---Présentation <---Psychologie <---Putiloff <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quale <---Qui Gramsci <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reinbek <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Renner <---Repubblica <---Repubblica dei Soviety <---Resultate <---Revue <---Revue Socialiste <---Riazanov <---Riccardiano <---Richter <---Ricordatevelo <---Rimbert <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rodolfo Mondolfo <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rosa Luxemburg <---Rosberg <---Rosdolsky <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Rénaudel <---Rénould <---Révolution <---SED <---Sacha Guitry <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salario <---Sallu <---San Secondo <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Savelli <---Scevola Mariotti <---Schicksal <---Scienza politica <---Se Marx <---Se in Italia <---Secondo Congresso di Mosca <---Secondo Rubel <---Sei <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Sembat <---Seneca <---Serrati <---Serrati-Graziadei <---Seuil <---Shakespeare <---Shatchman <---Sicilia <---Sistematica <---Sitedrama <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Editrice <---Sociology <---Société <---Solners <---Sotto <---Sozialgeschichte <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spinoza <---Stalin <---Staline <---Stato di Kautsky <---Stilistica <---Stoccarda <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Struve <---Studi <---Studi storici <---Sull'Avanti <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Syntactica <---Tacitoz <---Taunus <---Terzaghi <---Testimonianze <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Torino <---Torino Ermete <---Tractatus <---Trezza <---Troades <---Trotzki <---Trotzkj <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---Unter <---Urgentibus <---Ursachen <---Vahlen <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verlaine <---Verso <---Victor Serge <---Videa <---Viene <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vivissime <---Vèlla <---Watts <---Weitling <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Westphalen <---Wilamowitz <---Wuppertal <---York Daily <---Zacconi <---Zdanov <---Zeitraum <---Zerboni <---Zimmerwald <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---abbiano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---annunzianismo <---antagonismo <---antibakuniniane <---antibonapartista <---anticlassista <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisindacaliste <---antisocialista <---antisocialiste <---antistalinismo <---antropocentrismo <---antropologia <---apriorismi <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---attivismo <---autobiografismo <---bacciana <---bakunismo <---benelliana <---bergsoniana <---bergsoniano <---bergsonismo <---biologica <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---bordighiana <---campanilismo <---capeggiano <---capitalismi <---capitalisti <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---centralismo <---centrista <---cialfascisti <---cialista <---cialpatriottismo <---ciceronianismo <---classicista <---classista <---collaborazionismo <---collaborazionista <---collettivismo <---cologia <---cominciano <---communiste <---complottisti <---concentrista <---concentristi <---congetturalismo <---convenzionalismo <---cosmopolitismo <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---czarismo <---d'Augia <---d'Engels <---d'Europa <---d'Italie <---damichiana <---darvinismo <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Arte <---dell'Associazione <---dell'Avantil <---dell'Economia <---dell'Est <---dell'Etica <---dell'Express <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Intesa <---dell'Istituto <---dell'Occidente <---dell'Orator <---dell'Organizzazione <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dell'Università <---democristiano <---desanctisiana <---desanctisismo <---deterministi <---dileggiano <---dilettantismo <---dinamismo <---dualismo <---eclettismo <---economisti <---elitismo <---empirismo <---engelsiane <---epicureismo <---eroismi <---esclusivisti <---estetismo <---estremista <---estremisti <---etnologia <---eufemismo <---evoluzionismo <---facciano <---fanatismo <---fascismi <---fascisti <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filoengelsiano <---filologia <---filologici <---filologismo <---formigginiani <---forzaniane <---futuristi <---galleggiano <---genealogia <---genealogici <---gentiliana <---gentiliani <---gentiliano <---giacobinismo <---gismo <---gista <---giusnaturalismo <---gradualismo <---gradualista <---hegelismo <---ibseniano <---idealista <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualista <---industrialismo <---intellettualismo <---internazionalista <---internazionalisti <---intuizionismo <---irrazionalismo <---italianisti <---kantiana <---kautskismo <---laplaciano <---lassalliana <---latinisti <---leniniste <---liana <---liberalismo <---libertarismo <---lismo <---lista <---liviano <---logie <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---luxemburghiano <---maccartista <---marchesiana <---marchesiano <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxiste <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---massimalismo <---massimalista <---materialista <---materialisti <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---mecenatismo <---medievalista <---medievalisti <---menscevismo <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologico <---misticismo <---mommseniana <---monopolista <---moralismo <---mussolinismo <---nazionalcomunismi <---nazionalismo <---nazionalsocialismi <---nazista <---neirempiriocriticismo <---nell'Agricola <---nell'America <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avanti <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Esecutivo <---nell'Humanité <---nell'Internazionale <---nell'Introduction <---nell'Occidente <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---neroniana <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nismo <---nisti <---nomadismo <---oggettivismo <---oggettivisti <---ontologica <---opportunisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---oscurantismo <---ostracismo <---ottimismo <---padreternismi <---paganesimo <---palchismo <---parassitismo <---parlamentarismo <---pasqualiano <---paternalismi <---pessimismo <---pessimista <---pirandelliana <---pirandelliano <---poggiano <---populismo <---populiste <---positivista <---possibilismo <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---pretoriano <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---prussiana <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---relativismo <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---rinunziano <---rivoluzionarismo <---romanisti <---ruffiani <---sadismo <---salottierismo <---sanctisiana <---sansimoniana <---scetticismo <---schiacciano <---sciano <---scientista <---scoppiano <---secessionismo <---secessionista <---secessionisti <---senechiana <---shakespeariana <---siciliana <---siciliani <---siciliano <---sindacalista <---sindacalisti <---sista <---socialpacifista <---sociologico <---sociologie <---soggettivismo <---soggettivisti <---solidarismo <---soreliano <---staliniana <---staliniane <---staliniano <---stalinismo <---staliniste <---tecnologico <---teologico <---terminologiche <---terrorismo <---theologico <---tiani <---togliattiano <---totalitarismi <---totalitarismo <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---umànismo <---utilitarismo <---utilitaristi <---utopisti <---ventiseiesimo <---verbalismo <---verismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontaristi <---witziano <---zarismo <---zarista <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL