→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale violinisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]aria bellezza di questa musica s'impone immediatamente all’ascoltatore. Come forma, questi lavori seguono la struttura di quasi tutti I concerti per violino di Vivaldi: vi è sviluppata Infatti la parte del solista contro la massa degli strumenti a corda dell'orchestra, ed è questa la grande innovazione che Vivaldi ha portato nello sviluppo del concerto per strumento solista.

Louis Haafman, che il New York Times ha definito < Il violinista del violinisti e il musicista dei musicisti ». detiene una posizione unica fra I virtuosi contemporanei. Oltre alle sue belle esecuzlout di lavori del repertorio normale, ha compiuto anche un lavoro da pioniere nella ricerca e nel l'esecuzione di musiche poco conosciute di Vivaldi, Torelli ed altri maestri dell'epoca barocca italiana.

Johaa van Helden ha studiato al Conservatorio di Amsterdam. Molto noto in Europa come virtuoso della viola d'amore, si è specializzato nella musica da camera oltre che nella letteratura orchestrale pei il suo insolito strumento. Si esibisce spesso in concerti ed in esecuzio[...]



da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]naria bellezza di questa musica s’impone Immediatamente all’ascoltatore. Come forma, questi lavori seguono la struttura di quasi tutti 1 concerti per violino di Vivaldi: vi è sviluppata Infatti la parte del solista contro ia massa degli strumenti a corda dell’orchestra, ed è questa la grande Innovazione che Vivaldi ha portato nello svliuppo del concerto per strumento solista.

Louis Kaolman, che II New York Tlmet ha deAnlto « 11 violinista del violinisti e II musicista del musicisti », detiene una posizione unica fra 1 virtuosi contemporanei. Oltre alle sue belle esecuzioni di favori del repertorio normale, ha compiuto anche un lavoro da pioniere nella ricerca e nell’esecuzione di musiche poco conosciute di Vivaldi, Torelli ed altri maestri dell’epoca barocca italiana.

Johan van Helder ha studiato al Conservatorio di Amsterdam. Molto noto In Europa come virtuoso della viola d’amore, si è spedalizzato nella musica da camera oltre che nella letteratura orchestrale per 11 suo Insolito strumento. Si esibisce spesso in concerti ed in esecuzioni[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine violinisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Allegro Il <---Antonio Vivaldi <---Assla-Darmstadt <---Casa Editrice Bicordi <---Concerto N <---Conservatorio di Amsterdam <---Giovanni Battista Vivaldi <---Giovanni Sebastiano Bach <---Il Cimento <---Il Piacere <---Italiano Antonio Vivaldi di Treviso <---La Tempesta di Mare <---Le Quattro Stagioni <---Mauna Foà a Torino <---Orchestra Chamber Music Society <---Piazza Corvetto <---Piazza S <---Piazza S Fedele <---San Marco <---Storia <---UNO <---Viola da Moro <---dinamismo <---italiana <---musicista <---musicisti <---siciliana <---simbolismo <---violinista <---virtuosismi <---virtuosismo <---vlvaldiano <---Allegri di Bach <---Allegro Con <---Allegro GII <---New York Times <---New York Tlmet <---Paul Hindemlth <---Slr John Hawkins <---Vienna U <---d'Europa <---dell'Istituto <---incorniciano <---nell'Aiifunno



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL