→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale verdiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 62Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 104

Brano: [...] bravura, ma come la seppe usare, criticamente, in particolare per rivedere e rifondare lo stile esecutivo e interpretativo del melodramma italiano, di quello verdiano so^ prattutto.

A lui si deve la ripulitura delle opere di Giuseppe Verdi dall'invadenza del cantantepadrone, la restituzione del canto al rigore della scrittura, la riabilitazione dell'orchestra ritornata a essere protagonista del fatto teatrale, la scoperta di una espressività verdiana fatta di precisa osservanza dei tempi indicati dal compositore, di esatta lettura della partitura, di rispetto dei colori, dei contrasti, dei rapporti sonori intesi davvero come struttura dei sentimenti e dei pensieri drammatici. Con Toscanini ci fu una svolta nel modo di cantare e suonare Verdi, e da allora non si è più tornati indietro.

Ma la sua vita di direttore fu importante, e luminosa, per un insieme di qualità. Diplomatosi nel 1885 al Conservatorio di Parma, il suo esordio come direttore d’orchestra avvenne in Brasile, nel 1886, quando si trovò a dover sostituire sul podio il maest[...]

[...]ione della Scala da teatro privato in ente lirico comunale, secondo il progetto dell’amministrazione cittadina di allora, capeggiata dal socialista Emilio Cai dar a.

Alla Scala Toscanini rimase fino al

1928, anno in cui assunse la direzione stabile della Filarmonica di New York. Ma con il periodo di direttore artistico e stabile del teatro milanese, Toscanini concludeva anche la sua storia di direttore che, oltre a riconcepire l’esecuzione verdiana, aveva portato per la prima volta al successo la maggior parte dei capolavori della Giovane Scuola di operisti italiani, e altre opere del

Il trionfale ritorno di Toscanini alla Scala di Milano (11.5.1946)

nostro melodramma verista e naturalista.

Le prime di “Bohème”, “Fanciulla del West”, e “Turandot” di Giacomo Puccini, di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavailo, di “Nerone” di Arrigo Boito furono da lui dirette; e a lui si devono inoltre le prime italiane di capolavori stranieri quali “Il crepuscolo degli dei” e “Sigfrido” di Wagner, “Salomè” di Strauss, “Eugenio Oneghin” di Ciakovskij[...]



da [Aida / Giuseppe Verdi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]bre, quindi sedici giorni dopo il teatro, e ognuno può capire quanto la partecipazione di Verdi fosse ritenuta di prestigio.

0 maestro bussetano non scrisse Unno, ma compose poi questa Aida che risultò oltremodo cara agli egiziani, alle varie comunità europee là residenti, e soprattutto al viceré Iemali Pascia, che governava l'antichissimo territorio come vassallo formale del sultano turco, lamafl rimase certamente lusingato dall’ultima opera verdiana, sia par il nome di un compositore tanto celebre, sia per il soggetto egiziano dalla testa ai piedi, sia per la grandiosità della concenone scenica. Ismal infatti, sognatore e romantico, amava le cose in grande, soprattutto quando avevano una provenienza europea.

G. m



da [Rigoletto/ Giuseppe Verdi], p. 12Libretto (Disco vinile

Brano: [...].dio!...

(muore)

Rigoletto

Gilda! mia Gilda!... E’ morta!...

Ah la maledizione!

(strappandosi i capelli cade sul cadavere della figlia)

FINE

Figurini originali (come quelli alternati al testo dell’opera) per la prima rappresentazione di Rigoletto al Teatro La Fenice di Venezia, l’il marzo 1851

In copertina, schizzo eseguito da Victor Hugo per il personaggio di Triboulet in Le roi s’amuse, divenuto poi Rigoletto nell’opera verdiana

Personaggi e interpreti

RICHARD TUCKER, tenore (Il Duca di Mantova)

LÉONARD WARREN, baritono

(Rigoletto, suo buffone di corte)

ROBERTA PETERS, soprano

(Gilda, figlia di lui)

GIORGIO TOZZI, basso

(Sparafucile, bravo)

ROSALIND ELIAS, contralto

(Maddalena, sorella di lui)

THELMA VOTIPKA, mezzosoprano

(Giovanna, custode di Gilda)

NORMAN SCOTT, baritono

(Il Conte di Monterone)

CLIFFORD HARVUOT, baritono

(Marullo, Cavaliere)

GABOR CARELLI, tenore

(Matteo Borsa, cortigiano)

LAWRENCE DAVIDSON, basso

(Il Conte di Ceprano) MARIA LEONE, mezzoso[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine verdiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiane <---italiani <---italiano <---A Turi di Puglia <---Anche I <---Antonio Gramsci <---C.G.I.L. <---Camilla Ravera <---Conservatorio di Parma <---Conte di Ceprano <---Conte di Monterone <---Contessa di Ceprano <---Copyright I <---Copyright I M <---Fenice di Venezia <---Filarmonica di New York <---Giovane Scuola <---Grafico I <---Grafico I M <---Gustavo Marchesi Impaginazione <---I Teatro Zi <---I.M.I. <---International Music <---Italia libera <---La Fenice <---La schiava <---Meccanica <---Metropolitan FAUSTO CLEVA <---Metropolitan Opera di New York Testi <---Metropolitan di New York <---New York Testi <---Opera di New York <---P.C. <---P.C.I. <---Parma Ricerche <---Partito comunista <---Pietro Tresso <---Scala Toscanini <---Storia <---Studi Verdiani <---Teatro La Fenice <---Triboulet in Le <---Vicenza a Roma <---abbigliano <---antifascisti <---avviano <---brasiliano <---capitalismo <---comunista <---egiziani <---egiziano <---fascista <---italiana <---minacciano <---musicista <---naturalista <---nubiani <---operisti <---socialista <---socialisti <---sociologica <---verdiano <---verista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL