→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale veneziano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 189Analitici , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]s Joly. Le tre commedie del 1761 rappresentano probabilmente il maggiore sforzo compiuto da Goldoni per esporre sulla scena le contraddizioni di quella società veneziana che egli era sul punto di abbandonare. Proprio l'ambizione di tale progetto e la complessità della sua esecuzione sembrano aver dissuaso i goldonisti italiani da un lavoro esegetico sulla trilogia paragonabile per estensione e qualità a quello compiuto sugli altri capolavori del veneziano, dalla Locandiera e dagli Innamorati ai Rusteghi, Sior Todero, La casa nova, Le baruffe chiozzotte.
Anche fra le commedie appena ricordate ce ne sono di profondamente nuove nella struttura e nella concezione dei personaggi, come Le baruffe: ma a una lettura, se non altro, in chiave festosa e « corale » delle Baruffe poteva preparare il filone popolare e carnevalesco delle tabernariae (Il campiello!); mentre, nonostante il tema familiare a Goldoni e ai suoi spettatori, niente prepara veramente alle Villeggiature. È significativo che si sia fatto talvolta a proposito della trilogia il nome di [...]

[...]narrative e di idee.
Di Fatima, la fanciulla ancora innamorata dello sposo che la ripudia per una schiava, poté ricordarsi il Manzoni (che vide con ogni probabilità La sposa persiana a Venezia l'8 febbraio 1804 8) per il personaggio di Ermengarda: « Caddi qual fior sul campo, colto dai rai del sole... » (iv, 10). Ma non fu Fatima, bensí la sua appassionata rivale Ircana, interpretata dalla seconda donna Caterina Bresciani, a sedurre il pubblico veneziano e a indurre quindi l'autore a seguirne le vicende in altre due commedie.
Come agli inizi della sua carriera 9, e come piú tardi nei testi parigini per Arlecchino e Camilla, Goldoni si abbandona dunque alle sollecitazioni di un forte temperamento drammatico, le asseconda, e contemporaneamente se ne giova per costruire un personaggio nuovo: la donna che lotta ferocemente contro tutti gli ostacoli per assicurarsi l'affetto esclusivo del suo amante e, qui, padrone.
Per la IrcanaBresciani, specialmente nella seconda e terza commedia, Goldoni scriverà i suoi piú sonanti martelliani: « Taccio le s[...]

[...]sulla verità: eppure non si somigliano... » (Opere, vii 1007).
Piú precisamente, il tema delle « smanie » dei cittadini in partenza per la villa è affrontato una prima volta, con indubbio impegno ma con esito poco felice, in una commedia del 1755, I malcontenti, mentre la vita in campagna, « intorbidata » da « gelosie » e « puntigli » 12 costituisce lo sfondo della Villeggiatura del 1756, che è invece a mio parere una delle prove piú felici del veneziano al teatro San Luca prima del grande triennio 175962.
Già nella Villeggiatura prima che nelle Avventure del 1761 abbiamo lo spettacolo di una campagna periodicamente invasa da spudorati scrocconi e superficiali gaudenti, che ignorano la natura (« giorno e notte colle carte in mano. Vengono in villa per divertirsi, e stanno lí a struggersi ad un tavolino »: i, 1, Donna Florida), e frequentano i contadini solo quel tanto che basta a corromperli, secondo un processo opposto a quello vagheggiato poi dall'ingenuo Filippo: « al giorno d'oggi non vi è malizia. Pare che l'innocenza della campagna si [...]



da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ento di collegare la scrittura drammaturgica alla scrittura scenica, di verificare personalmente alla prova del palcoscenico l'efficacia di un dettato che non è e non può essere meramente poetico. Già nel 1797 il Foscolo collaborò alla regia del suo Tieste, ma di ciò non rimane che qualche vaga traccia. Il contatto con un'esperienza di teatro militante (seppure dilettantistico) come quella del Patriottico milanese e la verifica dell'allestimento veneziano del Tieste, diretto con ogni probabilità dal Fabbrichesi, esperto quanto incolto mestierante, dovettero convincere il Foscolo ad impugnare per intero la responsabilità dello spettacolo. Non mancano le prove di ciò sia per 1'Ajace sia per la Ricciarda: le integreremo a scapito della coerenza cronologica, per disporre in modo piú organico le argomentazioni da cui si possa rilevare in che misura e in quali fasi del lavoro il Foscolo sia intervenuto. La corretta impostazione di un allestimento dipende in buona parte dalla distribuzione. Il Foscolo mostra di saperlo, scrivendo al capocomico Fabbri[...]



da Giancarlo Lannuti, Cipro: dai complotti allo sbarco turco [sopratitolo: L'ostinata volontà americana di liquidare Makarios ha messo in moto e alimentato la nuova crisi] [sottotitolo: Il conflitto fra le due comunità non basta da solo a spiegare come si è giunti alla fine dell'indipendenza dell'isola. Una lunga storia di interferenze imperialiste. Il ruolo della NATO e dei servizi segreti. L'internazionalizzazione nella proposta dell'URSS accettata dalla Grecia] in KBD-Periodici: Rinascita 1974 - 8 - 30 - numero 34

Brano: [...]re le « esigenze imperiali » di Washington, che non ha mai rinunciato alla prospettiva di assumere direttamen te il controllo dell'isola.
E' qui che entra in gioco il contrasto grecoturco. La contrapposizione fra le due comunità cipriote, e di riflesso fra Ankara ed Atene, risale a molti secoli indietro: fu nel 1571 — esattamente quattrocento anni fa — che l'Impero ottomano si impadronì dell' isola, dopo avere sbaragliato a Famagosta l'esercito veneziano di Marcantonio Bragadin (che fini scuoiato vivo dopo la cattura). Da quel momento Cipro, abitata in grande maggioranza da greci, fu soggetta alla immigrazione turca, e le sue sorti si intrecciarono con quelle della lotta dei popoli balcanici, e segnatamente del popolo greco, contro la dominazione ottomana. L'indipendenza della Grecia nel 1830, il crollo dell'Impero ottomano con la prima guerra mondiale (che trasformò Cipro in colonia britannica), il drammatico scambio di popolazione fra la Grecia e la Turchia di Kemal Ataturk sono gli eventi che più di ogni altro hanno alimentato la ostilità [...]



da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]per ischerno di fronte all’opera. Chi è infatti miglior critico fra il Passeri che condanna la ‘Veronica’ del Mochi perchè, avventandosi fuor della nicchia a San Pietro, contravviene al sacro principio di ‘statua’; e l’anonimo che, chiamando scherzosamente ‘canneto’ una facciata di Martino Lunghi, mostra almeno di intendere l’aspirazione direi quasi paesistica dell’architettura barocca?.

A quel tempo infatti, anche nel pensiero del secentista veneziano Boschini, ‘se vede caminar V architetura’ (nell’aria, naturalmente) ; e il Boschini è il più grande fra i critici del Seicento. Manco a dirlo scrive in dialetto e ne fa una lingua. Critica e storia sono già una cosa per lui se, nel pieno della decadenza circostante, egli riesce a un recupero meraviglioso della grande pittura veneziana di un secolo innanzi; e se vi riesce, non per forza di teorie, che anzi ha debolissime, ma per via immediata, sempre accanto all’opera.

‘Là in alto quella niola batimenta’ è il primo dei versi delicati che ci danno la perfetta trasposizione della pala di Tizi[...]



da Leoncarlo Settimelli, Il dibattito sui giovani in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1967 - - febbraio - 12

Brano: [...]nea Rossa ha destato quei clamori che già il suo lancio aveva cominciato a provocare (a La Linea rossa divide la protesta dai pretesti... a) e che non mancherà di suscitare nel proseguire il suo cammino in circoli culturali e teatri. questo Tera e acqua, presentato dal Canzoniere popolare di Venezia costituisce senza dubbio uno dei momenti püi interessanti dell'intera rassegna.
E' infatti uno dei primi risultati del lavoro di un gruppo. quello veneziano, che da anni ricerca materiale espressivo popolare e ne è a sua volt a creatore, offrendo con (Sso tin prezioso contributo al folk italiano. alla protest a vera (si pensi a 'Sta bruta onera che non .ie finja), agli spettacoli del Nuovo Canzoniere (Gorizia, Ci ragiono e canto, ecc.). In Tera e acqua. Gualtiero Bertelli., Luisa Ronchini. Alberto D'Amico e Tiziano Bertelli hanno voluto dare tin panorama dell'espressività urbana di Venezia, di una città che si presenta con caratteristiche abbastanza originali. poichè in essa convivono l'artigiano, il pescatore. l'operaio: e l'osteria è ancora un [...]



da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]Antologia », lo liquidava come « uno scherzo d'ingegno », e nient'altro; poco davvero per un lettore altrove cosí attento.
2. La scelta dell'impianto odeporico come asse portante del Viaggio di tre giorni colloca saldamente il romanzo all'interno di una tradizione letteraria che, per quanto finora ignorata dalla critica, ebbe eccezionale diffusione nei primi decenni del secolo. Comparvero in quel periodo il Viaggio e maravigliose avventure d'un veneziano ch'esce la prima volta delle lagune e si reca a Padova ed a Milano, di Francesco Contarini, il Viaggio nelle mie tasche, di Luigi Bassi, solo per citare i due libretti giunti al grande pubblico che rispecchiano i limiti piú caratteristici di questi prodotti: il primo, edito a Milano dal Silvestri nel 1818, riesce ad andare oltre il semplice divertissement, risultato massimo a cui era pervenuto il suo autore ai tempi delle polemiche antifoscoliane e del « Poligrafo », ma dimostra un'ispirazione macchiettistica ancora interamente settecentesca; il secondo, di cui resta una stampa mantovana del [...]



da Remo Ceserani, Enciclopedie per ragazzi in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]etamente diverso.
NOTERELLE E SCHERMAGLIE 233
Un solo appunto mi sento di fare a questa impostazione, riguardante il linguaggio. Mentre il linguaggio usato è di solito piano e concreto, senza bamboleggiamenti e senza sfoggi di sapienza, ogni tanto si insinuano qua e là, non sufficientemente controllati, degli aggettivi, che portano all'interno dello scambio fra gli autori e i lettori il mondo degli adulti e dei suoi valori: « Il famoso pittore veneziano Canaletto dipinse [...] il bellissimo rito dello sposalizio del mare », « Certe navi sono cosí grandi che anche se le onde del mare sono impetuose e violente, la navigazione procede tranquilla », « In questo antico dipinto », « un antico villaggio », « la villa Barbaro di Maser [...] è una delle piú belle ville italiane e fu ideata da un famoso architetto », « questo bel quadro », « questo bellissimo villaggio rotondo si trova nella immensa foresta dell'Amazzonia », « questo paesaggio è un delicato acquarello », ecc. Bisognerebbe fare una legge, che proibisca drasticamente l'uso degli aggetti[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine veneziano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---Diritto <---italiana <---Filosofia <---Le Monnier <---Logica <---Poetica <---Sulla <---d'Italia <---neoclassicismo <---psicologica <---Basta <---Dialettica <---Dio <---Giornale storico della letteratura italiana <---Grecia <---La sera <---Libreria <---Meccanica <---Meglio <---Nuova Italia <--- <---Retorica <---Salvatore Fabbrichesi <---Scienze <---Semantica <---Studi <---UTET <---Ugo Foscolo <---abbiano <---artigiano <---d'Alfieri <---dell'Edipo <---ideologico <---imperialismo <---italiani <---lasciano <---lista <---progressista <---siano <---veneziana <---Accademia Pistoiese <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Ahhiarno <---Ajace <---Alberto D'Amico <---Alberto Tessari <---Ali Bascià <---All Bascià <---Alletz <---Alphonses <---Alternò <---Altezza Imperiale <---Altrettanto <---Altro <---Ambienti <---Ambrogio Lorenzetti <---Amman <---Amosso <---Anche a Parigi <---André Billy <---Anna Banti <---Anna Fiorilli Pellandi <---Antiquarj <---Antoine-Léonard <---Antologia <---Antonio Bettini <---Antonio Canova <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Appare <---Appena <---Apre <---Arcangela Tarabotti <---Archivio Storico Italiano <---Arezzo <---Aristarco Scannabue <---Arrossirà <---Arti <---Ascolti <---Atreo <---Atridi <---Atti del Convegno <---Attore <---Aversa <---Avran <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Barbarigo <---Barbaro di Maser <---Barbéra <---Bareta <---Baretti <---Barjes <---Baroncini <---Baruffe <---Battista Niccolini <---Baudelaire <---Beaumarchais <---Belfagor <---Bella Giorgiana <---Bellori <---Benedetti <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bertarelli di Milano <---Bertinazzi <---Besançon <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Bibliografia <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Biella <---Bienséance <---Bildungsroman <---Binni <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Boccomini <---Boschini <---Bosisio <---Braque <---Bresciani <---Bretonne <---Bruno Datini <---Bruno Fontanella <---Bruta <---Buongoverno Segreto <---Caddi <---Caffè <---Calais <---Calcante <---Caliscopio <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Canaletto <---Canobbiana <---Canti <---Canzoniere <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Carattere <---Caravaggio <---Carlo Goldoni <---Carolina Internare <---Castiglia <---Castrazione <---Castro del Mediterraneo <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Caterina Cavalletti <---Cauno <---Caylus <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Cenni <---Cennini <---Centrale di Firenze <---Certe <---Certezza <---Cesarotti <---Cette <---Chiari <---Chiswick <---Ci ragiono e canto <---Cia <---Ciampolini <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Cipro <---Circondario di Firenze <---Citando <---Ciò <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Clinica <---Cocteau <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Compagnia di Gesti <---Comunale di Bassano <---Consolations <---Convento <---Converrà <---Convien <---Corneilleà Marquise <---Corner Piscopia <---Correspondance <---Corriere <---Corriere Milanese <---Corte <---Cortis di Fogazzaro <---Cosi <---Così <---Crccro <---Crocefisso <---Crolla <---Croquis <---Customs <---D'Alcide <---D'Amico <---D'Azeglio <---Dal Barocco <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---De Agostini <---De Sanctis <---Del Fibreno <---Delacroix <---Denis Diderot <---Di Fatima <---Di Mondami <---Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Dipartimento di Stato <---Diplomatica <---Discipline <---Discours <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donna Livia <---Donne <---Dottor Henry <---Duca di Mantova <---Ecco <---Edizione Nazionale <---Egloge del Sannazzaro <---Elena Corner <---Elisabetta Caminer <---Elstir <---Emilio Cecchi <---Emilio Spagni <---Empoli <---Eoka <---Erizzo Bentivoglio <---Erope <---Estetica <---Ettore Fieramosca <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Expédition <---Fabbrichesi <---Falconet <---Famagosta <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Ferdinando nel Ritorno <---Fiandra <---Filippo Pananti <---Fiorilli Pellandi <---Fisica <---Flamminia <---Focillon <---Fogazzaro <---Folco Quilici <---Fontibus <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francesco Golinetti <---Francesco Lombardi <---Francke <---Franco Venturi <---Frusta <---Furio Diaz <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Gabinetto <---Galiani <---Gambarin <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giancarlo Lannuti <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Giordania <---Giorgio Strehler <---Giorgione <---Giornale Italiano <---Giornalisti <---Giornnr <---Giottino <---Giovan Battista <---Giovanni Boccomini <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Giovanni Rosini <---Giovenilmente <---Girls <---Girolamo Vasari <---Giugno <---Giulia Ramelli <---Giulio Natali <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Grassi <---Già <---Già nella Villeggiatura <---Gli Stati Uniti <---Goldoni <---Gorot <---Gourmont <---Gozzi <---Gramsci <---Greci <---Greci Bucolici <---Grimm <---Grisologo <---Gualtiero Bertelli <---Guglielmo Leonardo <---Gustave Moreau <---Haarlem <---Hegel <---Henri Michaux <---Herder <---Hogarth <---Il Leopardi <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Il segretario di Stato <---Inghilterra <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Ippolito Taine <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irim <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Italy <--- <---Jacopo Bassano <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Jacques Joly <---Jean Paulhan <---Jeniceo <---Johnston <---Journey Through <---Julfa <---Karamanlis <---Kate Greenaway <---Kemal Ataturk <---Kissinger <---Kyp <---La Dalmatina <---La Fleur <---La Francese <---La Francia <---La Gazzetta <---La Linea <---La Nuova Italia <---La Rassegna Nazionale <---La Tragedia <---La Venere Italica <---La casa <---La guerra <---Lampredi <---Lanoli <---Lapiccirella <---Lasciatemi <---Lasciò <---Laurence Sterne <---Lautrec <---Lavorò <---Le Discipline <---Le Emme <---Leonardo nel Ritorno <---Leopardi <---Lettera di Jeniceo <---Letterari del Foscolo <---Lettere <---Libano <---Libreria Discoteca Rinascita <---Libreria Rinascita <---Lifshitz <---Linea <---Linea rossa <---Linea Rossa <---Linea rossa <---Lira <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lode <---Lombardia <---Lord Elgin <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Louvre <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Lucrezia Bettini <---Ludovico Ariosto <---Luigi Bassi <---Luigi Ciampolini <---Luigi Vestri <---Luisa Bergalli <---Luisa Ronchini <---Lunardo dei Ru <---Lxiv <---Ma Guido <---Machiavelli <---Madama Susanna <---Madonna di Giotto <---Makarios <---Mallarmé <---Mandarino <---Manet <---Manners <---Manzoni <---Marcantonio Bragadin <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Marcolina <---Mare di Levante <---Maria Malvezzi Hercolani <---Maria di Moulins <---Marina Savorgnan <---Marito <---Martino Lunghi <---Masaccio <---Maser <---Mc Donald <---Medebach <---Melani <---Mengs <---Mesdames <---Metilde Erizzo <---Metà <---Michele Straniero <---Milano-Napoli <---Mirandolina <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Missolungi <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Monet <---Monti <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Morir <---Morisot <---Morosini <---Moulins <---Murray <---Mémoires <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Nazioni <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Neri Pozza <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Mangini <---Nicola Pertica <---Nicosia <---Nistri Lischi <---Ntoni Malavoglia <---Nuovo Canzoniere <---Nuovo Canzoniere Italiano <---Observations <---Odiar <---Oeuvres <---Oltre <---Omaple <---Opera <---Opere di Ferdinando Galiani <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottiana <---Ottica <--- <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Palagi <---Palma F <---Panoptico <---Pantalone <---Paola Boccardo <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Paolo Silenziario <---Paoluccio <---Paride Zajotti <---Parte <---Parte II <---Parte Moderna <---Parto <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pensato <---Per La <---Perchè <---Perché <---Però <---Pesenti <---Petite <---Philippe Ariès <---Piatti <---Pie Fiorentine <---Piero Nardi <---Pietro Aretino <---Pietro Fabri <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Pignotti <---Pindemonte <---Pinin Carpi <---Pistoia <---Pitteri <---Place Bianche <---Plon <---Policastro <---Ponente <---Pons-Augustin <---Poussin <---Pratica <---Prepiani <---Presso <---Proust <---Provincie Unite <---Psicologia <---Punir <---Purgatorio <---Purpureusque <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quale <---Quindici <---Rabbia di Vittoria <---Raccolta <---Raccolta Bertarelli <---Raffaelli <---Rappresentazioni <---Rarhororricre <---Reale Ferdinando <---Reale Sarda <---Recanati <---Rembrandt <---Renato Cartesio <---Renzo Lapiccirella <---Ricciarda-Guelfo <---Righetti <---Riminaldo <---Rivista <---Rivista di Firenze <---Roccolino <---Romanzi <---Roncisvalle <---Roussel <---Rusteghi <---Ruzante <---Rétif <---S.M.I.R. <---Saggio <---Saint Pierre <---Salfi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sant'Angelo <---Santa Sofia <---Savorgnan Canal <---Scala <---Sciences <---Scipione Casali <---Scopel <---Scopoli <---Sentimental Journey <---Sestini <---Sesto Boschiero <---Seurat <---Sfogar <---Signor Gottardo <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Sir Gualtero Scott <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sografi <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Sommi Picenardi <---Sopprimer <---Spettacoli Pubblici <---Spitzberg <---Sposò <---Stamperia <---Stamperia Granducale <---Stato <---Stato Kissinger <---Stato di Firenze <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Storico Civico <---Su Bartali <---Sua Altezza <---Sui Rusteghi <---Sull'Ajace <---Sulliotti <---Surgi <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Ta Nea <---Talché <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tera <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Thibaudet <---Through France <---Théophile Gautier <---Tieste <---Timocrate <---Timpaldo <---Titta Nane <---Tiziano Ber <---Todero <---Tognino <---Tommaseo <---Toute <---Trilogia della villeggiatura <---Tristram Shandy <---Turchia <---Turchia di Kemal Ataturk <---U.F. <---Ugo Brunetti <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Valdobbiadene <---Vasari <---Vediamoli <---Vedilo <---Vendramin <---Venere Italica <---Venezia-Roma <---Venuti <---Verfremdung <---Verlaine <---Veronese <---Versaglies <---Vieusseux <---Villeggiature di Goldoni <---Vincenzo Nannucci <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Volta Sistina <---Vuillard <---Watteau <---Xavier de Maistre <---Zandira nella Dalma <---Zante <---Zigdis <---albertiani <---alfieriani <---alfieriano <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---antifoscoliane <---antiromanticismo <---artigiani <---bresciano <---capitalismo <---caratterista <---cardiana <---cartesiano <---catechismo <---cattolicesimo <---ciampoliniana <---ciampoliniano <---cicisbeismo <---cinismo <---classicisti <---collettivismo <---collezionisti <---conservatorismo <---cornelliano <---cristiana <---cromatismi <---d'Indipendenza <---d'Otaiti <---d'édifier <---d'éditions <---dell'Accademia <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Amazzonia <---dell'Ancora <---dell'Arte <---dell'Egitto <---dell'Eoka <---dell'Histoire <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Io <---dell'Ircana <---dell'Urss <---denunciano <---eroismo <---esotismo <---estetismo <---facciano <---fanatismo <---fascista <---fascisti <---femminismo <---femminista <---femministe <---filosofismo <---foscoliana <---foscoliane <---gareggiano <---ghibertiana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---golpista <---guardiani <---ibseniana <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---illuminista <---imperialiste <---impressionismo <---intellettualismo <---israeliani <---israeliano <---italiane <---kantiano <---lassismo <---lirismo <---machiavellismo <---manierismo <---manzoniano <---martelliani <---metastasiane <---metastasiano <---meteorologico <---mitologia <---moderatismo <---modista <---moralismo <---narcisismo <---naturalisti <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---neoclassicista <---neoclassicisti <---neutralismo <---ottimismo <---pariniana <---parnassismo <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---petrarchismo <---piazzista <---piazzisti <---pluralismo <---principiano <---proustiano <---psicologia <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---psicologie <---razionalismo <---rigoristi <---rispecchiano <---romanticismo <---satanismo <---secentista <---sensisti <---sentimentalismo <---somigliano <---sperimentalismo <---sterniani <---surrealisti <---tacciano <---testimoniano <---trecentisti <---umanismo <---umanista <---vagheggiano <---veneziani <---vocabulismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL