→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale vandalismi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 348

Brano: [...] degli orologi, dei portafogli e delle scarpe.

Nel pomeriggio dell'indomani, mentre gran parte della popolazione, intimorita dalla voce che sarebbe stato bruciato l’intero villaggio, stava preparandosi a mettersi in salvo, verso le ore 15 fu avvistata una colonna di 8 autovetture e 2 autoblinde diretta verso il paese. Pochi istanti dopo, giunti a Bovegno, i nazifascisti si diedero a sparare all'impazzata nelle case e a compiervi ogni sorta di vandalismi, saccheggi, sozzure. Fatto saltare il lucchetto del cancello, forzata la serratura della sala mortuaria del cimitero, trascinarono sulla piazza di Cimavilla il cadavere del Vecchi e quello del Vivenzi; fecero rotolare per le scale dell'abitazione, in cui era stata pietosamente composta, la salma del Coffanetti, e laddove non trovarono cadaveri costrinsero i vivi a posare per fotografie destinate a documentare le gesta compiute. A Castello, uccisero Giovanni Gatta, colpevole solo di non avere inteso l'intimazione di alto là, e incendiarono la cooperativa. Verso le ore 19, lasciando dietro di s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 338

Brano: [...]edea Tartarini in Benfenati.

Durante la notte, i tedeschi razziarono nelle campagne il bestiame e quant’altro era asportabile, uccidendo altre persone: Mario Garuti nella frazione di Cinquanta e Giancarlo Reggiani a Gherghenzano. In quest’ultima località ferirono mortalmente pure una ragazza, Romana Vignoli (che decedette due giorni dopo).

La Liberazione

Al mattino, gruppi di paracadutisti tedeschi transitarono a piedi, compiendo ancora vandalismi e dando la caccia alle biciclette.

Le prime voci che corsero di casa in casa portarono la notizia dei tragici fatti della sera precedente. Quando ai sappisti giunse la notizia che gli Alleati erano giunti a Castel Maggiore, in gran numero si riversarono sulle strade e presero possesso del paese. Il Comando del Battaglione “Tampellini” (che si era insediato al casello ferroviario posto al km 19, semidistrutto dai bombardamenti aerei) e i sappisti

338



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 222

Brano: [...]saggio viscerale: nei comizi, gli oratori anarchici surclassavano i rappresentanti delle leghe operaie.

Il 30.9.1888, in un comizio svoltosi in piazza Dante alla presenza di

4.000 persone, gli anarchici Gnocchetti, Gol farei li e Giovannetti sostennero soluzioni violente. Nel

1889, anno dominato dalla disoccupazione, la protesta si moltiplicò: cortei (a Santa Croce in Gerusalemme, il 7.2.1889), attacchi al centro della città, scorrerie, vandalismi, assalti ai forni (8 febbraio). Si ripeterono disordini già avvenuti nel marzo 1888 e si ebbero arresti. Iniziò anche la lotta per la guida del movimento organizzato, rivendicata dagli anarchici che, il 24.3.1889, trasformarono a tale scopo la neonata confederazione in Federazione anarchica. Il vecchio gruppo dirigente socialista, frutto dell’opera di Andrea Costa, reagì creando un Circolo operaio di studi sociali, coagu

lo delle forze repubblicane e socialiste.

Accanto al volto violento si esprimeva, parzialmente organizzato, quello socialista. Nel 1888 Antonio Labriola (v.) era attivo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 734

Brano: [...]unque si trovassero, fuori di casa, e a trattare da conigli i popoli dei paesi che li ospitavano o che venivano conquistati con le azioni belliche: razzie nelle campagne; rapine di biancheria, preziosi e persino mobili dalle case, caricati su automezzi civili di cui si impadronivano ovunque capitassero a portata di mano; distruzioni e incendi per tutto ciò che non potevano portare via; furti per appropriarsi anche di oggetti di scarso interesse; vandalismi e violenze anche contro donne e persone inermi; atti di predoni, per divertimento o per sadico senso di dominio o per terrorizzare le popolazioni sotto la minaccia delle armi spianate. Così si manifestava in quei giorni l’eroismo dei moderni Attila. Ricordo le rapine di Potenza, come quella della oreficeria Graziadei, in via Pretoria. E in tutto simile fu il comportamento dei tedeschi a Matera. Anzi, qui, la scintilla esplose proprio dalla rapina che essi tentarono di fare nella oreficeria Caione, in uno dei luoghi centrali della città, con la pretesa di requisire oro e gioielli. Racconterà V[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine vandalismi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---antifascista <---antifascisti <---socialismo <---Adele Benfenati <---Agostino Degli Espinosa <---Amedea Tartarini in Benfenati <---Antonio Labriola <---Antonio Vassallo <---Arcangelo Corsini <---Armando Benfenati <---Bibliografia <---C.L. <---Comando del Battaglione <---Comando in Puglia <---Diritto <---Errico Malatesta <---Ettore Gnoc <---Ezio Aceto <---F.A.O. <---Giancarlo Reggiani a Gherghenzano <---Giovanni Fioritte <---Giovanni Gatta <---Giovanni Mazzoldi <---Giovanni Valentini <---Giuliano Tanghetti <---Giuseppe Bernardi <---Giuseppe Veraldi <---Gnocchi-Viani <---Il comizio <---Il popolo <---Il vecchio <---Jolanda Gruppioni <---La Resistenza Bresciana <---La colonna <---La rivolta <---La sera <---Lega operaia <---Luigi Vecchi <---Michele Mancino <---Nazioni U <---Omodei di Amadio <---Pratica <---Primo Maggio <---Racconterà Vincenzo Viti <---Renato Aimo <---Renzo De Felice <---Rionero in Vulture <---Romana Vignoli <---S.A. <---S.A.P. <---S.S. <---San Giorgio <---San Giorgio di Piano <---Santa Croce <---Santa Croce in Gerusalemme <---Sesto San Giovanni <---U.R.S.S. <---Vitaliano Rotellini <---antifasciste <---associazionismo <---bakuniani <---comunista <---eroismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---gassisti <---ideologia <---immobilismo <---internazionalista <---lanciano <---legittimismo <---marmisti <---movimentismo <---nazifascisti <---nazisti <---paracadutisti <---prefascisti <---propagandisti <---riformista <---sappisti <---socialista <---socialiste <---socialisti <---spontaneismo <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL