→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale valligiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 526

Brano: [...]ll’autonomia della Valle d’Aosta (v.), anche nel corso della Resistenza, preoccupato che da parte francese si accampassero rivendicazioni sulla Valle e che la idea deH’annessione alla Francia trovasse favorevoli accoglienze in larghi strati della popolazione valdostana.

Nella seconda metà dell’ottobre

1944 si trasferì, insieme con il Comando partigiano, a Valtournanche e qui, oltre a redigere insieme con alcuni amici ed esponenti del clero valligiano un breve e vibrante « Pronunciamento degli esponenti valdostani contrari all’annessione alla Francia », collaborò alla ricostruzione del Comitato di liberazione valdostano, accettando di farne parte come rappresentante del Partito d'Azione.

Dopo la Liberazione, dal gennaio all'ottobre 1946 fu il primo presidente della Regione autonoma. Scienziato per temperamento e formazione, ritornò presto agli studi

con quell’impegno etico che fu ineguagliabile esempio di vita.

Durante la Resistenza preparò due importanti memoriali, uno destinato al C.L.N. dell’Alta Italia, l’altro ai compagni di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 474

Brano: [...]ità e noi siamo convinti che di ciò voi vi rendiate perfettamente conto ».

Il Comitato s’ingegnò innanzitutto di censire e di ripartire le scarse risorse alimentari della valle, fissò i prezzi dei generi di prima necessità per evitare la speculazione, dispose l’ammasso delle derrate, bloccò le esportazioni verso la Francia di merci indispensabili alla vita della popolazione, razionò altri generi. Accanto a questa gestione economica, il C.L.N. valligiano amministrò la giustizia, coadiuvato da una polizia partigiana ai suoi ordini, emanò disposizioni riguardanti l’attività delle singole categorie commerciali, provvide — in accordo con i Comandi — alla distribuzione equa dei contingenti di viveri assegnati alle bande.

In una ventina di giorni — ossia nel breve tempo concesso al suo lavoro prima dell'offensiva nazifascista che colpì la valle — il « triumvirato » della « Repubblica di valle Maira » svolse un’eccezionale mole di attività ordinando, per quanto possibile, i settori fondamentali della vita pubblica locale: regolò i trasporti civil[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine valligiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---fascista <---Alpi Cozie <---Arthur Neville <---Aurelio Verrà <---Benedetto Croce <---Bianchi di Roascio <---Brigata Valle Maira <---Carlo Andrea Rigoni <---Carlo Del Re <---Chiaffredo Belliar <---Chimica <---Club Alpino Italiano <---F.C. <---G.L. <---Giuseppe Acchiardo <---La guerra <---Milanesa di Roccabruna <---Mont Blanc <---Napoli da Benedetto <---Non posso <---Notiziario dei Patrioti <---Regina Coeli <---Rivista storica italiana <---Roberto Bianchi di Roascio <---S.S. <---San Damiano Macra <---Scienze <---Storia <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Union Val <---alpinismo <---alpinista <---annessionisti <---antifascista <---antifasciste <---autonomista <---azionista <---comunista <---crociana <---d'Azione <---fascismo <---giellista <---giellisti <---italiana <---italiani <---italiano <---nazifascista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL