→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale umanismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 144Analitici , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]rappresentato dalla questione del « giovane Marx ». Cioè da quel complesso di problemi di ordine storiografico e teorico, ma anche politico e ideologico, legato all'interpretazione, sia del significato che rivestono gli scritti giovanili di Marx (Ideologia tedesca compresa) all'interno dell'evoluzione del pensiero marxiano, sia dello statuto teorico di tali scritti e di alcuni concetti chiave in essi contenuti (lavoro alienato, il comunismo come umanismo, l'uomo totale, ecc.). $ un fatto che il dibattito su questi problemi (presenti nel marxismo occidentale con crescente fortuna sin dal periodo compreso tra le due guerre) rappresenta uno dei momenti centrali del confronto e della riflessione sul marxismo portati avanti dagli intellettuali marxisti e comunisti, oltreché da quelli (cattolici in prima fila) di altra formazione culturale, nella congiuntura in cui opera Althusser. E questo sia nei paesi occidentali, sia in quelli socialisti. Anzi si può dire che tale dibattito è uno degli elementi che concorrono a determinare i caratteri teorici e[...]

[...] della « rottura epistemologica », le quali contribuiscono, a loro volta ed in modo profondo, a caratterizzare i due periodi principali in cui è divisa dall'« autocritica » la ricerca althusseriana: all'inizio di ognuno di questi due periodi si trovano infatti due interpretazioni diverse della storia di Marx (e di Engels). La seconda per segnalare che la definizione della
LOUIS ALTHUSSER 415
deviazione staliniana come economicismo coperto dall'umanismo è conquistata da Althusser solamente nel secondo periodo della propria ricerca, precisamente nel 1972 (Réponse à J. Lewis). Mi soffermerò soltanto sulla prima questione. Althusser mantiene ferme nei due periodi della propria ricerca, sia la periodizzazione dell'itinerario politico teorico del giovane Marx (momento liberale e razionalistico hegeliano fino al 1842; momento umanistico comunitario di stampo feuerbachiano fino al 1845; passaggio al comunismo ed al materialismo rivoluzionario a partire dal 1845). Sia il concetto di
« rottura epistemologica », per designare un fatto interno a tale [...]

[...] profonda difficoltà teorica di Marx a pensare teoricamente il rapporto tra scienza e ideologia. Le due « forme » del marxismo, quella teorica e quella ideologica, anche nel pensiero del filosofo non si toccano mai.
Ma vediamo, i principali risultati conseguiti da Althusser nella ricerca sull'ideologia. Accenno all'analisi dei caratteri dell'« ideologia dominante », dell'ideologia che serve all'egemonia borghese, individuata essenzialmente nell'umanismo teorico. Non si tratta, naturalmente, di misconoscere i meriti storici della « grande tradizione umanistica » che ha saputo affermare, al

LOUIS ALTITUSSER 435
l'inizio dell'era moderna, un'idea laica e terrena della dignità e della libertà dell'uomo contro la Chiesa e le ideologie religiose. Ciò che ad Althusser preme rilevare è l'origine e la funzione di classe di tale umanesimo (storicamente non separabile dalla borghesia in ascesa) che trova le sue espressioni piú elaborate nella « filosofia classica » e nell'economia politica borghese. Entrambe volte alla ricerca di una spiegazione d[...]

[...]ra epistemologica » che nel giovane Marx produce la scienza del materialismo storico.
Tutto il ragionamento esposto non è altro che una concettualizzazione della storia del giovane Marx. Già nello scritto Contraddizione e surdeterminazione (1962) al tema della liberazione dall'ideologia subentra quello dell'esigenza dell'elaborazione di una teoria dell'efficacia e dell'essenza propria degli elementi specifici della sovrastruttura. In Marxismo e umanismo (1964), con cui si chiude il Per Marx, la riflessione è sostenuta da una concezione assai piú articolata della « totalità sociale » e l'idea della necessità della liberazione dall'ideologia è sostituita con quella della funzione permanente dell'ideologia nella società: « L'ideologia fa dunque organicamente parte, in quanto tale, di ogni totalità sociale... Soltanto una concezione ideologica del mondo ha potuto immaginare società senza ideologie... per il materialismo storico neppure una società comunista può fare mai a meno di ideologia... l'ideologia (come sistema di rappresentazioni di mass[...]

[...]ibidem). Gli altri due caratteri dell'ideologia in generale che in questo scritto Althusser rileva sono il carattere « sistematico » degli elementi conoscitivi (rappresentazioni, concetti, miti, ecc.) che la compongono, ed il modo « inconsapevole » in cui la struttura dell'ideologia, in genere, si impone agli uomini.
In Ideologia e apparati ideologici di Stato (1969) per un verso sono ripresi e precisati alcuni risultati raggiunti in Marxismo e umanismo, e per l'altro introdotte nel proprio ragionamento alcune essenziali modifiche ed aggiunte. Dello scritto del 1964 è ripreso, prima di tutto, il concetto chiave di « rapporto »: nell'ideologia non si esprime una visione distorta e immaginaria della realtà, bensí il rapporto necessariamente « immaginario » dell'uomo con questa realtà. L'ideologia è ciò che permette di rappresentare l'investitura della realtà da parte della « volontà » e della « speranza », quindi una realtà in movimento (immaginario), intrisa di finalità e di valori, immediatamente posta in un orizzonte trascendente il dato di[...]

[...]di nascere) sog
438 GIOVANNI MARI
getti in una determinata rappresentazione del loro rapporto con la realtà: esistono soltanto i « soggetti ». Secondo, l'ideologia non è qualcosa di diverso dagli atti che il soggetto compie come prescritti e codificad dall'ideologia. Solo una concezione ideologica dell'ideologia può separare le idee dagli atti. Se l'ideologia è gli atti, allora si può parlare di « materialità » dell'ideologia. Se in Marxismo e umanismo era l'intrinseca sistematicità a sorreggere l'ideologia, ora questa sistematicità, nella sua materialità, è rappresentata e sorretta dall'unità (ideologica e, secondariamente, repressiva) dell'« apparato ideologico di stato » (scuola, chiesa, famiglia, partito, sindacato, ecc.) la cui funzione è la riproduzione di soggetti adatti alla riproduzione delle condizioni di sopravvivenza e di sviluppo della base economica.
In questo modo Althusser riesce a legare l'analisi dell'ideologia ad una teoria della natura e degli effetti specifici della sovrastruttura. Ma in che modo l'ideologia costituisc[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]tro le cristallizzazioni in nome del processo di liberazione umana produce, é vero, una scissione, che é di tutti: gruppi contro gruppi, l'uomo contro se stesso; ma « lo scisma del genere umano non può durare a lungo. L'umanità tende all'unificazione interiore ed esteriore, tende ad organarsi in un sistema di convivenza pacifica che permetta la ricostruzione del mondo ». Gramsci combatte senza posa per un marxismo che sia davvero, com'egli dice, umanismo integrale: e proprio per questo non esita a ribellarsi contro ogni economismo e ogni determinismo assoluto: « La pretesa — ribadisce — presentata come postulato essenziale del materialismo storico, di esporre ogni fluttuazione della politica e dell'ideologia come un'espressione immediata della struttura, deve
(20) O.N. 45, 9, 15 18. A proposito dell' esperantismo é interessante l'articolo La lingua unica e l'esperanto, « Il grido del popolo m, 16 febbraio 1918 (con le iniziali A. G.): «Quale atteggiamento devono prendere i socialisti in confronto dei banditori di lingue uniche...?... combatt[...]

[...]sempre col trionfare di ogni buon proposito, di ogni idealità superiore, di ogni programma morale; per guadagnare centomila lire si affama una città; per guadagnare un miliardo si distruggono venti milioni di vite umane e duemila miliardi di ricchezza. La vita degli uomini, le conquiste della civiltà, il presente, l'avvenire sono in continuo pericolo ».
Economismo, determinismo cieco e meccanico, astrattismo teologizzante — ecco le accuse che l'umanismo di Gramsci rivolge nel '19, con vigore di argomenti, dalle colonne dell'edizione piemontese dell'Avanti!, a Einaudi (21). L'economia « studia i ' fatti' e trascura gli ' uomini'; i processi storici sono visti come regolati da leggi perpetuamente simili, immanenti alla realtà dell'economia che é concepita avulsa dal processo storico generale ». Il meccanismo economico si pone come autonomo: «può venir ' urtato' dagli uomini, ma non ne é determinato e vivificato »; é « uno schema, un piano prestabilito, una via della provvidenza, una utopia astratta e materialistica, che non ha mai avuto e non [...]

[...]RIN

tenda, anch'essa, a concedere « a necesità esteriori e pedantesche di architettura del sistema » e ad « idiosincrasie individuali »; tenda insomma a farsi « astorica ». Lo sforzo costante di Gramsci é stato quello appunto di opporsi a qualsiasi trasformazione della filosofia della prasi in una metafisica o teologia, per svolgerne « uno ' storirismo' assoluto », inteso come « mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero », come un «umanismo assoluto della storia ».
Per questo l'attività critica, la sola possibile, é impiegata costantemente a risolvere «i problemi che si presentano come espressione dello svolgimento storico »; e poiché « l'unità della storia, ciò che gl'idealisti chiamano unità dello spirito, non é un presupposto ma un continuo farsi progressivo », l'indagine storica é di continuo sollecitata a riesaminare le scelte già operate in funzione di certi modi d'agire, per saggiarne la validità, respingerne l'insufficienza, risolverne la parzialità in un'azione più comprensiva, davvero popolare e nazionale.
Di fronte [...]

[...]o, non si limiterà a rifiutare l'atto spirituale taumaturgico, e solo retoricamente operoso, per ritrovare il positivo e il concreto processo storico, vivo e reale nel lavoro delle società umane. Anche l'ultimo « aroma speculativo » svanirà: nella critica alla doppia mistificazione del marxismo — sia in direzione idealistica che materialistica — e nella elaborazione di una originale ' concezione del mondo' si consoliderà nitidissimo un integrale umanismo storico: uomini veri, reali, che vivono convivendo in reali rapporti: mobili, in un processo condizionato insieme e libero.
Limpido e preciso qui Gramsci é veramente nostro (39), ossia
(39) Cfr. CROCE, a Quaderni della Critica », 8, 1947, p. 86.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 179
di quanti credono nel compito critico di una cultura volta a liberare gli uomini in terra, per costruire una città giusta: per la sua moralità impietosa; per la sua ironica lucidità; per il suo atteggiamento di lotta in un tempo di latta. Della sua « zuffa » continua con Croce, come dell'essersi consapevolmente c[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]ro le cristallizzazioni in nome del processo di liberazione umana produce, è vero, una scissione, che è di tutti : gruppi contro gruppi, l’uomo contro se stesso; ma « lo scisma del genere umano non può durare a lungo. L’umanità tende all’unificazione interiore ed esteriore, tende ad organarsi in un sistema di convivenza pacifica che permetta la ricostruzione del mondo ». Gramsci combatte senza posa per un marxismo che sia davvero, com’egli dice, umanismo integrale: e proprio per questo non esita a ribellarsi contro ogni economismo e ogni determinismo assoluto: « La pretesa — ribadisce — presentata come postulato essenziale del materialismo storico, di esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come un’espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come infantilismo primitivo ». E in un testo dell’Ordine Nuovo aveva ben precisato cosa fosse il suo umanismo integrale: « studia, nella storia, tanto le forze economiche che le forze spirituali, le studia nelle interferenze reciproche, nella dialettica che si sprigiona dai cozzi inevitabili tra la classe capitalista, essenzialmente

1 O. N., pp. 45, 9, 15, 18. A proposito dell’esperantismo è interessante l’articolo «La lingua unica e l’esperanto», Il grido del popolo, 16 febbraio 1918 (con le iniziali A. G.) : « Quale atteggiamento devono prendere i socialisti in confronto dei banditori di lingue uniche...?... combattere quelli che vorrebbero che il partito si faccia sostenitore e propagatore uffi[...]

[...]» ; tenda, anch’essa, a concedere « a necessità esteriori e pedantesche di architettura del sistema » e ad « idiosincrasie individuali » ; tenda insomma a farsi « astorica ». Lo sforzo costante di Gramsci è stato quello appunto di opporsi a qualsiasi trasformazione della filosofia deBa prassi in una metafisica o teologia, per svolgerne « uno “ storicismo ” assoluto », inteso come « mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero », come un « umanismo assoluto della storia ».

Per questo l’attività critica, la sola possibile, è impiegata costantemente a risolvere « i problemi che si presentano come espressione dello svolgimento storico » ; e poiché « l’unità della storia, ciò che gl’idealisti chiamano unità dello spirito, non è un presupposto, ma un continuo farsi' progressivo », l’indagine storica è di continuo sollecitata a riesaminare le scelte già operate in funzione di certi modi d’agire, per saggiarne la validità, respingerne l’insufficienza, risolverne la parzialità in un’azione più comprensiva, davvero popolare e nazionale.

1 [...]

[...] non si limiterà a rifiutare l’atto spirituale taumaturgico, e solo retoricamente operoso, per ritrovare il positivo e il concreto processo storico, vivo e reale nel lavoro delle società umane. Anche l’ultimo « aroma speculativo » svanirà : nella critica alla doppia mistificazione del marxismo — sia in direzione idealistica che materialistica — e nella elaborazione di una originale « concezione del mondo » si consoliderà nitidissimo un integrale umanismo storico: uomini veri, reali, che vivono convivendo in reali rapporti: mobili, in un processo condizionato insieme e libero.

Limpido e preciso qui Gramsci è veramente nostro 1, ossia di quanti credono nel compito critico di una cultura volta a liberare gli uomini in terra, per costruire una città giusta; per la sua moralità impietosa; per la sua ironica lucidità; per il suo atteggiamento di lotta in un tempo di lotta. Della sua « zuffa » continua con Croce, come dellessersi consapevolmente calato tutto nella tradizione culturale italiana più viva, non c’è persona seria che possa dubitare. E[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e il suo contenuto* da speciali, cioè determinati modi di considerare la vita e l’uomo: il più importante di quei modi è la “ religione ” ed una determinata religione, il cattolicismo ».

2 M. Sp. 27. Queste ultime parole di Gramsci potrebbero richiamare alla mente il « wir fragen jetzt, hier, fùr uns » dello Heidegger. Anche esigenze presentate in forma speculativa e unilaterale nell’esistenzialismo possono trovare il loro luogo concreto nell’umanismo marxista.Cesare Luporini

457

la parola 66 genere ”, di carattere naturalistico, ha il suo significato » 1. Che cosa intendeva qui dire Gramsci? Egli ha respinto risolutamente, nel medesimo contesto, l’idea che « l’unità del genere umano » possa esser « data dalla natura “ biologica ” dell’uomo ». Gramsci osserva che « le differenze dell’uomo che contano nella storia non sono quelle biologiche » e che « neppure 1’“ unità biologica ” ha mai contato gran che nella storia » 2. E tuttavia, ripetiamo, il « carattere naturalistico » dell’espressione genere umano ha per lui « il suo significat[...]

[...] affinò, sotto questo riguardo, nella discussione critica del manuale del Bukharin1, ed ha come filo conduttore la persuasione profonda della integrale autonomia filosofica del marxismo (senza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla precedente tradizione di pensiero), ci tiene ben lontani dal rischio suddetto. Qui è necessario aggiungere che, se è vero che il marxismo come rivoluzione filosofica è coincidenza di naturalismo e umanismo (i quali nella loro compiutezza si convertono l’uno nell’altro), può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, soprattutto per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nel marxismo), una certa attenuazione dell’istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso. Chi scrive lo ritiene. A Gramsci interessò soprattutto il lato umano (e quindi anche ideologico, super strutturale, storico) della questione dell 'oggettività, attorno a cui le sue riflessioni sono di grande importanza e originalità Ma per quanto concerne [...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]o contenuto, da speciali, cioè determinati modi di considerare la vita e l'uomo. Il più importante di questi modi è la "religione" ed una determinata religione, il cattolicismo ».
(19) Op. cit., p. 27. Queste ultime parole di Gramsci potrebbero richiamare alla mente il « wir fragen jetzt, hier, für uns » dello Heidegger. Anche eisgenze presentate in forma speculativa e unilaterale nell'esistenzialismo possono trovare il loro luogo concreto nell'umanismo marxista.
(20) Op. cit., p. 31.
194 CESARE LUPORINI
dalla natura ' biologica ' dell'uomo ». Gramsci osserva che « le dif ferenze dell'uomo che contano nella storia non sono quelle biologiche » e che «neppure ' l'unità biologica' ha mai contato gran che nella storia » (21). E tuttavia, ripetiamo, il « carattere naturalistico » dell'espressione genere umano ha per lui «il suo significato ». II fatto é che Gramsci non pensa neppur lontanamente a negare l'esistenza di quella unità (o comunità) biologica dell'uomo, comunque prodottasi, bensì la sua incidenza rilevante nella storia umana. La nat[...]

[...]nò, sotto questo riguardo, nella discussione critica ciel manuale del Bukharin (24), ed ha come filo conduttore la persuasione profonda della integrale autonomia filosofica del marxismo (senza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla precedente tradizione di pensiero), ci tiene ben lontani dal rischio suddetto. Qui é necessario aggiungere che, se é vero che il marxismo come rivoluzione filosofica é coincidenza di naturalismo e umanismo (i quali nella loro compiutezza si convertono l'uno nell'altro), può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, soprattutto per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nel marxismo), una certa attenuazione dell'istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso. Chi scrive lo ritiene. A Gramsci interessò soprattutto il lato
(24) Op. cit., pp. 117168.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 197
umano (e quindi anche ideologico, superstrutturale, storico) della questione dell'oggettività, attorno a cui le sue riflessioni son[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]» e « meccanicismo fatalista », Gramsci si vale spesso delle armi dei neohegeliani, contro il loro « revisionismo » e le loro nostalgie teologiche e speculative (« Lo storicismo idealistico crociano rimane ancora nella fase teologicospeculativa » 1) riprende le armi di Hegel (di un Hegel non « teologo » o non solo « teologo » — « la filosofia della prassi è una riforma e uno sviluppo dello hegelismo ») e di Marx, e in questo senso elabora il suo umanismo integrale (« il comunismo è umanismo integrale: studia, nella storia, tanto le forze economiche che le forze spirituali ecc. » 2), il suo integrale storicismo r(« la storia riguarda gli uomini viventi », è la realtà di « tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi » 3; « la natura dell'uomo è la " storia "... » 4), la sua filosofia della prassi (« la filosofia della prassi deriva certamente dalla concezione immanentistica della realtà, ma da essa depurata da ogni aroma speculativo e .ridotta a pura storia o storicità o a puro umanesimo » 5), o, in una parola, l[...]



da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...] mostra che deferenza per sentito dire e si ammanta di retorica antica, inefficiente.

Boccaccio, Sacchetti? Essi non riflettono che opinioni degli studi sul peso civile della pittura circostante. Semplici dichiarazioni di voto favorevole, e non più. Alla fine del secolo, Villani vorrebbe fare qualcosa di meglio, ma finisce per modellare i caratteri dei grandi pittori trecentisti sulla falsariga di Plinio. Comincia la parte meno brillante dell’umanismo.

Così, dopo il supremo accenno di Dante, in tutta la critica del Trecento non trovo di schietto, per l’antologia, che il nome di Bruno Datini, figlio di un mercante pratese. Si era alla fine del secolo quando Niccolò di Pietro Gerini, pittore di Firenze, gli andava vantando un suo Crocefisso ‘che, se venisse Giotto, non potrebbe megliorarlo’. Secco secco gli risponde Bruno: ‘Tu di’ vero? A me sembra di legno’. E perchè anche oggi, conoscendo bene il Gerini, sappiamo che Bruno aveva ragioni da venPROPOSTE PER UNA CRITICA D’ARTE

9

dere stroncandolo a quel modo, ma salvando in pari tem[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Sichirollo, Hegel, Gramsci e il marxismo in Studi gramsciani

Brano: [...]porto fra il politico (storico in generale) e lo speculativo (filosoficoideo
1 M. S., p. 93.
2 M. S., p. 33.
274 I documenti del convegno
logico). Un altro passo nel quaderno III precisa: « Nel brano sul "materialismo francese nel secolo XVIII " (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della prassi: essa è il " materialismo " perfezionato dal lavoro della stessa filosofia speculativa e fusosi con l'umanismo » I. Sino a che punto è questa formulazione per Gramsci problematica? Egli si pone, è vero, una domanda: « l'elemento " speculativo " è proprio di ogni filosofia, è la forma stessa, che deve assumere ogni costruzione teorica in quanto tale, cioè " speculazione " è sinonimo di filosofia e di teoria? » 2, ma d'altra parte dimostra (indirettamente e a partire da un problema diverso) come fosse esatto il nostro primo rilievo (positivo) della presenza della filosofia hegeliana in Gramsci: « Occorre dimostrare che la concezione " soggettivistica", dopo aver servito a criticare la filosofia della tr[...]



da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]tare in base a questa formulazione engelsiana degli scrittori piú o meno compiuti artisticamente ma reazionari del tutto o in parte.
Non a caso abbiamo parlato, a proposito di Balzac, della salvaguardia dell'integrità umana. Nella maggior parte dei grandi realisti é questa che dà l'impulso a raffigurare il mondo reale, benché con caratteri ed accenti assai diversi a seconda del periodo e dell'individuo. Grandezza artistica, realismo autentico e umanismo sono indissolubilmenté uniti. E il principio unificatore é proprio quello prima rilevato; la preoccupazione dell'integrità dell'uomo. Questa umanesimo conta tra i principi fondamentali più importanti dell'estetica marxista. Ripetiamo ancora una volta che Marx ed Engels non furono i primi a situare il principio umanistico al centro dell'estetica. Anche qui come dappertutto Marx ed Engels continuarono l'opera dei massimi rappresentanti del pensiero filosofica ed estetico, sviluppandola fino a un livello qualitativamente superiore. D'altra parte pera, proprio perché non ne sono gli iniziatori, m[...]

[...]nga evo
58 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
luzione, essi sono i rappresentanti di gran lunga più conseguenti di tale umanesimo.
E se lo sono, lo sono — contrariamente agli abituali pregiudizi borghesi — proprio in base alla loro concezione materialistica del mondo. Molti pensatori idealisti hanno già parzialmente sostenuto principi umanistici analoghi a quelli difesi da Marx e da Engels; molti pensatori idealisti hanno lottato in nome dell'umanismo contro tendenze politiche, sociali e morali avversate anche da Marx e da Engels. Ma soltanto la concezione materialistica della storia é stata in grado di intendere che la vera e più profonda lesione del principio umano, lo smembramento e la mutilazione dell'integrità dell'uomo, é proprio una conseguenza necessaria della struttura economica, materiale, della società. La divisione del lavoro delle società classiste; la separazione tra città e campagna, tra lavoro fisico e spirituale; lo sfruttamento e l'oppressione dell'uomo per opera dell'uomo; la divisione del lavoro propria dell'ordinamento[...]

[...]niazione pura e semplice di tutti questi sensi: il senso dell'avere. A questa assoluta povertà doveva ridursi l'essere umano per poter nuovamente partorire da sé la sua intima ricchezza...
La soppressione della proprietà privata é quindi la completa emancipazione di tutti i sensi e di tutte le qualità umane; ma é questa emancipazione proprio in quanto questi sensi e qualità sono diventati umani, sia soggettivamente che oggettivamente ».
Così l'umanismo socialista viene ad inserirsi al centro dell'estetica marxista, della concezione materialistica della storia. Di contro ai pregiudizi borghesi, che ricevono un potente soccorso dalla 'rozza e antidialettica concezione della società propria del marxismo volgare, occorre sottolineare che questa concezione materialistica, la quale penetra dappertutto fino alle radici profon, damente nascoste nel terreno, non nega affatto la bellezza estetica dei fiori. Al contrario é proprio la concezione materialistica della storia, l'estetica marxista, ed essa soltanto, ad offrirci i mezzi onde comprendere app[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine umanismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dialettica <---Filosofia <---Storia <---Marx <---ideologie <---materialismo <---Hegel <---Pratica <---idealismo <---ideologia <---italiana <---italiano <---marxismo <---storicismo <---Ciò <---Engels <---Gramsci <---Metafisica <---gramsciana <---marxista <---socialismo <---umanesimo <---Labriola <---Lenin <---Pensiero filosofico <---Psicologia <---Scienze <---gramsciano <---hegelismo <---idealisti <---ideologico <---metodologici <---parallelismo <---psicologia <---realismo <---siano <---teologico <---Diritto <---Estetica <---La Critica <---Logica <---Meccanica <---Perché <---Sistematica <---Sociologia <---artigiani <---comunismo <---filologico <---hegeliana <---ideologiche <---mitologica <---riformismo <---socialista <---sociologia <---Benedetto Croce <---Biologia <---Così <---De Sanctis <---Del resto <---Dinamica <---Dio <---Feuerbach <---Gobetti <---Machiavelli <--- <---Principe-Discorsi <---Retorica <---Salvemini <---Scienze umane <---Stilistica <---Storiografia <---abbiano <---apriorismo <---artigiano <---biologia <---capitalista <---comunista <---cristianesimo <---crociana <---crocianesimo <---crociano <---dogmatismo <---economismo <---empirismo <---gnoseologico <---gramsciane <---gramsciani <---ideologica <---ideologici <---italiane <---italiani <---metodologica <---metodologiche <---metodologico <---naturalismo <---positivismo <---socialisti <---storicista <---Antonio Labriola <---Avviamento <---Beide <---Besinnung <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Come <---Cosa <---Cosmo <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Del Croce <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Etica <---Farli <---Fenomenologia <---Filologia <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Fisica <---Francesco De Sanctis <---Gegenwart <---Già <---Gli <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Historismus <---Husserl <---Il Principe <---La critica critica <---La guerra <---Lehren <---Limpido <---Ludovico Geymonat <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Methode <---Methoden <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---Poetica <---Presso <---Proudhon nella Miseria <---Renato Serra <---Rinascita <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Sowohl <---Statica <---Storia sociale <---Sulla <---Tarozzi <---Tecnologia <---Teologia <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---Umberto Cosmo <---Weltanschauung <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zulù <---antigentiliana <---arrischiano <---astrattismo <---astrattisti <---biologica <---biologiche <---biologico <---campeggiano <---crociani <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Avanti <---determinismo <---dilaniano <---dinamismo <---einaudiano <---engelsiana <---erasmismo <---esistenzialismo <---esperantismo <---fanatismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---fenomenologia <---filologia <---gentiliana <---gentiliano <---gnoseologica <---hegeliani <---hegeliano <---husserliana <---illuminismo <---illuministi <---immanentismo <---imperialismo <---infantilismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---leniniana <---lista <---machiavellismo <---marxiana <---marxisti <---materialista <---meccanicismo <---metodologia <---moderatismo <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---ottimismo <---positivista <---positivisti <---psicologica <---psicologico <---razionalismo <---rigorismo <---sciana <---scolasticismo <---sociologico <---sperimentalismo <---tecnologia <---teologia <---toffaniniano <---trascendentalismo <---trattatista <---umanesimi <---umanista <---vociano <---Agli <---Alfa <---Alphonses <---Althusser <---Ambrogio Lorenzetti <---Amomme <---André Daspre <---Angriff <---Anmerkung <---Annexe <---Antiduhring <---Appendice <---Arezzo <---Attraversa <---Aujourd <---Aut-Aut <---Avertissement <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Balibar <---Balzac <---Barcelona <---Bareta <---Basta <---Baudelaire <---Bellori <---Bibliografia <---Bisogna <---Boasto <---Bonald <---Boschini <---Braque <---Brecht <---Bruno Datini <---Bruno Henschel <---Budapest <---Bulletin <---Cahiers <---Capital <---Capitale <---Caravaggio <---Carlo Cattaneo <---Cartas <---Casa <---Castrazione <---Caylus <---Cennini <---Cercle <---Certo <---Cesare Cases <---Cesare Luporini <---Cette <---Che Althusser <---Chiesa <---Ciampa <---Città Futura <---Claudia Mancina <---Cocteau <---Come Althusser <---Congresso del Pcus <---Contre Althusser <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corneilleà Marquise <---Corte <---Cosi Gramsci <---Così Gramsci <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Croce-Gramsci <---Crocefisso <---Crolla <---Cronologia <---Crémo <---D.L. <---Dal <---De Donato <---De Maistre <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Delacroix <---Della Casa <---Denkprozess <---Descartes <---Despote <---Deux <---Dialecti <---Dialectiques <---Difficultés <---Discipline <---Dominique Lecourt <---Donda <---Dopo Althusser <---Dottor Henry <---Duca di Mantova <---Duménil <---Démocratie Nouvelle <---Ecco <---Economique Appliquée <---Elleinstein <---Elstir <---Eléments <---Engels a Paul <---Epistemologia <---Epistémologie <---Esquisse <---Establet <---Eugenio Garin <---Eugenio Sue <---Europdische Philosophie <---Facoltà di Filosofia <---Falconet <---Farò <---Fayard <---Fenghi <---Fielding <---Filosofia del diritto <---Filosofia francese <---Filosofia tedesca <---Fistetti <---Focillon <---Fontibus <---For Marx <---Foreword <---Fourier <---France Nouvelle <---Francia <---Francisco Rebello <---Freud <---Fss <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Georges Canguilhem <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Gfr <---Giorgione <---Giottino <---Girls <---Giulia Ramelli <---Già Bachelard <---Gliederung <---Gnoseologia <---Goethe <---Gorot <---Gourmont <---Grillenzoni <---Guicciardini <---Gustave Moreau <---Hachette <---Harkness <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Hegel-Marx <---Helmholtz <---Henri Michaux <---Herder <---Hoffmann <---Hogarth <---Ibsen <---Id Grido del Popolo <---Ideologia tedesca <---Idéologie <---Iil <---Il Capitale <---Il Manifesto <---Ilic <---Ilici <---Ilie <---In È <---Infine <---Ippolito Taine <---Irim <---Irònia <---Jaca Book <---Jacopo Bassano <---Jean Paulhan <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---Journées <---Justesse <---Karl Marx <---Karsz <---Kate Greenaway <---Kossuth <---L.A. <---L.V.N. <---LOMBARDO RADICE <---La FSS <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Pensée <---La Prefazione <---La lotta <---Labica <---Lacan <---Lafargue <---Lassalle <---Lautrec <---Le Capital <---Le Monde <---Lectura de Marx <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Lettera a Régis Debray <---Libro del Capitale <---Lifschitz <---Limentani <---Limitandosi <---Linguistica <---Linguistica strutturale <---Lissabon <---Livio Sichirollo <---Livre <---Livre I <---Lombardia <---Lord Elgin <---Louis Althusser <---Louvre <---Loxln <---Luigi Filippo <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàcs <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---Ma Marx <---Ma in Ideologia <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madonna di Giotto <---Mallarmé <---Manet <---Manifestes <---Manuscrits <---Manzoni <---Margini <---Maria Luisa <---Marta Harnecker <---Martino Lunghi <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Masaccio <---Maspero <---Matematica <---Maté <---Matérialisme <---Meglio <---Meisenheim <---Menato <---Mengs <---Michel Verret <---Moderno Principe <---Moissonier <---Monet <---Montesquieu <---Morale <---Morisot <---Morosini <---Nachlass <---Napoleone III <---Ne La Città Futura <---Nei Quaderni <---New Definition <---New Left Books <---Niccolò di Pietro Gerini <---Normale Supérieure <---Note sul Machiavelli <---Notion <---O.N. <---Oskian <---Ottica <--- <---P.A. <---P.C.I. <---P.U.F. <---PCI <---Paese <---Paolo Silenziario <---Parte <---Partito Comunista Francese <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Paul Ernst <---Paul Ricoeur <---Pcc <---Per Hegel <---Per Marx <---Perchè <---Philosophie <---Philosophy <---Phànomenologie <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Place Bianche <---Pogliani <---Positions <---Pour Marx <---Poussin <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Propuesta <---Proust <---Préface <---Présentation <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Pur <---Purpureusque <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Quelque <---Qui Gramsci <---R.D. <---Radical America <---Raffaelli <---Rancière <---Reading Capital <---Remarque <---Rembrandt <---Reply <---Rossana Rossanda <---Roussel <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---Santa Sofia <---Savants <---Savelli <---Schiller <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scrive Marx nel Capitale <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Semantica <---Serie M <---Serra <---Sessanta <---Seuil <---Seurat <---Shakespeare <---Sickingen <---Societé <---Société <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sopprimer <---Sorbona <---Spaventa <---Spinoza <---Spontanée <---Staatsapparate <---Stalin <---Stalinismus <---Stato <---Storia universale <---Structuralisme <---Structuralist <---Studi Gramsciani <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sur <---Surgi <---Teoria <---Teoricismo <---Tesi su Feuerbach <---Textes <---Theoretical Practice <---Thibaudet <---Théophile Gautier <---Théorie <---Topica <---Trenta <---Trois <---Vannes <---Vasari <---Venuti <---Verlag Bruno <---Verlaine <---Volta Sistina <---Vorrede <---Vuillard <---Watteau <---Weisheit <---Weltansehauung <---Weltgeschichte <---West Berlin <---West-Berlin <---Zpiù <---accomodantismo <---accoppiano <---albertiani <---althusseriana <---antagoniste <---anticapitalisti <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antimitologica <---antiromanticismo <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antiteologica <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antropologia <---appaiano <---arxismo <---attivismo <---avanguardismo <---bachelardiano <---balzacchiano <---calvinismo <---cambiano <---capitalismo <---carducciano <---cartesiano <---cattolicismo <---cista <---classicisti <---classiste <---collezionisti <---communiste <---comunisti <---conformista <---conservatorismo <---cristiana <---crociane <---cromatismi <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Etat <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---deirimperialismo <---dell'Alienazione <---dell'Antiduhring <---dell'Ecole <---dell'Economia <---dell'Enciclopeda <---dell'Esperanto <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Introduzione <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---dell'Uomo <---desanctisiana <---economicismo <---economicista <---economisti <---empiristi <---engelsiano <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---epistemologico <---estetismo <---evoluzioniste <---fatalista <---fenomenologica <---feticismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---feuerbachismo <---filosofismo <---flaubertiana <---freudiana <---ghibertiana <---gnoseologia <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---idealista <---idéologie <---impressionismo <---intrecciano <---kantiano <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leninista <---liberalismo <---licismo <---manierismo <---marxiano <---marxiste <---matérialiste <---meccaniciste <---meteorologico <---mineralogica <---naturalisti <---nazismo <---nell'Avvertenza <---nell'Economia <---nell'Italia <---neoclassicismo <---neohegeliani <---nismo <---oggettivismo <---ontologia <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---parnassismo <---pluralismo <---pragmatista <---professionisti <---progressista <---proustiano <---pseudomarxisti <---psicologiche <---razionalista <---realista <---realisti <---relativismo <---revisionismi <---revisionismo <---ricista <---riformista <---ritualismo <---romanticismo <---satanismo <---schilleriano <---secentista <---semplicismo <---sensisti <---siana <---siste <---smiano <---sociologismo <---speculativismo <---spinoziana <---spinozismo <---spiritualismo <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---storiciste <---storirismo <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---surrealisti <---teologiche <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---thusseriano <---ticismo <---tismo <---trecentisti <---umaniste <---umanisti <---umiliano <---veneziana <---veneziano <---vocabulismo <---xista <---È dei Quaderni <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL