→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale trecentisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]far carico. Anche la citazione della Madonna di Giotto che aveva in casa, non mostra che deferenza per sentito dire e si ammanta di retorica antica, inefficiente.

Boccaccio, Sacchetti? Essi non riflettono che opinioni degli studi sul peso civile della pittura circostante. Semplici dichiarazioni di voto favorevole, e non più. Alla fine del secolo, Villani vorrebbe fare qualcosa di meglio, ma finisce per modellare i caratteri dei grandi pittori trecentisti sulla falsariga di Plinio. Comincia la parte meno brillante dell’umanismo.

Così, dopo il supremo accenno di Dante, in tutta la critica del Trecento non trovo di schietto, per l’antologia, che il nome di Bruno Datini, figlio di un mercante pratese. Si era alla fine del secolo quando Niccolò di Pietro Gerini, pittore di Firenze, gli andava vantando un suo Crocefisso ‘che, se venisse Giotto, non potrebbe megliorarlo’. Secco secco gli risponde Bruno: ‘Tu di’ vero? A me sembra di legno’. E perchè anche oggi, conoscendo bene il Gerini, sappiamo che Bruno aveva ragioni da venPROPOSTE PER UNA CRI[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine trecentisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alphonses <---Ambrogio Lorenzetti <---Arezzo <---Bareta <---Baudelaire <---Bellori <---Boschini <---Braque <---Bruno Datini <---Caravaggio <---Castrazione <---Caylus <---Cennini <---Cette <---Cocteau <---Corneilleà Marquise <---Corte <---Così <---Crocefisso <---Crolla <---Delacroix <---Dialettica <---Dio <---Diritto <---Dottor Henry <---Duca di Mantova <---Elstir <---Estetica <---Falconet <---Filosofia <---Fisica <---Focillon <---Fontibus <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Giorgione <---Giottino <---Girls <---Giulia Ramelli <---Già <---Gorot <---Gourmont <---Gustave Moreau <---Hegel <---Henri Michaux <---Herder <---Hogarth <---Ippolito Taine <---Irim <---Jacopo Bassano <---Jean Paulhan <---Kate Greenaway <---Lautrec <---Logica <---Lombardia <---Lord Elgin <---Louvre <---Madonna di Giotto <---Mallarmé <---Manet <---Martino Lunghi <---Masaccio <---Meglio <---Mengs <---Monet <---Morisot <---Morosini <---Niccolò di Pietro Gerini <--- <---Paolo Silenziario <---Parte <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Perchè <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Place Bianche <---Poetica <---Poussin <---Proust <---Psicologia <---Purpureusque <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Raffaelli <---Rembrandt <---Retorica <---Roussel <---Santa Sofia <---Semantica <---Seurat <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sopprimer <---Storia <---Sulla <---Surgi <---Thibaudet <---Théophile Gautier <---Vasari <---Venuti <---Verlaine <---Volta Sistina <---Vuillard <---Watteau <---abbiano <---albertiani <---antiromanticismo <---artigiano <---cartesiano <---classicisti <---collezionisti <---cromatismi <---estetismo <---ghibertiana <---impressionismo <---italiana <---italiano <---kantiano <---lista <---manierismo <---meteorologico <---naturalisti <---neoclassicismo <---parnassismo <---proustiano <---psicologia <---psicologica <---razionalismo <---romanticismo <---satanismo <---secentista <---sensisti <---surrealisti <---umanismo <---umanista <---veneziana <---veneziano <---vocabulismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL