→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale tradizionalisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 106Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 620

Brano: [...]o”, p. 298).

Poco dopo fu proposto il tema delle organizzazioni giovanili, scegliendo per queste la denominazione di Flechas (frecce). A partire da quel

lo stesso momento il gruppo di Siviglia emarginò Hedilla, accusando

lo di incapacità e personalismo, e iniziò una campagna a favore di Raimundo Fernàndez Cuesta che si trovava in carcere a Madrid. Gli intrighi si moltiplicarono attraverso contatti del gruppo di Siviglia con i monarchici tradizionalisti e, nell’aprile 1937, la situazione divenne critica.

Il 15 aprile Hedilla decise di diramare un avviso di convocazione di un Consiglio nazionale straordinario per il giorno 26, ma il 16 Dàvila, Aznar e Garcéran dichiararono destituito Hedilla e nominarono un triumvirato, composto dagli stessi Dàvila e Aznar, più J. Moreno. Le dispute causarono la morte di J. Alonso Goya e l’arresto di Dàvila, mentre il Quartier generale di Franco stabiliva un saldo controllo militare su Salamanca.

Il 18.4.1937 si riunì il Consiglio nazionale straordinario della Falange che nominò Hedilla capo nazionale e[...]

[...]destituito Hedilla e nominarono un triumvirato, composto dagli stessi Dàvila e Aznar, più J. Moreno. Le dispute causarono la morte di J. Alonso Goya e l’arresto di Dàvila, mentre il Quartier generale di Franco stabiliva un saldo controllo militare su Salamanca.

Il 18.4.1937 si riunì il Consiglio nazionale straordinario della Falange che nominò Hedilla capo nazionale e, il 19, fu promulgato il Decreto di unificazione della Falange stessa con i tradizionalisti.

Denominazione ufficiale del Movimiento diventava Falange Espanola Tradicionalista y de las J.O.N.S. [F.

E.T. y de las J.O.N.S.). Franco ne era il capo nazionale e M. Hedilla segretario della giunta politica; Aznar veniva destituito da capo di Primera Linea. I 27 Punti della Falange venivano ridotti a 26.

Fu eliminato il punto che diceva: « Ci impegneremo per trionfare nella lotta con le sole forze soggette alla nostra disciplina. Patteggeremo pochissimo. Solo nell'impeto finale per la conquista dello Stato il comando gestirà le necessarie collaborazioni, sempre che sia assicurato il[...]

[...]ra disciplina. Patteggeremo pochissimo. Solo nell'impeto finale per la conquista dello Stato il comando gestirà le necessarie collaborazioni, sempre che sia assicurato il nostro predominio » (M. Hedilla, Testimonio, p. 350).

Secondo molti falangisti questo momento segnò la fine della Falange. Nel dicembre 1937 cominceranno infatti ad apparire libelli firmati “Falange autentica”. In realtà, l’unificazione fu forzata e, dopo la guerra civile, i tradizionalisti si staccheranno sempre più dalla Falange.

Oltre alle opere generali e a quella di Hedilla, su questo argomento si veda il libro di M. Garcia Venero, “Historia de la unificación/Falange y Requeté en 1937” (Madrid, 1970).

Sugli avvenimenti che seguirono esiste una certa confusione: quantunque Hedilla parli di « errori deliberati e di quelli fortuiti », altre fonti giungono a menzionare una congiura per assassinare Franco. Fatto sta che il 25.4.1937 Hedilla venne arrestato con altri collaboratori e condannato due volte alla pena di morte, poi commutata in ergastolo. Tradotto al carcere di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 114

Brano: [...]e politico da parte del monopolio professionale tradizionalista, che ha più buon gioco nel dichiarare il proprio lealismo verso il regime, ha fondamentalmente il senso di una naturale alleanza in difesa di interessi professionali precostituiti. La polemica fra i due gruppi, nella misura in cui dibatte la mistificatoria questione di chi fra i due sia più fascista dell’altro, per la natura stessa del fascismo non può non chiudersi in vantaggio dei tradizionalisti. Nella misura in cui, ponendosi pregiudizialmente una stessa matrice ideologica alla base di entrambe le tendenze, ci si deve limitare a porre in antagonismo solo più delle forme (« decorazioni o muri lisci, archi e colonne o pilastri e piattabande, linee verticali o orizzontali, tradizione mediterranea o nordica»), la discussione si svolge naturalmente sul terreno culturale degli accademici, che hanno la meglio.

Il crocianesimo, che pure costituisce per altri versi una delle matrici di opposizione al fascismo, ha non piccola responsabilità in questo processo di degradazione del dibattito [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 259

Brano: [...] da Ramiro Ledesma Ramos, si fuse con la Falange che, da allora, assunse il nome di « Falange espanda y de las J.O.N.S. ». Il 16.2.1936 la Falange riuscì a mandare alle Cortes (l'assemblea legislativa spagnola) due soli deputati. Nel luglio 1936, quando esplose la rivolta militare del generale Franco (v.), la Falange costituì una delle forze principali dell’insurrezione. Durante gli anni della guerra civile i falangisti combatterono a fianco dei tradizionalisti (detti anche raquetés, scesi dalle montagne basche e dalla Navarra) e il 20.4.1937 i due movimenti si fusero o, più esattamente, Franco riuscì a decretarne l’unificazione in un solo partito che assunse definitivamente il nome attuale di « Falange espanda tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindacalista » (F.E.T. y de las J.O.N.S.).

La fusione è stata realizzata sulla base di un accordo che stabilisce: 1) L'unificazione della milizia sotto un unico comando militare; 2) Conservazione alla Falange del proprio distintivo (un fascio di frecce e un 9jogo, i due simboli dei re ca[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 585

Brano: [...]entrare nella Concentrazione antifascista (v.) parigina comprendente i socialisti, i repubblicani, la « Lega italiana dei diritti dell’uomo » e la Confederazione generale del lavoro. Quell’accordo, viziato da molteplici equivoci mai dissipati e da una intima reciproca sfiducia nei contraenti, non era destinato a produrre molti frutti. I giellisti lo videro principalmente come un'occasione per sviluppare ulteriormente la polemica contro i partiti tradizionalisti, egemonizzando l’attività clandestina non comunista in Italia; e del resto la Concentrazione antifascista, nata come « prolungamento » delle direzioni politiche prefasciste

e pressoché inerte nell’attesa che il fascismo in Italia crollasse, per poi ripristinare il tradizionale gioco politico, incarnava tutti i difetti e i limiti contro i quali era insorto il gruppo di Rosselli. In effetti, nel maggio 1934 il movimento G.L. abbandonò la coalizione e questa stessa si sciolse il 5 di quel mese, ratificando con le proprie mani il dissolversi dell’ipotesi su cui di fatto era sorta, e cioè che i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 865

Brano: [...]ll’azienda giornalistica e all’intreccio di rapporti diretti con

il mondo economico di Milano, fu

la sottolineatura di certi valori e interessi dell’agricoltura, della tradizione rurale, dei problemi della montagna e del rimboschimento. Dopo la morte del figlio Italico Sandro, Arnaldo accentuò alcuni tratti della sua fede religiosa e fu quindi il massimo promotore della Scuola di mistica fascista (v.), in cui furono intrecciati vari motivi tradizionalisti e motivi fascisti, che continuarono a prosperare lungo gli anni Trenta come elementi non secondari della retorica e della propaganda del regime.

In un certo senso fu un ideologo minore, moderatore del vertice della dittatura per linee interne, secondo un taglio tra bigotto e borbonico (« Noi dobbiamo imparare dalla Chiesa di Roma e un po’ anche dallo Stato e dal suo Ministero dell'Interno », aveva scritto nella citata lettera del 1927).

Nel 1928 scrisse per conto del fratello la My Autobiography, destinata al pubblico americano. Nel 1932 Benito Mussolini ne tesserà, nella Vita d’Arnaldo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 101

Brano: [...].R.I.. La sinistra repubblicana per quasi tutto il periodo dell'esilio apparve indocile e, d'altra parte, non riuscì a egemonizzare gruppi e individualità già segnati da una notevole frammentazione.

Le oscillazioni del P.R.I. si addensarono sintomaticamente intorno alla metà degli anni Trenta. Si passò, da un patto di unione col riunificato P.S.I. del settembre 1931, al ritiro dalla Concentrazione antifascista (v.) nel 1932, allo scontro fra “tradizionalisti” e sinistra sulla proposta di alleanza col P.C.I., fino all’uscita dei “sinistri” dal partito dopo

il Congresso di Lione del marzo 1934. Un anno più tardi, al successivo Congresso di Parigi, si prenderà persino in considerazione « la possibilità di autoscioglimento ». La crisi verrà superata soltanto intorno al 1938, usufruendo del declino del Fronte popolare e richiamando

i « postulati sempre verdi del socialismo mazziniano ».

Egidio Reale nel 1933 e Facchinetti nel 1935 erano stati al centro della resistenza democraticotradizionale. Tuttavia il problema era pur sempre quello di una[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine tradizionalisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---italiana <---socialismo <---socialista <---G.L. <---J.O.N.S. <---P.S.I. <---antifascista <---falangisti <---fascisti <---italiano <---nazismo <---A.R.S. <---Agraria <---Alfonso XIII <---Architettura Razionale <---Arriba Espa <---Arriba Espana <---Bauhaus di Weimar <---Bibliografia <---Centro-Nord <---Chiesa di Roma <---Comitati locali rivoluzionari <---Congresso di Parigi <---Corriere della Sera <---E.S.I.L. <---E.T. <---Ettore Muti <---F.E.T. <---Falange R <---Falange R Fernàndez Cuesta <---Fernàndez Cuesta <---Ferriere Lombarde <---Ferruccio Parri <---Francesco Volterra <---Garcia Venero <---Giorgio Enrico Falck <---Henri De Man <---Il Pensiero <---Il fratello <---Italia libera <---J.L. <---Jacobus Johannes Pieter Oud <---José Antonio Primo De Rivera <---Juntas de Ofensiva Nacional Sindacalista <---La Voce <---La lotta <---La lotta di classe <---Lineamenti di Programma Reoubblicano <---M.I.A.R. <---Mario Bergamo <---Michael Arthur Ledeen <---Mostra di Architettura <---My Autobiography <---O.J.E. <---Ofensiva Nacional Sindacalista <---P.C.I. <---P.R.I. <---Pratica <---Primera Linea <---Primo De Rivera <---Programma Reoubblicano <---Ramiro Ledesma Ra <---Razionale a Roma <---Regno del Sud <---Retorica <---Rue de Sèvres <---S.E.U. <---Seconda Internazionale <---Seconda Mostra di Architettura Razionale <---Segreteria generale del Mo <---Sesto San Giovanni <---Settimana rossa <---Silvio Corbari <---Società Anonima Acciaierie <---Spagna di Franco <---Storia <---Unione di Sesto <---Walter Gropius <---antagonismo <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---antimussoliniani <---antisocialista <---arditismo <---bakuniniste <---bellicista <---capitalismo <---comunista <---comunisti <---conformismo <---continuismo <---cristiana <---crociana <---crocianesimo <---dell'Interno <---escatologica <---falangismo <---falangista <---fasciste <---federalista <---franchiste <---giellista <---giellisti <---ideologia <---ideologica <---illuminista <---internazionalista <---interventista <---italiane <---italiani <---lealismo <---lista <---marchigiano <---mazziniana <---mazziniano <---mismo <---modernismo <---nazionalcomunismo <---nazionalismo <---neofascismo <---neofascisti <---oltranzismo <---pacifismo <---pacifista <---personalismo <---pianismo <---populista <---populisti <---prefascista <---prefasciste <---professionisti <---propagandista <---protezionismo <---razionalismo <---razionalista <---razionalisti <---revisionismo <---riformisti <---sbagliano <---siano <---siste <---socialisti <---sociologiche <---sovversivismo <---squadristi <---tatticismo <---tradicionalista <---tradizionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL