→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale tolstoiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 543

Brano: [...]ell'ebraismo prima ancora di quella politica. Una seconda tendenza, sostenuta da intellettuali come M.J. Berdicesvkij (18651921) e J.Ch. Brenner (18811921), negava addirittura la nozione di « continuità spirituale » del popolo ebraico e condizionava il successo del sionismo alla creazione di un popolo ebraico “nuovo”, cioè distaccato dal suo passato religioso. Una terza componente era quella del sionismo socialista, sostenuta da ideologi di fede tolstoiana come A.D. Gordon (18561922) che condizionava la rinascita nazionale alla purificazione della società attraverso il lavoro.

In seno al movimento si cristallizzò rapidamente un'ala a tendenza socialista, mirante a integrare l’utopia nazionalista in una prospettiva operaia. Questa corrente, rappresentata dal partito PoaléSion [Operai di Sion], fondato nel 1903 e di cui Ber Borochov (18811917) era il principale teorico, avrà una influenza notevole sul corso della colonizzazione sionista della Palestina. Contrariamente agli ebrei che militavano nei partiti socialisti dei vari paesi, i sionisti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 719

Brano: [...]o di solitarii insensati. Ma ai riflessi di quelle detonazioni potrebbero trar lume e coordinazione propositi più cauti e più perfidi di reazione! Non si perda di vista che l’Esecutivo in Italia domina ancora il Legislativo ». Sono parole precise, scritte nel momento di massimo « sinistrismo » degli stessi riformisti, dopo il congresso di Bologna del P.S.I.. Ma le indicazioni politiche che sono tratte da quelle premesse già anticipano la linea « tolstoiana » degli anni successivi: « Il proletariato (...) eluderà le sobillazioni della demagogia dei vinti con la sapienza di attesa e la fiducia in se stesso ».

Parallelamente, a dimostrazione che proprio nei gruppi dirigenti del P.S.I. non £i aveva fiducia nel proletariato, Giovanni Zibordi (considerando gli elementi del successo socialista nelle urne, nel numero della rivista dell'115.1.1920) vedeva il « regime borghese palesarsi incapace a continuare la sua funzione storica, più che non le forze socialiste sian mature ad assumerla; la crisi di precoce sfacelo della classe dominante esser più g[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine tolstoiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---nazionalista <---socialista <---socialisti <---A.D. <---Ahad Ha <---Chaim Weizmann <---Critica Sociale <---Critica sociale <---Dichiarazione Balfour <---Diritto <---Diritto pubblico <---Gran Bretagna <---Ha-Zohar <---Il pericolo <---La guerra <---M.J. <---P.S.I. <---Poalé-Sion <---Storia <---antifascista <---antinterventista <---antisocialisti <---arditismo <---bolscevismo <---boulangismo <---dannunziana <---dell'Italia <---difensista <---ebraismo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---giolittiano <---israeliana <---leninismo <---liste <---massimalisti <---militarismo <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazismo <---psicologica <---revisionisti <---riformista <---riformisti <---sinistrismo <---sionismo <---sionista <---sionisti <---socialismo <---socialiste <---territorialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL