→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale tologica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Luca Toschi, recensione su Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi, 1979, pp. 267 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]e, senza toni parodistici, si ricostruiscono, cioè, tutte le fasi della creazione, o della mancata creazione, si propongono i prodotti oggi disponibili, il romanzo alla Butor, alla Mann, alla Borges, alla Bulgakov, alla Calvino, etc., dal giallo all'esotico, e giacché il manufatto, anche letterario, anche di Calvino, dipende dalle reazioni del mercato, ecco che la scrittura, sconsacrata, può vivere soltanto sotto forma di lettura, avventura narratologica a cui non sfugge lo stesso autore. Lo scrittore e il lettore, quindi, assumono sotto questa luce un'identità nuova. Come il « Padre dei Racconti », di età immemorabile, cieco e analfabeta, « fonte universale della materia narrativa », si confonde adesso con la leggenda e scompare fra i numerosi stratagemmi escogitati dall'ingegnoso Ermes Marana (enfant terrible, integrato dal sistema) per cedere il posto a tanti Silas Flannery, cosi i lettori perdono l'indeterminatezza dei vari Kublai Kan o Marco Polo per assumere una fisionomia piú precisa. Le difficoltà sempre crescenti, incontrate da uno s[...]

[...] nuova poetica dell'ineffabile, dell'inesprimibile, tutto da lui viene datato, riuscendo a rilevare (anche suo malgrado) come il nostro tempo classifichi, spieghi, programmi soltanto il proprio disordine; come il momento dell'analisi, se non trova presto un piano di concreta verifica ed applicazione, possa venire utilizzato al massimo nella stesura di un bel romanzo.
A questo punto appare chiaro il significato da attribuire all'attrezzeria narratologica. I suoi elementi, dal « punto di vista » al « narratario », non rappresentano unità di significato autonome, e la materia dell'espressione romanzesca cessa di porsi, come in passato era avvenuto, quale connotatore isolabile da un contesto storicosociale, da cui anzi dipende, anche economicamente. Allo stesso modo, secondo la direzione impressa alla letturascrittura, i vari incipit dei romanzi (titolati) non possono venire isolati, poiché vivono del rapporto ininterrotto con i Capitoli. Come già nel Castello ed ancor piú nella Taverna, nonostante le indicazioni contrarie dell'autore, non solta[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine tologica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Athanasius Kircher <---Barthes <---Baudeau <---Bradamante <---Bretonne <---Butel <---Butel-Dumont <---Come Sciascia <---Dupont de Nemours <---Ermes Marana <---Feller <---Figures di Genette <---Flannery <---Giorgio Fanti <---Giulio Einaudi <---Gourcy <---Gramsci <---Helvétius <---Italo Calvino <---Kublai Kan <---Linguet <---Londres <---Marco Polo <---Matematica <---Meccanica <---Moscou <---Nemours <---Nico Orengo <---Padre <---Paese Sera <---Plekhanov <---Poetica <---Pour <---Qfwfq <---Quesnay <---Recherches <---Restif <---Romains <---Savérien <---Silas Flannery <---Storia <---Suor Teodora <---Todorov <---Tuttolibri <---Via Lattea <---crociano <---d'Holbach <---dell'Ars <---ideologico <---interviste <---italiano <---marxiste <---narcisismo <---sociologici <---studiano <---verista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL